Escursione a Tappe: Definizione e Significato del Trekking
Cosa significa davvero trekking? Il termine trekking si è diffuso in molte altre culture e, a seconda del contesto socio-culturale nel quale è stata adottato, ha assunto diversi significati. Basta però aprire qualche dizionario di italiano per vedere che nelle definizioni di trekking si ritrova solo in parte il significato originale inglese.
È un fenomeno non insolito per gli anglicismi: non ci appartengono e per questo sono liberi da associazioni ad altre parole del lessico italiano (e inglese), con tutte le connotazioni e tutti i rimandi a informazioni extralinguistiche che ciascuna parola porta con sé. A volte i prestiti possono anche trasformarsi in pseudoanglicismi o falsi amici che non hanno più molto in comune con il significato originale, o che nella lingua di origine avrebbero un altro nome.
In inglese, ad esempio, si usa hiking (e non trekking!) per descrivere le lunghe escursioni a piedi fatte a scopo ricreativo in montagna o in altri luoghi naturali che sono alla base dell’escursionismo.
Definizioni di Trekking
Concludo con alcuni esempi di definizioni di trekking che mostrano come l’uso italiano si è discostato dal significato inglese, ad es.
- Per il Devoto-Oli, ad esempio, trekking è un concetto molto ampio: “escursione turistica o sportiva basata su spostamenti a piedi o a cavallo, in massima parte su sentieri agresti o montani o su mulattiere”.
- Le agevoli escursioni italiane sarebbero invece escluse dalla definizione del Vocabolario Treccani: “viaggi o spostamenti a piedi di più giorni, in massima parte su sentieri o carovaniere, in zone per lo più montuose e non servite da altre vie di comunicazione […].
- Il De Mauro riporta due accezioni: 1 “spedizione escursionistica, spec.
- Per lo Zingarelli si tratta di “escursione di lungo percorso compiuta a piedi e in più tappe, generalmente con pernottamenti e bivacchi allestiti al momento e con l’eventuale impiego di animali da soma o di automezzi per il trasporto delle vettovaglie: hanno organizzato un trekking di due settimane sulle Alpi”.
Trekking: Un'escursione in più tappe
Soluzioni per la definizione «Un'escursione in più tappe» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Soluzioni- otto lettere: TREKKING
Camminare all’aria aperta è un’attività che comporta notevoli benefici per la salute fisica e mentale. Alcune uscite vengono strutturate su un percorso più lungo, che prevede soste e pernottamenti. Il trekking è un’escursione in più tappe, da condurre in mezzo alla natura lungo sentieri poco battuti e con un equipaggiamento adeguato. Il nome trekking deriva dal verbo inglese “to trek”, che significa camminare con lentezza.
Nella sua accezione più classica, il trekking si riferisce a escursioni a piedi di più giorni in ambienti naturali, spesso su sentieri di montagna. La parola “trek” in afrikaans significa letteralmente “viaggio su un carro tirato da buoi” e richiama il concetto di un viaggio lungo e difficoltoso.
Il Grande Trek e l'origine del termine
È una lingua germanica, che deriva appunto dall’olandese contaminato dalle lingue locali. Durante questo periodo, i Boeri, contadini e allevatori di origine olandese, stanchi dei soprusi coloniali, decisero di abbandonare le loro città e intraprendere un lungo viaggio verso l’entroterra africano alla ricerca di nuovi territori in cui insediarsi.
Questo movimento migratorio, noto come il Grande Trek, vide i Boeri spostarsi con carri trainati da buoi attraverso terre inesplorate e selvagge. Solo alcuni contadini decidono di intraprendere questo viaggio nell’entroterra africano, dei veri e propri pionieri, che si muovono con carrozze trainate dai buoi avventurandosi in terre fino ad allora inesplorate dove poter stabilire la propria comunità. Questi viaggiatori in lingua Afrikaan si chiamavano trekker.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Trekking nel Mondo: Nepal e altre destinazioni
Un esempio emblematico dell’evoluzione moderna del trekking si trova in Nepal, paese rinomato per le sue maestose montagne. Qui, il trekking spazia da passeggiate di bassa quota attraverso villaggi e valli, a escursioni di alta montagna che richiedono abilità alpinistiche.
La Sicilia e la Sardegna offrono percorsi unici attraverso paesaggi vulcanici e coste incontaminate, come l’Etna e il Selvaggio Blu. Il trekking si manifesta in diverse forme, ciascuna adatta a vari desideri e livelli di preparazione fisica.
Trekking vs Hiking
A differenza del trekking, che pone l’accento sull’esperienza naturalistica attraverso camminate lente e costanti per apprezzare ogni dettaglio dell’ambiente, l’hiking si concentra maggiormente sull’aspetto tecnico-sportivo della camminata stessa.
Gli zaini per il trekking sono piuttosto voluminosi, devono infatti contenere l’abbigliamento di ricambio per più giorni di viaggio. I trekker percorrono lunghe distanze con il principale obiettivo di entrare in contatto con nuovi luoghi e culture.
La primavera e l’autunno sono generalmente le stagioni migliori per il trekking grazie alle temperature miti e alla minore probabilità di condizioni climatiche estreme. Non dimenticare lo stretching regolare per mantenere la flessibilità e ridurre il rischio di strappi muscolari.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione