Viaggi a Lampedusa: Consigli per una Vacanza Indimenticabile
Avete in mente quelle foto pittoresche che ritraggono il mare di Lampedusa? Ecco, dimenticate filtri, ritocchi e photoshop. L'isola è veramente così come la vedete: mare cristallino, terra brulla, cibo top e gente ospitale.
Perché Visitare Lampedusa?
Lampedusa possiede un posto saldo in vetta alle classifiche delle spiagge più belle al mondo. Siamo sul 35° parallelo, quasi più in Africa che in Italia. Mare magnifico, tant'è che difficilmente ne vedrete di così bello.
Come Arrivare a Lampedusa
L’isola di Lampedusa fa parte dell’arcipelago delle Pelagie e si trova circa 200 km a sud della Sicilia. Raggiungere Lampedusa è molto meno complicato di quanto possiate immaginare.
Sebbene ci siano dei collegamenti in traghetto o aliscafo proprio dalla Sicilia, il modo più semplice per arrivare è l’aereo e d’estate molte compagnie offrono voli dalle principali città italiane. Se provenite da una regione del nord, sicuramente il mezzo più comodo e veloce per arrivare a Lampedusa è l’aereo. Durante la stagione estiva partono voli diretti da Milano, Roma, Bergamo, Parma, Bologna e Pisa.
Se invece avete paura della aereo e volete andare in nave vi consiglio di partire da GENOVA, CIVITAVECCHIA O NAPOLI fino a PALERMO ma con la VOSTRA MACCHINA poi da Palermo spostarvi ad Agrigento per arrivare a Lampedusa da Porto Empedocle. Le tratte delle motonavi sono gestite dalla Siremar, mentre quelle degli aliscafi dalla Ustica Lines. La differenza sta nei tempi di percorrenza (in aliscafo ci metterete di meno). Mentre le motonavi impiegano circa 8 ore per raggiungere Lampedusa, gli aliscafi ci mettono la metà del tempo, solo 4 ore. Considerate però che se volete risparmiare le motonavi sono decisamente più economiche.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Dove Alloggiare a Lampedusa
Lampedusa è composta da un unico paese, dove si trovano l’aeroporto, il porto - o meglio i porti, vecchio e nuovo -, la gran parte delle strutture ricettive, i supermercati, tutto. Il centro nevralgico è Via Roma, in cui si possono trovare negozi di abbigliamento e souvenir, ristoranti e gastronomie, perciò questa è anche la zona in cui si concentrano molti degli alloggi disponibili.
Di media un appartamentino per due persone vi costerà almeno 70/80€ a notte in bassa stagione, di più ad agosto, mentre per una stanza in hotel o in dammuso - l’abitazione tipica dell’isola - si parte dai 100€ a notte e sempre prenotando con grande anticipo. Il promo consiglio che mi sento di dare è quindi di bloccare un alloggio per tempo, confrontando le varie opzioni su portali come Booking.
Se sei in coppia o tra amici, ti consiglio di alloggiare a “My home Lampedusa”. Sono 6 monolocali nella stessa palazzina a due passi da Via Roma - la via principale del centro - ma in una posizione silenziosa.
Le possibilità sono davvero molte, ma per andare sul sicuro ed essere certi di non avere brutte sorprese vi consiglio di dare un’occhiata prima di tutto su Tripadvisor. Questo portale raccoglie tutte le recensioni di coloro che hanno avuto modo di soggiornare nelle varie strutture dell’isola. Potrete quindi farvi un’idea del servizio, delle camere e così via ma anche guardare le foto scattate proprio dagli ospiti. Se volete risparmiare sull’alloggio, però, vi conviene anche cercare le offerte più interessanti su Booking. Per prenotare sicuramente questo è il portale più sicuro e onesto che potete trovare in rete. Tutte le transazioni che fate qui sono sicure e il bello è che è impossibile trovare tariffe più convenienti di quelle proposte da Booking.
Come Spostarsi a Lampedusa
Per spostarvi vi servirà un mezzo a noleggio, va benissimo uno scooter visto che l’isola è molto piccola. Potrete chiedere di procurarvene uno direttamente al proprietario del vostro alloggio. Può capitare che la benzina finisca e che si debba aspettare 1 giorno prima che sia di nuovo disponibile, perciò cercate di non andare troppo in riserva. Semplice: la soluzione più economica è sicuramente la bicicletta. In alternativa, se non volete fare proprio fatica oppure preferite viaggiare in due, potete noleggiare uno scooter, altro mezzo di trasporto molto gettonato a Lampedusa.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Le Spiagge di Lampedusa: Cosa Vedere
Ci sono una quindicina di spiagge, tutte molto belle, la spiaggia dei Conigli e Tabaccara superano le aspettative. La celebre spiaggia dei Conigli è sicuramente la più bella dell’isola e per godersela in alta stagione è necessario qualche accorgimento. Dal momento che si tratta della spiaggia più bella e sicuramente della più famosa in tutta l’isola, è naturale che nei mesi di luglio ed agosto il numero di persone che raggiunge l’isola dei Conigli ogni giorno sia molto elevato.
L’isola dei conigli, è stata eletta Spiaggia più bella d’Europa ed è tra le 10 Spiagge più Belle del Mondo. Nella Top10 delle spiagge del mondo di TripAdvisor è l’unica italiana. É protetta dalla Legambiente che ne assicura la conservazione e vigila sul rispetto delle - fortunatamente - rigide regole. É vietata la navigazione di qualunque tipo nelle vicinanze e la balneazione è consentita solo via terra. Dal 15 luglio 2021 nei periodi di alta stagione, è obbligatoria la prenotazione a questo link. L’accesso ha un costo di 1.30€ a prenotazione (per massimo due persone). Bisogna scegliere una delle 2 fasce orarie giornaliere: 8.30-13.30 oppure 14.30-19.30.
Poiché si tratta di un luogo scelto dalle tartarughe per nidificare, il territorio è protetto da Legambiente: tra giugno e ottobre si accede su due turni (mattino o pomeriggio) e con un numero massimo di 550 persone per turno. La gran parte dei posti disponibili è prenotabile online nei mesi precedenti alla data della visita, secondo le modalità che vengono spiegate sul sito ufficiale. Se non riuscite a trovare posto online, rimangono circa 100 accessi per ciascun turno: dovrete quindi essere all’accesso della spiaggia dei Conigli alle 8.30 o alle 14.30 per poter essere tra loro.
Se volete dare almeno un’occhiata alla spiaggia nella sua bellezza più selvaggia vi consiglio di essere di fronte ai cancelli prima delle 8.30, pronti ad affrontare il breve sentiero in discesa schivando i colpi di chi vuole raggiungere il bagnasciuga e piantare l’ombrellone per primo. La nota positiva è che solo metà della spiaggia può essere occupata dagli ombrelloni, così almeno una parte rimane più tranquilla ed un po’ meno affollata. Se le folle vi innervosiscono, mettete in conto di spostarvi in un’altra caletta non appena ci saranno troppe persone in spiaggia - nel mio caso, dopo circa un’ora dall’apertura.
Le spiagge che ho preferito e che consiglio a chi cerca la tranquillità sono Cala Pulcino, che si raggiunge dopo circa una mezz’ora di camminata in un bel sentiero tra rocce ed alberi, Mare Morto e Cala Creta. Al pari di livello dell’Isola dei Conigli, davvero non saprei scegliere la mia preferita. Un colore dell’acqua indimenticabile. Hai presente la piscina comunale della tua città? Occhialini e go pro alla mano.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Cosa Fare a Lampedusa: Escursioni in Barca alla Tabaccara
Un’altra attività da non perdere a Lampedusa è l’escursione in barca, che consente di raggiungere alcuni luoghi famosi per le acque limpidissime come la Tabaccara. Ci sono molte barche diverse tra cui scegliere, con un prezzo medio di 70-80€ a persona e un programma simile a questo: nel corso di una giornata si compie un giro completo dell’isola e sono incluse tappe per fare il bagno e pranzo a bordo. L’unica discriminante è cercare una barca che non sia troppo affollata, tra le 15 e le 20 persone solitamente è il numero ideale.
Scrivo che si compie un giro completo, ma in realtà dovrei usare il condizionale: l’escursione in barca è molto condizionata dai venti, e potrebbe quindi capitare che si riesca a vedere solo la costa sud se questi sono troppo forti. Oltre ai tour giornalieri, ci sono poi escursioni serali per vedere il tramonto come questa. A mio gusto le tappe imperdibili del giro in barca sono, ovviamente la Tabaccara e il nord di Lampedusa.
In entrambe le escursioni c’è la possibilità di vedere i delfini saltare felici nel loro mare. Ci sono 2 gite: quella giornaliera con pranzo a bordo - e che pranzo!!!! Nella prima, in base al vento, il capitano decide in quale parte dell’isola andare. Il tour al tramonto invece è un qualcosa di estremamente magico e romantico. Vedere il sole tuffarsi nel mare dalla barca regala sempre mille emozioni. Credo che, in 10 giorni che sono stata sull’isola - divisi per 3 volte - ho fatto almeno 6 tour in barca, tutti rigorosamente con “Clair de Lune“ e il suo capitano Pietro.
Altre Attività a Lampedusa
Lampedusa per quanto piccina offre anche opportunità di trekking e passeggiate, come il trekking che conduce a Cala Pulcino. Un sentiero che si snoda lungo un canyon, una spaccatura tra due costoni di roccia che riparano l’esploratore dalle raffiche di vento e ricreano un paesaggio che non ci si aspetterebbe di trovare a Lampedusa. Il cielo azzurro ed il sole ci accompagnano fedelmente ed il vento ci avvolge con i profumi del finocchietto selvatico e del cappero che crescono a cespugli rigogliosi lungo il sentiero.
La sera ci sono alcuni punti panoramici sui faraglioni, dove fare aperitivo al tramonto, seduti su dei cuscini. Ci sono tanti posticini dove fare aperitivo a Lampedusa, dal famoso O’Scia, al Tunez, al 35° Parallelo, a Lamperitivo, da Oh Maaa ma, il mio posto preferito? Da Sprizzando! Qui più che un vero e proprio bar, c’è un furgoncino che serve aperitivi con bevande alcoliche e analcoliche accompagnate da alcuni stuzzichini per ammirare il meraviglioso tramonto di Capo Ponente. Un’ambiente rilassante creato con bancali di legno con enormi cuscini colorati, grandi lanterne e candele che illuminano con la loro luce soffusa e delicata la zona. Ma non fermarti lì, prendi da bere e raggiungi la scogliera a picco sul mare con un altezza di 133m.
L’Hub turistico e “Lampedusa Today” organizzano tutti i martedì e giovedì pomeriggio dalle 17.00 alle 20.00, un’escursione via terra alla scoperta della storia, cultura, arte e tradizione di questa splendida isola. Un modo per conoscerla nel profondo perché credimi, ha tanto da offrire.
Quando Andare a Lampedusa
Dal punto di vista climatico, tutta l’estate è perfetta per una vacanza in quest’isola meravigliosa perchè la presenza del mare mitiga anche le giornate più afose. L’estate comunque ogni anno regala delle novità: non è detto che il clima sia sempre ottimale! Conviene quindi affidarsi ad un buon meteo, che sia attendibile e in grado di fare previsioni a lunga durata. Nell’ultimo periodo a causa del cambiamento climatico le stagioni sono più “ballerine” ma in generale i mesi migliori per andare a Lampedusa sono luglio e agosto dove di rado capitano degli acquazzoni ma sono i mesi più affollati caldi e afosi.
Consigli Utili
- Prenotare in anticipo: Soprattutto in alta stagione, è fondamentale prenotare alloggio e attività con largo anticipo.
- Noleggiare un mezzo: Uno scooter è l'ideale per esplorare l'isola in autonomia.
- Rispettare l'ambiente: Lampedusa è un'isola protetta, quindi è importante rispettare le regole e preservare la sua bellezza naturale.
- Essere flessibili: Le escursioni in barca dipendono dalle condizioni del vento, quindi è bene essere pronti a cambiare programma.
Lampedusa: Sì o No?
Di certo sceglierei di visitarla fuori stagione - per quanto possibile dato che i voli low cost non operano tutto l’anno: a giugno o fine settembre credo che le spiagge siano meno affollate e più vivibili. Consiglierei Lampedusa a chi ama le spiagge attrezzate e a chi non dispiace condividere quelle spiagge con molte altre persone, più o meno rumorose. Infine, non consiglierei di organizzare un viaggio a Lampedusa per più di una settimana: si tratta di un’isola davvero piccola, mi sono fermata 5 giorni e già iniziava a starmi un po’ stretta.
Spero che questi consigli ti siano utili per organizzare il tuo viaggio a Lampedusa!
TAG: #Viaggi