Albergo Atene Riccione

 

Richiedere il CIN: Procedura e Informazioni Utili

Il Ministero del Turismo ha realizzato e gestisce la Banca dati delle strutture ricettive (BDSR), anche al fine di contrastare forme irregolari di ospitalità. Attraverso la BDSR, il Ministero ha avviato una procedura telematica per assegnare un Codice Identificativo Nazionale (CIN) alle strutture ricettive e agli immobili destinati alle locazioni brevi o per finalità turistiche. Tramite la BDSR è attivata la procedura telematica di assegnazione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), prevista ai sensi della “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive […]”, all’articolo 13-ter del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191.

La Provincia Autonoma di Trento ha adeguato la propria disciplina a quella nazionale, recependo nel proprio ordinamento il Codice Identificativo Nazionale (CIN) introdotto dall'articolo 13-ter del decreto legge numero 145/2023 convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, numero 191.

Caratteristiche del Codice CIN

Il Codice CIN è uniforme su tutto il territorio italiano ed è composto da:

  • un prefisso "IT" ed il codice ISTAT della Provincia (3 caratteri);
  • il codice ISTAT del Comune (3 caratteri);
  • il codice di classificazione ISTAT delle strutture turistico ricettive e delle unità immobiliari in locazione breve o per finalità turistiche (2 caratteri);
  • una stringa alfanumerica casuale (di massimo 8 caratteri).

Obblighi relativi al CIN

È obbligatorio esporre il CIN all'esterno dello stabile della struttura ricettiva o dello stabile in cui è ubicato l'alloggio. È altresì obbligatorio indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. Il CIN sostituisce il codice identificativo provinciale CIPAT attribuito dalla PAT agli alloggi per uso turistico.

Scadenze e Applicabilità

Pubblicato in data 03/09/2024 nella Gazzetta Ufficiale l’Avviso, previsto ai sensi del comma 15, art. 13-ter, decreto-legge n. 145/2023. Le disposizioni dell’art. 13-ter del D.L. n. 145/2023 sono applicabili a partire dal 2 novembre 2024 (sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione, nella Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2024, dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della piattaforma per l’assegnazione del CIN). Tuttavia, si precisa che il termine per il conseguimento del CIN è stato fissato al 1° gennaio 2025, in modo da garantire piena uniformità di applicazione della disciplina su tutto il territorio nazionale.

Leggi anche: Requisiti Visto Turistico USA: Cosa Sapere

Aggiornamenti e Sviluppi Futuri

Il Cruscotto è una linea evolutiva della BDSR, rilasciata a giugno 2025, tesa a ottimizzare l’attuazione delle disposizioni dell’articolo 13-ter del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145.

FAQ e Risoluzione Problemi

Ecco alcune risposte a domande frequenti e suggerimenti per risolvere problemi comuni durante la richiesta del CIN:

  • Strutture aggregate con unico CIR: Sarà necessario (ri)presentare nuove SCIA per ciascuna delle unità abitative (CAV, L.T.) e quindi richiedere i corrispondenti CIN.
  • Mancanza di informazioni regionali: Ad oggi non c’è stata nessuna comunicazione da parte del Ministero del Turismo riguardo l’apertura della BDSR nella regione Lazio.
  • Dubbi sulla procedura: Nel caso si abbiano informazioni tecniche esatte sulla situazione, è consigliabile contattare direttamente gli uffici competenti.
  • Problemi con i dati catastali: Assicurarsi di inserire correttamente il numero del foglio catastale e verificare che il numero di camere indicato corrisponda al numero di camere disponibili nella struttura.
  • Struttura mancante nell'elenco: Se la struttura ricettiva non appare nell’elenco, è necessario procedere con l’invio di una segnalazione per struttura mancante.
  • Errori durante l'inserimento dei dati: Se si riceve il messaggio "il formato dei dati non è valido", provare a cambiare dispositivo da cui si effettua la richiesta.

Altre precisazioni

Per tutti gli affitti brevi (sia imprenditoriali che non), è obbligatoria la presenza di rilevatori di gas e monossido di carbonio e di estintori portatili posizionati in modo accessibile.

Leggi anche: Come Ottenere la Cittadinanza Italiana

Leggi anche: Codice Fiscale provvisorio: la guida

TAG: #Turismo

Più utile per te: