Albergo Atene Riccione

 

Val di Sole: Cosa Vedere e Fare in Questa Incantevole Valle del Trentino

Immersa tra le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio, dai ghiacciai dell'Adamello e dalle maestose pareti delle Dolomiti di Brenta, la Val di Sole è una delle destinazioni più affascinanti del Trentino. Le cose da vedere in Val di Sole in estate sono così tante che una sola vacanza non sarebbe sufficiente per scoprirle tutte.

Un Paradiso di Ghiacciai e Cascate

La Val di Sole è un vero paradiso di ghiacciai e cascate, un luogo ideale per gli amanti del trekking e delle attività outdoor. Parte del territorio è protetto dal Parco Nazionale dello Stelvio e dal Parco Adamello Brenta.

Experience Val di Sole: Scopri la Valle con le Guide Esperte

Per chi non lo sapesse, Experience Val di Sole è un gruppo di accompagnatori di media montagna che offre un ricchissimo programma di escursioni organizzate in Val di Sole. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, propongono circa tre escursioni diverse al giorno. Ho approfittato di questa opportunità, soggiornando in uno degli hotel consigliati sul sito di Experience Val di Sole, e ho partecipato ogni giorno a un'escursione diversa.

Cosa Fare in Val di Sole

La Val di Sole è particolarmente vocata alle attività outdoor: se ne possono praticare davvero tante dalla bike, al rafting, al trekking fino allo sci e alle ciaspole nella stagione invernale.

Comprensorio Sciistico Folgarida-Marilleva

Il Comprensorio sciistico di riferimento è quello di Folgarida-Marilleva con 3 ski-area, 270 km di piste e 93 impianti di risalita. Qui potrai trovare per lezioni private o di gruppo i maestri di cinque scuole di sci e snowboard, oltre che a tre parchi gioco sulla neve. Folgarida è una località moderna e molto ben integrata in Val di Sole, a 9 chilometri da Madonna di Campiglio. Marilleva si sviluppa su due livelli collegati da una telecabina: Marilleva 900 e Marilleva 1400, da cui partono gli impianti sciistici.

Leggi anche: Concorso Nazionale: Dettagli e aggiornamenti

Dolomiti Express

Il Dolomiti Express è il trenino che collega le stazioni ferroviarie di Trento con Malè, Daolasa, Dimaro e Marilleva, dunque fino agli impianti di risalita: si tratta dell’unico esempio in Italia di interscambio diretto tra rotaia e fune.

Attività Estive

In estate, la valle è un autentico paradiso per gli amanti delle due ruote. Un’offerta davvero completa, tra percorsi di mtb, bike park e la pista ciclabile lunga 35 km che va da Cogolo di Peio a Mostizzolo e costeggia il torrente Noce. Lo stesso Noce è famoso per essere il fiume più lungo d’Europa, sul quale si praticano diverse attività: la più famosa, adrenalinica e adatta a tutti è il rafting.

Cosa Vedere Assolutamente in Val di Sole

Ghiacciai, vette oltre i 3.000 metri, cascate, laghi, masi antichi e dolci pendii: queste sono solo alcune delle attrazioni naturali da vedere assolutamente in Val di Sole.

Ghiacciaio della Presanella e Rifugio Denza

Sicuramente si deve citare il Ghiacciaio della Presanella e il rifugio Denza, a quota 2298 metri, che si trova proprio ai piedi del ghiacciaio: da qui si ha un primo assaggio davvero suggestivo e altamente panoramico delle bellezze che offre la valle.

Il Rifugio Denza si trova ai piedi dell’affascinante e imponente ghiacciaio della Presanella. Questo rifugio diventa punto di partenza per una gita con i vostri bambini. Dal rifugio inizia la strada sterrata lunga circa 6 chilometri, che vi porta fino al parcheggio in località Pozzi Alti. E’ consigliata una macchina adatta con una buona altezza da terra. Il tempo di percorrenza è di un’ora e mezza. Dopo il primo tratto prevalentemente pianeggiante, si raggiunge una breve galleria, e un passaggio sotto ad una cascatella. Si sale fino a raggiungere il bivio denominato Gras di Presanella a quota 2000 metri. Da qui inizia il tratto di mulattiera più impegnativo (segnavia SAT 206) fino a raggiungere la splendida vista del Rifugio Denza (2.298 m) circondato dal ghiacciaio. Presso il rifugio potrete mangiare, bere e riposare. In alternativa organizzatevi per un buonissimo picnic. Al rientro potete decidere di percorrere il sentiero dell’andata.

Leggi anche: Nuove rivelazioni solari

Val di Peio e Lago Pian Palù

La seconda tappa da mettere in agenda, è sicuramente quella in Val di Peio, una valle laterale della Val di Sole. Anche qui ci sono diverse escursioni da fare, la più famosa è quella del lago Pian Palù. Il lago di Pian Palù è stata una vera sorpresa: si raggiunge con una breve passeggiata partendo dal Fontanino di Pejo. Il sentiero non è adatto ai passeggini, ma potete farlo con uno zaino se avete bimbi che non camminano. In circa 40 minuti si arriva a questo specchio d’acqua (artificiale ma dai colori davvero intensi).

Laghetto dei Caprioli

Un’altra attrazione naturale della valle, è il laghetto dei Caprioli. A quasi 1300 metri di altitudine questo lago bordato dal verde dei boschi è una piacevole meta da vedere in ogni stagione. In estate ha spiaggette erbose e servizi, in inverno ha la tranquillità e il candore di un luogo lontano da tutto, ma facilmente accessibile.

Lasciate la macchina a Pelizzano e raggiungerete questo specchio d’acqua con una passeggiata di circa un’ora! Potete fare il giro del lago e poi salire a Malga Alta, una realtà con tanti animali e con splendide vedute sulla val di Sole.

Il Lago dei Caprioli si trova a 1280 metri di altitudine in Val di Sole, più precisamente nella Val di Fazzon, ecco perché prende anche il nome di lago di Fazzon. Il lago è raggiungibile in auto per chi desidera rilassarsi sulle sponde e godere di una giornata di pieno relax. Il parcheggio è a pagamento a 5 euro al giorno. Dal parcheggio in 10 minuti a piedi si raggiungono le sponde del lago.

Valida alternativa per chi vuole fare un po’ di attività è il percorso che ruota attorno al lago con la possibilità di ammirarlo da tutte le direzioni. Lungo il percorso potrete anche scorgere l’indicazione Alla Cascata e proseguire alla scoperta di una piccola cascata formata dal torrente che più giù sfocia nel lago. Questo percorso è molto ampio e pianeggiante, si percorre in circa 20 minuti ed è adatto anche ai bambini e al passeggino da trekking.

Leggi anche: "Viaggio Intorno al Sole": analisi del testo

L’alternativa più impegnativa è il Sentiero degli Gnomi, una camminata di un’ora e mezza e 400 metri di dislivello.

Laghi Alpini

In Val di Sole ci sono ben 100 laghetti alpini, piccoli specchi d’acqua incastonati tra le montagne che devono la loro origine dai ghiacciai sovrastanti. I tre laghetti di San Leonardo, a Vermiglio, sono circondati da ampi spazi verdi. Nelle loro acque si specchia la Presanella. Il posto è perfetto per chi ha bimbi piccoli e si muove con il passeggino: il giro attorno ai laghi è semplice e pianeggiante e si completa in una ventina di minuti. Non solo: qui ci sono anche un sacco di giochi, dai classici giochi ai tronchi in legno diventati delle sculture di draghi, fino al gioco dei lavori idraulici, dal quale sarà difficilissimo convincere i bambini ad andarsene… insomma tutto ciò che serve per una giornata di relax e divertimento.

Consigliamo anche i laghetti di San Leonardo, specchi d’acqua di suggestiva bellezza ideali se vuoi riposarti nella natura dopo una lunga camminata. Si raggiungono dal centro di Vermiglio.

Castello di San Michele a Ossana

Per la parte culturale, ti consigliamo di visitare il Castello di San Michele, ad Ossana: una fortificazione medioevale, costruita su uno sperone di roccia e recentemente ristrutturata. La Val di Sole è, infatti, ricca di testimonianze storico artistiche che si possono ritrovare nei tantissimi castelli della valle.

Rafting sul Fiume Noce

Ovviamente, non possiamo che suggerirti il rafting, che potrai fare con noi di Ursus Adventures, sul Noce. Questo fiume è il miglior posto per fare rafting in Italia, pensa che è stato nominato dal National Geographic come miglior torrente in Europa per la pratica degli sport fluviali. Un’esperienza di rafting in Trentino è un’avventura alla portata di tutti, all’insegna del divertimento e dell’adrenalina.

Il Fiume Noce è tra i 10 fiumi migliori al mondo per la pratica del rafting. Se si viene in vacanza in Val di Sole non si può non praticare questo sport almeno una volta. Si tratta di un'attività adatta a tutti (dai 4 anni di età bimbi accompagnati), l’unico presupposto indispensabile è saper nuotare. La spedizione sarà guidata da una guida professionista, che prima di iniziare la discesa offre consigli teorici e indicazioni tecniche essenziali. L’abbigliamento ed equipaggiamento vi verrà fornito presso l’area di partenza, sotto alla tuta dovrete indossare costume o comunque intimo tecnico.

Ciclabile della Val di Sole

Una comoda discesa in bici dalla Val di Pejo oppure da Mezzana (dove c'è la stazione dei treni) fino alla Val di Non. Il rientro? in treno :) La pista ciclabile della Val di Sole è lunga 34 km e parte dal Ponte di Mostizzolo, che definisce il confine tra la Val di Non e la Val di Sole, fino a Cogolo di Peio.

Ponte Tibetano in Val di Rabbi

La Val di Rabbi è una delle cose da vedere assolutamente se siete in Val di Sole. Il Ponte Tibetano è un ponte lungo circa 100 metri che attraversa il torrente Ragaiolo. Il ponte è sospeso nel vuoto a 1.366 m s.l.m. È attraversabile in tutte le stagioni.

Dal parcheggio al Plan, in località Rabbi Fonti, si prosegue a piedi verso l’Area di Sosta Camper al Plan. Si segue il sentiero, direzione Cascate del Ragaiolo, attraversando distese verdi fino a scorgere in lontananza l’affascinante ponte sospeso.

Si sale lungo il tortuoso, ma piacevole, sentiero fino all’imbocco del ponte sospeso che attraversa la cascata del Ragaiolo. Camminare per più di 100 m sospesi nel vuoto ad un’altezza di 57 m di fronte ad uno spettacolo naturale unico lascia senza parole.

Villaggio delle Marmotte

Il Villaggio delle Marmotte si trova in Località Valbiolo a 2.244m di altitudine, al centro del Passo Tonale. Si raggiunge in pochi minuti con la seggiovia Valbiolo o in alternativa a piedi (la strada è sterrata e dura circa un'ora). Entrambi i percorsi hanno come punto di partenza il Passo del Tonale. Questo villaggio prende il nome dal fatto che è possibile avvistare questi simpatici roditori. Lungo il percorso ci sono 5 stazioni e il divertimento è assicurato tra scivoli, casette in legno e un tunnel simile a quelli che collegano le tane delle marmotte. Alla fine c’è anche un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.

Val di Sole con i Bambini

La Val di Sole offre tantissime possibilità per le famiglie con la bella stagione, dalla primavera all’autunno. Se amate camminare, scoprire posti meravigliosi e addentrarvi in luoghi incontaminati la Val di Sole fa proprio per voi: sono infatti innumerevoli i sentieri per passeggiate e trekking ben segnalati, semplici per chi non è abituato a camminare o più impegnativi per i più appassionati, al cospetto di panorami mozzafiato.

Bosco Derniga

Passare una giornata a BoscoDerniga significa immergersi completamente nella natura. Questa oasi incantevole, situata a poca distanza dal borgo di Ossana, è perfetta per tutta la famiglia.

Bosco Derniga è facilmente raggiungibile con una passeggiata che offre tre diversi percorsi, tutti adatti a ogni età: 💚 il Sentiero dei Portini (10 minuti), 💚 il Giardino dei Sensi (20 minuti) 💚 la Passeggiata nel Tempo tra i Fiori (30 minuti).

Pejo Kinderland

Il Pejo Kinderland è un parco giochi in quota che si trova all’arrivo della telecabina che da Pejo Fonti porta in località Tarlenta, a duemila metri di altitudine. L’alternativa per arrivare in quota è una passeggiata di circa un’ora con punto di partenza Peio Paese, località San Rocco.

Il percorso dell’acqua è al centro del parco e i vostri bambini si divertiranno a seguirne il flusso. Da un laghetto l’acqua viene fatta defluire su diversi canali con dighe, passaggi e tappi. Il flusso giunge fino ad un vascello che può essere arrampicato, i vostri bambini si divertiranno su scivoli, carrucole e tante altre attrazioni. Nel prato circostante sono installate amache destinate al vostro completo relax.

Parco Nazionale di Pejo

Da non perdere in Val di Sole con bambini è la visita al Parco Nazionale di Pejo, dove potrete ammirare insieme ai piccoli di casa i cervi e potrete addirittura dargli da mangiare. All’interno del parco sono ospitati cervi e caprioli. Il parco si trova lungo la strada da Peio Fonti a Peio Paese. All’interno del parco è presente un punto informativo e centro visita con pannelli descrittivi che spiegano le caratteristiche delle specie faunistiche presenti nell’Area protetta.

Museo dell’Ape

Visita al MApe, il Museo dell’Ape a Croviana, un piccolo museo che vi mostrerà il mondo delle api e della cultura del miele.

Bike Park per Bambini

Per i bimbi che amano andare in bicicletta, la Val di Sole offre diversi Bike Park e Pump Track dove cimentarsi in evoluzioni e, soprattutto, imparare il controllo della bici in un ambiente sicuro.

  • A Pellizzano si trova il Kids Bike Park, un’area tutta dedicata ai più piccoli. Qui i bambini potranno imparare le basi tecniche di una corretta guida della bicicletta in completa sicurezza.
  • A Marilleva c'è un altro parco dedicato al mondo delle bike per i più piccoli. Qui i bambini avranno la possibilità di essere seguiti da istruttori professionisti nei vari percorsi divertendosi tra sali scendi che la pista offre.
  • Al nuovissimo Folgarida Sport Village avrete la possibilità di far seguire i vostri bambini da professionisti lungo lo sterrato all’interno dello skill park.

Gastronomia della Val di Sole

La cucina solandra è fatta di piatti semplici e nutrienti, composta da ingredienti genuini dell’agricoltura, dell’allevamento e della produzione casearia.

In passato, la polenta era il piatto base del pranzo di ogni solandro e veniva preparata con il grano saraceno o il farro, oggi si utilizza il granoturco. Viene proposta come “polenta rostida”: tagliata a fette e riscaldata nel lardo con patate e formaggio.

Altri piatti della tradizione sono i “canederli”, gli “strangolapreti”, la “minestra d’orzo” e i “tortei de patate”: pietanze molto saporite e gustose, caratteristiche soprattutto della cucina trentina.

La Val di Sole è in un posto ideale per la produzione di mele, piccoli frutti e patate, grazie alla particolare combinazione tra suolo e clima. Un’altra tipicità e base della cucina della Val di Sole, è il latte e i suoi derivati, prodotti dalle mucche d’alpeggio. Nelle malghe si produce burro, ricotta e saporiti formaggi. I migliori formaggi sono il Grana trentino e il Cosolèt, da abbinare a salumi e pane di segale. La ricotta, in dialetto chiamata “poìna”, può essere gustata fresca oppure utilizzata come ripieno per i grossi ravioli chiamati “capelàzi”, per gli gnocchi o per gli squisiti biscotti “de poìna”.

Anche i salumi vengono preparati ancora oggi secondo le antiche ricette tradizionali, vengono quindi affumicati con legni aromatici. Tipica è anche la “Mortadela” che si ottiene insaccando impasti di carne di maiale, lasciati ad asciugare sul legno e spolverati con farina di granoturco.

Altra particolarità sono le trote, allevate nelle limpide acque degli impianti ittici della Val di Sole. Senza dimenticare la selvaggina che viene spesso preparata con l’utilizzo di frutti di bosco e erbe spontanee. E il dolce? Sicuramente lo strudel, tipico soprattutto della Val di Non, ma molto diffuso in ogni angolo del Trentino Alto Adige, assieme alle deliziose torte di mele e di “fregoloti”.

Le Terme in Val di Sole

Se non sei un appassionato di sport, ma più semplicemente un amante del relax, la Val di Sole ha sicuramente quello che fa per te. Potrai infatti concederti momenti di benessere sia alle Terme di Pejo che alle Terme di Rabbi. I due centri termali, oltre ad essere curativi, propongono anche percorsi di benessere per mente e corpo con pacchetti pensati per le tue esigenze.

I Paesi della Val di Sole

La Val di Sole Trentino conta tanti piccoli paesi: Caldes, Cavizzana, Malè, Croviana, Monclassico, Dimaro con Folgarida, Commezzadura, Mezzana con Marilleva, Pellizzano, Ossana, Pejo e Vermiglio con il Passo del Tonale. Solo da questa premessa si evince che cose da vedere in Val di Sole ce ne sono davvero tante! Ogni paese ha le sue usanze, alcune condivise con gli altri paesi, altre tutte sue. Una cosa che differenzia maggiormente un paesino dall’altro è il dialetto, diverso per ciascun centro abitato, bastano pochi metri per apprezzare parole e modi di dire completamente diversi.

Caldes

Colorate distese di meleti e monumenti di valore storico come Castel Caldes e la Rocca di Samoclevo risalente al 1200, caratterizzano questo paese fatto di agricoltura e turismo. Si dice che sia stata una sorgente d’acqua calda, oggi scomparsa, ad aver dato il nome al paese di Caldes, ricordato nelle pergamene del 200 come Caldis o Caldesio.

Cavizzana

Il più piccolo paese della Val di Sole, e l’unico della bassa valle sulla sponda destra del torrente Noce, decisamente fuori dai classici itinerari turistici. Caratteristico lo svettante campanile ricoperto di scandole in legno, da vedere anche la chiesa dedicata a S. Martino, in stile gotico/alpino, stile Val di Sole diciamo…

Val di Rabbi

La Val di Rabbi, val de Rabi in dialetto rabies, è una valle laterale della Val di Sole, che fa capo al comune principale in essa situato: Rabbi. È percorsa dal torrente Rabbies e a differenza della Val di Sole il suo orientamento è da nord a sud, come la Val di Pejo.

Malè

Capoluogo della Val di Sole, Malè si trova alla confluenza dei fiumi Noce e Rabbies, a pochi chilometri dal Parco Nazionale dello Stelvio, dal Parco Naturale Adamello-Brenta e dalle Terme di Rabbi, Malè è il posto perfetto sia per famiglie con bambini che per coppie o gruppi di amici.

Monclassico

Fronte Dolomiti di Brenta, Monclassico, con le sue massicce case rustico-signorili della tradizione solandra, segna il confine delle coltivazioni frutticole, che fino a qui garantisce ancora risultati apprezzabili. Monclassico è stato anche ribattezzato “il paese delle Meridiane”.

Dimaro

Dimaro sorge ai piedi delle Dolomiti di Brenta, all’inizio della Val Meledrio, sulla strada che porta a Folgarida e Madonna di Campiglio. Numerose aziende artigiane e agricole, fanno da contorno alle attività ricettive.

Mezzana

Nel cuore della valdisole sorge lungo la strada che porta al Passo del Tonale, il paese di Mezzana. Mezzana comprende Marilleva 900 e 1400, che d’inverno è per gli sciatori la porta di accesso al comprensorio sciistico Folgarida-Marilleva e Madonna di Campiglio, uno dei più grandi della regione.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: