Albergo Atene Riccione

 

Laghi di Plitvice: Consigli per un'Esperienza Indimenticabile

Immerso nell’entroterra croato tra fitti boschi e villaggi semiabbandonati, un luogo di straordinaria bellezza si fa largo. Tempo fa abbiamo avuto occasione di vedere le foto scattate da alcuni amici ai Laghi di Plitvice e... è stato amore a prima vista.

Si tratta di un enorme parco immerso nel verde del paese con i suoi laghi, cascate e percorsi pedonali che riservano delle sorprese uniche. Visitare i laghi di Plitvice in Croazia era uno dei miei desideri nel cassetto, di quei sogni che non sai perché hai rimandato in continuazione da una vita, fino a quando, complice qualche giorno di vacanza ed un biglietto a prezzo stracciato, ti ritrovi tutto ad un tratto a realizzare.

Bene, la mia prima esperienza ai Laghi di Plitvice è stata talmente straordinaria che ci sono tornata una seconda volta, ma stavolta non in estate, bensì in autunno.

Panoramica e Mappa dei Laghi di Plitvice

Situato nella regione montuosa della Lika, a metà strada tra la costa della Croazia e la capitale Zagabria, Plitvice è, insieme a Dubrovnik, il sito più visitato dell’intero Paese. I laghi sono diventati un parco nazionale protetto nel 1949 e dal 1979 il luogo è anche elencato come patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il Parco si compone di 16 laghi, oltre 90 cascate, grotte, caverne e foreste. I laghi sono divisi in due gruppi: 12 laghi superiori e 4 laghi inferiori.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è visitabile a piedi tramite sentieri e passerelle in legno. I bus navetta passano ogni 20 minuti attraverso le aree designate del parco. La visita include anche un giro in barca.

È più facile pensare al parco in tre diverse sezioni. La parte dei Laghi Inferiori include l’Ingresso 1 e Veliki Slap (la Grande Cascata). Salendo lungo il canyon di rocce calcaree si arriva al Lago Kozjak, da dove prendi la barca che ti porta ai Laghi Superiori (la mia parte preferita). Qui troverai le più belle cascate del parco, tra cui Veliki Prstavac e la romantica Galovački Buk.

Continuando a salire si arriva alla Stazione 3 dove trovi un punto di ristoro e la navetta (che chiamano trenino) per tornare indietro. Andando oltre troverai un sentiero che gira intorno al Lago Proscansko.

Il punto più alto del parco è Seliski Vrh (1279 m), e il punto più basso è il Korana Canyon (367 m). I laghi si trovano ad un’altitudine compresa tra i 503 m e i 636 m.

Il Parco dei Laghi di Plitvice è uno dei posti più magici che io abbia mai visitato. Il colore dell’acqua, che cambia dal verde smeraldo al blu e al turchese è qualcosa di incredibile!

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Come arrivare ai Laghi di Plitvice

Si può arrivare ai laghi di Plitvice dalle maggiori città della Croazia. Le città più vicine sono Zara e Zagabria.

Ecco le distanze in km dai Laghi di Plitvice alle maggiori città della Croazia:

  • Zagabria: 135 km, circa 2,5 ore
  • Zadar (Zara): 136 km, circa 2 ore
  • Spalato (Split): 260 km, circa 3/4 ore

Se vai con la macchina o con il bus valuta di fermarti almeno una notte perché le distanze sono abbastanza lunghe. Se vuoi visitare i Laghi di Plitvice come gita di un giorno, ti consiglio fortemente di prendere parte a un tour organizzato.

Per arrivare a Plitvice dalle principali città della Croazia hai almeno 3 diverse opzioni:

  • con il bus pubblico (o con un comodo bus turistico - il prezzo è uguale)
  • con la tua auto
  • con un tour organizzato

Come arrivare da Zagabria

Per raggiungere i Laghi di Plitvice da Zagabria devi passare da Karlovac, una città a 40 km a sud-est di Zagabria e poi prendere la strada statale D1 in direzione di Slunj, Grabovac, Plitvice.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Il percorso è ben segnalato dai cartelli. Se invece preferisci, arrivarci in autobus è semplicissimo. Molti autobus partono in diverse fasce orarie dalla principale stazione degli autobus di Zagabria. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza (distanza di circa 140 km)

Da Zagabria invece con l’autobus si impiega la metà del tempo, circa 2 ore e mezza, per percorrere i 140 km che la separano dai laghi.

Come arrivare da Zara a Laghi di Plitvice

Zara è a circa 2 ore di auto dalle cascate di Plitvice.

Prendi autostrada A1. Esci all’uscita di Gornja Ploca e quindi prosegui lungo la strada statale D522 fino a Udbina. Da Udbina prendi la strada D1 per i laghi di Plitvice.

Ci sono vari autobus da Zara ai Laghi di Plitvice e il biglietto costa circa 100 Kn (circa 13 €).

Da Spalato a Laghi di Plitvice

Se viaggi in auto da Spalato ai laghi di Plitvice segui questo percorso:

  • Prendi l’autostrada A1 in direzione nord (Zagabria / Rijeka)
  • Prendi l’uscita dell’autostrada Gornja Ploca
  • Prosegui sulla statale D522 per Udbina
  • Da Udbina prendere la strada D1 per i laghi di Plitvice

L’autobus da Spalato ai laghi di Plitvice costa 150 Kn (20 €). Ci vogliono circa 4h 30 minuti e parte molte volte al giorno. Gli orari degli autobus si trovano sul sito della stazione di Spalato.

I laghi di Plitvice si trovano a circa 250 km dalla città di Spalato. La scelta migliore è quindi quella di acquistare un transfer con un bus turistico (costa uguale).

Quando andare ai Laghi di Plitvice

Ho visitato i Laghi di Plitvice due volte: una in estate a Luglio e l’altra in pieno autunno, verso la metà di Ottobre.

Sicuramente luglio e agosto sono i mesi meno adatti per visitare i laghi di Plitvice, questo a causa sia del caldo sia della moltitudine di persone. C’erano talmente tanti turisti che in alcuni punti del parco sembrava di essere in centro città il sabato pomeriggio.

Questo rovina un po’ la magia del posto: i laghi sono così belli e avere intorno gente e bambini schiamazzanti non è il massimo per goderne appieno. Inoltre in estate non c’è molta acqua e le cascate non danno il meglio di sé.

La mia esperienza in autunno è stata completamente diversa: ci sono stata la domenica (attenzione che nelle belle giornate anche in autunno i Croati vanno in tantissimi ai Laghi!): c’era tanta gente comunque, ma meno che in estate, però i colori WOW!!!

Personalmente ho beccato una giornata di sole straordinaria e le temperature erano piacevoli, praticamente primaverili. Quando è sceso il sole, è venuto un po’ più freddo, ma nulla di insopportabile.

In inverno nonostante debba essere davvero molto affascinante vedere le cascate completamente ghiacciate le temperature non sono proprio confortevoli, per cui alla fine primavera ed autunno sono i periodi migliori.

Orari e Prezzi (Aggiornati 2022)

L’entrata costa in alta stagione (cioè dal primo Luglio al 31 agosto) 250 kuna a persona per gli adulti, prezzo abbastanza alto ma che vale la pena pagare perché il Parco è davvero molto bello.

I prezzi non sono fissi, ma variano a seconda della stagione dell’anno e dell’età, i bambini sotto i 7 anni entrano invece sempre gratis.

Orari di apertura

  • Ingresso 1:
    • Da Novembre a Marzo: tutti i giorni, 8:00 - 15:00
    • Da Aprile a Giugno e Settembre-Ottobre: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 17:00
    • Luglio e Agosto: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 18:00
  • Ingresso 2:
    • Da Novembre a Marzo: chiuso
    • Da Aprile a Giugno e Settembre-Ottobre: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 17:00
    • Luglio e Agosto: tutti i giorni, dalle 8:00 alle 18:00

I prezzi sempre aggiornati si trovano sul sito del Parco Nazionale dei laghi di Plitvice.

Prezzi 2022 (soggetti a variazioni)

  • Da Novembre a Marzo:
    • Adulti: 80 kn
    • Bambini (da 7 a 18 anni): 35 kn
    • Bambini sotto i 7 anni: gratis
  • Aprile, Maggio e Ottobre:
    • Adulti: 180 kn
    • Bambini (da 7 a 18): 50 kn
    • Bambini sotto i 7 anni: gratis
  • Da Giugno a Settembre:
    • Adulti: 300 kn
    • Ragazzi (dai 7 a 18 anni): 120 kn
    • Bambini sotto i 7 anni: gratis

Ingressi al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Per entrare nel Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice ci sono due entrate, chiamate rispettivamente entrata 1 (ingresso NORD) ed entrata 2 (ingresso SUD) entrambe con all’esterno degli ampi parcheggi per le auto. Tutti i pullman si fermano sia all’ingresso 1 che all’ingresso 2.

Esiste in realtà un terzo ingresso, l’ingresso Flora, che si trova sul lago Kozjak. Questo ingresso è comodo se soggiorni a Plitvica Selo, in quanto è il meno affollato e a poca distanza dal villaggio.

Quale ingresso scegliere?

Consiglio di entrare dall’Ingresso 1, soprattutto se arrivi di prima mattina, quando non c’è coda. Da qui camminerai leggermente in salita per la maggior parte del percorso, ma dal basso stai salendo verso i laghi. Ciò significa che avrai i panorami migliori delle cascate perché i laghi saranno sempre di fronte a te.

Se cammini nella direzione opposta, passerai davanti ad alcune cascate e dovrai girarti per guardarle. Non è un grosso problema, ma penso che sia un’esperienza più bella camminare “incontro” alle cascate.

Percorsi dei Laghi

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice copre oltre 73.000 acri. Ci sono quattro sentieri escursionistici che sono organizzati in 7 diversi percorsi di diversa durata e difficoltà. Oltre alle escursioni, è possibile spostarsi anche in battello e con la navetta (chiamata anche trenino panoramico).

Con sette opzioni, scegliere il percorso migliore può sembrarti un casino.

  • Percorso A: percorso circolare che visita solo i laghi inferiori. Inizia all’ingresso 1, scende fino alle passerelle sui laghi dove vedrai la Veliki Slap e le varie cascate. Al ponte Kozjak torni indietro fino all’ingresso 1 o a piedi o con la navetta.
  • Percorso B: estensione del percorso A, comprende in più la navigazione in battello sul Lago Kozjak e una corsa in trenino al ritorno.
  • Percorso C: percorso B esteso. Invece di tornare all’ingresso 1 dopo la barca, si continua l’escursione lungo altri tre laghi fino al lago Proscansko. Il percorso C è lungo 8 km, ci vogliono da 4 a 6 ore e si tratta di un’escursione moderata.
  • Percorso K1: la via più lunga dall’entrata 1, include un’escursione attorno al Proscansko Jezero. Il percorso K è lungo 18,3 km, ci vogliono da 6 a 8 ore ed è un’escursione impegnativa.
  • Percorso E: percorso breve che inizia dall’ingresso 2, e conduce lungo i laghi superiori, fino al Proscansko Jezero. Si inizia una visita con una breve traversata in barca attraverso il lago Kozjak. Puoi tornare con un bus navetta o a piedi. Il percorso è lungo 5,2 km e richiede da 2 a 3 ore.
  • Percorso F: si inizia dall’ingresso 2 con un giro in barca attraverso il lago Kozjak. Da lì si continua la visita e si percorre il sentiero attraverso i laghi più bassi fino alla grande cascata. Al tuo ritorno, dovrai salire fino alla fermata del bus navetta. Il percorso è lungo 4,6 km e richiede da 3 a 4 ore.
  • Percorso H: Prendi la navetta dall’Ingresso 2 alla cima dei laghi superiori (St3). Qui inizi la tua escursione lungo i laghi fino al lago Kozjak dove prendi la barca. Dopo il giro in barca, continuerai a camminare lungo i laghi inferiori fino alla Grande Cascata. Si ritorna al punto di partenza con il bus navetta. Il percorso è lungo 8,9 km e richiede da 4 a 6 ore.
  • Percorso K2: Simile al percorso K1, il percorso K2 ti dà l’opportunità di esplorare l’intera sezione dei laghi del parco. L’escursione inizia all’Ingresso 2. Il percorso è lungo 18,3 km e richiede da 6 a 8 ore.

Io la prima volta sono entrata dall’ingresso 2 e a piedi sono scesa lungo il grande lago. Non ho seguito un percorso definito, mi muovevo più a caso, ma ho camminato tantissimo e non lo consiglio, meglio studiarsi prima un itinerario per ottimizzare.

La seconda volta invece sono entrata dall’ingresso 1 e ho fatto il percorso C che secondo me è il migliore di tutti!

Cosa vedere ai laghi di Plitvice e percorso consigliato

Nel corso delle mie due visite, ho camminato avanti e indietro lungo i sentieri in tutte le direzioni, ho preso la navetta, ho attraversato i laghi in barca, ho esplorato vari punti...

Centinaia di cascate che collegano tra loro sedici laghi dagli ammalianti colori sono l’attrazione naturale più bella della Croazia che nel 1979 si conquista un posto tra i siti Patrimonio dell’Umanità.

Sorgenti sotterranee contribuiscono all’alimentazione dei laghi, ma maggior parte dell’acqua arriva dai fiumi Bijela e Crna (rispettivamente Bianco e Nero). Il parco è diviso in due zone: i laghi superiori e quelli inferiori.

I laghi superiori sono più profondi, separati tra loro da barriere di roccia dolomitica e circondati da fitti boschi. Quelli inferiori scavati nella pietra, sono più piccoli e meno profondi. Acqua, organismi vegetali e roccia sono protagonisti attivi di questo luogo in quanto, grazie al loro impercettibile operare, il paesaggio è in continuo mutamento.

Anche il colore dell’acqua muta. Grazie ai microrganismi che la popolano è di un turchese così intenso da sembrare finto. Ma a seconda della stagione, della concentrazione dei minerali e dalla luce solare, le sfumature si estendono dal verde al grigio.

Ho dedicato un’intera giornata a questo paradiso. La bellezza dei paesaggi era talmente coinvolgente da distrarmi dalle ore che passavano e dai chilometri che macinavo. Ma la stanchezza non ha tardato a farsi sentire a fine giornata, appena raggiunta la macchina.

Il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice è costituito da 16 laghi che si tuffano l’uno nell’altro, uno dopo l’altro, in una serie di splendide cascate. Designati come primo parco nazionale della Croazia nel 1949 in seguito sono diventati patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979.

I laghi sono assolutamente magnifici, grandi e piccoli specchi di acqua cristallina che cambia colore di ora in ora, con verdi e turchesi che sembrano più adatti a scene di Avatar o di romanzi fantasy che a un luogo sulla Terra.

Il parco si visita percorrendo sentieri e passerelle di legno che costeggiano le sponde dei laghi, li attraversano, passano sopra e sotto le cascate. Il percorso completo ha una lunghezza di 18Km, ma si possono scegliere delle varianti più corte (che prevedono spostamenti in autobus e battello) a seconda della propria preparazione fisica e forza di volontà.

Apre alle 7 del mattino e chiude alle 20. Il prezzo del biglietto d’ingresso varia a seconda della stagione e si può scegliere se farne uno giornaliero o per due giorni.

TAG: #Turisti

Più utile per te: