Valle Aurina: Cosa Vedere e Fare in Questo Gioiello dell'Alto Adige
Valle Aurina e Campo Tures sono due delle zone più affascinanti dell'Alto Adige, un vero e proprio scrigno di tradizioni tirolesi. Questo territorio offre una varietà di attrazioni che sorprenderanno anche i visitatori più esperti, rivelando cose che nemmeno sapevano esistessero.
Da Dove Partire per Esplorare la Valle Aurina?
La prima località che si incontra arrivando da Brunico è Campo Tures, punto di partenza ideale per un'avventura indimenticabile nella Valle Aurina.
Le Imperdibili Cascate di Riva
Le cascate di Riva sono uno degli spettacoli naturali più suggestivi della Valle Aurina, situate all'inizio della Valle di Riva. Il territorio della Valle Aurina è ricco di corsi d'acqua, laghi e torrenti, offrendo panorami mozzafiato e opportunità per attività all'aria aperta.
Cascata Frankbach: Un Tesoro Nascosto
Meno famosa rispetto alle cascate di Riva, la cascata Frankbach è altrettanto affascinante. Il sentiero per raggiungerla parte nei pressi dell'hotel Gallhaus, tra San Giovanni e Cadipietra, seguendo le indicazioni per la cascata.
Sentiero del Sole: Un Percorso Panoramico
Il sentiero del sole collega Lutago (sentiero n. 12), offrendo viste spettacolari e un'esperienza immersiva nella natura. Questo sentiero, il più soleggiato della valle, si snoda tra malghe, prati e pascoli.
Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina
La Miniera di Predoi: Un Viaggio nel Cuore della Montagna
La miniera di Predoi, situata a Cadipietra, è un luogo ricco di storia e fascino. Un sentiero conduce all'interno della miniera, offrendo un'esperienza unica. Grazie alle sue particolari caratteristiche, è stato aperto un centro di speleoterapia, il primo in Italia, che sfrutta le eccezionali condizioni climatiche del sottosuolo (aria esente da pollini) per la cura dell'asma e di altre affezioni allergiche respiratorie.
Casere: L'Ultimo Villaggio della Valle Aurina
Casere è l'ultimo villaggio della Valle Aurina, un luogo incantevole da cui partire per esplorare i dintorni. È importante prestare attenzione al parcheggio di Casere, il cui prezzo è aumentato notevolmente. In alternativa, è consigliabile utilizzare il bus.
Rio Bianco: Un Autentico Villaggio Alpino
Rio Bianco è uno splendido villaggio alpino rimasto autentico e immerso in una valle dominata da boschi e ghiacciai. Da qui, si può ammirare una vista mozzafiato sulla Valle Aurina.
Il Lago di Neves: Un Gioiello Tra le Montagne
Da Campo Tures, risalendo la valle dei Mulini, si raggiunge il lago di Neves, uno splendido specchio d'acqua a 1800 metri. Questo luogo invita a fare il giro del lago e a fermarsi nelle varie malghe.
Selva dei Mulini: Un Panorama Indimenticabile
Sempre nella Valle dei Mulini, è imperdibile lo scorcio su Selva dei Mulini dal laghetto vicino alla strada.
Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco
I Paesi della Valle Aurina: Un Mosaico di Tradizioni
Il comune di Valle Aurina si sviluppa ai piedi della cresta montuosa di confine ed è una delle aree più pittoresche dell’Alto Adige. Il territorio comunale si estende da 942 a 3.378 m s.l.m., dal "Klapf” presso Campo Tures fino a S. Pietro, dove la valle si restringe. Nel comune abitano circa 5.800 persone, e il territorio è rurale e genuino, caratterizzato da masi ben curati e da un paesaggio montano circondato da pascoli alpini e vette che raggiungono i tremila metri.
- S. Giacomo: Situato su una collina soleggiata.
- Lutago: All’imbocco della Valle Aurina, ai piedi del Sasso Nero (3.368 m).
- Rio Bianco: Ideale per gli amanti delle escursioni.
- S. Giovanni: La località più grande del comune di Aurina.
- Cadipietra: Legata alla storia della miniera di Predoi.
- San Pietro: Caratterizzato da pascoli verdeggianti e masi secolari.
San Giovanni: Un Tesoro Culturale
San Giovanni è spesso chiamata “Ahrn” (Aurina) dai locali. Il toponimo deriva da San Giovanni Battista, al quale è consacrata la chiesa parrocchiale, un edificio sacro tardobarocco consacrato nel 1788 che custodisce un pregevole altare maggiore opera di Franz Schöpf. Da vedere anche il Museo Oberkofler, dedicato all'eredità artistica dei fratelli Johann Baptist e Josef Georg Oberkofler, e il Museo Mineralogico Kirchler, con pietre dalle proprietà terapeutiche e minerali provenienti dalle montagne della Valle Aurina.
Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo
TAG: #Turistiche #Turisti