Baveno: Guida alla Visita tra Attrazioni e Bellezze del Lago Maggiore
Sulla sponda occidentale del rinomato Lago Maggiore, nel Verbano-Cusio-Ossola, si trova Baveno, un comune di quasi 5.000 abitanti immerso tra le acque del lago e le montagne. Situato a circa 11 km da Verbania, Baveno è una località turistica con un paesaggio variegato, sentieri per passeggiate all'aria aperta e vista sulle isole Borromee.
Dove Si Trova Baveno?
Baveno si trova in Piemonte, precisamente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile e un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del lago.
Cosa Vedere a Baveno
Baveno seduce con il suo centro storico di origine romana, famoso per le acque oligominerali e le cave di granito rosa. La storia del paese è legata alle visite di personaggi illustri, attratti dal clima ideale e dalle ville eccezionali.
Ville Storiche
Le ville di Baveno sono testimonianze di un passato ricco e sfarzoso:
- Villa Henfrey-Branca: dimora ottocentesca in stile castellare anglosassone, ospitò la Regina Vittoria d'Inghilterra nel 1879.
- Villa Fedora: sede attuale della Camera di Commercio del VCO, ospitò il compositore Umberto Giordano.
- Villa Barberis: risalente ai primi del Novecento, voluta da Alberto Barberis in stile esotico con giardino tropicale.
- Villa Durazzo: oggi il lussuoso Lido Palace Hotel in stile Belle Epoque, che ospitò Winston Churchill.
- Villa Brandolini d’Adda, Villa Carosio e Villa Provana: ulteriori esempi di architettura storica di pregio.
Monumenti e Edifici Religiosi
Baveno offre monumenti ed edifici di grande interesse storico e artistico:
Leggi anche: Gite di un giorno a Verbania
- Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso: chiesa medievale con facciata romanica e campanile a sei piani, custodisce opere d'arte come il Crocifisso ligneo cinquecentesco, le tavole di Defendente Ferrari e l'Annunciazione di Camillo Procaccini.
- Battistero: monumento del Quattrocento con pianta ottagonale, cupola affrescata e porticato con colonne in granito.
Centro Storico
Il centro storico di Baveno è un labirinto di piazzette, vicoli e scorci pittoreschi:
- Casa Morandi: un soggetto ideale per fotografi e pittori.
- Cortili interni, portici, ballatoi, cappelle e dipinti votivi: elementi caratteristici del borgo antico.
- Albergo della Posta: ora sede della Banca Popolare di Intra.
Monumenti Commemorativi
- Monumento ai Caduti: dedicato alle vittime della Prima Guerra Mondiale.
- Cippo ai 17 martiri: tributato a 17 giovani fucilati nel 1944 dalle milizie nazi-fasciste.
Altri Punti di Interesse
- Via Crucis: percorso di stazioni sacre con cappella funeraria.
- Murale di Gilberto Carpo: in piazza Matteotti, celebra il mestiere degli scalpellini.
- Museo Granum: a Palazzo Pretorio, dedicato al granito rosa e alla storia locale.
- Monumento allo Scalpellino: opera di Raffaele Polli in granito rosa.
- Municipio: ristrutturato negli anni ’70 con porticato in granito rosa.
- Biscione nel parco giochi del lungolago: scultura in granito rosa per i bambini.
Attività Moderne e Divertimento
Baveno offre anche attrazioni moderne per il divertimento di tutte le età:
- Acquadventure Park e Quad Lago Maggiore Experience: aree dedicate a sport e svago.
Come Arrivare a Baveno
Baveno è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- In auto: Autostrada A8 in direzione laghi, A26 verso Gravellona Toce, uscita Baveno.
- In treno: stazione di Baveno sulla linea Milano - Domodossola.
- In autobus: collegamenti diretti da Milano, Arona, Domodossola e Novara.
- In battello e aliscafo: servizio Navigazione Lago Maggiore.
- In aereo: Aeroporto di Milano Malpensa a 45 km, collegato con navette bus (attive da marzo a ottobre).
Itinerari e Percorsi Naturalistici
Baveno è un punto di partenza ideale per chi ama le passeggiate nella natura. Dal centro e dalle sue frazioni si snodano numerosi itinerari a piedi adatti a tutti, tra lago, colline e boschi.
- Salita al Monte Camoscio: impegnativa ma ricca di scorci spettacolari.
- Sentiero dei Castagni: tocca le frazioni collinari come Roncaro, Romanico e Loita.
- Passeggiata tra Baveno e Feriolo: semplice e scenografica lungo il lago.
- Sentiero del Pellegrino: tra Baveno e la Chiesa di San Michele, con viste panoramiche.
- Belvedere di Tranquilla: ideale per una sosta rilassante con vista.
- Giro ad anello Baveno-Oltrefiume-Feriolo: perfetto per una mezza giornata all’aria aperta.
Frazioni di Baveno
Oltre al suo centro affacciato sul Lago Maggiore, Baveno comprende diverse frazioni che meritano una visita. Si tratta di piccoli borghi e nuclei abitati immersi nella natura o situati in posizione panoramica, dove si respira ancora un’atmosfera autentica.
Leggi anche: Omegna: recensioni Verbano Viaggi
- Feriolo: a soli 3 km da Baveno, è la frazione più conosciuta, con una graziosa passeggiata lungolago, spiagge, porticciolo turistico e diversi locali.
- Oltrefiume: situata tra Baveno e Feriolo, prende il nome dalla sua posizione oltre il torrente.
- Loita: altro borgo collinare, immerso nella natura e caratteristico per le sue case in pietra.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
TAG: #Viaggi