Albergo Atene Riccione

 

Le 10 Città più Belle della Grecia: Un Viaggio tra Storia e Attrazioni

Fare una selezione delle città della Grecia più meritevoli di una visita non è un compito semplice. La penisola greca, così come le sue isole, vantano tantissime città che valgono la pena di essere viste, specialmente se si ha la possibilità di vivere il posto per un periodo prolungato. In fin dei conti la Grecia non solo è la culla della democrazia, ma anche della civiltà occidentale. Tuttavia, dovendo fare una scelta, Elle Decor ha optato per le 10 più suggestive e in grado di andare in contro alle necessità di ogni tipo di turista.

Atene

Iniziamo proprio dalla capitale della nazione. Un viaggio in Grecia avrebbe senso senza visitare questa città così ricca di storia e unica nel suo genere? Questa città non è solo la capitale della Grecia; è anche la capitale più antica di tutta Europa e la città più grande della Grecia. La sua storia registrata risale a oltre 3.400 anni.

Nota in tutto il mondo per essere stata la casa della democrazia, ospita la famosissima Acropoli, l'Agorà, il Museo Archeologico Nazionale e decine di altre attrazioni, che ne fanno un vero e proprio museo a cielo aperto. Dopo aver visitato l'Acropoli e l'Antico Foro, godetevi la cultura del caffè di Kolonaki, Thissio, vicino al Nuovo Museo dell'Acropoli ed esplora la street art a Psirri.

Si parte dall’Acropoli, l’enorme complesso architettonico, nato dalla volontà di Pericle, che domina la città da un’altura rocciosa. Sotto l’Acropoli, il quartiere Plaka è la zona più antica e animata, con un saliscendi di stradine intricate fitte di negozi, taverne e ristoranti. Continuando si arriva nel quartiere di Anafiotika, con le sue vecchie case neoclassiche e, più a nord, verso Monastiraki, si aprono le numerose vetrine degli antiquari, tra caffè e locali sempre molto frequentati. La capitale è ricchissima di importanti musei in cui si possono trascorrere giornate intere.

L’Acropoli di Atene, cuore della civiltà occidentale. Il Teatro di Dioniso all’ Acropoli di Atene.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Salonicco

Salonicco è un incredibile incontro tra passato e presente. Fondata attorno al 315 a.C., con i suoi 315.196 abitanti è la seconda città più importante della Grecia. Compatta e adagiata attorno a un bellissimo e curvo lungomare Salonicco è la porta d'accesso alla Macedonia e al paese di Alessandro Magno.

La città è un sito dell'UNESCO ed è elencata come Museo all'aperto per quanto riguarda l'arte paleocristiana e bizantina. Qui potete esplorare i 15 diversi edifici e siti che mappano la transizione dal periodo romano al primo cristianesimo bizantino e anche all'occupazione ottomana. Se invece volete abbandonare il passato dovete sapere che questa è una città universitaria con una vita notturna molto attiva dove potete sbizzarrvi tra musica dal vivo, ottimo cibo di strada e una straordinaria gamma di festival.

Corinto

Le radici di Corinto si trovano nella più antica mitologia greca: leggenda vuole sia stata fondata nel 1429 a.C. da Sisifo, figlio del dio dei venti Eolo. La città si trova lungo un istmo di dieci chilometri, che separa il Golfo di Corinto, che affaccia sul mar Ionio, da quello di Saronico, mar Egeo.

Degno di nota è il canale di Corinto, portato a termine fra il 1881 e il 1893, che costituisce una delle maggiori opere d'ingegneria della storia. Oltre a visitare il Canale, potrete approfittare dell’escursione per visitare l’Antica Corinto. Nella zona archeologica della vecchia città, si trova il Tempio di Apollo, costruito nel 550 a.C. nel momento di massimo splendore della città. Se avete del tempo a disposizione, potete salire sull’Acrocorinto, l’Acropoli dell’Antica Corinto, utilizzata come centro religioso e difensivo nell’Antichità e nel Medioevo.

Patrasso

L'area di Patrasso è abitata da circa 4.000 anni, ed è stata al centro di importanti eventi storici, come l'inizio della guerra del Peloponneso, e la dominazione bizantina durante il Medioevo. Porto principale per le isole ioniche, Patrasso è la capitale e la città più popolosa del Peloponneso.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Costruita su una collina dopo che la città fu bruciata dai turchi nel XIX secolo, Patrasso è composta da una parte bassa, con il suo porto e i suoi negozi, e una parte alta, costruita dai bizantini. Da non perdere la Cattedrale di Sant'Andrea, una delle più grandi chiese della Grecia, il Castello di Patrasso, l’Odeon romano, dove vengono spesso ospitati concerti e il famoso ponte Rion-Antirion, il terzo ponte strallato più lungo del mondo.

Nel Peloponneso si segue l’itinerario della storia, da Patrasso a Olympia, attraversando borghi e spiagge.

Rodi

Rodi è situata all'estremità settentrionale dell'omonima isola ed è stata fondata nel 402 a.C. seguendo la particolare pianta ottagonale babilonese. La città si trova all’interno di una cinta muraria lunga 4 chilometri e si divide in: Città Alta, uno dei più bei complessi urbani del periodo gotico con il Palazzo dei Grandi Maestri, il Grande Ospedale e la Via dei Cavalieri e Città Bassa dove l’architettura gotica convive con moschee, bagni e altri edifici risalenti al periodo ottomano.

All’ingresso della città di Rodi si ergeva una delle sette meraviglie del mondo. Purtroppo del Colosso di Rodi, che era alto ben 30 metri, non rimane più nulla, crollò infatti a causa di un forte terremoto 66 anni dopo la sua costruzione. Lindos, il paese più bello di Rodi. A Rodi, invece, si tiene ad agosto la Festa del vino, con gruppi musicali che si esibiscono nelle piazze.

Argo

L’antica città di Argo fa risalire le sue origini a ben 6000 anni fa, ma le molte vestigia del suo glorioso passato rimangono in gran parte sepolte sotto l’abitato moderno. La città fu nella Grecia antica la seconda città del Peloponneso ed "una delle più importanti terze forze nel quadro internazionale greco”.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

La città immersa nella natura rimane comunque una delle principali mete turistiche principali della Grecia per i suggestivi panorami offerti. Il centro della città è rappresentato dalla piazza in cui sorge la Cattedrale di San Pietro. Mentre l'area archeologica con il teatro si trova ad ovest ai piedi del colle Larissa. Sul lato opposto a est si trova la vecchia ferrovia in disuso, ma più a sud vi è la stazione dei bus.

Delfi

Delfi è una storica città greca di 26.716 abitanti, situata nella Focide, sulle pendici del monte Parnaso. Nell’Antica Grecia, Delfi attraeva visitatori, ovvero i pellegrini che attraversavano il paese alla ricerca dei consigli di Pizia, la sacerdotessa più famosa dell’epoca. L’Oracolo di Delfi era formato da donne grandi d’età, a cui si attribuivano poteri ereditati dal dio Apollo.

Anche Delfi è una città da vivere il più possibile, con i suoi negozietti tipici e le botteghe di artigiani. Tuttavia ci sono due luoghi che non possono non essere visti quando si visita la città. Uno è la zona archeologica dove si trovano il Tempio di Apollo, scoperto nel 1892, il teatro, con capienza per 5.000 spettatori, e lo stadio, situato a poca distanza dal teatro e sede dei Giochi Pitic. Il secondo luogo è il Museo archeologico di Delfi: uno dei più importanti della Grecia. Tempio di Atena Pronaia a Delfi.

Sparta

Sparta fu la grande rivale di Atene, quella che sfidò il grande Impero Persiano. La città si ergeva in origine su sei colli, e gli scavi hanno riportato alla luce i resti del Santuario di Artemide ed un tempietto antico risalente al IX secolo d.C. mentre sull'acropoli, cinta da mura romane, sono ancora oggi visibili i resti del tempio di Athena e di un teatro romano del II secolo a.C.

Nonostante il suo tragico destino, la città gode ancora di fama mondiale. Tuttavia, a differenza di Atene, Sparta non ha più la grandezza di una volta. Ci sono ancora dei simboli qua e là, in particolare di Leonida, e alcuni resti. Degni di nota sono: il Sito archeologico di Mistrà, l'Acropoli dell’antica Sparta, Tomba di Leonida e l'Anfiteatro Sainopouleio.

Olimpia

Olimpia ospitò i primissimi giochi olimpici dedicati a Zeus, nel 776 a.C e per questo motivo l'Unesco ha dichiarato il suo sito archeologico patrimonio dell'umanità, già dal 1989. A Olimpia bisogna visitare assolutamente la zona archeologica dove si trova lo stadio originale dove si realizzavano le gare e i resti del Tempio di Zeus.

Importante anche il Museo archeologico di Olimpia, dove sono stati raccolti reperti rinvenuti nella zona archeologica, che è considerato uno dei migliori della Grecia.

Kalamata

Situata sulle rive della bellissima baia di Messenia, con il maestoso Monte Taygetos alle spalle, Kalamata è una città incantevole dove vale la pena di trascorrere un po’ di tempo, ma che spesso viene trascurata. La capitale della Messenia vanta una grande cattedrale e un pittoresco centro storico dove passeggiare e curiosare nei negozi, oltre a un forte e ad alcuni bei musei come quello di Storia Militare e il Museo Victoria G. Karelias.

Ultimo aspetto, non meno importante è il suo agro, famoso fin dall’antichità per le fertili terre e la produzione di olio d’oliva.

La lingua ufficiale è il greco. In epoca antica l’atletismo, l’agonismo e le competizioni sportive individuali hanno sicuramente trovato in questo Paese la loro massima rappresentazione.

Informazioni Utili

  • Come arrivare: La Grecia è raggiungibile dall’Italia in aereo e in nave.
  • Documenti: Passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio.
  • Sanità: In Grecia non vi sono particolari rischi sanitari.
  • Ambasciata di Grecia a Roma: Viale G. 06.8537551.

Cosa Comprare

Ogni regione ha tradizioni artigianali proprie e prodotti tipici, ma il luogo migliore per lo shopping rimane Atene. In tutto il Paese, fuori e dentro i numerosi negozietti, sono esposti oggetti e manufatti in rame, cuoio, legno d’ulivo intagliato e paglie intrecciate. E poi l’ouzo, bevanda ottenuta dalla pigiatura dell’uva e dell’uva passa. Dopo le varie distillazioni, il liquore alcoolico, viene raffreddato e lasciato riposare per diversi mesi. Infine, viene diluito con l’acqua, per arrivare a una gradazione alcoolica intorno ai 40 gradi.

Isole Greche

Le isole sono suddivise negli arcipelaghi delle Cicladi, delle Ionie, del Dodecaneso, dell’Egeo nord-orientale, delle Sporadi e del Golfo Saronico, di fronte alla capitale. Storia e cultura, dunque, ma soprattutto sole e mare. Ogni isola ha qualcosa di unico e originale che la contraddistingue dalle altre.

Tra le Cicladi, l’isola di Mykonos è famosa e modaiola e vanta spiagge spettacolari (Psarou, Paradise e Super Paradise). Poco distante, Tinos è nota per l’importante santuario ma ha anche per gli antichi borghi veneziani e le belle spiagge. Santorini, una delle isole più suggestive e visitate delle Cicladi.

La laguna di Balos, una delle spiagge più belle di Creta e tutta la Grecia. In questo arcipelago al largo del Monte Pelio, l’isola più grande è Skiros, molto frequentata dagli ateniesi, ricca di pinete e spiagge sabbiose.

Le isole più vicine all’Italia sono le Ionie. A Zante si trova un’icona della Grecia: la spiaggia del Navagio (o del relitto). Un paradiso protetto da alti faraglioni, dove si trovano ancora i resti della motonave naufragata a cui deve il nome. Kerkyra a Corfù, capoluogo delle Ionie, caratterizzata da strade acciottolate dall’architettura veneziana a tinte pastello.

Monemvasia, borgo in cima a un promontorio nel Peloponneso. In Grecia si usa cominciare il pasto con antipasti a base di olive nere, sottaceti, acciughe, salame, formaggio, involtini di riso o di carne tritata. Ad accompagnare il tutto, il vino bianco retsina. Immancabile la salsa tzatziki, fatta con yogurt, cetrioli, aglio e menta, da accompagnare a vari piatti o da spalmare sul pane. Il polipo può essere anche marinato in salsa di limone e olio di oliva. Antichi monasteri in cima a torri di roccia a Meteora, Tessaglia.

TAG: #Turismo

Più utile per te: