Albergo Atene Riccione

 

Escursioni ad Alicudi e Filicudi da Milazzo: Recensioni e Consigli

Se vi trovate in vacanza dalle parti di Milazzo, una visita ad Alicudi e Filicudi è un’ottima idea per un’escursione di un paio di giorni. Scoprirle entrambe è un’esperienza indimenticabile. Sono due tra le isole siciliane più belle. Dal punto di vista dei servizi forse sono quelle meno attrezzate. Ma sono anche le isole dove potrete godere di un relax e di una tranquillità praticamente totali.

Alicudi e Filicudi: Due Gemelle Lontane

Due “gemelle lontane”, Alicudi e Filicudi, sono le più distanti e selvagge dell’arcipelago delle Isole Eolie e forse anche per questo le più affascinanti in assoluto. Fino a poco tempo fa mancavano anche i servizi più basilari, come l’acqua o le strade. Oggi anche queste isole sono divenute meta del turismo di massa, sebbene più contenuto e controllato rispetto a quello delle isole più grosse. Certamente vivere una esperienza ad Alicudi o Filicudi lascia il segno, dentro. E in positivo.

Adesso: perché “limitarvi” ad Alicudi e Filicudi quando potete ammirare l’intero arcipelago? Questo è quanto offrono Alicudi e Filicudi: se per voi non è vacanza senza trekking, passeggiate nella natura ed escursioni in luoghi incontaminati, allora le due isole gemelle delle Eolie fanno al caso vostro.

Filicudi: Tra Natura e Leggende

Più vicina alle isole maggiori, a circa 24 miglia marine, Filicudi come la gemella Alicudi rientra nel comune di Lipari e a differenza dell’isola vicina si presenta un po’ meno selvaggia. Il suo territorio collinare è formato in realtà da ben sette crateri spenti, di cui il più imponente è Monte Fossa delle Felci. L’unica strada asfaltata collega i piccoli villaggi costieri: Porto, Valdichiesa, Pecorini, Pecorini a Mare, Canale e Rocca, dove vivono i 200 abitanti stanziali.

Isola abbastanza grande, una volta arrivati vi raccomandiamo di noleggiare uno scooter per poterla visitare via terra. Considerando però un particolare: ad Filicudi non ci sono spiagge ma solo costa frastagliata, quindi noleggiare una barca è il modo migliore per scoprirne il mare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

A Filicudi si possono ammirare il Villaggio Preistorico di Filo Braccio, il Villaggio Neolitico di Capo Graziano, lo Scoglio Gigante, la Grotta del Bue Marino, le antiche Macine e il punto panoramico di Stimpagnato (spettacolare al tramonto). Chi ama la natura, qui potrà ammirare falchi pellegrini, falchi cuculo e una splendida macchia mediterranea.

Una curiosità: Filicudi era nota in passato come “isola delle Streghe”. Si narrava che tra le numerose felci dell’isola, all’alba, sbocciassero fiori magici utilizzati da donne esperte di magia nera … se non dal demonio in persona!

Alicudi: L'Isola dell'Erica e del Silenzio

Alicudi è una deformazione del nome greco Erikussa, ovvero “ricca di erica”, poiché questa pianta era ed è ancora il simbolo dell’isoletta. Sita a 34 miglia marine da Lipari - con cui fa comune - è l’isola più occidentale delle Eolie. Il monte Filo dell’Arpa che la domina non è altro che la cima di un grande vulcano che misura 1500 metri, dal fondo del mare al cratere. Nel dialetto locale la “arpa” o “arpazza” indica il rapace poiana, che infatti nidifica praticamente ovunque sulle alture di Alicudi.

La più “estrema” delle due. Con l’eccezione del porto, qualche piccolo negozio e un hotel, in pratica sull’isola non c’è nient’altro. Relax e tranquillità, abbiamo detto.

Il territorio è molto aspro, eppure l’uomo ha saputo renderlo coltivabile, per lo più sul versante sud-est dell’isola, costellato di colture a terrazzamenti che scendono verso l’unico villaggio abitato. Paradiso dei naturalisti, che qui vengono ad ammirare i rapaci ma anche corvi imperiali, aironi rossi, pellicani e berte, Alicudi offre una vegetazione selvatica tra le più belle. Capperi, ginestre, lentisco e ulivi ovviamente sono le piante più diffuse.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Da ammirare inoltre: lo Scoglio Perciato, Scoglio della Palumba, le chiesine del Carmine - in paese - e di San Bartolo, in collina. Sono veri monumenti anche le case tipiche eoliane, col tetto progettato per la raccolta delle acque piovane. Una curiosità: ad Alicudi, in contrada Pianicello-San Bartolo, vive una piccola comunità tedesca, in case prive di energia elettrica e di acqua.

Le Spiagge di Alicudi e Filicudi

Indubbiamente si va ad Alicudi e Filicudi anche e soprattutto per rilassarsi e dunque per godere del sole e del mare. Tra le spiagge di Alicudi consigliamo La Bazzina, formata da piccoli ciottoli che si immergono in un mare poco profondo. La spiaggia del Porto è invece la più attrezzata per i turisti.

A Filicudi la spiaggia più bella è quella di Capo Graziano, mentre la più turistica è quella vicina al centro di Filicudi Porto. Pecorini a Mare è la spiaggetta più romantica ma sicuramente vale la pena di percorrere a piedi il sentiero panoramico che conduce alla intima e selvaggia Spiaggia Le Punte.

Come Arrivare ad Alicudi e Filicudi da Milazzo

Entrambe le isole sono raggiungibili con traghetti e aliscafi in partenza da Milazzo (Messina). Di solito il primo approdo è Pecorini a Mare, su Filicudi, ma in estate si può usufruire anche di Filicudi Porto. Gli stessi aliscafi che fanno tappa a Filicudi vi condurranno dopo all’unico approdo di Alicudi.

Equipaggiamento per il Trekking

Vai col Trekking richiede sempre un minimo di abbigliamento ed attrezzatura per il trekking consistente in: Zainetto, giacca antipioggia, calzettoni da trekking, scarponi da trekking (preferibilmente alla caviglia), pantalone adatto alla stagione, pile o giacca tecnica da indossare sopra la maglietta, bottigliette d’acqua, bastoncini da trekking, eventuale pranzo al sacco.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: