Concorso ASMEL Istruttore Turistico: Requisiti e Prove
Il Concorso ASMEL 2025 si propone di creare o aggiornare elenchi di candidati idonei, dai quali gli oltre 700 Enti aderenti ad ASMEL potranno selezionare il personale di cui necessitano. Si tratta di un concorso molto ambito che offre diverse possibilità per chi cerca un impiego nel settore pubblico. La selezione, come accennato, prevede un test scritto a risposta multipla su 60 quesiti.
Partecipare significa aprirsi la porta a numerose opportunità lavorative presso gli oltre 866 Enti locali soci di ASMEL. L’ASMEL, l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, ha pubblicato un nuovo bando sulla piattaforma InPA: sono stati aggiornati i profili professionali del precedente concorso e sono stati creati nuovi profili di categoria D, C e B. L’obiettivo è quindi quello di organizzare un maxi concorso per modernizzare gli enti locali e garantire una maggiore sussidiarietà, come già accaduto in precedenza.
Cos'è il Concorso ASMEL?
Il concorso ASMEL è una nuova tipologia di concorso pubblico che ha come obiettivo la creazione di elenchi unici da cui i Comuni aderenti possono attingere a seconda delle loro esigenze di personale, evitando così di dover pubblicare singoli bandi di concorso. La novità è interessante sia per i candidati, che con un solo iter concorsuale si ritroveranno ad essere eventualmente idonei per più posizioni, sia per i Comuni che aderendo al concorso ASMEL potranno attingere da graduatorie già create senza la necessità di investire tempo e denaro nella creazione di nuovi concorsi. Insomma, una nuova tornata di assunzioni che riguarderà tutti i comuni che hanno aderito al progetto.
Profili Professionali e Aree di Inserimento
Il bando offre una vasta gamma di profili professionali, per un totale di 37 diverse posizioni. Questa selezione pubblica è pensata per formare elenchi di idonei dai quali gli enti locali potranno attingere per le loro necessità di personale. I candidati, dopo essersi iscritti al concorso, dovranno indicare l’elenco relativo al profilo di loro interesse.
Le posizioni sono suddivise in tre aree principali:
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
- AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (ex. Cat. B): Include 11 profili tra cui Collaboratore Amministrativo Contabile, Collaboratore Tecnico-Manutentivo (con specializzazioni come Idraulico, Muratore, Elettricista, Giardiniere), Autista di scuolabus, Messo notificatore, Ausiliare del Traffico e Addetto Biblioteca.
- AREA DEGLI ISTRUTTORI (ex. Cat. C): Comprende 9 profili come Istruttore Amministrativo, Istruttore Contabile, Istruttore di Vigilanza, Istruttore Tecnico (Geometra) e Istruttore Informatico, Istruttore turistico.
- AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (ex. Cat. D): Offre 17 profili specialistici, tra cui Funzionario Amministrativo, Funzionario Contabile, Funzionario Tecnico, Assistente Sociale, Avvocato, Ingegnere Civile, Ingegnere Ambientale, Psicologo e Farmacista.
Coloro che superano tale prova verranno inclusi negli elenchi di idonei, attualmente 31, ma che con il Concorso ASMEL 2024 saranno ampliati per accogliere profili diversi. Gli Enti aderenti ad ASMEL potranno quindi procedere con interpelli per i vari profili. In caso di interpello per un profilo specifico, i candidati idonei riceveranno una PEC con tutti i dettagli e potranno scegliere se partecipare o meno. Coloro che accettano l’interpello dovranno affrontare una nuova prova semplificata, scritta o orale, anche se possono essere gli unici partecipanti.
Requisiti di Ammissione
Per poter accedere alla selezione, è necessario possedere alcuni requisiti generali, validi per tutti i profili. È fondamentale verificare di soddisfare tutte le condizioni prima di inviare la propria candidatura.
I requisiti di ammissione includono:
- Cittadinanza: Essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea o di Paesi terzi secondo le specifiche indicate nel bando.
- Età: Avere un’età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite previsto per il collocamento a riposo.
- Idoneità fisica: Possedere l’idoneità fisica per svolgere le mansioni del profilo scelto.
- Titolo di studio: Essere in possesso del titolo di studio specifico richiesto per ogni profilo, come dettagliato nella Tabella A del bando. Per alcuni profili è sufficiente l’assolvimento dell’obbligo scolastico, mentre per altri sono richiesti diplomi di scuola secondaria o lauree (triennali, magistrali o a ciclo unico).
- Requisiti generali: Godere dei diritti civili e politici, non avere condanne penali ostative all’impiego pubblico e essere in regola con gli obblighi di leva (per i cittadini italiani soggetti).
- Conoscenze informatiche e linguistiche: È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
Prove d'Esame
È prevista una prova scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un quiz multidisciplinare con 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
- 30 domande sulle materie specifiche,
- 25 domande sulle materie comuni,
- 5 domande situazionali volte ad accertare le competenze di lingua inglese e di informatica.
Per ogni risposta corretta verrà attribuito al candidato un punteggio di 0.166 periodico, con arrotondamento per eccesso (0,166), per ogni risposta errata o non data verrà attribuito il punteggio 0 (zero). Sulla base della prova saranno formulati diversi elenchi, distinti per profilo professionale. Successivamente, gli idonei alla prova scritta verranno chiamati dagli enti locali a svolgere una prova orale di interpello organizzata dagli enti locali stessi. I candidati potranno anche rifiutare un’eventuale chiamata dell’ente. Ciò non determinerà l’esclusione del candidato dall’elenco nazionale ma solo ed esclusivamente dall’elenco dell’ente di cui è stata rifiutata la proposta. L’iscrizione nell’elenco degli idonei ha una validità di 3 anni e non crea una graduatoria di merito. Gli idonei potranno poi partecipare ai bandi di interpello specifici pubblicati dai singoli enti locali per le assunzioni.
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Materie d'Esame
Le materie d’esame variano in base al profilo professionale scelto. Esiste un nucleo di materie comuni a molti profili, incentrato sul diritto e sul funzionamento della Pubblica Amministrazione.
Le materie comuni sono:
- Diritto pubblico;
- Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti locali;
- Diritto Amministrativo/Disciplina dei contratti pubblici;
- Diritto Amministrativo e del lavoro/Disciplina del Pubblico Impiego;
- Diritto Amministrativo/Disciplina in materia di trasparenza e anticorruzione,
- Diritto amministrativo/Diritto di accesso;
- Nozioni di diritto dell’Unione europea;
- Nozioni di diritto penale/Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Lingua Inglese;
- Nozioni di Informatica;
- Nozioni di contabilità pubblica;
- Nozioni di tutela della privacy.
A queste si aggiungono le materie specifiche per ciascun profilo. Ad esempio, per un “Funzionario Contabile” saranno centrali la contabilità pubblica e il diritto tributario, mentre per un “Istruttore Tecnico” saranno richieste il diritto urbanistico e la tecnica delle costruzioni.
Come Presentare la Domanda di Partecipazione
Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2025 al 30 settembre 2025 sulla piattaforma digitale Asmelab.it. Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
- una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Per partecipare al concorso si dovrà versare una tassa di 10,33€
Leggi anche: Guida al Concorso Turistico di Roma
Come Prepararsi per le Prove
Il successo in questo concorso pubblico richiede una preparazione attenta e mirata, che copra sia le materie tecniche e specialistiche, sia competenze pratiche come l’uso di software e la lingua inglese. È consigliabile:
- Studiare approfonditamente le materie d’esame, utilizzando testi di riferimento aggiornati per questo profilo professionale.
- Esercitarsi con simulazioni di quiz a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova scritta.
- Allenarsi nella conversazione in inglese, per affrontare con sicurezza le prove linguistiche.
Tabella Riepilogativa Profili Professionali
Area Professionale | Profilo |
---|---|
Operatori Esperti (ex Cat. B) | Collaboratore Amministrativo Contabile |
Operatori Esperti (ex Cat. B) | Collaboratore Tecnico - Manutentivo |
Istruttori (ex Cat. C) | Istruttore Amministrativo |
Istruttori (ex Cat. C) | Istruttore Turistico |
Funzionari (ex Cat. D) | Funzionario Amministrativo |
Funzionari (ex Cat. D) | Funzionario Tecnico |