Viaggi Avventure nel Mondo: Opinioni e Considerazioni
Conoscete i viaggi di Avventure nel Mondo? Sicuramente ne avrete sentito parlare o qualche amico ha provato quest'esperienza. Forse siete attratti dalle mete proposte, così lontane ed affascinanti... Una vacanza sicuramente alternativa, ma forse non adatta a tutti. Perché?
Cos'è Avventure nel Mondo?
Viaggi Avventure nel Mondo (AnM) è una nota agenzia che ha avuto l'idea furba di essere la prima a proporre dei tour semi organizzati ed "avventurosi", offrendo vacanze più a contatto con la vera cultura locale del Paese visitato rispetto alle tradizionali proposte dei tour operator del settore. Quest'idea, nata nel 1970, è stata ai tempi a dir poco geniale!
Il successo è stato tale che neanche alcuni incidenti mortali durante i loro viaggi (famoso il naufragio di molti anni fa nelle Filippine e l’ultimo pochissimo tempo fa in Bolivia che a mio parere sono abbastanza inquietanti) hanno mai messo in discussione, nonostante gli siano valsi il nomignolo appunto di Viaggi Disavventure nel Mondo.
Oggi Viaggi Avventure nel Mondo conta quasi 1000 itinerari in tutto il mondo e non sembra risentire per niente del fatto che sempre più persone ormai decidono di partire da sole.
Gli ingredienti del successo
Ma quali sono gli ingredienti di questo circuito che ne hanno fatto una ricetta così riuscita?
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
- Massimo risparmio: tendenzialmente si scelgono i voli più economici possibili (a volte a scapito della comodità), ostelli e alberghetti, può capitare di dormire in tenda o come ospiti presso case locali, gli spostamenti vengono spesso organizzati su camioncini o sfruttando i mezzi pubblici. I pasti sono spesso veloci, talvolta "preparati in casa" dal gruppo.
- La figura del Coordinatore: ogni gruppo di AnM è capitanato da un coordinatore. E' questa la figura chiave che può rendere il viaggio un'esperienza indimenticabile nel bene e nel male. Non è una guida turistica, ma un viaggiatore come gli altri che ha in genere alle spalle una grossa esperienza ed è in possesso di preziosi diari di altri coordinatori (e che custodisce come un segreto militare).
- La cassa comune: ossia un importo che, sulla base dell'esperienza, dovrebbe essere sufficiente a coprire i costi di viaggio.
- Itinerario autogestito: nel senso che non è fisso. Le decisioni vengono prese in itinere tramite votazione.
- Polizza infortuni: tutti i partecipanti, compreso il coordinatore, sono coperti da una polizza infortuni compresa nella quota e con massimali aumentabili su richiesta. Europassistance è compresa ed è attivo h24 un servizio emergenze.
Viaggiare con AnM: Pro, Contro e Opinioni degli Utenti
Alcuni entusiasti, altri no: pareri molto discordanti. Avventure nel Mondo sicuramente cerca di far avere una visione più reale di quello che esiste sulla Terra. In Nepal non mangerete di certo spaghetti al ragù seduti in un ristorante con chef stellato italiano, così come non soggiornerete su qualche isola tropicale in un resort con aria condizionata uguale a 100 altri sparsi per il pianeta.
Non tutti amano l'idea di partire da soli, ma spesso è difficile riuscire a trovare un gruppo di amici o qualcun'altro con cui andare in vacanza in certe località. Avvventure nel Mondo aiuta chi ha il desiderio di viaggiare, ma la paura di farlo in totale solitudine. Si può capitare in un gruppo bellissimo, fare amicizia e magari trovare anche l'amore.
Perché per alcuni le esperienze con Avventure nel Mondo sono state un disastro?
Diciamoci la verità: non sono viaggi adatti a tutti. Ci vuole un grande spirito di adattamento, bisogna saper fare gioco di squadra, saper vivere in gruppo, essere estroversi ed amanti dello stare in compagnia, essere desiderosi di conoscere gente nuova ed avere uno spiccato senso di comunità. L'imperativo è risparmiare. Sono "bandite" le camere singole. In caso di imprevisti o problemi di salute, bisogna cavarsela da soli.
Ecco alcune testimonianze:
- "Ho fatto un viaggio disastroso in Asia con un gruppo di persone accettabili se prese fuori dal contesto o singolarmente. In gruppo, tuttavia, accade questo: se non ti allinei all'ideologia del gruppo sei emarginato. Tutto qui. E l'ideologia del gruppo vi assicuro ha molti aspetti paranoici e pericolosi. Detto questo, se una persona ama dormire male, viaggiare peggio, mangiare da schifo e avere ritmi di viaggio al limite della maniacalità, credo "Disavventure nel Deserto" sia il suo operatore turistico. Personalmente li terrò lontani da me come la peste. Spero vivamente che chi legge il post eviti di entrare nel club dei masochisti."
- "Ho appena fatto un viaggio con Avventure nel Mondo e credo che non ripeterò l'esperienza. Prima di tutto il prezzo era troppo elevato: era uguale a quello degli altri Tour Operator, con la differenza che si dormiva in topaie con un unico bagno per tutti (le persone del gruppo dovevano, chiaramente, essere pronte tutte alla stessa ora, per cui era prassi litigare per il bagno). A tavola le altre partecipanti (tutte donne cinquantenni) controllavano che mangiassi una quantità di cibo e bevessi una quantità di vino non superiore alla loro. Mi è stato detto che è normale che i gruppi di Avventure nel Mondo siano formati da sole donne, di età avanzata. Il capogruppo, inoltre, era caratterizzato da forte intolleranza verso i vegetariani (come me) e polemizzava con me ad ogni pranzo e cena. Alla fine l'atmosfera era diventata insopportabile. Non credo valga la pena di rischiare di rovinarsi le vacanze, cosa che avviene se si trova un gruppo di persone pesanti."
- Viaggio in Perù dall'11 al 27 luglio 2025 ( Voto 10+) Il Perù non è solo una destinazione ma è un viaggio dentro la storia, la natura e l’anima di un popolo orgoglioso delle sue radici. Dall’istante in cui metti piede in terra peruviana ogni angolo ti parla di qualcosa di antico e potente, e ogni paesaggio sembra uscito da un sogno. La sua capitale, un ingorgo fitto di macchine e persone, il deserto di Huacachina (dove puoi sfrecciare con un buggy tra le dune), la maestosità delle Ande, la tranquillità del Lago Titicaca, la bellissima città di Cuzco e Machu Picchu sono solo alcuni dei luoghi che sprigionano un’energia unica e avvolgente!
- La mia esperienza di viaggio è stata bellissima, dal momento della prenotazione, piuttosto easy, fino al ritorno. Il coordinatore Renato Moretta veramente bravo, attento e preciso. L'itinerario perfetto, con quattro giorni di chiusura viaggio al mare dopo il tour interno. Nessun disagio, buona compagnia e armonia nella gestione di tappe, accommodation e cassa.
- Un viaggio a cuor leggeroL'esperienza è stata meravigliosa! Sia per i luoghi visitati che per le persone conosciute! Partendo con il giusto spirito di adattamento e di condivisione potrete vivere dei giorni indimenticabili.
- Prima esperienza con ANM, viaggio in Nepal, posti bellissimi, viaggio stupendo, gruppo ok. Ma assistenza di ANM totalmente inadeguata, per quali servizi ho pagato la quota ancora non l'ho capito.
- Azzorre stupende, paesaggi incredibili, colori meravigliosi, trekking non troppo impegnativi, clima perfetto, ottima organizzazione, piacevole vita di gruppo con buoni compagni di viaggio, coordinatrice presente, disponibile e gentile
- La formula Avventure nel mondo si conferma ottima. Itinerari vari e interessanti, che includono sempre esperienze dirette con le realtà locali; possibilità di sperimentare le capacità di accoglienza e flessibilità nel viaggiare con persone nuove; collaborazione nella gestione del viaggio; equilibrio tra momenti vissuti in modo personale e in gruppo. E si torna quasi sempre con qualche amico in più!
Alternative ad Avventure nel Mondo
Avventure nel Mondo non fa al caso vostro ma siete soli e volete fare comunque un viaggio? Nessun problema! Esistono altre possibilità:
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
- WeRoad: tour operator che si rivolge a viaggiatori avventurosi in cerca di esperienze autentiche. Offre viaggi di gruppo guidati in tutto il mondo, progettati per esplorare luoghi unici, immergersi nella cultura locale e creare legami significativi con gli altri partecipanti.
- Travelsingle: è un operatore adatto per chi vuole scoprire inesplorate destinazioni facendo anche nuove amicizie in tutta Italia. L'obiettivo è quello di creare occasioni di aggregazione tra single che verranno seguiti da accompagnatori esperti durante tutto il viaggio. Ci si muove in gruppo e divisi per tre fasce d'età (under 30, 30/50 e over 50). Inoltre per chi non desidera pagare il supplemento per la camera singola potrà condividerla con qualcun'altro oppure optare per le offerte limitate in camera singola gratuita.
- Vagabondo: è un punto d'incontro per persone che amano organizzare viaggi per conto proprio e fuori dalle rotte del turismo di massa. Si rivolge a gruppi di massimo 14 persone con un'età media compresa tra i 35 e i 40 anni. Tra le mete più gettonate Guatemala, Tibet, Laos e Cambogia.
- Speed Vacanze: propone un'ampia gamma che va dai week end tematici, alle crociere per non accoppiati, alle vacanze in mare in Italia e all'estero fino ad arrivare ai viaggi per single.
- Solos: è un pioniere del settore, con 30 anni d'esperienza. Organizza vacanze per single in tutto il mondo. Le fasce di età sono 25-45, 30-59 e 45-plus.
- Contiki: propone un'ampia scelta di vacanze avventura in tutto il mondo per 18-35enni. Si viaggia in gruppo, 30-50 persone al massimo.
- Dragoman: ha una particolarità: i suoi viaggi sono all'aria aperta on the road a bordo di caravan o furgoncini convertiti in camper. Si parte da un minimo di 10 giorni a un massimo di 4 mesi di viaggio.
- Permesola: che nell'area "Amica di valigia" permette a donne che non vogliono viaggiare sole di pubblicare annunci per trovare una compagna di viaggio.
Consiglio: qualunque sia la vostra meta e chiunque siano i vostri compagni di avventura, prima di partire da soli è fondamentale consultare la sezione "Viaggiare Sicuri" del sito della Farnesina. Registrate le tappe del vostro itinerario e controllate se la meta prescelta è a prova di ragazza avventurosa oppure no o semplicemente se è troppo rischiosa.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
TAG: #Viaggi