Albergo Atene Riccione

 

Verona: Cosa Vedere in un Giorno

Incastonata tra le dolci colline venete e le rive dell’Adige, Verona si offre generosa anche a chi ha poco tempo da dedicarle. Con una popolazione di circa 260.000 abitanti, Verona è una città dalle dimensioni modeste attraversata dal fiume Adige che ne disegna le curve, sottolineandone la bellezza. Conosciuta come la città dell’amore, la ragione è presto detta: Romeo e Giulietta.

Esplorare Verona è un’esperienza tutt’altro che complicata. Il cuore della città, il suo affascinante centro storico, è racchiuso all’interno delle antiche mura cittadine. Nonostante la ricchezza di luoghi da visitare a Verona, sono situati a breve distanza l’uno dall’altro.

Itinerario a Piedi nel Centro Storico

Ecco un itinerario a piedi per aiutarti a vedere tutte le cose più importanti del centro di Verona in una sola giornata, incluse l’Arena e la Casa di Giulietta. Inoltre, è da fare tutto a piedi, dall’inizio alla fine. Per permetterti di visitare Verona in poche ore, in questo itinerario ho previsto un tour all’aperto per le vie del centro storico.

Partenza dalla Stazione di Verona Porta Nuova

Partiamo dalla Stazione di Verona Porta Nuova con una passeggiata di circa 15 minuti lungo Corso di Porta Nuova, il viale alberato che funge da passerella d’ingresso alla città. Sulla strada, alla tua destra, noterai una struttura monumentale, severa, quasi marziale: edificata nel Cinquecento su progetto di Michele Sanmicheli, Porta Nuova segna il passaggio dal traffico moderno alla Verona del passato.

Piazza Bra e l'Arena di Verona

L’accesso al centro storico di Verona è decisamente plateale: superati i Portoni del Bra si apre la piazza, sconfinata e vibrante. Piazza Bra è una delle piazze più ampie d’Italia ed è, chiaramente, la più grande di Verona. Dominata da monumenti e palazzi storici, come l’Arena di Verona, il Palazzo della Gran Guardia e Palazzo Barbieri (Municipio), la piazza è anche un vivace centro di svago. Il Liston, il marciapiede che la circonda, è il luogo preferito per piacevoli passeggiate serali o durante il weekend. Il nome “Bra” deriva dalla corruzione di “braida”, che a sua volta proviene dal termine longobardo “breit”, ovvero “largo”.

Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario

Partendo dalla celebre Piazza Bra non dovete assolutamente perdervi la visita del monumento più popolare di Verona. L’Arena non urla, non ostenta, ma domina. Con i suoi quasi 2.000 anni sulle spalle è l’anima antica della città, sopravvissuta a terremoti, dominazioni e secoli di trasformazioni. Fu edificata nel I secolo d.C. per intrattenere la popolazione di Verona che aveva raggiunto le 25.000 unità e continua a farlo ancora oggi ospitando, durante la stagione estiva, opere e concerti sotto le stelle. Costruito dai romani intorno al I secolo, è uno degli anfiteatri più conosciuti d’Italia. La capienza originaria era di circa 30.000 spettatori e in passato, al suo interno, si svolgevano combattimenti tra gladiatori, cacce ad animali feroci ed esotici. Oggi è casa di spettacoli, concerti e soprattutto dell’Arena di Verona Opera Festival e del Festival Lirico inaugurato nel 1913.

Via Mazzini e la Casa di Giulietta

Facendo ritorno verso la piazza principale, proseguite verso la celebre via dello shopping dedicata nel 1907 al patriota risorgimentale Giuseppe Mazzini. Sappiamo che rimarrete incantati dalle colorate e sgargianti vetrine delle marche italiane e straniere, ma anche dall’aspetto di cremosi gelati che vi inviteranno all’acquisto al primo sguardo. Immersa nel cuore del centro storico di Verona, a pochi passi da Piazza Erbe, la Casa di Giulietta è una tappa imprescindibile per chi visita la città. Il suo cortile esterno è un vivace mosaico di biglietti e lettere d’amore, lasciate da innamorati provenienti da ogni angolo del mondo. Varcando la soglia della casa museo, si entra in un mondo intriso di storia e mito.

La casa di Giulietta si trova in via Cappello, incastonata tra negozi e palazzi medievali, protetta da un portone che si apre su un cortile brulicante di turisti e telefonini alzati. Si tratta di un must, tra le cose da vedere a Verona sì o sì, sempre che ti piaccia essere preso in giro. Perché di fatto Giulietta non è mai esistita, men che meno la sua casa. E ti dirò di più. Shakespeare non ha mai messo piede a Verona e la storia dei Montecchi e dei Capuleti, seppur ispirata a faide realmente esistite, è una rielaborazione letteraria di seconda mano. Ma si sa, il turismo vive proprio di queste bellissime bugie.

Il cortile più famoso d’Italia dal quale è possibile ammirare il balcone di Giulietta. Qui incontrerete la statua dedicata alla protagonista della tragedia shakespeariana, avrete la possibilità di scattarvi la tradizionale foto portafortuna con lei e successivamente immergervi nel mondo degli innamorati più famosi del mondo, visitando le stanze della casa ricostruite in stile medievale, proprio come si sarebbero presentate al tempo dei Montecchi e Capuleti. Dall’interno poi si può accedere al balcone da cui Giulietta si sarebbe affacciata per vedere il suo amato Romeo.

Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti

Proseguendo arriverete nella piazza che è stata il centro della vita sociale, economica e religiosa della città per secoli, ancora oggi luogo di ritrovo dei veronesi e piazza del mercato. L’affascinante Piazza delle Erbe è la più antica piazza di Verona. Al centro della piazza, tra bancarelle e caffè, si erge la fontana di Madonna Verona, un simbolo della città che ha attraversato secoli cambiando la veste, ma non l’identità. Sulla piazza svetta la Torre dei Lamberti con i suoi 84 metri di altezza. Alza lo sguardo sulla Torre dei Lamberti (no, non hai tempo per salirci).

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Torre dei Lamberti, iniziata nel XII secolo e terminata nel Quattrocento, svetta per 84 metri sui tetti della città: è il punto panoramico più alto di Verona, raggiungibile a piedi (368 scalini) o in ascensore. Aperta da lunedì a venerdì con orario 10.00 - 17.15, il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 18.15. Avresti modo anche di visitare con calma Piazza delle Erbe, riuscendo a salire sulla Torre dei Lamberti e goderti il panorama di Verona dall’alto.

Piazza dei Signori e Arche Scaligere

Da Piazza delle Erbe, attraversando l’Arco della Costa, entra in Piazza di Signori, cuore politico e istituzionale di Verona dal Medioevo ai giorni nostri. L’Arco della Costa è un arco a ballatoio che collega Piazza delle Erbe a Piazza dei Signori; deve il suo nome all’osso appeso, presumibilmente la costola di una balena che nella versione popolare diventerebbe la costola del demonio, una reliquia recuperata da alcuni Crociati durante la battaglia di Lepanto nel 1571. Secondo la leggenda, la costa cadrà solo quando sotto l’arco passerà una persona onesta.

A poca distanza da piazza dei Signori ai trovano le Arche Scaligere, un complesso funerario imponente realizzato per custodire le tombe dei membri della famiglia Della Scala che governò Verona nel medioevo.

Castelvecchio e Ponte Scaligero

Tra le cose da vedere a Verona non può mancare Castelvecchio, l’ultimo step di quest’itinerario a piedi che ti riporta a Piazza Bra. Un pezzo di storia che resiste, solida e orgogliosa, sulle rive dell’Adige. Attraversando Via Roma raggiungerete il Castello di Castelvecchio, il più importante monumento militare di Verona, che ospita al suo interno il museo civico. Potrete poi attraversare l’omonimo ponte fortificato a tre arcate, dal colore rosso mattone e dalle mura merlate che si estende sopra il fiume Adige.

Castelvecchio fu edificato nel 1354 per volere di Cangrande II della Scala che era il più violento degli Scaligeri, da cui il soprannome Can Rabbioso. Un vero e proprio tiranno, odiato da tutti: non a caso Cangrande II costruì la fortezza sulle sponde dell’Adige, con il ponte che dava sulle campagna settentrionali per darsi alla fuga se le cose si fossero messe male. Non temeva le invasioni nemiche, ma il suo stesso popolo. L’antica fortezza è oggi adibita a Museo Civico, con l’intervento negli anni Sessanta dell’architetto Carlo Scarpa che l’ha valorizzato in ogni dettaglio. L’annesso Ponte Scaligero fu distrutto dai nazisti durante la ritirata del 1945 e ricostruito, pietra su pietra, recuperando ogni blocco originale possibile dal letto dell’Adige.

Leggi anche: Servizi hotel Gardaland

Ponte Pietra e il Teatro Romano

Risalente all’epoca romana, Ponte Pietra fu costruito per collegare il centro città alla zona collinare di San Giorgio. Uno dei punti più panoramici della città, è il più antico monumento romano costruito nel primo secolo Avanti Cristo per sostituire un preesistente ponte in legno. Anch’esso al tramonto è una cartolina a cielo aperto sull’Adige. Eretto sul Colle San Pietro alle spalle del Teatro Romano. Un teatro all’aperto costruito ai piedi del Castel San Pietro, sede, durante la stagione estiva, del Festival Shakespeariano e del Verona Jazz Festival.

Consigli Utili per la Visita

Come Arrivare e Spostarsi

  • Se arrivi in treno, la stazione di Porta Nuova si trova a circa 20 minuti a piedi dal centro storico a cui è collegata anche dai mezzi pubblici.
  • Per chi invece arriva in aereo, l’aeroporto si trova a circa 10 km dal centro ed è raggiungibile in taxi (30 euro circa) o con l’aerobus al costo di 6 euro. In alternativa puoi prenotare un transfer privato.
  • Se invece hai intenzione di visitare anche il Lago di Garda e i dintorni di Verona, la soluzione migliore è prenotare un auto a noleggio.

Parcheggi

Un parcheggio comodo per visitare il centro di Verona è Parcheggio Centro, che si trova in via Campo Marzo, nei pressi dell’area del cimitero monumentale. Vicino all’Arena di Verona puoi anche parcheggiare al Parcheggio Cittadella, in piazza Cittadella, oppure al Parcheggio Saba Arena, in via Bentegodi. Un altro parcheggio gratuito è il Parcheggio Stadio, che però è più lontano rispetto al centro (oltre 30 minuti a piedi).

Verona Card

Quanto detto fino a qui si basa sull’acquisto della Verona Card, o quantomeno dei biglietti per visitare le attrazioni più famose, ad esempio l’Arena e la Casa di Giulietta. Se riesci a ritagliarti più di 24 ore di tempo, hai l’opportunità di visitare Verona in 2 giorni, magari con l’aiuto della Verona Card da 48 ore.

Con la VeronaCard puoi esplorare la città di Verona per 24 o 48 ore ed è compreso l’ingresso all’Arena di Verona con salta la fila e ai musei e monumenti della città, come la Casa di Giulietta, la Torre dei Lamberti, la Basilica di San Zeno, l’Arche Scaligere e molte altre ancora.

Alternative al Percorso a Piedi

  • Se visiti Verona per la prima volta, può essere una buona idea partecipare a un tour guidato a piedi con una guida locale.
  • Se invece preferisci non fare troppa strada a piedi, ti suggerisco di prenotare i biglietti dell’autobus panoramico.

Dove Mangiare

Verona è nota per la sua enogastronomia. Ecco alcuni suggerimenti:

  • La Piazzetta Osteria Enoteca, Corte S. Giovanni in Foro, 4/a. In un vicolo poco distante da Piazza delle Erbe dove mangiare un risotto all’Amarone squisito, bigoli e altri piatti locali.
  • Hosteria il Punto Rosa, Via Fratta, 12/A.
  • Antica Bottega del Vino, Vicolo Scudo di Francia, 3. Locale storico, punto di ritrovo dei veronesi.

Altre Attrazioni

  • Basilica di San Zeno: Al suo interno è custodita la tomba del Santo Patrono della città. In stile romanico, è caratterizzata dal cromatismo dovuto all'alternarsi di pietra di tufo e mattoni rossi.
  • Giardino Giusti: giardino del ‘500 con reperti romani, fiori, labirinto di siepi, fontane e tanto altro.

Tabella Riepilogativa Itinerario

Attrazione Tempo di Visita Note
Arena di Verona 45 min/1 h Simbolo della città
Castelvecchio e Ponte Scaligero Esterno Monumento militare
Casa di Giulietta 1 h Cortile e interno
Piazza delle Erbe 30 min Piazza antica
Torre dei Lamberti 30 min Vista panoramica
Piazza dei Signori e Arche Scaligere 1 h Cuore politico
Duomo di Verona 1 h Chiesa principale
Ponte Pietra 30 min Ponte romano
Castel San Pietro 1 h Vista panoramica

TAG: #Turisti

Più utile per te: