Come Richiedere un Visto Turistico USA: Requisiti e Procedura
Milioni di stranieri si recano ogni anno negli Stati Uniti per turismo, visite a parenti e amici, impegni professionali, studio, trattamenti medici, volontariato o per partecipare a gare sportive.
Un cittadino di un paese straniero che desidera recarsi negli Stati Uniti deve generalmente ottenere un visto, inserito nel passaporto del viaggiatore o in altro idoneo documento di viaggio. I visti si dividono in due categorie principali: quelli destinati ad un soggiorno temporaneo (visti “non-immigranti”) e quelli richiesti da chi intende trasferirsi permanentemente (visti “immigranti”).
In queste pagine troverete tutte le informazioni sui vari tipi di visti, le loro caratteristiche e la modalità di presentazione delle relative domande. Soggiorni turistici, viaggi di studio, viaggi d’affari, congressi scientifici o un semplice scalo prima di ripartire verso destinazioni più lontane: dalla East Coast alla California, dall’Alaska alla Florida, gli Stati Uniti attirano ogni anno viaggiatori da tutto il mondo. Ma quando è necessario richiedere un visto USA?
Visa Waiver Program (ESTA) e Visto USA
Per andare negli Stati Uniti non è sempre indispensabile avere un visto USA, soprattutto se viaggi per motivi di turismo (rispettando alcune condizioni). Infatti, per alcuni tipi di viaggio e per i cittadini di un insieme ristretto di Paesi, è possibile entrare nel territorio americano con una semplice autorizzazione di viaggio, chiamata ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
Se hai la cittadinanza di uno dei 39 Paesi inclusi nel Visa Waiver Program (Viaggio senza visto) puoi entrare negli USA senza visto per soggiorni brevi.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Di seguito l’elenco dei Paesi che ne fanno parte:- Andorra
- Australia
- Austria
- Belgio
- Brunei
- Cile
- Corea del Sud
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Irlanda
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malta
- Monaco
- Norvegia
- Nuova Zelanda
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- San Marino
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria
Un requisito indispensabile per viaggiare senza visto è avere la cittadinanza di uno dei Paesi inclusi nel Visa Waiver Program e non solo la residenza nel territorio. Quindi se non hai la nazionalità italiana e il tuo Paese non rientra in quelli che possono accedere all’ESTA devi sempre richiedere il visto, qualunque sia il motivo e la durata del tuo soggiorno.
La richiesta dell’ESTA può essere fatta in qualsiasi momento prima del viaggio negli Stati Uniti e si applica a tutti i viaggiatori, compresi i minori. Tuttavia, si consiglia vivamente di effettuarla con un minimo di 72 ore precedenti alla propria partenza per essere sicuri di ottenere la conferma in tempo. L'Esta ha validità di 2 anni e ti permette di viaggiare più volte negli Stati Uniti senza bisogno di una nuova autorizzazione.
Prima una breve premessa: se vi recate negli Stati Uniti per un periodo inferiore ai 90 giorni e per ragioni turistiche non avrete bisogno di un visto USA, ma piuttosto del Visa Waiver Program, a cui potrete aderire compilando facilmente un modulo online (trovate tutte le informazioni nel nostro articolo relativo al modulo Esta USA). Nel caso abbiate bisogno di trattenervi negli Stati Uniti per un tempo superiore ai novanta giorni (o vi rechiate negli States per i motivi specifici sotto riportati), allora necessitate di un vero e proprio visto per USA.
Quando è Necessario Richiedere un Visto USA
Se non puoi ottenere l’ESTA, ma non hai l’intenzione di andare a vivere stabilmente negli Stati Uniti, devi richiedere un visto USA per non immigranti. Ogni tipologia di visto corrisponde a una domanda specifica: per un visto turistico USA dovrai fornire documenti diversi che per un visto per un soggiorno di studio, ad esempio.
Se il tuo viaggio verso gli Stati Uniti è con finalità di studio, per cercare un lavoro, per ottenere la possibilità di risiedervi o di attività di reporter non hai i requisiti per poter richiedere l’ESTA e, allora, dovrai eseguire una diversa e specifica procedura, ovvero richiedere un vero e proprio visto USA.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Coloro i quali non rientrano nel Programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program) devono richiedere il visto in Consolato, che può essere di due tipologie: “visto non-immigrante” e “visto immigrante”. LA VISTONLINE È IN GRADO DI FORNIRE TUTTA L’ASSISTENZA NECESSARIA PER LA RICHIESTA DEL VISTO USA.
Tipologie di Visto
- Visti per studente (F, M): se siete uno studente e avete intenzione di frequentare un corso di studi dovrete chiedere un apposito visto e completare un’ulteriore procedura burocratica ovvero essere accettati dall’università o dalla scuola nella quale volete seguire il corso e essere quindi iscritti allo Students and Excange Visitor Information System (SEVIS).
- Visto per commercio e investimento (E1, E2): rivolto esclusivamente ai cittadini di quei paesi con i quali gli Stati Uniti intrattengono delle relazioni commerciali. L’elenco aggiornato di questi paesi si può trovare su questo sito.
Procedura di Richiesta Visto Turistico USA
La procedura di richiesta visto è un po’ elaborata e deve essere avviata per tempo, onde rischiare di non ottenere il visto prima della partenza. I passi da seguire sono comunque molto chiari e prevedono anche un colloquio con un funzionario consolare.
Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi. La prima parte della procedura si svolge online, poi è necessario richiedere un appuntamento negli uffici della rete consolare per finalizzare la richiesta. Il sito dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia fornisce le indicazioni dettagliate per la richiesta del visto turistico USA e per gli altri tipo di visto USA, con i link utili e la lista dei documenti necessari per tutte le categorie.
Come detto in precedenza per poter ottenere un visto per gli Stati Uniti bisogna recarsi alla più vicina sede si un’Ambasciata o Consolato USA. Se per i visti B1 e B2 la procedura è relativamente semplice e fluida per i visti lavorativi la procedura si complica anche per la presenza di ben 11 differenti categorie di visto. Ovviamente questo è un iter burocratico più macchinoso che prevede dei requisiti, oltre alla presentazione completa e corretta della documentazione richiesta e un colloquio in lingua inglese presso l’Ambasciata, dove si dovrà spiegare nel dettaglio le motivazioni della prevista permanenza negli Stati Uniti.
Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Documentazione Necessaria
Oltre all’apposito formulario di richiesta, bisognerà fornire una documentazione completa sulla propria situazione economica e familiare in Italia, sullo scopo e la durata del viaggio e sulla capacità di finanziare il proprio soggiorno sul posto (per esempio se si viaggia per motivi medici o di studio).
- Passaporto validoPresentare fotocopia del passaporto (pagina dei dati e, se esistono, dei visti precedentemente rilasciati).
- Modulo DS 160 accuratamente compilato e firmato. A richiesta può essere inviato via fax.
Costi e Tempi di Rilascio
Pagare la tassa consolare non rimborsabile (MRV) il cui prezzo è variabile a seconda del visto (tutte le tariffe aggiornate si possono trovare qui). Il visto turistico ha un costo di 185 $. Se il visto viene approvato, in genere viene emesso entro una settimana. A quel punto, il passaporto viene spedito con corriere.
Come detto in precedenza la validità del visto USA si differenzia a seconda della tipologia. L’ESTA ha una validità di 2 anni, mentre i visti hanno una validità di 10 anni e permettono svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 6 mesi per ogni singolo soggiorno. Il visto turistico ha una validità massima di 10 anni, ma ciò non significa che valga automaticamente 10 anni. Il numero anni per i quali viene concesso può cambiare, a discrezione degli ufficiali consolari.
Inoltre, bisogna precisare che i turisti in possesso di visto B2 possono stare negli USA al massimo per 6 mesi consecutivi, che iniziano a decorrere dal giorno in cui si entra nel paese.
Consigli Utili
Alcuni consigli che possono apparire banali ma pensiamo possano essere utili sono quello di controllare con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli. Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo che siete in territorio americano.Fai la richiesta per il Visto con considerevole anticipo e ti consigliamo di non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio.
È da tener presente che - anche se il visto B-2 consente la permanenza sul territorio americano di un massimo di mesi sei per ogni viaggio - l’Ufficiale di frontiera, che è altresì funzionario del servizio Immigrazione, ha la facoltà - sulla base delle domande che porrà e delle risposte che riceverà - di ridurre la concessione di permanenza anche al di sotto dei sei mesi consentiti.
È da tener presente che coloro che intendono trattare affari (Visto B/1) non possono assolutamente ricevere e accettare alcun tipo di pagamento in America, né sotto forma di stipendio, prebenda, remunerazione o compenso. La legge americana è severissima in materia ed esiste il rischio reale - qualora venisse rilevata l’inosservanza della disposizione - che l’interessato, al suo successivo arrivo negli USA, venga fermato respinto e imbarcato verso il Paese di origine, col primo aereo disponibile. In questi casi non è consentito neppure abbandonare l’aeroporto.
Assicurazione Viaggio
Le autorità consigliano sempre di stipulare almeno un’assicurazione sanitaria USA per gli italiani prima di intraprendere una vacanza negli Stati Uniti. Perché sottoscrivere un’assicurazione viaggio per gli Stati Uniti?Un Consiglio Importante:Ricordati l’assicurazione sanitaria, non farla potrebbe rovinarti la vacanza in USA!
Lo sapevi? I voli di lungo raggio, come quello da acquistare se si volesse volare fino negli Stati Uniti, conviene prenotarli con largo anticipo. Con AXA, l’assicurazione annullamento viaggio si può aggiungere (con supplemento) per tutte le nostre polizze viaggio.
Aggiornamenti Covid-19
Negli ultimi anni, a causa della pandemia relativa al Covid-19, le normative e i requisiti di ingresso negli Stati Uniti hanno visto susseguirsi cambiamenti anche repentini, in relazione alla situazione sanitaria mondiale. Tuttavia, a partire dell’11 maggio 2023, la Casa Bianca ha completamente eliminato i requisiti d’entrata legati al Covid-19 per tutti i viaggiatori internazionali. Nel medesimo giorno, terminerà l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 negli Stati Uniti. Ma cosa significa praticamente? Si consiglia sempre, tuttavia, di verificare le fonti aggiornate e ufficiali prima di partire, ovvero la pagina dedicata sul sito di Viaggiare Sicuri o il sito della CDC (Centers for Disease Control and Prevention), dal quale si può effettuare un test automatico per verificare i requisiti esatti per l’ingresso nel paese.
Chiunque abbia un appuntamento in sospeso, e che manifesti sintomi influenzali o creda di essere stato esposto al nuovo coronavirus, è invitato a spostare il proprio viaggio di almeno 14 giorni. Eventuali appuntamenti di emergenza possono essere accettati solo per quei richiedenti visto che qualificano per una eccezione al recente proclama presidenziale.
Domande Frequenti sull'ESTA
Posso evitare le code all'aeroporto con l'ESTA?
Oltre al controllo automatico dei passaporti per molti viaggiatori ESTA, c'è un altra possibilità di ridurre i tempi di attesa negli aeroporti statunitensi: il programma Global Entry del CBP.Questo cosiddetto "Trusted Traveler Program" riduce spesso il tempo di attesa per i frequent flyer a pochi minuti. Global Entry è già disponibile in più di 50 aeroporti negli USA. Può scoprire se è eleggibile per il programma Global Entry con il Global Entry Check del US Visa Service di The American Dream.
Posso ottenere un ESTA senza il Programma di Esenzione del Visto?
Se il suo paese di cittadinanza non partecipa al Programma di Esenzione del Visto, non si qualifica per ESTA e deve richiedere un visto per visitare gli USA. Customs and Border Protection non si deve fare alcun errore. Altrimenti, si rischia di essere bloccati per sempre dal programma ESTA. Può ottenere un controllo approfondito dei suoi dati e un contatto personale per correzioni ulteriori solo su richiesta-esta.it.
L'ESTA è equivalente a un visto?
L'ESTA non è un visto, ma un'autorizzazione a viaggiare senza visto. Perciò, come viaggiatore ESTA, ha anche dei diritti limitati: può rimanere negli USA solo per motivi o per brevi incontri d'affari.
Dove si trova il numero di carta d’identità elettronica per la richiesta ESTA?
Non tutti i paesi danno numeri di carta d’identità elettronica ai loro cittadini. Per questo, altre informazioni possono essere fornite nel campo richiesto sul sito web dell'US Customs and Border Protection.Gli esperti ESTA di richiesta-esta.it si occuperanno di compilare correttamente tutti i campi. Se sta facendo la sua richiesta ESTA da solo, allora può inserire il numero di passaporto o "Unknown" (sconosciuto) in questo campo. Non deve lasciare il campo vuoto.
Visto USA negato: Posso entrare con l'ESTA?
Se ha già richiesto un visto per gli Stati Uniti che le è stato negato, allora c'è una grande probabilità che anche la sua domanda ESTA sarà negata. Infatti, gli strumenti di applicazione ESTA chiederanno anche specificamente di un visto negato in passato. Le sue opzioni per entrare negli Stati Uniti sono quindi limitate a un'altra applicazione di visto. È importante assicurarsi di selezionare un visto che si adatta esattamente al suo scopo di viaggio. Se non è sicuro, contatti gli esperti di visti di The American Dream.
Devo richiedere l'ESTA anche se ho un visto americano valido?
Se ha bisogno dell'autorizzazione ESTA nonostante il suo visto valido per gli Stati Uniti dipende dallo scopo del suo viaggio. Per esempio, se ha un visto B-2 valido (visto turistico), allora non ha più bisogno di richiedere un'ESTA per entrare negli Stati Uniti.Tuttavia, se ha un visto E-1 o E-2 (visto commerciale / investitore), per esempio, allora questo autorizza a entrare negli Stati Uniti solo per motivi di lavoro. Se ora vuole viaggiare negli Stati Uniti per fare una vacanza, deve richiedere un’autorizzazione ESTA in aggiunta al suo visto E.
Doppia cittadinanza: ESTA per entrambi i passaporti?
Quando si viaggia con l'ESTA, è necessaria un'autorizzazione di viaggio per il documento di passaporto che si vuole utilizzare durante il viaggio. Quindi, supponiamo che lei sia titolare di una doppia cittadinanza e decida con poco preavviso di viaggiare con il suo secondo documento di passaporto. In questo caso, dovrà anche richiedere una seconda autorizzazione ESTA.Per non complicare inutilmente l'entrata e l'uscita, decida prima del viaggio quale dei due passaporti utilizzare per tutto il viaggio. Altrimenti, anche se ha due autorizzazioni ESTA, potrebbero esserci confusione e ritardi alla frontiera.
È possibile che mi venga negato l'ingresso agli Stati Uniti nonostante l'ESTA?
Né un visto USA né un'autorizzazione ESTA garantiscono l'ingresso negli Stati Uniti.
TAG: #Turistico #Turisti #Visto