Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Avventura Family nel Mondo: Consigli e Destinazioni

Viaggiare “family” nello spirito di “Avventure nel Mondo” si può, e con grandi soddisfazioni! Nata nel 1970 come Associazione culturale, negli anni Avventure si è trasformata in un’Agenzia leader con itinerari in tutto il mondo, di cui molti unici ed esclusivi. Negli anni i viaggi si sono moltiplicati e modificati in base ai cambiamenti dei Paesi e al modo di viaggiare.

Come Funziona Avventure nel Mondo?

A partire dalla pubblicazione dell’itinerario di viaggio e delle date sul sito gli interessati possono iscriversi. La bellezza di questa prima fase sta nel rendere i partecipanti attori fondamentali del processo: la prima bozza, infatti, viene condivisa nel gruppo per una valutazione collettiva e per accogliere eventuali proposte aggiuntive.

Destinazioni Popolari per Famiglie

A livello internazionale vanno molto, tra le famiglie, il Giappone, il Perù, l’India, il Marocco, la Grecia, la Turchia, l’Irlanda.

Esempi di Viaggi Family

Indonesia Insolita

È un’Indonesia insolita, fuori da ogni itinerario turistico, quella che si va a cercare per 22 giorni, in gruppi di famiglie, nelle isole della Piccola Sonda (o Nusa Tenggara) che costituiscono le mete principali del viaggio: Bali, Lombok, Sumbawa, Arcipelago di Komodo, Flores, Sumba e ancora Lembata, Solor, Adonara, con tanto di salita al Kelimutu, un vulcano spento di Moni, nel cui cratere si trovano tre laghi di colori diversi: viola, nero e verde.

Thailandia Family

Thailandia family è un breve viaggio di dodici giorni alla scoperta della cultura e delle spiagge della Thailandia in compagnia dei piccoli viaggiatori. A seconda della stagione, si va nelle isole più affascinanti del Mare delle Andamane oppure del Golfo del Siam: da Koh Lanta e Phi Phi Island a Koh Tao e Koh Samui. Non viene mai trascurata la capitale Bangkok, a cui vengono dedicati due giorni per esplorare i suoi templi, i mercati brulicanti, sul fiume o sulle rotaie della ferrovia, e l’imponente Palazzo Reale.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Namibia

Nel viaggio di 13 giorni in Namibia si scoprono, invece, gli angoli più affascinanti di questo Paese - grande tre volte l’Italia -: dalle svettanti dune del Namib Desert, lungo l’oceano Atlantico, alla Skeleton Coast, cimitero di tante navi finite sulla spiaggia a causa delle nebbie (e che oggi ospitano migliaia di otarie), da ‘il Cervino delle Namibia’ nel gruppo roccioso della Spitzkoppe, al Parco Nazionale Etosha, uno dei più estesi e ricchi di tutta l’Africa.

Islanda

Viaggio in Islanda pensato per famiglie che vogliono esplorare la natura selvaggia insieme ai piccoli viaggiatori. Percorreremo circa 2000 km intorno all’isola, attraversando paesaggi vulcanici, lagune glaciali, coste frastagliate e zone geotermiche. Ogni giornata sarà un’occasione per camminare in mezzo alla natura, scoprire ambienti spettacolari e condividere in gruppo esperienze che incuriosiscono adulti e bambini: cascate, geyser, fiumi di lava, sabbie nere, piscine termali e ghiacciai saranno i protagonisti del nostro itinerario. Partendo da Reykjavik, ci muoveremo verso i luoghi più emblematici del sud dell’isola.

Cammineremo tra le faglie di Þingvellir, dove le placche continentali si allontanano lentamente l’una dall’altra, e potremo osservare da vicino l’attività del geyser Strokkur, che erutta ogni pochi minuti. Ci fermeremo alla cascata Gullfoss, accessibile e potente, prima di proseguire lungo la costa sud verso le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, entrambe raggiungibili con brevi sentieri. A Vik esploreremo la spiaggia nera e i faraglioni affacciati sull’oceano. Nei giorni successivi entreremo nel parco nazionale di Skaftafell per una passeggiata ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull.

La parola “geyser” deriva proprio da Geysir, il primo geyser documentato dagli europei, situato nella valle di Haukadalur. Il nome viene dal verbo islandese geysa, che significa “sgorgare con forza”. Anche se oggi Geysir è quasi inattivo, nel passato eruttava getti d’acqua alti fino a 120 metri. A pochi passi si trova Strokkur, il geyser attivo più regolare d’Islanda: ogni 5-10 minuti spara un getto d’acqua bollente alto tra i 15 e i 30 metri.

Attraverseremo la regione dei fiordi orientali, percorrendo strade costiere panoramiche tra promontori e piccoli villaggi di pescatori. Dopo una sosta a Egilsstaðir, raggiungeremo l’area geotermica di Námaskarð, dove il terreno ribolle tra vapore, pozze di fango e fumarole colorate. A Mývatn ci muoveremo tra crateri, colonne di lava e formazioni geologiche che sembrano uscite da un libro illustrato. I sentieri attorno al lago sono facilmente percorribili e offrono l’occasione di osservare uccelli, distese di muschio e campi di lava solidificata.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Continueremo verso nord visitando la cascata Dettifoss, una delle più potenti d’Europa, e la gola di Ásbyrgi, lunga e protetta, circondata da pareti verticali e da una piccola foresta. Proseguiremo verso Húsavík, dove sarà possibile partecipare a un’uscita per l’avvistamento delle balene oppure esplorare il porto e i suoi dintorni. Dopo la sosta a Godafoss e ad Akureyri, città tranquilla affacciata sul fiordo, inizieremo il rientro attraversando la regione nord-occidentale fino a Borgarnes.

Chiuderemo il viaggio con una sosta alla Blue Lagoon, dove potremo immergerci tutti insieme nelle acque calde di una piscina naturale all’aperto, tra vapore e rocce laviche.

New York

Parte del nostro viaggio sarà l'esplorazione del cuore storico e culturale di New York. Potremo scegliere di visitare musei di fama mondiale come il Metropolitan, il MoMA e il Guggenheim, dove potremo ammirare collezioni che spaziano dall'arte classica all'avanguardia contemporanea. Simboli storici come la Statua della Libertà ed Ellis Island ci racconteranno le storie di milioni di migranti che hanno attraversato questi luoghi, rendendoli un punto di incontro tra culture e speranze di un nuovo futuro.

Un momento di grande impatto sarà la visita al 9/11 Memorial, situato nel cuore di Lower Manhattan, dove due enormi vasche segnano l’impronta delle Torri Gemelle, rendendo omaggio alle vittime degli attacchi dell’11 settembre.

Nel nostro viaggio, ci immergeremo nei quartieri che definiscono l’anima di New York. Potremo esplorare SoHo, celebre per le sue gallerie d'arte e l'architettura industriale, o passeggiare per le strade di Chinatown e Little Italy, dove tradizioni culinarie e storie di comunità si intrecciano. Un'altra tappa sarà il Greenwich Village, famoso per il suo passato bohemien e i caffè storici che hanno visto nascere movimenti culturali. Potremo anche camminare lungo le strade alberate di Harlem, un quartiere simbolo della cultura afroamericana, con la sua storia musicale e artistica.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Non mancheremo di osservare New York dalle sue vertiginose altezze. Potremo scegliere di salire sull’Empire State Building, uno dei simboli più iconici della città, da cui si domina l’intera Manhattan e oltre. Un’altra possibilità sarà il Top of the Rock, che offre una vista privilegiata sul Central Park e uno sguardo ravvicinato alla struttura del Rockefeller Center. Il gruppo potrà anche optare per il One World Observatory, situato nel punto più alto della città, da cui potremo osservare l’incredibile estensione urbana di New York.

“Passeggiare con i bambini in Central Park, mangiando un hot dog come veri newyorkesi, è stato uno dei momenti più semplici ma più belli. I bambini si sono divertiti a correre nei parchi e ad ammirare i grattacieli, mentre noi adulti abbiamo apprezzato la varietà di quartieri da esplorare.

Attraverso il porto, potremo raggiungere la Statua della Libertà, simbolo di speranza per milioni di migranti. Questo colosso di rame, donato dalla Francia per celebrare il centenario dell'indipendenza americana, ha accolto le navi che portavano uomini e donne in cerca di una nuova vita. La fiaccola che innalza è diventata, per molti, il primo segno di libertà dopo un lungo viaggio verso l’ignoto. Poco distante, Ellis Island ci svelerà un pezzo fondamentale della storia migratoria americana: qui, potremo attraversare le sale dove gli immigrati venivano registrati e controllati, leggendo i loro nomi e ascoltando le loro storie di speranza e sacrificio, conservate nel museo dell'immigrazione.

Infine, il 9/11 Memorial ci condurrà in un luogo di profonda riflessione. Le due vasche, che segnano l’impronta delle Torri Gemelle, sono un tributo silenzioso alle vittime degli attacchi dell'11 settembre. L'acqua che scorre verso il centro delle vasche simboleggia la memoria che non si spegne, mentre i nomi incisi lungo i bordi raccontano storie di vita interrotte.

Quando fu inaugurata nel 1886, la Statua della Libertà aveva una brillante tonalità marrone, simile al colore di una moneta di rame appena coniata. Questo perché la statua è realizzata con lastre di rame martellato, che nel corso del tempo si sono ossidate, dando luogo alla sua caratteristica patina verde. L'intero processo di ossidazione ha impiegato circa 30 anni, trasformando il colore iniziale in quello attuale, che non solo è esteticamente affascinante, ma serve anche a proteggere la statua stessa dalla corrosione.

New York è una città che si racconta attraverso i suoi quartieri, ognuno con un'identità unica e storie da scoprire. Potremo passeggiare per le strade di SoHo, famose per i suoi edifici in ghisa e le gallerie d’arte che ospitano artisti emergenti e affermati. Il fascino industriale di questo quartiere si intreccia con la creatività che anima ogni angolo. Da qui, ci muoveremo verso Chinatown, dove potremo assaporare l’atmosfera vivace dei mercati e scoprire templi nascosti tra le vie strette. A pochi passi, Little Italy ci accoglierà con i suoi ristoranti storici e caffè, memoria di un'epoca in cui gli immigrati italiani riempivano le strade con la loro cultura e tradizioni culinarie.

Un’altra tappa imperdibile sarà il Greenwich Village, culla della cultura bohemien e punto di riferimento per artisti, musicisti e poeti. Qui potremo passeggiare tra i caffè storici e le strade alberate, respirando l'aria di una New York alternativa, lontana dai grattacieli e dal traffico. A pochi isolati, potremo decidere di assistere a uno spettacolo di Broadway, lasciandoci affascinare dalla magia del teatro, che qui ha visto nascere produzioni leggendarie.

Harlem, con la sua eredità culturale afroamericana, ci mostrerà un volto diverso della città. Potremo visitare l'Apollo Theater, dove leggende della musica come Ella Fitzgerald e James Brown hanno calcato il palco, o semplicemente camminare per le strade, assaporando la vitalità culturale che ha reso Harlem famosa nel mondo. Potremo anche decidere di partecipare a una messa Gospel, un'esperienza emozionante che ci farà entrare nel cuore della spiritualità e della comunità del quartiere.

Spostandoci verso l’Upper East Side, ci immergeremo in uno dei quartieri più eleganti di Manhattan. Le sue strade curate e gli imponenti palazzi ci racconteranno storie di vecchi e nuovi milionari, mentre cammineremo lungo la celebre Museum Mile, che ospita alcuni dei musei più prestigiosi della città. Non lontano, Central Park ci offrirà un momento di pace e respiro nel verde, con i suoi laghetti, sentieri e ampi prati. Potremo passeggiare nel cuore di questo polmone verde di New York, o magari noleggiare una bicicletta per esplorarlo più a fondo. A pochi isolati di distanza, la 5th Avenue si aprirà davanti a noi, con i suoi maestosi edifici e vetrine scintillanti. Potremo passeggiare lungo questa storica arteria di Manhattan, che dal Flatiron District fino a Central Park rappresenta un simbolo del lusso e dello stile di vita newyorkese.

Potremo anche dirigersi verso Wall Street, il cuore finanziario di New York. Qui, tra grattacieli che toccano il cielo e storici edifici in pietra, potremo camminare lungo le strade dove si svolge gran parte dell'economia mondiale. Potremo ammirare la Borsa di New York, uno dei centri finanziari più importanti al mondo, e fermarci davanti al famoso Charging Bull, simbolo di forza e determinazione.

Infine, Brooklyn ci accoglierà con il suo fascino in continua evoluzione. New York si sviluppa verso il cielo, e le sue altezze ci offriranno prospettive uniche sulla città. Potremo scegliere di salire sull'Empire State Building, emblema dell'Art Déco e simbolo senza tempo, da cui ammirare l'infinita distesa urbana che si estende fino all'orizzonte. Un'altra possibilità sarà visitare il Top of the Rock al Rockefeller Center, da cui potremo osservare Central Park dall'alto, un'oasi verde incastonata tra i grattacieli. Il One World Observatory, situato sulla sommità del One World Trade Center, ci permetterà di contemplare la città dal suo punto più elevato, riflettendo sulla sua resilienza e capacità di rinnovamento.

A pochi passi, l'Oculus, progettato da Santiago Calatrava, ci sorprenderà con la sua architettura avveniristica, simbolo di rinascita e speranza. Questo terminal dei trasporti, con la sua struttura che ricorda un'enorme ala bianca, rappresenta un segno di apertura verso il futuro, unendo design, tecnologia e spazio urbano.

La High Line sarà una delle esperienze più particolari: un ex tratto ferroviario sopraelevato, oggi trasformato in un parco lineare che si snoda tra giardini, installazioni artistiche e panorami urbani. Attraversando il Meatpacking District, potremo osservare una zona che ha saputo reinventarsi, conservando il suo fascino industriale ma abbracciando la cultura contemporanea. Dalla High Line, ci sarà l’opportunità di godere di una prospettiva diversa della città, camminando sopra le strade trafficate e ammirando i contrasti tra verde e architettura moderna. Qui potremo anche visitare Little Island, un parco costruito su una serie di piattaforme galleggianti sul fiume Hudson.

Infine, attraversare a piedi il Ponte di Brooklyn ci permetterà di ammirare lo skyline di Manhattan da una delle prospettive più famose al mondo. Le sue arcate maestose e la vista sul fiume East renderanno questa esperienza unica, regalando uno sguardo suggestivo su una città in continua evoluzione.

Questo viaggio Adventure è dedicato dedicato ai viaggiatori di tutte le età, ma puoi trovare lo stesso itinerario anche in versione Discovery, dedicato ai viaggiatori della fascia 18/40 anni o in versione Family dedicato alle famiglie con piccoli viaggiatori. In alta stagione i gruppi l'albergo potrebbe trovarsi nel New Jersey o Long Island City a circa 8 e 5 km da Manhattan, ma sempre dove ben collegati con bus e metro.

Aspetti Chiave dei Viaggi Avventura nel Mondo

  • Massimo Risparmio: Si scelgono voli economici, ostelli, possibilità di dormire in tenda o presso case locali.
  • Itinerario Autogestito: Le decisioni vengono prese in itinere tramite votazione.
  • Polizza Infortuni: Tutti i partecipanti sono coperti da una polizza infortuni.

Considerazioni Finali

I viaggi della linea Family nascono per aggregare gruppi famigliari di genitori con figli coetanei che vogliono partire alla scoperta del mondo in compagnia.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: