Viaggi dello Zodiaco: Idee per una Gita di un Giorno a Napoli
Caotica, vivace, allegra e colorata: Napoli è una delle città più autentiche d’Italia. Se c’è una cosa che la situazione covid-19 mi ha insegnato è che l’Italia è un paese bellissimo pieno di cose da scoprire e di piccole gemme: Napoli, più di ogni altra città ti sorprenderà e anche se hai solo un giorno a Napoli, voglio che ti sorprenda nel migliore dei modi proprio come è successo a me.
Purtroppo, quando parlo con amici viaggiatori, pochissimi lasciano il tempo sufficiente per Napoli: certo, ci passano una notte per fare base verso altre destinazioni come Pompei o la Costiera Amalfitana, ma Napoli stessa è spesso trascurata, ed è un peccato. Durante una visita a Napoli vorrai visitare sicuramente i luoghi più importanti ed è per questo che ho deciso di preparare per te questa breve guida alle cose più belle da vedere con un comodo itinerario che puoi svolgere a piedi (ma gambe in spalla, dovrai camminare) in un solo giorno anche se a malincuore ti dico che ce ne vorrebbero di più.
Se rimarrai solamente un giorno in città è molto probabilmente che tu non riesca a fermarti per visitare ognuna di queste attrazioni, ma con più tempo a disposizione potrai certamente organizzare un itinerario completo di più giorni. Ne vale la pena perché ci sono tantissime altre cose da vedere a Napoli che comunque ti elencherò alla fine dell’articolo.
Cosa Vedere a Napoli in un Giorno: Itinerario a Piedi
Ho creato questo itinerario di Napoli in maniera che tutte le cose da vedere siano raggiungibili a piedi: qui sotto ti ho creato la mappa così che tu possa aprirla e seguirla QUI su Google Maps con tutte le cose da vedere in ordine. Detto questo preparati a camminare. Non so se riuscirai a vedere tutto in un solo giorno: del resto c’è una differenza di tempo sostanziale se entrerai in tutti i posti per approfondire oppure ti basterà guardarli da fuori. Questo dipende dalle esigenze personali.
TOUR GRATIS di NAPOLI
Ci sono due tour GRATIS in italiano a cui puoi prendere parte: i tour sono guidati e sarai tu a decidere se poi lasciare una mancia oppure, se non sei soddisfatto, di andartene senza lasciare nulla. Ti consiglio di darci un occhio, puoi vedere i dettagli di ognuno cliccando sul rispettivo link qui sotto:☞ - TOUR GRATIS di NAPOLI Dopo le dovute premesse, siamo pronti a partire con il nostro itinerario di Napoli in un giorno!
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
1 - Piazza del Plebiscito
Cominciamo questo itinerario di un giorno a Napoli con uno dei veri highlights della città. Resterai esterrefatto dalla sua bellezza. Ai margini della Napoli antica si trova quella che è, forse, la piazza più emblematica della città: Piazza del Plebiscito. Il suo nome ricorda il plebiscito popolare che sancì l’unione del Regno di Sardegna con il Regno delle Due Sicilie nel 1860.
La piazza è definita dal grande e ampio colonnato di San Francesco di Paola, una chiesa del XIX secolo costruita in stile neoclassico. Ispirata al Pantheon di Roma, la chiesa ha una pianta circolare con cappelle a raggiera.
La grande cupola raggiunge un’altezza di 53 metri ed è larga 34 metri, completa di rosoni. La chiesa di San Francesco di Paola è più impressionante di notte quando è illuminata.
Un dato interessante è che Piazza del Plebiscito è stata utilizzata come parcheggio pubblico dagli anni ’60 al 1994 quando è stata restaurata e aperta al pubblico. Piazza del Plebiscito oggi è completamente chiusa al traffico e i napoletani la usano come luogo di ritrovo ed è frequentata da artisti di strada e artisti. Su questa enorme piazza si affacciano alcuni degli edifici più importanti di Napoli: la Chiesa di San Francesco da Paola e il Palazzo Reale.
CONSIGLIO PRO: CAFFE’ GAMBRINUS
Uno dei migliori caffè di Napoli per la colazione è il grande Gran Caffè Gambrinus, il caffè più antico e venerato della città. Questo storico caffè della metà del XIX secolo ha un interno arredato in stile belle époque e un tempo era un celebre caffè, punto di incontro per i letterati napoletani, i critici e gli artisti bohémien. Il Caffè Gambrinus si trova in Via Chiaia a due passi da Piazza del Plebiscito.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Nei dintorni ti consiglio di visitare anche la Galleria Umberto I e il Teatro San Paolo.
2 - Palazzo Reale
Il Palazzo Reale di Napoli è stata una delle cose che mi è piaciuta di più. Le dimensioni e lo splendore di questo palazzo reale sono un grande esempio della dinastia borbonica e il palazzo è degno di una città che un tempo era una delle più importanti d’Europa. Fu costruito all’inizio del XVII secolo quando il re Filippo III di Spagna doveva venire in visita a Napoli e si riteneva che le altre residenze reali non fossero adatte a un re.
È stato ridecorato e rinnovato dai successivi sovrani ed è pieno di saloni progettati nel più stravagante stile napoletano del XVIII secolo. Sulla facciata sorgono otto statue in marmo di importanti re che governarono Napoli dal XII secolo all’Unità d’Italia.
3 - Teatro San Carlo
Il Teatro San Carlo (Teatro di San Carlo) non è solo uno dei luoghi da non perdere a Napoli, ma anche uno dei teatri d’opera più belli del mondo. La Scala di Milano potrebbe essere il teatro dell’opera più famoso d’Italia, ma il Teatro San Carlo è più antico e più bello. Questa maestosa struttura neoclassica fu costruita in soli nove mesi, dopo che un incendio del 1816 aveva bruciato l’originale. È rinomato per la sua atmosfera e l’acustica.
Capirai subito perché questo teatro era l’invidia dell’Europa quando è stato aperto nel 1737. Il punto focale dell’auditorium è il palco reale, sormontato dalla corona del Regno delle Due Sicilie.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
4 - Galleria Umberto 1
La Galleria Umberto I è una galleria commerciale fiancheggiata da eleganti negozi e caffè. Andarci è una delle migliori cose gratis da fare a Napoli. Non andare qui per lo shopping però. Lasciati stupire invece dalle facciate neoclassiche riccamente decorate e dall’elegante passaggio coperto: il soffitto a volta in vetro e la sua gigantesca cupola di 56 metri creano un affascinante senso di luce e spazio. Un bel mosaico dello zodiaco si estende dal punto centrale della galleria.
La galleria vittoriana fu costruita alla fine del XIX secolo per rinvigorire il quartiere dopo che qui si era verificata una devastante epidemia di colera. I suoi elementi architettonici ricordano la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. La Galleria Umberto I è aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
5 - Quartieri Spagnoli
Fai una breve visita ai Quartieri Spagnoli, uno dei quartieri popolari più densamente popolati di Napoli. Questo suggestivo quartiere risale al XVI secolo ed è così chiamato perché faceva parte di un’estensione di Napoli ordinata dal viceré Don Pedro de Toledo, in particolare per l’alloggio delle truppe spagnole. Nonostante la sua reputazione di piccola criminalità, è abbastanza sicuro avventurarsi nei Quartieri Spagnoli durante il giorno, ma fai comunque attenzione a cellulari e portafogli.
Il Quartiere Spagnolo è ben noto ai visitatori per le sue caratteristiche stradine, la disposizione a griglia e gli edifici così ravvicinati da far entrare a malapena la luce del sole. I vicoli del quartiere sono addobbati con stendibiancheria e abitazioni monolocali senza finestre e le sue pareti sono decorate con antichi manifesti e graffiti.
Dove fermarsi per pranzo?
Se trascorri un solo giorno a Napoli devi allora provare assolutamente a pranzo la cucina locale! Dirigiti alla Trattoria da Nennella, uno dei migliori ristoranti di Napoli. Situata nei Quartieri Spagnoli, questo chiassoso ristorante potrebbe non essere gradito a tutti, ma la cucina è veramente buona.
6 - La metro Toledo
Durante questo itinerario attraverserai Via Toledo: visitare la stazione della metro Toledo è un must perché si tratta di una vera e propria opera d’arte. Pensa che questa stazione della metro è stata addirittura dichiarata la più bella d’Europa e del mondo. Al suo progetto ha lavorato l’architetto spagnolo Óscar Tusquets che ha voluto ricreare con giochi di luci e colori l’atmosfera marina.
7 - Piazza del Gesù Nuovo e Chiesa del Gesù Nuovo
Proseguendo l’itinerario nel centro storico di Napoli, ti suggerisco di raggiungere Piazza del Gesù con l’omonima chiesa (conosciuta anche come Trinità Maggiore). Si tratta di una delle piazze più importanti della città ed è caratterizzata dalla facciata della chiesa in bugnato a punta di diamante. Al centro della piazza noterai di certo l’obelisco dell’Immacolata.
8 - Complesso di Santa Chiara
Sul lato a Nord Est della piazza sorge il complesso di Santa Chiara, uno dei monasteri più noti di Napoli. Il complesso è formato dalla basilica gotico - angioina più grande della città, da quattro chiostri, dagli scavi archeologici che comprendono anche delle antiche terme romane e dal Museo dell’Opera.
Il complesso fu fatto costruire per volontà di Roberto d’Angiò nel 1310 e i lavori terminarono solo nel 1328. Al suo interno lavorò anche Giotto e gli affreschi dell’artista sono ancora oggi, in alcuni casi, visibili. Purtroppo non tutti i lavori del Maestro sopravvissero perché in secoli più recenti vennero occultati con dello stucco. Inoltre, nel 1943, i bombardamenti ridussero in macerie gran parte della basilica che fu ricostruita al termine del conflitto. Ti consiglio di non perdere il Chiostro Maiolicato: un vero gioiello.
9 - Piazza San Domenico Maggiore
Una delle più belle piazze di Napoli è quella dedicata a San Domenico Maggiore al centro della quale sorge l’obelisco di San Domenico. La piazza si trova a pochi passi da quella del Gesù Nuovo. Questo luogo, un tempo, rappresentava il limite orientale delle mura greche della città di Neapolis.
10 - Cappella San Severo
Nel centro storico di Napoli si trova anche un’altra delle attrazioni più interessanti della città: la Cappella San Severo. Questa misteriosa chiesa, oggi sconsacrata e un tempo appartenuta ai principi di San Severo, fu fondata da Alessandro di Sangro e riorganizzata da Raimondo di Sangro. Al suo interno è ospitata una delle opere più belle dell’arte della scultura italiana: il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino.
La fama di questa statua è dovuta alla sua bellezza, al fatto di sembrare quasi reale e al delicato velo che copre il volto del Cristo deposto: sembra impossibile che sia di marmo! Per visitare la Cappella San Severo ti consiglio di acquistare in anticipo i biglietti per evitare code e per non perdere tempo.
11 - Spaccanapoli
Questa lunga strada che sembra tagliare a metà la città altro non è che l’antico decumano inferiore tracciato in epoca romana sull’antico impianto urbanistico greco. Oggi Spaccanapoli è una delle strade più importanti del capoluogo campano e corrisponde, nell’area centrale, a via Benedetto Croce e via Forcella e collega quest’ultimo omonimo rione con i Quartieri Spagnoli.
Passeggiando per Spaccanapoli incontrerai chiese, piazze, palazzi storici, negozi e qualche bottega artigiana. Proprio a Spaccanapoli, a pochi passi da Piazzetta Nilo, troverai un altarino votivo dedicato a Maradona: forse è un luogo un po’ irriverente, ma è di certo folkloristico.
12 - San Gregorio Armeno
Tra le zone più particolari da vedere nel centro storico di Napoli c’è sicuramente San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi. Qui troverai numerose botteghe artigiane che mettono in bella mostra i tipici presepi napoletani o le famose statuine con le caricature dei personaggi più in voga del momento: dal classico Maradona, ai politici e ai personaggi della TV.
Questa famosa via prende il nome dalla Chiesa di San Gregorio Armeno fondata nel 930 su un antico tempio dedicato alla dea Cerere. Oggi, come sicuramente saprai, la fama di questo luogo ha raggiunto tutto il mondo grazie alle statuine del presepe.
13 - Ospedale delle bambole
Tra le cose più particolari e caratteristiche da vedere nel centro storico di Napoli c’è sicuramente l’Ospedale delle Bambole, una bottega in cui si riparano bambole, peluches e giocattoli. L’idea di questo laboratorio risale al 1840 e da quel momento questo luogo non ha mai smesso di prendersi cura dei giochi di bimbi e di adulti romantici.
Se non sei rimasto troppo traumatizzato da film come La bambola assassina, allora dovresti assolutamente farci un salto, altrimenti lascia stare: le teste, le braccia e le gambe in giro per il laboratorio hanno un che di inquietante. Sul posto potrai anche visitare il piccolo museo.
14 - Cattedrale di Santa Maria Assunta
Tra i suggerimenti su cosa vedere nel centro storico di Napoli, di certo non può mancare il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta. Oggi i napoletani sono particolarmente legati a questa chiesa grazie a San Gennaro le cui reliquie sono qui custodite: ogni anno, infatti, si radunano nel Duomo per pregare che il miracolo della liquefazione del sangue del Santo possa nuovamente compiersi.
Il Duomo è l’edificio religioso più importante della città non solo per il legame devozionale con i credenti, ma anche per la sua architettura. Guardandolo noterai che sulla facciata e all’interno si sovrappongono più stili che vanno dal gotico del Trecento al neogotico ottocentesco. La chiesa, infatti, fu interessata da numerosi restauri anche a seguito delle eruzioni del Vesuvio e di violenti sciami sismici.
All’interno del Duomo è ospitato lo sfarzoso Museo del Tesoro di San Gennaro: un vero unicum che ti consiglio di visitare se ti piace il genere. Mentre visiti la chiesa alza lo sguardo per ammirare gli stupendi dipinti di Luca Giordano, mentre dalla navata sinistra potrai accedere alla Basilica di Santa Restituita, un importante esempio di arte paleocristiana.
Altre Cose da Vedere a Napoli
Se hai più tempo, oltre al mio itinerario di un giorno, qui sotto trovi altre cose da vedere a Napoli in 2 o 3 giorni.
- 1 - Napoli Sotterranea
- 2 - Museo Ma.D.Re
- 3 - Cimitero delle Fontanelle
- 4 - Maschio Angioino (Castel Nuovo)
- 5 - Castel dell’Ovo
- 6 - Museo Archeologico
Cosa vedere a Napoli in 2 o 3 Giorni (e nei suoi dintorni)
- 1 - Escursione sul Vesuvio
- 2 - Pompei
- 3 - Ercolano
- 4 - Costiera amalfitana
- 5 - Capri
Come muoversi a Napoli
Dove dormire a Napoli
TAG: #Viaggi