Albergo Atene Riccione

 

Requisiti di Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale in Turismo

L'accesso al corso di laurea magistrale in Turismo è subordinato al possesso di specifici requisiti. Il corso di laurea magistrale in Tourism Management and Sustainability è un corso ad accesso libero erogato in lingua inglese.

Titoli di Studio Ammissibili

Per immatricolarsi, è necessario possedere uno dei seguenti titoli:

  • Laurea di primo livello o un altro titolo equivalente di livello universitario di almeno 3 anni di durata, conseguito in Italia o all’estero e considerato idoneo.
  • Diploma universitario di durata triennale.
  • Laurea dell’ordinamento previgente al Decreto Ministeriale 3 novembre 1999 n. 509.
  • Titolo accademico di primo livello rilasciato dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale).

Le studentesse e gli studenti con titolo conseguito all'estero devono essere in possesso di una laurea almeno triennale. La procedura di ammissione varia in base ad alcuni fattori, inclusa la necessità di richiedere un visto di ingresso in Italia per motivi di studio. Segui le procedure descritte alla pagina Ammissione e immatricolazione con titolo internazionale.

Requisiti Curriculari Specifici

Per l'anno accademico 2025/2026, l'ammissione al corso di laurea magistrale in Tourism Management and Sustainability richiede:

  • Specifici requisiti curriculari, maturati con l'acquisizione di un numero definito di crediti in determinati ambiti disciplinari.
  • Un'adeguata preparazione personale.
  • La conoscenza della lingua inglese a livello B2: l'elenco delle certificazioni ammesse e delle casistiche di esonero sono disponibili nella pagina Conoscenze linguistiche richieste.

L'immatricolazione al corso di laurea magistrale è subordinata al possesso di tutti i requisiti richiesti.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Normalmente è necessario avere acquisito nel percorso di laurea di primo livello almeno 48 CFU (crediti formativi universitari) relativi a insegnamenti nei settori scientifico-disciplinari (SSD) di base e caratterizzanti delle classi di laurea L18 e L33 (ex DM. 270/04) o delle classi di laurea L17 e L28 (ex DM.

Sono considerati in possesso dei requisiti curriculari minimi richiesti coloro che abbiano conseguito un titolo di laurea nelle classi L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-39 Servizio sociale, L-1 Beni culturali, L- 5 Filosofia, L-10 Lettere, L-42 Storia, L-11 Lingue e culture moderne, L-12 Mediazione linguistica, L-15 Scienze del turismo, o nelle classi di laurea equivalenti degli ordinamenti precedenti. Nel caso in cui il titolo sia stato conseguito in una classe diversa, è richiesto il possesso di almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari, di cui almeno 24 negli ambiti economico-aziendale, giuridico e linguistico-letterario.

Ambiti Disciplinari e Settori Scientifico-Disciplinari (SSD)

Di seguito sono elencati gli ambiti disciplinari e i relativi settori scientifico-disciplinari:

  • Ambito quantitativo: SECS S/01 Statistica, SECS S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, INF/01 Informatica, ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
  • Ambito giuridico: IUS/01 Diritto privato, IUS/04 Diritto commerciale, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo
  • Ambito storico, storico-artistico e archeologico: L-ANT/03 Storia romana, L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica, L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro, L-ART/05 Discipline dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica, L-ART/08 Etnomusicologia, L-OR/11 Archeologia e storia dell'arte musulmana, L-OR/20 Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale, M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea, M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche, M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
  • Ambito linguistico-letterario: L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05 Filologia classica, L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina, L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Lingua e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca, L-LIN/17 Lingua e letteratura romena, L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese, L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca, L-LIN/21 Slavistica, L-OR/21 Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea
  • Ambito geografico: M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economico-politica
  • Ambito economico-aziendale: SECS P/01 Economia politica, SECS P/02 Politica economica, SECS P/03 Scienza delle finanze, SECS P/07 Economia aziendale, SECS P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS P/09 Finanza aziendale, SECS P/10 Organizzazione aziendale, SECS P/11 Economia degli intermediari finanziari
  • Ambito sociologico: SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti curriculari, dovrai recuperarli prima dell’immatricolazione esclusivamente con il sostenimento di corsi singoli (di livello triennale) presso questo o altri Atenei.

Valutazione della Preparazione Personale

Per personale preparazione si intende l'adeguata acquisizione di competenze e capacità nelle discipline economiche, manageriali e linguistiche.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

La personale preparazione viene verificata dal Collegio didattico attraverso la valutazione del curriculum vitae et studiorum.

Sono normalmente considerati in possesso della personale preparazione le studentesse e gli studenti che abbiano i seguenti titoli:

  • Classi di laurea: L-1 Beni culturali; L-5 Filosofia; L-10 Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12 Mediazione linguistica; L-15 Scienze del turismo; L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche, L-39 Servizio sociale; L-42 Storia (ed equivalenti lauree degli ordinamenti precedenti);
  • Voto minimo di laurea: 95/110.

Nel caso in cui tu non sia in possesso dei requisiti precedenti, è previsto il sostenimento di un colloquio: contenuti e modalità di svolgimento della prova sono pubblicati nell'apposita sezione. Qualora tu abbia già conseguito laurea magistrale/specialistica con una votazione di almeno 95/110, il Collegio didattico potrà valutare l'eventuale esonero dal sostenimento del colloquio. In questo caso dovrai segnalare esplicitamente nel curriculum vitae l'eventuale possesso della laurea magistrale/specialistica indicandone la denominazione, la classe di laurea di appartenenza, il voto conseguito e l'università dove è stata conseguita.

Conoscenza della Lingua Inglese

La conoscenza della lingua inglese a livello B2 dovrà essere obbligatoriamente attestata al momento dell’immatricolazione presentando una certificazione linguistica riconosciuta dall’Ateneo o dimostrando di rientrare in una delle casistiche di esonero descritte nella pagina Conoscenze linguistiche richieste. Se non sarai in possesso del requisito linguistico al momento dell’immatricolazione non potrai immatricolarti.

Fasi di Ammissione

Le procedure richieste per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale ad accesso libero prevedono i seguenti passaggi:

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

  1. Valutazione dei requisiti di accesso.
  2. Compilazione della domanda di immatricolazione online.
  3. Pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari.
  4. Perfezionamento della domanda di immatricolazione da parte del Settore Immatricolazioni, entro sette giorni lavorativi successivi al pagamento.

Valutazione dei Requisiti di Accesso

Per essere ammessa/ammesso al corso di laurea magistrale devi sottoporti obbligatoriamente alla valutazione dei requisiti compilando l'apposita domanda online: l'esito sarà pubblicato nella sezione "Esiti valutazioni" di questo sito. Prendi nota del codice di conferma che riceverai al termine della compilazione, ti servirà per verificare l'esito della tua valutazione.

Date delle Sessioni di Valutazione

Sono previste 3 sessioni di valutazione:

  • Prima sessione:
    • Compilazione domanda: dal 7 aprile al 5 giugno 2025
    • Pubblicazione esiti: 26 giugno 2025
  • Seconda sessione:
    • Compilazione domanda: dal 7 luglio al 21 agosto 2025
    • Pubblicazione esiti: 11 settembre 2025
  • Terza sessione:
    • Compilazione domanda: dal 1 ottobre al 11 novembre 2025
    • Pubblicazione esiti: 28 novembre 2025

La verifica dei requisiti di accesso può essere effettuata anche prima di aver sostenuto tutti gli esami necessari o di aver conseguito il titolo. La procedura di valutazione del possesso dei requisiti è obbligatoria per tutte le studentesse e tutti gli studenti. Esclusivamente nelle seconda e terza finestra di valutazione le candidate e i candidati che invieranno domanda di valutazione e risulteranno in possesso di tutti i requisiti potranno ricevere comunicazione utile per poter procedere con l'immatricolazione prima della data prevista per la pubblicazione degli esiti della valutazione. Se vuoi immatricolarti con riconoscimento crediti dovrai presentare richiesta di riconoscimento in fase di compilazione della domanda di valutazione dei requisiti di accesso allegando la documentazione utile. Tutte le informazioni sono riportate nella sezione Immatricolazione con riconoscimento CFU.

Documenti Necessari per la Domanda Online

Prima di procedere con la domanda on line di valutazione dei requisiti di ammissione, ricorda di preparare in formato elettronico:

  • Un'autocertificazione di laurea con esami firmata (in cui siano indicati: Università di conseguimento del titolo, classe e corso di laurea, data e voto di laurea, esami sostenuti con relativo settore scientifico - disciplinare, peso in crediti, voto e data di sostenimento). Verifica se l'autocertificazione, completa di tutte le informazioni suddette, può essere stampata dall'area riservata del sito web dell'Ateneo di provenienza; in alternativa, utilizza il modello di autocertificazione presente in questa pagina.
  • L'eventuale certificazione linguistica o la documentazione utile per attestare l'appartenenza a una delle casistiche di esonero previste.
  • Il curriculum vitae per la verifica della personale preparazione.

Se partecipi alla valutazione come laureanda/laureando, durante la compilazione della domanda online dovrai sostituire il voto di laurea con la media ponderata dei voti degli esami conseguiti e l'autocertificazione di laurea con l'autocertificazione di iscrizione con esami.

Accesso all'Applicazione

Per compilare la domanda on line, clicca sul pulsante “domanda di valutazione on line”, inserisci tuo codice fiscale, seleziona il corso di laurea magistrale e il percorso prescelto. Importante: alla fine della procedura, una volta inseriti i dati richiesti, dovrai selezionare il pulsante "Conferma e invia". A questo punto, non sarà più possibile rientrare in procedura ed effettuare modifiche.

Prove di Verifica della Preparazione Personale

Le prove di verifica della personale preparazione si terranno nelle seguenti date in modalità online:

  • lunedì 23 giugno 2025 alle ore 14:30
  • lunedì 8 settembre 2025 alle ore 14:30
  • mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 14:30

Dovrai presentarti alla prova con:

  • Un documento di riconoscimento valido.
  • Ricevuta del pagamento del contributo di preiscrizione.

La prova si considera superata se il punteggio ottenuto dalla media aritmetica della votazione ottenuta con il colloquio (rapportata in centodecimi) e del voto di laurea è uguale o superiore a 88/110.In caso di laureande/laureandi, il voto finale sarà calcolato solo al momento dell’immatricolazione sulla base del voto conseguito.

Modalità di Iscrizione alla Prova

L'elenco di convocazione alla prova di giugno verrà pubblicato mercoledì 11 giugno 2025 nella sezione "Esiti valutazioni" di questo sito. Per essere ammessa/ammesso alla prova dovrai:

  • Prenotarti online dal 11 giugno fino alle ore 12 del 12 giugno 2025.
  • Effettuare il versamento del contributo di preiscrizione di importo pari a 35,00 Euro: l'importo può essere versato, tramite carta di credito Visa o Mastercard, collegandosi alla pagina www.unive.it/pagamenti-provaeconomia.

Il contributo di preiscrizione ti consente di partecipare, all'interno di una stessa sessione, alle prove di verifica della personale preparazione di tutti i corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Economia e della Venice School of Management.

Immatricolazione

Il periodo di immatricolazione va dall'1 luglio 2025 al 30 settembre 2025. È prevista un’ulteriore finestra dall'1 ottobre 2025 al 18 dicembre 2025: l'immatricolazione in questo periodo comporta il pagamento di un diritto di mora di importo pari a 50,00 Euro.

Possono immatricolarsi esclusivamente le studentesse e gli studenti che si siano sottoposte/sottoposti, tramite l'apposita procedura, alla verifica dei requisiti di accesso e siano in possesso di tutti i requisiti previsti per l'ammissione.

Procedura di Immatricolazione Online

La procedura di immatricolazione è completamente online e prevede i seguenti passaggi:

  1. Registrazione sul sito di Ateneo: la registrazione consiste nell'inserimento dei propri dati anagrafici, di residenza ed eventualmente di domicilio. Non devi effettuare la registrazione online se ti sei già iscritta/iscritto a Ca' Foscari.
  2. Preimmatricolazione online: per effettuare la preimmatricolazione, dovrai accedere all'Area riservata del sito web utilizzando le tue credenziali SPID o CIE (carta d'identità elettronica) e selezionare la funzione Immatricolazione ai corsi ad accesso libero. Se sei hai già studiato a Ca' Foscari, per l'accesso all'area riservata puoi utilizzare, in alternativa, matricola e password. Una volta scelto il corso di laurea magistrale, dovrai compilare la domanda di immatricolazione. Durante la compilazione potrai effettuare l'upload della documentazione utile per la pratica di immatricolazione (ad esempio, certificazioni linguistiche; schede di riconoscimento crediti; autocertificazioni etc).
  3. Se hai partecipato alla valutazione dei requisiti come laureanda/laureando, devi obbligatoriamente allegare un'autocertificazione di laurea con esami firmata (in cui siano indicati: Università di conseguimento del titolo, classe e corso di laurea, data e voto di laurea, esami sostenuti con relativo settore scientifico - disciplinare, peso in crediti, data e voto). Verifica se l'autocertificazione, completa di tutte le informazioni suddette, può essere stampata dall'area riservata del sito web dell'Ateneo di provenienza; in alternativa, utilizza il modello di autocertificazione presente in questa pagina.
  4. Pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi universitari: il versamento va effettuato, esclusivamente tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante pagamenti generato al termine della compilazione della domanda di immatricolazione.
  5. Perfezionamento della domanda di immatricolazione.

TAG: #Turismo

Più utile per te: