Diritto Privato del Turismo: Definizione e Ambito
Il programma del corso si articola in cinque macroaree:
- “Norma giuridica e capacità”: Nozioni introduttive; Fonti del diritto; Interpretazione della legge; Capacità giuridica e capacità di agire; Impresa familiare.
- “Proprietà e possesso”: Proprietà; Azioni a difesa della proprietà; Possesso e detenzione; Usucapione; Azioni possessorie.
- “Contratto”: Contratto; Elementi essenziali; Formazione del contratto; Responsabilità precontrattuale; Condizioni generali di contratto; Invalidità.
- “Obbligazioni”: Obbligazione; Adempimento e altri modi di estinzione; Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; Risoluzione del contratto.
- “Pacchetto turistico”: La disciplina dei pacchetti turistici; contratti tipici e atipici; il danno da vacanza rovinata.
È obbligatorio lo studio delle videolezioni sugli argomenti del programma. Lo studente deve affiancare lo studio delle videolezioni indicate in bacheca con lo studio del volume Manuale di diritto del turismo, G. Grisi - S. Mazzamuto, Giappichelli, 2023, Euro 42 (limitatamente al capitolo IV: I contratti del turista). Chi ha interesse può affiancare anche lo studio di parte generale sul volume di C.M.
Nella pagina dell'insegnamento si trovano cento domande di diritto privato, tra quelle che la commissione solitamente rivolge allo studente in sede d'esame. Lo studente che è in grado di rispondere in modo esauriente a quelle domande, riferendo alla commissione d'esame gli oggetti delle lezioni sui relativi argomenti, ha ottime probabilità di superare l'esame. Si svolgono simulazioni dell'esame, su esplicita richiesta da parte degli studenti.
Le conoscenze acquisite sono di base per le relazioni intersoggettive privatistiche, risultando utili in ogni ambito professionale, ma in modo particolare nei seguenti:
- direzione/controllo nelle p.a.;
- impiego in aree giuridico-legali delle p.a.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere i caratteri fondamentali dell'ordinamento giuridico statale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di affrontare le tematiche giuridiche proposte attraverso la prospettiva offerta dal diritto positivo, a partire dai principi costituzionali, dall'interpretazione data dalla dottrina e dalla lettura fornita dalla giurisprudenza, in primo luogo costituzionale.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
È auspicabile una conoscenza di tipo storico-politico delle principali vicende del XX secolo per un corretto inquadramento del significato dei testi costituzionali del Novecento. Il Modulo di Diritto privato del turismo non prevede particolari conoscenze di base.
Il Modulo di Diritto pubblico del Turismo avrà come oggetto i seguenti argomenti: i caratteri della forma di Stato e della forma di governo; le fonti del diritto; il sistema dei diritti e dei doveri del cittadino; l'ordinamento giudiziario; la giustizia costituzionale.
Per il modulo di Elementi di diritto privato del turismo il manuale di riferimento è R. SANTAGATA, Diritto del turismo, V ed., Utet, 2018, limitatamente alla PARTE SECONDA (pp. 169 ss.) e con l’esclusione del cap.
Conoscenza delle linee essenziali del diritto privato in riferimento ai profili di diritto del turismo, con particolare riguardo ai soggetti dell’attività turistica, al contratto come mezzo per lo svolgimento dell’attività turistica, alla responsabilità civile nel riferimento specifico ai danni (i.e. Secondo semestre a.a.
Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale, sia su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione nei diversi contesti applicativi.
Leggi anche: Ottenere la Cittadinanza Italiana
Limitatamente ai seguenti capitoli: diritto privato nel sistema giuridico (con esclusione dei paragrafi relativi a: diritto privato e pubblico, diritto privato e pubblico dallo stato liberale allo stato sociale, le principali aree del diritto privato), fonti del diritto privato (con esclusione dei paragrafi relativi a: abrogazione del codice del commercio, legislazione speciali, codici di settore, diritto internazionale privato, usi e lex mercatoria) i diritti (con esclusione dei paragrafi relativi a: abuso del diritto), fatti e atti giuridici (con esclusione dei paragrafi relativi a: autonomia privata nello sviluppo storico), i beni ed il patrimonio (con esclusione dei paragrafi relativi a:pertinenze, frutti, beni privati e pubblici, nuovi beni, patrimonio), vicende dei diritti e circolazione giuridica (con esclusione dei paragrafi relativi a:prescrizione presuntiva, apparenza), l'attuazione dei diritti, soggetti del diritto.
Persone fisiche, organizzazioni (con esclusione dei paragrafi relativi a: organizzazioni non profit, enti pubblici) , diritti della personalità (con esclusione dei paragrafi relativi a: commercializzazione dei diritti della personalità), la proprietà (con esclusione dei paragrafi relativi a: trasformazione della proprietà, la proprietà conformata per legge, tramonto della nozione unitaria e le nuove proprietà), la proprietà acquisto e tutela (con riferimento alle azioni petitorie sono richieste le nozioni di base), comproprietà e condominio (cenni), diritti reali minori (definizione e nozioni di base), diritti reali e diritti di credito (con esclusione dei paragrafi relativi a: obbligazioni reali), trascrizione, possesso (con esclusione dei paragrafi relativi a:presunzione di possesso, trasformazione della detenzione in possesso ...., accessione del possesso..., perdita del possesso..., la restituzione della cosa posseduta.
Inoltre, con riferimento alle azioni possessorie, sono richeste le nozioni di base), obbligazione (con esclusione dei paragrafi relativi a:i rapporti non obbligatori, il doppio valore delle obbligazioni..., le vicende delle obbligazioni) adempimento ed altre cause di estinzione (con esclusione dei paragrafi relativi a:adempimento del terzo..., destinatario dell'adempimento...,imputazione al pagamento) inadempimento del debitore(con esclusione dei paragrafi relativi a:cessazione o purgazione della mora, altre formulazioni dei criteri di responsabilità...,clausola penale, clausole di esonero della responsabilità...), definzione di contratto (con esclusione dei paragrafi relativi a:contratto come atto..., classificazioni..., contratti con comunione di scopo, disciplina del contratto..., contratti con le pubbliche amministrazioni), formazione e forma del contratto (con esclusione dei paragrafi relativi a:adesione a contratto aperto, vicende della formazione del contratto..., revoca della proposta..., proposta irrevocabile, opzione, prelazione, formazione progressiva..), rappresentanza (con esclusione dei paragrafi relativi a: revoca..., rappresentante apparente, contratto per persona da nominare), elementi del contratto (con esclusione dei paragrafi relativi a: astrazione della causa) regolamento contrattuale (con esclusione dei paragrafi relativi a:contratti misti e collegati, determinazione volontaria..., interpretazione, restrizioni della libertà contrattuale, le ragioni politiche..., la costruzione del regolamento... Inoltre sono richiesti solo cenni sulla integrazione), effetti del contratto e vincolo contrattuale (con esclusione dei paragrafi relativi a:contratti normativi, recesso unilaterale, recessi legali, ius variandi, promessa del fatto del terzo, patto non alienare, contratto a favore di terzo, cessione, subcontratto), effetti del contratto, interessi delle parti e autonomia privata (con esclusione dei paragrafi relativi a:contratto fiduciario, trust, simulazione, simulazione nei rapporti..., simulazione rispetto ai terzi..., prova della simulazione) rimedi contrattuali, trattamento contratti invalidi (con esclusione dei paragrafi relativi a:nullità parziale del contratto), risoluzione del contratto (con esclusione dei paragrafi relativi a:esigenza della stabilità..., presupposizione, oggettivazione del contratto), i contratti ( limitatamente ai contratti di vendita, locazione, appalto, mandato, mutuo, leasing e franchising), responsabilità civile: funzioni e presupposti, particolari ipotesi di responsabilità (con esclusione dei paragrafi relativi a: resp.
Per danno ambientale, resp. della pubblica amministrazione, resp. esercizio attività giudiziaria, resp. attività medica, resp. attività giornalistica, resp. per danno alla persona, resp. per lesione credito), rimedi contro il danno (con esclusione dei paragrafi relativi a: differenze di disciplina..., concorso e cumulo..., resp. limitatamente ai seguenti capitoli: codice civile ed altre fonti del diritto privato, la persona, i diritti della personalità i gruppi sociali (con esclusione dei paragrafi relativi alla amministrazione delle società e sulla riforma delle soc.
Leggi anche: Guida al Diritto di Ferie
TAG: #Turismo