Albergo Atene Riccione

 

Viaggi alle Maldive All Inclusive: Cosa Sapere

Le Maldive, un arcipelago incantevole nell'Oceano Indiano, sono una delle destinazioni più ambite al mondo, un sogno ad occhi aperti per eccellenza. Con una varietà di hotel e resort di lusso che reinventano il proprio design per offrire esperienze suggestive anche agli ospiti più esigenti, le Maldive promettono un soggiorno indimenticabile. Che tu stia cercando un bungalow sulla spiaggia, una villa futuristica con pareti di vetro o un ristorante sottomarino, qui troverai la soluzione ideale.

Pianificare un Viaggio Senza Stress

Stai pianificando la tua vacanza alle Maldive? Vuoi scoprire tutto quello che c’è da sapere sugli atolli di questo bellissimo arcipelago dell’Oceano Indiano? Ecco una guida completa con consigli pratici, chiari e aggiornati per esplorare questo paradiso tropicale, perfetta anche per chi visita queste isole da sogno per la prima volta.

In questa pagina scoprirai:

  • tutti i dettagli da tenere in considerazione per organizzare il tuo viaggio senza stress
  • il periodo migliore per andare alle Maldive
  • cosa portare in valigia
  • elementi storici e della cultura maldiviana
  • curiosità sulla fauna marina
  • piatti tipici da assaggiare
  • cosa vedere sott’acqua e fuori dall’acqua!

Budget e Costi: Quanto Costa il Paradiso?

Parlare del budget non è mai un argomento simpatico. Alcuni resort propongono pacchetti in solo pernottamento, altri in mezza pensione o completa, altri ancora in All Inclusive. Pertanto, se stai cercando una soluzione senza il "Tutto dentro", accertati di conoscere il prezzo dei pasti e delle bevande, perché solitamente pagarli in loco risulta essere più caro.

Se tra le tue ambizioni è incluso un centro benessere o fare snorkeling, diving o altre escursioni, chiedi le tariffe per tali attività. Tieni presente anche i costi di servizio da pagare in loco al check-out, quali ad esempio la Green tax, la tassa di soggiorno, la wi-fi, se non inclusa nel pacchetto.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Non solo, chiedi sempre i costi dei trasferimenti: spesso tali costi non sono inclusi nella tariffa del soggiorno e, per gli atolli più distanti da Malé, essi possono arrivare anche a cifre considerevoli, oltre i 500 € per persona.

Stai sognando una fuga tropicale ma ti chiedi quanto costa una vacanza alle Maldive? I prezzi variano molto a seconda della stagione, della tipologia di alloggio e delle attività che scegli di fare. In generale, durante l’alta stagione (dicembre-aprile) i costi sono più elevati, mentre da maggio a novembre puoi trovare offerte più vantaggiose.

Ecco una panoramica indicativa aggiornata con delle simulazioni fatte nel 2025:

  • ✈️ Voli A/R: da 600 a 1.200 euro, con variazioni in base a compagnia e periodo
  • 🏝️ Guesthouse locali: da 40 a 100 euro a notte, ideali per un budget travel
  • 🌅 Resort all inclusive: da 250 a oltre 1.000 euro a notte
  • 🍛 Pasti: dai 5-10 euro nei ristoranti locali fino a 60-100 euro nei resort
  • 🌴 Escursioni: da 30 a 150 euro a seconda dell’attività
  • 🐠 Immersioni: circa 60-95 euro a seconda della distanza del sito d’immersione
  • 🚤 Crociere: fra i 1300 € e i 1800 € per 7 giorni, incluse le immersioni subacquee (voli esclusi). I prezzi variano a seconda dell’itinerario e del periodo del viaggio.

Esistono anche pacchetti vacanza che includono volo + soggiorno, spesso con ottimo rapporto qualità-prezzo. Se vuoi risparmiare, tieni d’occhio le offerte alle Maldive e considera le guesthouse sulle isole abitate dai locali, dove tutto costa meno rispetto ai resort privati. Insomma, le Maldive possono essere un viaggio da sogno anche per chi ha un budget limitato - basta sapere dove e quando prenotare!

Mance e Carte di Credito

La pratica delle mance è ben accettata e spesso prevista nei resort. La maggior parte dei ristoranti e degli hotel applica un supplemento del 10% come tassa di servizio, ma lasciare una piccola somma ai camerieri, autisti o guide turistiche è comunque un gesto apprezzato. Le carte di credito principali, come Visa e Mastercard, sono ampiamente accettate nei resort e nelle aree turistiche, mentre nelle isole locali è consigliabile avere a disposizione un po’ di contanti nella valuta locale, la Rufiyaa Maldiviana (MVR), per le piccole spese.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Trasferimenti: Come Spostarsi tra gli Atolli

Le Maldive sono racchiuse in un arcipelago di circa 1200 isole coralline, tutte raggruppate in atolli. A seconda di dove è situato il resort, è necessario un trasferimento da Malé in barca veloce, idrovolante o volo interno più imbarcazione. Se prevedi una durata breve del tuo soggiorno, allora è preferibile scegliere un resort non troppo distante da Malé, per la comodità del trasferimento veloce.

Da un altro punto di vista i resort vicino a Malé potrebbero non fornire l'isolamento che stai cercando, poiché vedrai le altre isole vicine e le luci di Malé durante la notte, pertanto potrebbe essere ciò che assolutamente non stavi cercando dalla tua vacanza alle Maldive. Negli atolli lontani, nel periodo tra Gennaio e Marzo potrai ammirare il magnifico scenario della Via Lattea riflettersi sull'oceano.

Alle Maldive ci si sposta solo via mare o in volo, perché naturalmente non ci sono treni, autobus o Uber. Di solito il trasferimento è incluso nelle formule all inclusive dei pacchetti di viaggio (e non lo è se organizzi il viaggio autonomamente) e, ultimamente, le guesthouse aiutano a organizzare il transfer indicando i vari tipi di spostamento e i loro costi, da verificare sempre bene al momento della prenotazione.

Se l’alloggio è vicino a Malé, basta una barca veloce, che viene spesso organizzata dal resort o dalla guesthouse. Se invece l’isola prescelta è in un atollo più lontano, si salirà su un idrovolante: è un’esperienza non tanto economica ma decisamente spettacolare, con la miglior vista dall’alto sugli atolli.

Scegliere il Resort Perfetto

Ogni resort o villaggio che si rispetti alle Maldive è pensato per attrarre un determinato tipo di ospite. Se stai pianificando il tuo viaggio di nozze o una fuga romantica, cerca un resort per "only adults". Se invece sogni "la palafitta", allora assicurati di controllare che il tuo resort offra questo tipo di alloggio.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Se stai organizzando il tuo viaggio con un gruppetto di amici, allora scegli un villaggio che offra ville spaziose, animazione durante il giorno e un po' di vita notturna. Se viaggi con il tuo bimbo, cerca un villaggio che abbia il miniclub e, per i neonati, un servizio di baby sitter.

Dai un'occhiata alle attività che vengono proposte per il tuo soggiorno alle Maldive. Se la tua priorità è la vita marina e le escursioni acquatiche, cerca un villaggio che offra un centro diving. Se vuoi invece concederti il beato relax, scopri se l'hotel ha un centro benessere, se propone trattamenti particolari e se effettua lezioni di yoga in spiaggia!

Documenti Necessari per l'Ingresso

Per visitare le Maldive, è obbligatorio possedere un passaporto valido. Questo documento deve avere una validità che si estende per almeno un mese (30 giorni) oltre la data prevista per il tuo ritorno. Il visto turistico è un requisito fondamentale per l’ingresso, ma la buona notizia è che viene rilasciato direttamente all’arrivo in aeroporto, con una validità iniziale di 30 giorni. Se desideri prolungare il tuo soggiorno, il visto può essere esteso per ulteriori 60 giorni, permettendoti di rimanere nell’arcipelago fino a un massimo di 90 giorni complessivi.

Per entrare nel Paese, ti serviranno quindi:

  • Passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di ingresso
  • Biglietto di ritorno o di proseguimento del viaggio
  • Conferma di prenotazione in una struttura turistica (resort, guesthouse o hotel)
  • Prova di fondi sufficienti per il soggiorno o prenotazione completa pagata

Tutti i visitatori devono completare la “Traveller Declaration” IMUGA entro le 96 ore precedenti il loro arrivo nell’arcipelago. Questo modulo è:

  • Attualmente attivo
  • Completamente gratuito
  • Da compilare online al seguente indirizzo web.

Ricorda di verificare eventuali aggiornamenti sui requisiti di ingresso sul sito ufficiale delle autorità maldiviane prima della partenza.

Importante: dal 15 agosto 2024, quando lascerai le Maldive, non dovrai più compilare alcuna “Traveller Declaration” per l’uscita dal paese.

Se stai organizzando il tuo viaggio autonomamente (non attraverso un Tour Operator), per ottenere il visto d’ingresso dovrai presentare una prenotazione confermata presso una struttura alberghiera riconosciuta delle Maldive.

Cosa Mettere in Valigia

Vestirsi alle Maldive è semplice: abiti leggeri in cotone o lino, costumi da bagno, sandali e un cappello per il sole sono indispensabili. È importante ricordare che, al di fuori dei resort, l’abbigliamento deve rispettare le tradizioni musulmane: uomini e donne dovrebbero coprire spalle e ginocchia. Come puoi leggere in questa guida dettagliata su cosa mettere in valigia prima di andare alle Maldive, non dimenticare alcune cose fondamentali, come: crema solare ad alta protezione, repellente per insetti, una maschera da snorkeling personale e un adattatore per prese elettriche. Anche un leggero maglione può essere utile per le serate più fresche o per l’aria condizionata nei resort.

In Valigia:

  • Assicurazione DAN
  • Crema solare Reef Friendly: senza octocrylene e senza microplastiche. Resistente all’acqua.
  • Action cam subacquea: scegli fra i migliori modelli adatti ad immersioni o per il semplice snorkeling
  • Maglietta per fare snorkeling senza scottarsi con il sole: da donna o da uomo
  • Cuscino da viaggio per l’aereo: modello gonfiabile e modello in memory foam

Comunicazioni: Telefonare e Internet

La copertura di rete è buona nella maggior parte delle isole, ma le tariffe di roaming possono essere elevate. Una soluzione conveniente è acquistare una SIM locale, disponibile presso l’aeroporto o negozi specializzati, che include traffico dati e chiamate. Molti resort offrono Wi-Fi gratuito, ma la velocità e la stabilità della connessione possono variare, soprattutto nelle isole più remote.

Adattatori Elettrici e Voltaggio

Il voltaggio standard alle Maldive è di 230V con una frequenza di 50Hz, e le prese elettriche utilizzano generalmente il tipo G (britannico). È consigliabile portare un adattatore universale, soprattutto per i viaggiatori provenienti dall’Europa continentale o dagli Stati Uniti.

Attività Imperdibili alle Maldive

Che tu sia in cerca di emozioni o di tranquillità, queste sono alcune delle migliori attività alle Maldive:

  1. Vivere la cultura e le tradizioni locali: Visitare le isole abitate permette di conoscere la vita quotidiana dei locali, gustare piatti tradizionali e partecipare a feste popolari. La capitale delle Maldive Malé, è un centro vibrante che ospita il mercato del pesce, la moschea del Venerdì e il Museo Nazionale. Le danze tradizionali e le musiche come il bodu beru sono un altro modo per immergersi nella cultura maldiviana.
  2. Atolli e immersioni subacquee: Gli atolli delle Maldive, composti da oltre 1200 isole, sono un paradiso per i subacquei. L’atollo di Ari ad esempio, è famoso per i suoi siti di immersione che ospitano mante, squali balena e coralli spettacolari. L’atollo di Baa, una riserva della biosfera UNESCO, è perfetto per osservare la biodiversità marina, mentre l’atollo di Malé Nord offre una combinazione di siti subacquei adatti sia ai principianti che agli esperti. Lo snorkeling è altrettanto spettacolare, con acque cristalline che rivelano un mondo sottomarino brulicante di vita.
  3. Escursioni in dhoni: Il dhoni è un’imbarcazione tradizionale delle Maldive, realizzata in legno e progettata per navigare tra le isole coralline. Per coloro che desiderano vivere un’esperienza autentica, numerose isole offrono escursioni a bordo di questi affascinanti pescherecci, dove i visitatori possono apprendere l’arte della pesca, scoprire la vita quotidiana degli abitanti locali e passare una giornata immersi nella tradizione.
  4. Battuta di pesca tradizionale: Partecipare a una battuta di pesca tradizionale con i maldiviani è un modo per entrare in contatto diretto con lo stile di vita dell’arcipelago. A bordo di un dhoni, al calar del sole, si utilizzano ancora metodi antichi come la lenza a mano, in un’atmosfera silenziosa e autentica. Non è raro condividere poi il pescato con l’equipaggio, magari gustandolo grigliato sulla spiaggia.
  5. Crociera fra gli atolli: Una crociera tra gli atolli delle Maldive ti permette di vivere l’arcipelago da una prospettiva diversa, navigando tra isole disabitate, spiagge solitarie e barriere coralline incontaminate. A bordo di imbarcazioni confortevoli, potrai svegliarti ogni giorno in un luogo nuovo, vedere quante più specie marine possibili, fare snorkeling e immersioni subacquee in luoghi remoti e goderti tramonti mozzafiato sull’oceano.

La Fauna Subacquea delle Maldive

Le acque cristalline delle Maldive ospitano una vita marina tra le più belle al mondo. Le vivaci barriere coralline aspettano solo di essere scoperte. Quando scegli il resort, considera la qualità della barriera corallina e l'opportunità di poter praticare snorkeling. Alcuni villaggi hanno una barriera corallina che circonda interamente l'isola, altri invece sono circondati dalla laguna blu.

Le Maldive ti accolgono con acque trasparenti e spettacolari coralli marini: è un vero sogno per chi ama il mare e l’esplorazione subacquea. Queste isole tropicali sono ricche di vita marina, sfidando la curiosità di subacquei e appassionati di snorkeling di ogni continente.

Ecco nel dettaglio alcune delle specie marine che incontrerai alle Maldive se ami fare immersioni subacquee e che non passeranno inosservate:

  • Squali martello: Gli squali martello sono una presenza costante nei fondali di tutti gli atolli maldiviani. Tuttavia, i più noti e apprezzati dai fotografi sono quelli che nuotano in gruppo nell’atollo di Rasdhoo.
  • Squali balena: Giganti gentili del mare, gli squali balena possono raggiungere i 10-12 metri di lunghezza. Si nutrono esclusivamente di plancton e piccoli pesci, risultando completamente innocui per i subacquei. Sono avvistati più frequentemente nell’atollo di Baa e nell’atollo di Ari.
  • Murene: Le murene, note per la loro fama un po’ temibile, sono creature affascinanti che spesso interagiscono con curiosità con i subacquei.
  • Razze: Le razze sono tra gli animali marini più apprezzati dai subacquei per il loro aspetto simpatico e le movenze eleganti. Nei fondali sabbiosi è facile incontrare le pastinache e le piccole aquile di mare, mentre le maestose mante, con un’apertura alare che può arrivare fino a 4 metri, rappresentano il sogno di ogni fotografo subacqueo.
  • Tartarughe: Le tartarughe delle Maldive sono animali estremamente socievoli e curiosi, che si possono incontrare vicino alle barriere coralline. Cinque specie diverse abitano queste acque, ma le più comuni sono la tartaruga verde e la tartaruga embricata.

La Bioluminescenza

La bioluminescenza è un curioso fenomeno naturale che si verifica quando determinate specie marine emettono luce. Nelle Maldive, in particolare, si ha la fortuna di assistere a questo straordinario spettacolo di luminescenza blu brillante nelle acque di alcune isole. Le onde si illuminano grazie a minuscole creature marine, come il fitoplancton e altri microrganismi, che reagiscono al movimento dell’acqua.

Questo fenomeno è visibile principalmente di notte, regalando un’esperienza in mare veramente unica e suggestiva. Un aspetto particolarmente interessante è che alcuni resort offrono escursioni appositamente organizzate per permettere di ammirare questo affascinante spettacolo.

La Popolazione delle Maldive

La popolazione maldiviana è composta da un mix di etnie influenzate dalle migrazioni storiche dall’Asia meridionale, dal Medio Oriente e dall’Africa. Questa diversità si riflette nelle tradizioni culturali, nella musica e nella cucina. Nonostante il turismo abbia portato modernità e influenze globali, le Maldive hanno saputo preservare le loro tradizioni, che rappresentano un elemento distintivo della loro identità.

La lingua ufficiale delle Maldive è il dhivehi, una lingua indoeuropea con influenze arabe, persiane e sudasiatiche. Tuttavia, l’inglese è ampiamente parlato, soprattutto nei resort e nei centri turistici, rendendo facile la comunicazione per i visitatori internazionali.

Cosa Si Mangia alle Maldive: Piatti Tipici e Sapori

In un arcipelago disperso nell’Oceano Indiano, dove la terra è poca e l’agricoltura quasi inesistente, non stupisce che tutto ruoti intorno al mare. Le Maldive producono pochissimo: ciò che arriva sulla tavola viene dalla pesca quotidiana, dal cocco raccolto sugli alberi e da spezie importate che parlano la lingua dell’India e dello Sri Lanka. Il risultato è una cucina fatta di contaminazioni, dove regnano sovrani il curry e il piccante.

Una delle scoperte più interessanti è la colazione maldiviana, i locali iniziano la giornata con il Mas Huni: un trito saporito di tonno affumicato, cocco grattugiato, cipolla e peperoncino. Il tutto viene servito con il Roshi, un pane sottile con cui si raccoglie il composto come fosse una piadina. Di solito lo offrono ai turisti come piatto tipico più che come colazione vera e propria, ma per i maldiviani è praticamente come il nostro cappuccino e cornetto.

La dieta continua su quella linea: pesce a volontà, spesso servito sotto forma di curry o zuppe leggere come il Garudhiya, un brodo chiaro e profumato con lime, peperoncino e cipolla, perfetto per accompagnare il riso. Il cocco si trova ovunque: come latte per ammorbidire i curry, come condimento grattugiato, come dolcificante naturale nei dessert. E poi ci sono le spezie, che raccontano la storia di secoli di scambi commerciali e influenze culturali, soprattutto con il subcontinente indiano.

Nei resort di lusso si trova una cucina internazionale alla quale siamo più abituati, ma per assaggiare i piatti tipici delle Maldive, si può mangiare in una guesthouse o nei piccoli ristoranti locali delle isole abitate. È lì che i sapori diventano potenti storie da ricordare e ogni piatto racconta qualcosa del luogo e delle persone che ci vivono.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: