Albergo Atene Riccione

 

I Viaggi di Gulliver: Un'Analisi Dettagliata

I Viaggi di Gulliver è il celebre romanzo dello scrittore irlandese Jonathan Swift (1667-1745), pubblicato nel 1726. Nell'opera I viaggi di Gulliver vengono mescolate sapientemente dall'autore fantasia e satira, per un risultato sì fiabesco e avventuriero ma anche di grande critica sociale.

La Trama Generale

I viaggi che vedono protagonista Gulliver descrivono le disavventure di Lemuel Gulliver, medico di bordo che, durante i suoi viaggi marittimi, incontra popolazioni fantastiche su isole immaginarie che, a prima vista, sembrano paradisi terrestri.

Il romanzo si compone di quattro parti, una per ciascun viaggio intrapreso da Lemuel Gulliver, medico di una nave mercantile.

Il Primo Viaggio: Lilliput

Il primo viaggio di Gulliver inizia da Bristol: il medico di bordo si imbarca nella città inglese per poi, dopo un naufragio, ritrovarsi sulla spiaggia della terra sconosciuta di Lilliput. Lemuel Gulliver, medico di una nave mercantile, si salva da un naufragio raggiungendo l’isola di Lilliput.

Gulliver si ritrova circondato da tanti piccoli ometti che l'hanno legato alla meglio con le reti, terrorizzati dalla sua mole. Gulliver è infatti percepito come un gigante dai piccoli uomini che temono per il loro territorio.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Gulliver è catturato dagli abitanti, che si rivelano molto gentili con lui; gli offrono ospitalità e lo sfamano. Egli acconsente ad aiutarli nella guerra contro l’impero rivale di Blefuscu.

Gli ometti si rivelano più ospitali del previsto e conducono Gulliver al cospetto dell'imperatore, che decide di usare il gigante come una sorta di arma.

Analisi di Lilliput

Articolo dedicato all’analisi di Lilliput, il primo dei quattro racconti contenuti ne I Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift L’articolo di oggi analizza ed approfondisce la prima di quattro differenti storie contenute nella quadrilogia Fantasy e di Avventura, pubblicata nel 1726, I Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift.

Sebbene la quadrilogia dei Viaggi di Gulliver contenga marcati elementi Fantasy e di Avventura, essa in realtà è considerata una chiara parodia di Swift contro il sistema politico e sociale europeo di quel preciso periodo storico.

Personaggi Chiave di Lilliput

  • Il Protagonista: Il Protagonista di questa Storia è anche l’Io-Narrante della vicenda. Finché resta nel regno di Lilliput o di Blefuscu viene definito gigante o uomo-montagna (quinbus flestrin) per via delle proprie dimensioni fisiche - decisamente più ragguardevoli - rispetto a quelle degli abitanti del posto.
  • Il sovrano di Lilliput: il suo nome non viene mai specificato e, secondo il Narratore, ha circa 28 anni di età. Sebbene sia alto poco più di 15 centimetri, il sovrano di Lilliput ha un aspetto imponente.
  • Sovrano di Blefuscu: uomo garbato e gentile del quale non viene effettuata una descrizione approfondita. Per logica possiede le stesse dimensioni dei Lillipuziani.
  • Skyresh Bolgolam: è un ministro di Lilliput. Egli riveste la carica di galbet, cioè di ammiraglio, ed è il dignitario incaricato dal sovrano per presentare all’uomo-montagna tutte le condizioni che dovrà osservare durante la sua permanenza a Lilliput quando tornerà ad essere libero.
  • Flinmap: è il tesoriere di corte. Da sempre prova antipatia per l’uomo-montagna e, in collaborazione con l’ammiraglio Bolgolam, trama per ucciderlo.

Punto di Vista Narrativo e Ambientazione

  • Punto di Vista Narrativo: Il Narratore è anche il Protagonista della vicenda. Trattandosi dunque di Io-Narrante la narrazione avviene attraverso un Punto di Vista in Prima Persona Singola.
  • Location: la vicenda si svolge quasi interamente nel Regno di Lilliput. In minima parte in mare e sull’isola di Blefuscu. Alcune scene si svolgono nella capitale di Lilliput, Milendo.
  • Linea temporale: la prima data espressa in maniera esplicita è il 4 maggio 1699, giorno in cui egli si imbarca a Bristol sull’Antilope del capitano Guglielmo Prichard. Dopo una serie di peripezie, il 5 novembre dello stesso anno l’equipaggio scorge finalmente uno scoglio in lontananza.

Struttura Narrativa e Tematiche

  • Struttura Narrativa: si tratta di una classica Struttura in Tre Atti.
  • Linee Narrative: trattandosi di un Romanzo Breve, la Linea Narrativa Principale è quella che conduce il Protagonista dall’imbarco a Bristol fino al suo ritorno a casa, peripezie varie incluse.
  • Modalità Narrative: la Narrazione è quasi totalmente priva di Dialoghi ma è ricchissima di Esposizione, di Riflessione e di Azione.
  • Tematiche: Le tematiche presenti in questa Storia sono prettamente a sfondo sociale e politico. La sanguinosa lotta per il potere tra i due partiti politici del Regno, quello dei tramecksan (tacchi alti) e quello dei stamecksan (tacchi bassi), rappresenta - secondo alcune scuole di pensiero - la parodia di Swift contro i partiti politici inglesi del periodo, i Whigs e i Tories.

Il Secondo Viaggio: Brobdingnag

Il medico di bordo Lemuel Gulliver non si perde d'animo e intraprende un secondo viaggio: questa volta, dopo una tempesta, si ritrova a Brobdingnag, penisola abitata da giganti.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Qui, a causa della sua stazza, viene considerato alla stregua di un animale domestico: viene infatti rinchiuso in un gabbia e gli stessi animali, per lui, rappresentano un vero e proprio pericolo.

È raccolto da un contadino alto circa 22 metri, che lo affida alle cure di sua figlia. Il contadino decide di esibirlo come fenomeno da circo in cambio di denaro. È acquistato dalla regina in persona e diventa così l’animaletto di casa della famiglia reale.

Per lui viene preparata una scatola-cameretta su misura, mobili adatti alle sue dimensioni ecc.

Il Terzo Viaggio: Laputa

Gulliver decide di imbarcarsi per il suo terzo viaggio. Diretto verso le Indie Orientali, riesce a sfuggire ai pirati e finisce a Laputa, una terra fluttuante abitata da studiosi di matematica.

Gli abitanti di Laputa opprimono dal cielo gli abitanti di Balnibarbi, dove Gulliver decide di andare. Gli scienziati di Laputa non riescono però a mettere in pratica nessuna delle loro ricerche.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Sull’isola di Luggnagg incontra gli struldbrug, gli “immortali”: uomini ai quali non è concesso né di morire né di godere dell’eterna giovinezza.

Il Quarto Viaggio: La Terra degli Houyhnhnm

Una volta tornato dalla famiglia, Gulliver decide di rimettersi in viaggio per quella che sarà l'ultima delle sue avventure. Durante la navigazione assiste all'ammutinamento dell'equipaggio e arriva in una terra popolata dagli houyhnhnm, cavalli dotati di raziocinio e da altri esseri umani, gli Yahoo, che rappresentano i servitori dei cavalli.

Affascinato da questa popolazione, Gulliver cerca di insegnare loro la Costituzione inglese e di imparare la loro lingua. Il protagonista chiede quindi agli houyhnhnm di venire ufficialmente ammesso nella loro società ma la sua richiesta viene negata.

Struttura del Romanzo

Il romanzo I viaggi di Gulliver è organizzato in 4 parti diverse che si ripetono, una per ogni viaggio. Ogni parte dedicata a un viaggio descrive una società abitata da personaggi fantastici in cui Gulliver cerca di ambientarsi, invano.

Il protagonista è alla ricerca di un mondo utopico, un mondo che - nella satira dell'autore Swift - è da contrapporre ai difetti e ai vizi tipici dell'Occidente.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: