Albergo Atene Riccione

 

Vacanza in Montagna: Consigli e Destinazioni per Escursioni Indimenticabili

Se hai scelto di trascorrere le tue vacanze in montagna, ti starai sicuramente chiedendo quali attività svolgere per scoprire i dintorni e divertirti in mezzo alla natura, approfittando dell’aria fresca e della tranquillità dei paesini montani. La montagna offre una miriade di possibilità agli amanti degli sport all'aria aperta, dal classico trekking alle salite alpinistiche più impegnative. In questo articolo ti parleremo delle migliori attività outdoor da svolgere in montagna. Dalle Alpi agli Appennini troverai un sacco di idee per rendere speciali le tue vacanze o i tuoi weekend fuori porta.

Consigli per Escursioni in Montagna Sicure

Fare escursioni in montagna significa immergersi nella natura, mettersi alla prova fisicamente e scoprire da vicino l’autentico stile di vita alpino. Panorami spettacolari, avventure a stretto contatto con la natura e una sensazione di libertà assoluta appena si raggiunge la vetta: chi ha vissuto la magia delle montagne non può che desiderare di tornarci. L’escursionismo in alta quota sta conquistando sempre più appassionati, ma è molto più di una semplice camminata. Fare trekking in montagna significa superare il limite della vegetazione, tra i 1.600 e i 1.800 metri di altitudine. I sentieri si fanno più stretti e si entra in un ambiente (spesso) alpino vero e proprio. In queste condizioni, ogni dettaglio conta: dal meteo all’equipaggiamento, fino alla pianificazione dell’itinerario. E soprattutto, è importante valutare con sincerità la propria preparazione fisica prima di affrontare un tour impegnativo.

Per questo, avere con sé i giusti consigli per un’escursione in montagna sicura è fondamentale - un must in ogni zaino da trekking.

Pianificazione

Prima di iniziare il tour, l'escursione deve essere pianificata attentamente con l'aiuto di descrizioni e mappe escursionistiche. Esperti vi aiuteranno in questo compito. Sarà meno costoso del pur minimo incidente.

Forma Fisica

Valuta correttamente la tua condizione e quella del tuo gruppo e scegli i tuoi tour di conseguenza.

Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio

Meteo

Consultare prima le previsioni del tempo. Meglio restare a casa se c'è il rischio di temporali o nebbia fitta. Ultimo sguardo alle previsioni del tempo.

Viveri

Assicuratevi di avere abbastanza liquidi con voi, acqua con succo di mela e un pizzo di sale è una bevanda ideale per reintegrare i sali minerali persi.

Attrezzatura

Si consigliano buone scarpe da trekking e abbigliamento traspirante. Attrezzatevi con un equipaggiamento adatto alle circostanze e indossate un abbigliamento con più capi sovrapposti che potete aggiungere o togliere facilmente a seconda della temperatura. Equipaggiamento completo è assolutamente indispensabile.

Gruppi

È necessario prestare attenzione ai più deboli del gruppo, ma tutti dovrebbero essere in grado di annullare un tour se necessario. Aiutarsi a vicenda. Anche per socializzare.

Natura

Rimanere sui sentieri segnalati, non raccogliere piante protette e non toccare animali selvatici. Evitare di fare troppo rumore e non lasciare la spazzatura in giro ma riportarla con sé a valle. Rispettate la natura, riportate i rifiuti a valle e rispettate gli animali che incontrate lungo le vostre passeggiate. Seguite i sentieri senza prendere scorciatoie non conosciute. Rispettate le aree protette.

Leggi anche: Recensioni Case Vacanza Vicino Gardaland

Trasporti

Utilizzare i mezzi pubblici come treno, autobus, funivia o bicicletta. Se si usa l’auto cercare di spostarsi con il minor numero possibile di mezzi.

Cosa Mangiare Durante le Scalate

Mangiare Prima dell'Escursione in Montagna

Inizia la giornata con una colazione leggera ma nutriente, ricca di fibre e carboidrati complessi. Alimenti come cereali integrali, formaggi magri, muesli e frutta fresca forniscono energia a lunga durata e preparano il corpo al meglio per affrontare lo sforzo fisico dell’escursione. Un buon inizio è fondamentale per vivere la montagna con forza e vitalità.

Mangiare e Bere Durante l'Escursione

Durante il viaggio è importante fare regolarmente il pieno di energia. Gli snack facilmente digeribili come le barrette di cereali, la frutta secca o le banane sono ideali per mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue e reintegrare le riserve di minerali. Bevi molta acqua o bevande isotoniche!

La Merenda in Vetta

Lo spuntino giusto in vetta può fare davvero la differenza. I carboidrati forniscono energia immediata, le proteine supportano i muscoli e la concentrazione, mentre i grassi apportano calorie preziose. Tuttavia, è meglio privilegiare i carboidrati complessi - più duraturi e stabili rispetto agli zuccheri semplici - ed evitare un eccesso di grassi, che possono ridurre la resistenza. L’ideale? Un pasto con proteine e carboidrati di alta qualità favorisce la riparazione muscolare e riempie le riserve di energia. Evita cibi molto grassi, possono appesantire la digestione.

Come Comportarsi Quando si Incontrano Mucche al Pascolo

Sulla strada per la vetta, gli escursionisti attraversano ripetutamente pascoli di mucche. Un rapporto rispettoso con gli animali promuove una convivenza armoniosa. Ecco cinque consigli per un comportamento sicuro:

Leggi anche: Villaggio turistico: pro e contro

  1. Mantenere la distanza: Le mucche reagiscono istintivamente all'avvicinamento, soprattutto se ci sono vitelli nelle vicinanze. Una distanza adeguata previene situazioni di stress e garantisce la sicurezza. Non toccare o nutrire gli animali: questo può scatenare reazioni imprevedibili.
  2. Mantenere la calma: I movimenti o i rumori improvvisi possono spaventare le mucche. Camminare con calma e un linguaggio del corpo regolare segnalano che non c'è pericolo per il gregge. Pertanto, bisogna rimanere vigili e dare agli animali il tempo di allontanarsi.
  3. Guinzaglio ai cani e liberarli in caso di emergenza: Tenere i cani al guinzaglio e aggirare le mandrie a distanza di sicurezza. Le vacche nutrici spesso vedono i cani come una minaccia per i loro vitelli. Il Club Alpino Austriaco raccomanda: se una mucca attacca, liberare immediatamente il cane - è abbastanza veloce da scappare.
  4. Rispettare sentieri e recinzioni: Utilizzare i sentieri segnalati e non entrare nei pascoli recintati. Chiudere accuratamente i cancelli dopo averli attraversati. Le recinzioni elettriche possono essere sotto tensione, quindi attraversarle con cautela e attenzione.
  5. Rispettare la natura e l'agricoltura: Le malghe non sono solo aree ricreative, ma anche aree economiche. È essenziale rispettare gli animali, le piante e le aziende agricole.

Classificazione dei Sentieri Escursionistici

I sentieri escursionistici sono classificati, secondo una scala di difficoltà definita dal Cai e comunemente accettata, in base a tipo di terreno, lunghezza del percorso, dislivello, quota, esposizione e difficoltà di orientamento:

  • T: Itinerario Turistico Si svolge su stradine, mulattiere e sentieri comodi privi di tratti esposti.
  • E: Itinerario Escursionistico Si svolge su sentieri di terreni vari, più o meno sconnessi (pietraie, pascoli…), ben segnalati. Possono esserci pendii, nevai, passaggi attrezzati non esposti. Richiede un certo senso di orientamento, una certa esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, scarpe ed equipaggiamento adeguati.
  • EE: Itinerario per Escursionisti Esperti Si svolge su terreno vario, che può prevedere pendii ripidi e scivolosi, pietraie, tratti rocciosi con qualche difficoltà tecnica, come vie ferrate poco impegnative. Possono esserci tratti privi di segnalazione e di punti di riferimento noti.

Cosa Fare in Caso di Incidente

È una situazione in cui ci si augura di non trovarsi mai, ma è comunque bene sapere come comportarsi in caso ci si trovi coinvolti o si assista a un incidente. La prima regola è chiamare il numero unico di soccorso 112. Grazie all’applicazione Where are U è possibile chiamare il numero 112, inviando automaticamente la propria esatta posizione. L’app è disponibile sia per iPhone che per i telefoni Android.

Numeri utili per emergenze in Alto Adige: 118, in Europa: 112.

Attività Outdoor in Montagna

La montagna è il paradiso dei ciclisti, si sa. Ma la buona notizia è che, grazie alle bici elettriche, anche chi non è particolarmente allenato e non pratica ciclismo tutto l’anno può svolgere escursioni in bici di tutti i tipi. La pedalata assistita di cui sono dotate le e-bike permette di alleggerire lo sforzo ed è un validissimo aiuto soprattutto in salita e su tratti dal fondo sconnesso. Non c’è località di montagna che non offra piste ciclabili panoramiche o itinerari tra boschi e rifugi. Tra le Dolomiti Trentine, ad esempio, si può percorrere il famoso anello del Sellaronda, che collega quattro passi montani e prevede la salita in quota in funivia per poi lanciarsi a tutta velocità in discesa.

Le vie ferrate sono l’attività ideale per chi è solito praticare trekking ma cerca qualcosa di più tecnico e adrenalinico. Si tratta di percorsi attrezzati su roccia che prevedono l’ausilio di pioli, staffe, maniglie, passerelle, corde, scalette e altri punti d’appoggio per facilitare i passaggi più esposti. Tra le vie ferrate più famose e suggestive vanno menzionate quelle sui monti del Garda, come la Ferrata dell’Amicizia e Cima Capi, che regalano scorci mozzafiato sul lago. Un percorso facile e adatto anche a famiglie con bambini è la ferrata sul Monte Colodri, in Trentino. Sulle Alpi Apuane, in Toscana, si può percorrere la via ferrata sul Monte Procinto e anche al meridione, sull’Appennino Lucano, si trovano percorsi attrezzati altamente suggestivi.

L’estate è la stagione in cui si possono affrontare salite a piedi sulle cime più alte delle Alpi. Si tratta di vere e proprie imprese che richiedono un’ottima condizione fisica e, naturalmente, l’accompagnamento di una Guida Alpina. Celebre è la salita al Monte Rosa, dove si può raggiungere Capanna Margherita, il rifugio più alto d’Europa, a 4.554 metri di quota. Ancora più impegnativa è la scalata del Monte Bianco, dove la salita fino al punto più alto a 4.810 metri è un’impresa davvero per pochi. Più fattibile è la salita al Monte Breithorn, ideale per chi vuole affrontare i 4.000 per la prima volta.

Le passeggiate a cavallo sono sempre più richieste, soprattutto tra chi cerca tranquillità ed esperienze genuine. In tutto il territorio italiano sono presenti maneggi, circoli ippici e agriturismi che organizzano escursioni dedicate a cavalieri di tutti i livelli. Le guide equestri insegnano anche a chi non è mai salito in sella le regole base e i comportamenti corretti per approcciare i cavalli. Chi vuole andare a cavallo in montagna può scegliere i percorsi tra i borghi e gli alpeggi della Valle d’Aosta, oppure i sentieri naturali delle valli piemontesi, o ancora l’Alpe Cimbra in Trentino o il Monte Amiata in Toscana.

Volare in parapendio biposto insieme a un pilota esperto è una delle attività più emozionanti da svolgere in montagna. Si tratta del mezzo più semplice che esista per il volo libero, quello che più di ogni altro si avvicina al volo degli uccelli. Tra i voli in parapendio da non perdere ci sono quelli sulle Dolomiti e sui monti del Lago di Garda. Si può volare anche sul Monte Grappa in Veneto e sull’Appennino Modenese a Sestola, che sono tra le località preferite dagli appassionati e sedi di gare internazionali.

Chi cerca un’esperienza suggestiva o vuole festeggiare un’occasione in modo veramente speciale può regalarsi un volo in mongolfiera. Il pallone aerostatico viaggia in direzione del vento e offre un panorama a 360 gradi sulle valli e sulle cime montuose. La cittadina di Mondovì, in Piemonte, è conosciuta come la Capitale della mongolfiera, in virtù della sua posizione a metà strada tra le Alpi, le Langhe e il Mar Ligure. I voli in mongolfiera si effettuano in due modalità: in gruppo insieme ad altri partecipanti oppure in forma privata. In questo caso si viaggia su una cesta riservata, con il solo pilota a bordo. Questa può essere un’idea originale per festeggiare un compleanno, un anniversario o una ricorrenza speciale.

Destinazioni Imperdibili per gli Amanti della Natura

  • VALLE AURINA All'estremo nord d'Italia, la Valle Aurina stupisce con i suoi ghiacciai, laghetti alpini e prati verdi. Non perdetevi la camminata al lago della Selva oppure, le cascate di Riva e la visita al Castello di Camppo Tures.
  • Luoghi che sembrano usciti da una fiaba alpina, per fare una sosta per un ottimo strudel di mele!
  • Immersa tra le montagne del Friuli, ideale per un periodo lontano da tutti e da tutto.
  • Una fusione unica di climi mediterranei e alpini rende questa destinazione unica.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: