La Casa Nella Prateria: Trama e Episodi
La Casa Nella Prateria (titolo originale: Little House On The Prairie) è una serie televisiva che ha riscosso un enorme successo per la sua capacità di far sorridere, commuovere e riflettere allo stesso tempo.
Ambientata all'epoca dei pionieri, la serie (composta da 9 stagioni per un totale di 204 episodi), vede la contrapposizione tra la famiglia di contadini Ingalls (in quotidiana lotta per tirare a campare) e i negozianti borghesi Oleson.
La serie andò in onda in Italia per la prima volta il 30 marzo 1977 su Rete 1 (futura Rai 1) col titolo "La piccola casa nella prateria". Vennero trasmessi solo 12 episodi in ordine sparso della prima stagione, ciascuno diviso in due parti di 25 minuti. Successivamente gli episodi inediti vennero programmati senza rispettarne l'ordine cronologico dalle TV private regionali del gruppo Rusconi (tra cui Quinta Rete e Antenna Nord) dal 14 ottobre 1979 al 26 luglio 1981, inizialmente col titolo "Quella casa nella prateria". Poi fu replicata da Rete 4 (dal 4 gennaio 1982), che iniziò a trasmettere anche i nuovi episodi inediti, con il titolo definitivo più breve "La casa nella prateria". Continuò ad andare in onda su Italia 1 dall'11 settembre 1982 e poi, a partire dal 12 novembre 1984, su Canale 5.
Michael Landon gestì quasi totalmente tutte le stagioni.
Nei primi mesi del 1974, lavorò incessantemente in stretta collaborazione col regista William F. Claxton, quindi con Leo Penn (co-regista e padre di Sean Penn, che peraltro apparirà anche, giovanissimo, in un episodio della serie), quindi il produttore della American International Pictures, Maury Dexter, e infine Victor French che, nella serie, interpreterà il barbuto Isaiah.
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
A partire dalla quinta stagione, le vicende si distanziano notevolmente dai racconti autobiografici di Laura Ingalls Wilder dai quali sono tratte: ad esempio Mary Ingalls (divenuta cieca in età adolescenziale), differentemente dalla realtà, si sposa e ha un figlio, mentre i suoi genitori (nel giro di qualche anno) adottano ben tre orfani (Albert e i due fratelli Cassandra e James).
La produzione (che affronta temi sempre attuali quali il bullismo, le dipendenze, la violenza domestica e scolastica, gli abusi sessuali, il rapporto con la fede) subì un netto e comprensibile calo di ascolti nella nona stagione con l'uscita di scena della famiglia Ingalls (esclusa Laura), sebbene già da prima la ripetitività di alcune situazioni (le adozioni di massa, l'introduzione del personaggio di Nancy, brutta copia della già poco simpatica Nelly Oleson) non convincessero il pubblico.
La cosa spinse gli autori a chiudere i battenti (malamente) con tre film girati tra il 1983 e il 1984. Landon la prese proprio male e stabilì di far fuori due capisaldi della serie in modo da non poter più tornare indietro. Nel primo lungometraggio ("Ricordando il passato") diede il colpo di grazia a uno dei personaggi più amati, il tormentato orfano Albert, facendolo ammalare di leucemia (un controsenso, visto che nel sedicesimo episodio della stagione finale (scritto e diretto proprio da Landon per altro!) veniva specificato che il giovane sarebbe ritornato tempo dopo nella cittadina in qualità di medico. Nel terzo ("L'ultimo addio") decise addirittura di far saltare in aria letteralmente l'intera Walnut Grove onde evitare che qualcuno riutilizzasse il "suo" set e nel contempo risparmiare le spese di smontaggio.
Le esplosioni a cui il pubblico assiste sono dunque vere (come le lacrime degli attori che vi presero parte), mentre resta sintomatico il fatto che Katherine MacGregor (la tanto odiata e amata Harriet Oleson) si rifiutò di aderire al progetto, ragion per cui, un po' sadicamente, il suo personaggio venne dato per malato in maniera seria e il pubblico non seppe mai se la donna guarì o meno (che sorte iniqua!).
Ma non si fermano qui le stramberie del regista e attore americano: con cura maniacale cercava attori bambini con gemello annesso per non affaticare troppo i piccoli (anche se si trattava di bebè) e aveva una predilezione per gli orfani (probabilmente perché egli stesso aveva cresciuto con immenso amore la figlia della sua prima moglie); infatti, si affezionò tantissimo alla piccola Melissa Gilbert (che volle nel ruolo di protagonista), adottata da una famiglia di brave persone insieme a un altro bimbo, Jonathan (che nella serie interpreta Willy Oleson), e scelse come figlio adottivo di Charles Ingalls un vero orfano, preso in custodia dai genitori di Patrick Laborteax (che vediamo nella parte del giovane Andrew Garvey).
Leggi anche: Scaldabiberon Chicco Casa Viaggio: Pro e Contro
Tra gli autori più prolifici, menzione d'onore spetta però proprio a Michael Landon (spesso anche regista, oltre che interprete), abile nel trattare temi riguardanti drammi familiari.
Rimangono memorabili i personaggi del buono e giusto Charles Ingalls (spesso deux machina delle più disparate situazioni), della sua volitiva ma generosa secondogenita Laura e delle insopportabili (anche se in fondo non cattive) Harriet e Nelly Oleson.
Nel 2005 è stata realizzata una miniserie spin-off trasmessa da Rai 2 nel 2007 che non ha avuto molto successo.
Nel 2009 è stato anche prodotto un musical teatrale itinerante negli Stati Uniti con la partecipazione di Melissa Gilbert (la storica Laura Ingalls). Esiste anche un cartone giapponese datato 1975 composto da 26 episodi dal titolo "Laura" trasmesso da noi nel 1982 e di fatto prequel dell'episodio pilota del 1974 (che però vide la luce nel nostro Paese solo nel.2005 e fu trasmesso da Canale 5).
Personaggi e Interpreti
Ecco alcuni dei personaggi principali e gli attori che li hanno interpretati:
Leggi anche: Affittare o vendere a stranieri: cosa sapere
- Melissa Gilbert (Laura Ingalls)
- Karen Grassle (Caroline Quiner Ingalls)
- Lindsay e Sidney Greenbush (Carrie Ingalls)
- Melissa Sue Anderson (Mary Ingalls)
- Katherine MacGregor (Harriet Oleson)
- Richard Bull (Nels Oleson)
- Jonathan Gilbert (Willie Oleson)
- Kevin Hagen (Dr. Hiram Baker)
- Alison Arngrim (Nellie Oleson)
- Matthew Laborteaux (Albert Quinn Ingalls)
- Dabbs Greer (Rev. Alden)
- Dean Butler (Almanso Wilder)
- Victor French (Isaiah Edwards)
- Ruth Foster (Signora Foster)
- Wendy e Brenda Turnbaugh (Grace Ingalls)
- Merlin Olsen (Jonathan Garvey)
Episodi Memorabili
Di seguito, un elenco di alcuni degli episodi più significativi di ogni stagione:
Stagione | Titolo Originale | Titolo Italiano |
---|---|---|
1 | A Harvest Of Friends | Un Raccolto di Amici |
2 | The Richest Man In Walnut Grove | L'Uomo Più Ricco di Walnut Grove |
3 | The Collection | La Colletta |
4 | Castoffs | Regetti |
5 | As Long As We're Together: Part 1 | Finché Saremo Insieme: Parte 1 |
6 | Back To School: Part 1 | Ritorno a Scuola: Parte 1 |
7 | Laura Ingalls Wilder: Part 1 | Laura Ingalls Wilder: Parte 1 |
La serie ha ospitato anche diverse guest star famose, tra cui Johnny Cash, Geoffrey Lewis, Sean Penn e Jason Bateman.
In conclusione, La Casa Nella Prateria rimane una serie amata per i suoi valori familiari, le storie commoventi e i personaggi indimenticabili.
TAG: #Straniero