Albergo Atene Riccione

 

Viaggi e Itinerari Organizzati da Percorsi Genova

Percorsi Genova offre una vasta gamma di viaggi ed escursioni pensati per esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche d'Italia e non solo. Le iniziative sono curate prediligendo l’aspetto culturale e paesaggistico.

Sardegna: Un'Avventura tra Mare e Montagna

Dagli altopiani del nord alle coste frastagliate, dalle falesie della luna alle isole strapiombanti: in mezzo la regione si fa conoscere con la sua storia millenaria, fatta di chiese e luoghi di culto ancestrale di pietra nera, rossa o bianca.

Itinerario Dettagliato

  1. 1° giorno: Partenza con pullman alle 10.00 da Genova piazza della Vittoria dal posteggio taxi presso palazzo IP per raggiungere Piombino, tempo per il pranzo libero. La navigazione diurna in 5.30 ore ci porterà ad Olbia; cena libera a bordo.
  2. Ogni giorno sarà organizzata un’escursione con il resto del tempo libero per rilassarsi nel mare delle piscine o delle spiagge, delle calette o nelle pinete all’interno del parco di 23 ettari con piazzette e vialetti in pietra a mosaico, direttamente sul mare.
  3. Supramonte e Oliena: Mattina libera (nel resort sono organizzate iniziative di intrattenimento). Dopo il pranzo libero, escursione nel Supramonte, le dolomiti sarde: saliremo al villaggetto nuragico di Serra d'Orrios, il meglio conservato che si conosca, un pugno di costruzioni cilindriche in mezzo a un uliveto in splendido contesto, da lì verso la valle del Lanaittu a Su Gologone, principale risorgenza e monumento naturale della regione; l’acqua ha scavato meandri per riaffiorare in superficie come un piccolo lago incastonato tra alte pareti di roccia dolomitica del monte Uddè. Le sue sfumature vanno dal verde smeraldo al turchese, sino al blu intenso, a seconda dei riflessi del sole. Tappa ad Oliena, centro tradizionale che conserva lunghe file di case dipinte di calce, con le piccole corti, le scalette esterne, i pergolati, le stanze a vivaci colori e i comignoli dalle fogge più disparate.
  4. Escursione in Barca nel Golfo di Orosei: Escursione per l’intera giornata in barca alle bellissime insenature di Cala Luna, nel golfo di Orosei. Raggiungibili solo via mare, protette da altissime falesie a strapiombo si susseguono insenature e calette straordinarie; cala Sisine e cala Mariolu fino a Goloritze. Sbarco a Cala Luna per esplorare il litorale e la codula dove scorre il rio Ilune o fare l’eventuale primo bagno della giornata. Direzione sud est per cala Biriola e le Piscine di Venere, dove l’acqua dolce di tante risorgive, mescolata con quella salata, crea particolari giochi di luce. Avanti per il tratto più selvaggio disseminato da rocce di varie forme, come essere in un romanzo fantastico a cielo aperto. Quando il sole indugia ancora sopra le alte falesie che la sovrastano scendiamo a Cala Mariolu per alcuni la più bella della Sardegna. Pranzo libero a bordo o sulla spiaggia. Quando si pensa che lo spettacolo sia finito ecco le guglie con punta Caroddi ad annunciare la meraviglia di cala Goloritzé. Da qui il ritorno per lo sbarco.
  5. Anglona e Castelsardo: Partiamo verso l’Anglona, ove vedremo in rapida successione i gioielli dell’arte romanica sarda: saliamo con il pullman ad Ardara, antica capitale del Logoduro o Giudicato di Torres per ammirare la Basilica di Nostra Signora del Regno, la cui ferrigna mole si illumina appena varcata la soglia interna con l’immenso e coloratissimo retablo. A seguire la Trinità di Saccargia, esemplare modello della sardità del romanico pisano, in cui pesanti restauri non sono riusciti ad alterarne il fascino. Verso i panorami dell’Asinara e della Gallura sbuchiamo a Castelgenovese, ora ribattezzato sardo, con uno dei centri storici più interessanti della regione: i suoi vicoletti tra scalinate e cupi archivolti salgono ripidi il masso trachitico, dominato dal castello Doria, e vi descrivono un quadro di grande suggestione. Tempo per il pranzo libero. Per la valle Doria passiamo a fotografare la Sa pedra pertunta, famosa roccia traforata da domus de janas, una delle più note creazioni della natura, altrimenti nota come roccia dell’elefante.
  6. Costa Smeralda: Escursione in Costa Smeralda, celebrata meraviglia del mondo naturale. Cominciamo con il delizioso borghetto di San Pantaleo, il giorno del suo celebre mercatino di antiquariato e prodotti del territorio: è il paese degli artisti e di caratteristici stazzi galluresi, nonché iconico set di film di James Bond. La strada segue la costa frastagliatissima, talvolta la lascia, sale e scende i dolci pendii che dominano il mare, si addentra e segue profonde insenature su un mare di blu cobalto. Sosta a Capriccioli con le sue meravigliose spiagge e breve passeggiata per la spiaggia di Poltu di li Cogghi o detta del Principe, il luogo d’incanto tra le 10 spiagge più belle del mondo, da dove si vuole che il principe Aga Khan abbia tratto la decisione di sviluppare la Costa Smeralda. Proseguiremo per Punta volpe e poi Porto Cervo, primo villaggio del consorzio Costa Smeralda, interessante per il senso del pittoresco coniugato agli ampi spazi verdi, dove i negozi di lusso e moda sono spesso incastonati all’interno delle abitazioni e dei terrazzi, creando un gioco di mosaici architettonici di grande estetica ed ingegno.
  7. Arcipelago della Maddalena: Prima colazione in Hotel, partenza per Palau per un'escursione in battello all'arcipelago della Maddalena navigando in mezzo alle "isole dei Carugi", come furono chiamate dai Genovesi nel Medioevo: Santo Stefano, Razzoli, Spargi e Budelli, le principali. Scenario naturale d'eccezione, pieno di anfratti, piccole baie e spiaggette, celebre quella rosa di corallo di Budelli, dove è ormai proibito lo sbarco. Scenderemo al pontile dell'impervia Spargi per una sosta sull'isola dei pastori sardi tra sentierini (possibile bel percorso fino al solitario faro) e belle cale sabbiose. Ripreso il mare all'interno delle tranquille acque dell'arcipelago circumnavigheremo Budelli per poi dirigerci alla Maddalena. Sbarco sull'isola principale in tempo per il pranzo libero. Passeggiata nel centro della graziosa cittadina. Nel primo pomeriggio il battello ci mostrerà le coste de La Maddalena e Caprera fino a Cala Coticcio, soprannominata Tahiti per il colore cristallino delle acque.
  8. Nuoro e la Barbagia: Mattina libera. Dopo il pranzo libero andiamo a Nuoro, sede del parco letterario Grazia Deledda, qui visiteremo il suo splendido museo etnografico per scoprire tradizioni ‘materiali e immateriali’ e storia moderna di un popolo, tutte incluse in un unico ambiente in un complesso di edifici che è la più completa esposizione etnografica dell’Isola, piazza Satta ci riporta in una suggestione tra antico e moderno per poi lasciarci ai panorami della Barbagia ai margini del Gennargentu con luoghi piccoli e unici come il santuarietto di San Cosimo a Mamoiada tra cumbessias di novenanti e la salita tra una miriade di sorgenti e boschi fino a Orgosolo, paese-museo, città dei murales, culla delle tradizioni barbaricine.
  9. Partenza per il porto di Olbia, dove il traghetto della Grimaldi ci accompagnerà fino a Livorno, raggiunta alle 19.30, da dove proseguiremo per Genova.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 1460 (non Soci € 1480), cui sono da aggiungere € 60, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivo di viaggio diurno in traghetto posto poltrona, spostamenti in pullman GT pernottamenti con trattamento di mezza pensione compreso bevande in camera doppia in Resort Hotel****, escursione in battello all’arcipelago della Maddalena e nel Golfo di Orosei, servizio spiaggia con lettini e ombrellone dalla terza fila, animazione e intrattenimento in club, tutti gli ingressi e le visite guidate del programma). Suppl singola € 300. Acconto € 300- SALDO ENTRO IL 19 giugno .

Ravenna: Splendori Bizantini e Naturalistici

Meta talvolta solo in occasione di gite scolastiche Ravenna è una gemma che splende dell’oro dei suoi mosaici: da quelli noti da sempre alle più recenti scoperte. Due giorni per rivivere e conoscere la civiltà che ha creato e mantenuto tali meraviglie in un periodo tranquillo.

Itinerario

  1. Partenza da Genova ore 7.15 piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP, arrivo a Ravenna dopo il pranzo libero. Sistemazione in hotel centrale nella zona pedonale.
  2. Nel primo pomeriggio immersione nella bellezza solitaria e quasi esclusiva di Ravenna settembrina. Cominceremo con il complesso di San Vitale, summa dell’arte paleocristiana italiana, finanziata da Giuliano l’Argentario nel 526 secondo un progetto elaborato a Costantinopoli con celebri opere e nascoste curiosità. Pochi passi e saremo nel gioiello dell’oratorio di San Lorenzo o di Galla Placidia con i più antichi mosaici cittadini. In breve a San Apollinare Nuovo, segno dell’evoluzione dell’arte musiva nel VI secolo, concluderemo per il piccolo Battistero Neoniano, residuo della tarda età imperiale.
  3. Il secondo giorno dopo la prima colazione in Hotel ci recheremo nell’antico porto militare di Ravenna, voluto da Augusto con la celeberrima basilica cimiteriale di San Apollinare, massima espressione bizantina in Italia, Quindi “navighiamo” con il pullman tra le località di Goro e Gorino a seguire il Po, lo seguiamo nella zona di Volano e infine nell’antico alveo delle foci, qui effettivamente navigheremo in barca con una guida naturalistica per esplorare le valli di Comacchio, una delle principali aree salmastre d’Italia tra stagni e casoni da pesca In ambiente tipicamente del Delta la piccola e pittoresca Comacchio, stretta intorno ai Trepponti, singolare invenzione tutta seicentesca a cavallo di due canali. E' il periodo che precede la festa delle anguille tra la Manifattura dei Marinati, struttura ancora oggi adibita alla cottura e marinatura delle anguille e aquadelle e le varie botteghe dei sapori. Tempo libero per il pranzo.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 260 (non Soci 280), cui sono da aggiungere 30 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, pernottamento in camera doppia, prima colazione in Hotel ***, cena in ristorante - bevande escluse -, le escursione in battello nel Delta, tutti gli ingressi alle chiese e ai monumenti e ai musei e le visite guidate - ove non gratuite - e le offerte del programma). Supplemento singola € 40. Acconto € 50, saldo entro 10 settembre.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Cilento, Paestum e Maratea: Un Viaggio tra Storia e Natura

Il tenero travertino del Salso ha acquisito una patina dorata che fa sembrare aurei i magnifici templi pestani, da diversi ritenuti i più belli d’Italia. “E’ come se un dio, qui,avesse costruito con enormi blocchi di pietra la sua casa “(F.

Itinerario Dettagliato

  1. 1° giorno: Partenza alle ore 7.30 da Genova piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP per raggiungere attraverso autostrade dopo il pranzo libero lungo il tragitto l’antico coemeterium di Nola, oggi il suggestivo complesso paleocristiano e medievale di Cimitile con le basiliche di San Felice in Pincis,dei SS. Martiri e di San Caulonio, quasi sconosciuto ma di grande interesse per l’antichità e i resti di mosaici e affreschi, nonché per il primo campanile della storia cristiana. Prosecuzione e arrivo nella vicina Salerno, cena e pernottamento in Hotel ****.
  2. 2° giorno: Prima colazione in Hotel, lasciamo Salerno per la maestà e la grandezza dei templi di Poseidonia o Paestum, il cui fulvo colore e le condizioni di conservazione li rendono tra i più belli dell’antichità in grado di rivaleggiare con quelli di Atene: la Basilica, il Tempio di Nettuno e il Tempio di Cerere hanno sempre suscitato forti emozioni sia in chi li vedeva per la prima volta sia in chi vi tornava. Vedremo anche lo straordinario museo archeologico nazionale, in cui recenti restauri hanno sviluppato l’esposizione delle decorazioni scultoree dei Santuari, delle pitture delle tombe lucane e del celebre “tuffatore di Paestum”. Pranzo libero. Ci sposteremo nella contigua Agropoli, antico e grazioso borgo marinaro, che visiteremo dopo pranzo addentrandoci tra vicoletti e scalette con suggestive vedute del mare sottostante. Nel pomeriggio andremo al di qua dell’Alento ovvero nel Cilento, splendida regione a cavallo di Campania e Lucania, percorrendone con diverse soste il bellissimo itinerario costiero: un dolce susseguirsi di calette, insenature e promontori rocciosi con magnifici panorami, scendiamo “a mare” ad Acciaroli per visitare il minuscolo pugno di case, fino ad arrivare a Palinuro, legato alla leggenda del nocchiero di Enea, descritta da Virgilio. Cena e pernottamento in Hotel **** con spiaggia privata.
  3. 3° giorno: Dopo la prima colazione in Hotel, alcune barche ci permetteranno di esplorare le grotte di Palinuro, accessibili solo dal mare che assume qui diverse intense colorazioni - la grotta Azzurra,del Sangue, dei Monaci, dell’Argento e Sulfurea si succedono fino all’Arco Naturale, da dove rientreremo in porto per proseguire l’itinerario fino al golfo di Policastro, splendida, e Sapri; da qui per belvedere straordinari su una costa italiana, forse non conosciutissima al nord, a Maratea, perla lucana con monti, insenature e un delizioso borghetto antico.
  4. 4° giorno: Prima colazione in Hotel, cominciamo la risalita; appare distesa e tranquilla la Certosa di San Lorenzo a Padula, la più grande d’Europa e uno dei principali monumenti del meridione,stupefacente per le dimensioni e la suggestione della visita. Costruita nel XIV secolo con continui rinnovamenti, si compone di diversi ambienti compreso l’immenso Chiostro Grande di 15000 metri quadrati. Tempo per il pranzo libero. Un itinerario per l’interno completerà la panoramica del Cilento fino alla bella costa di Spineta . Nel pomeriggio saliamo ancora verso nord e andremo nel vallone del Sellano, dove in romantica posizione in una cerchia di monti incombenti sorge la celebre Abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni, nata nel secolo XI per volontà dei santi Pappacarbone - diversi monumenti musivi cosmateschi l’abbelliscono fino al delizioso chiostrino incastonato sotto una rupe. Rientro a Salerno giusto per ammirare il panorama sul golfo omonimo. Cena e pernottamento in Hotel***sup a Casertavecchia, straordinario paesetto sopra la piana di Caserta.
  5. 5° giorno: Prima colazione in Hotel; visita della splendida cattedrale romanica, ove si ritrovano tradizioni arabe, normanne, benedettine, paleocristiane e francesi in un mix emozionante, accresciuto dalla bellezza remota e solatia dell’ambiente. Ritorno con una tappa presso un caseificio locale.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 640(non Soci €660) cui sono da aggiungere € 50 , ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivo di viaggio in pullman GT, pernottamenti cene e prima colazione in camera doppia in Hotel **** e ***s, escursione in barca, tutti gli ingressi, le offerte e le visite guidate del programma) suppl singola 105 €. Acconto non rest. 100 € Bevande escluse al pasto e tassa soggiorno eventuale esclusa. SALDO ENTRO 24 Settembre.

Napoli: Arte, Cultura e Tradizioni

, normalità che incanta tra un figlio velato, nomi sontuosi e lunghissimi o una pittura greco romana. Normale signorile ospitalità napoletana in un palazzo avito, tra libri e chicchere o tra un pagato e una sfogliatella.

  1. 1° ore 7.15 partenza da piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato Pal.ex Shell IP. Scenderemo in pieno centro in un Hotel *** di charme , ricavato dalla trasformazione del casino La Suprema, che occupava il primo piano del settecentesco Palazzo dei Marchesi Lecaldano Sasso. Cena in osteria e pernottamento.
  2. 2° giorno Prima colazione in Hotel; visitiam...

Monte Isola: La Festa dei Fiori

Era attesa da ben 10 anni, vista la forzata sospensione del 2020 per Covid; è cominciato il conto alla rovescia sull’isola di Monte Isola nel lago di Iseo per la Festa dei Fiori. Sarà occasione memorabile per passeggiare tra migliaia e migliaia di fiori di carta, come ghirlande, festoni, archi di rami di pino che adornano il borgo lacustre e i lungolago. Sono rose, grappoli di glicine, orchidee, imitati contale precisione e abilità dalle donne del paese da essere scambiati per veri. Preparati nei mesi precedenti e montati per sette giorni ogni cinque (questa volta dieci) anni . Il borghetto che raggiungeremo dopo una navigazione panoramica per il lago di Iseo, si anima viepiù con musiche, banchetti e luminarie e quant’altro per celebrare la ricorrenza della Santa Croce.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 55 (non Soci € 65), cui sono da aggiungere € 10, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivo di viaggio in pullman GT, navigazione in battello A/R, tutti gli ingressi e le visite guidate del programma).

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Strada dell'Assietta: Un'Avventura in Jeep tra le Montagne

Regina delle strade di montagna la strada dell’Assietta si snoda come nastro d’argento sulle cime tra val Chisone e valle di Susa. Raggiunta Fenestrelle, saliamo sulle jeep 4x4 per salire accanto all’omonimo Forte fino alle opere superiori e da lì tra il Pracatinat e il dimenticato Forte Serre Marie si lambisce l’Orsiera-Rocciavré. Il crinale offre scorci meravigliosi in ogni direzione in severo ambiente alpestre, definito “la cavalcata dei 2000”, poiché si svolge in gran parte a tale quota con panorami spettacolari sulla valli di Susa e Chisone. L’Alpe Pintas, il lago delle Rane e il Gran Serin precedono il colle vero e proprio, dove si combattè una celebra battaglia settecentesca. Tappa per il pranzo libero dal rifugio dell’Assietta accanto all’omonimo lago. Viste ancora più grandiose per poi giungere scendendo alle Borgate di Sestriere.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 150 (non Soci 160), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, escursione in jeep per la giornata, tutti gli ingressi e le visite guidate.

Villa Rezzola del F.A.I.: Un Gioiello sul Golfo dei Poeti

Partenza da Genova ore 8.00 piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP, Arriviamo a La Spezia per salire con la funicolare al genovese Castello di San Giorgio, di cui visitiamo le splendide terrazze panoramiche sulla città e il golfo, nonché gli interni che ricostruiscono la storia della civiltà che popola lo spezzino. Tempo per il pranzo libero nella zona di via del Prione, cuore del centro antico con storiche botteghe per mangiare. La panoramica strada Militare ci porterà fino a Pugliola, dove la donazione di Pupa Carnevale ha aggiunto un’altra perla alla collezione del Fondo Ambiente Italiano. Splendida villa, appena aperta (forse una delle più belle novità del ’25), nota già nel Settecento ha eccezionale affaccio sul Golfo dei Poeti, altrettanto eccezionale il Giardino all’Inglese, voluto con massimo lavoro botanico dai coniugi Cochrane, precedenti proprietari con vialetti, vasche, fontane, vasi fioriti. Gli interni, perfettamente conservati, raccontano la storia inedita ed affascinante da quattro famiglie di proprietari, lì succedutisi.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 65 (non Soci 75), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi e le visite guidate).

Cremona: Alla Scoperta della Città dei Violini

Partenza da Genova alle ore 7.30 da piazza della Vittoria presso posteggio taxi lato ex Shell IP per Cremona, una delle città che fanno bella la Provincia italiana. Visiteremo la piazza del Comune, omogenea platea major di impianto medievale, dominata dal celebre Torrazzo e dalla elegante mole della Cattedrale, una delle principali del Nord: assai scenografica la facciata che prelude al monumentale interno, ricco di opere d'arte. Il vicino Battistero è insigne monumento romanico di grande suggestione interna. Tempo per il pranzo libero. Bella la loggia gotica dei Militi e il Palazzo comunale, di cui potremo visitare gli interni fino alla collezione civica di strumenti ad arco, fra le più importanti che si conoscano, con alcuni capolavori della liuteria cremonese. Qui potremo assistere a una audizione degli strumenti all’interno dell’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 60 ( non Soci € 70), cui sono da aggiungere 10 euro, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivo di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi, l’audizione, le offerte e le visite guidate del programma) acconto non rest. euro 10.00.

Versilia: Tra Ville e Tradizioni

Giornata dedicata a esplorare le ville versiliane incentrate su Viareggio. Prima tappa in direzione dell’interno a Valdicastello, dove nacque il Carducci e ove troveremo una custode ad aprirci l’interno della graziosa Pieve di San Giovanni e Felicita, distesa in mezzo agli olivi sempreverdi, la più antica della Versilia, suggestiva per l’ambiente e l’interno. Di ritorno sulla costa visiteremo Forte dei Marmi. Tempo libero per il celebre mercato del Forte con 250 espositori e per il pranzo libero. Nel pomeriggio entriamo nelle sale monumentali della villa che Paolina Buonaparte Borghese si fece costruire in stile neoclassico nei pressi della spiaggia.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 65 (non Soci 75), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi e le visite guidate).

Milano: Luci e Magia del Natale

Partenza da Genova alle ore 7.30 da piazza della Vittoria Genova presso posteggio taxi lato ovest palazzo AGIP ex Shell IP . Per le feste natalizie Milano e i suoi negozi del centro si colorano di mille luci e addobbi che rendono il periodo gioioso e magico. La settima cappella in San Marco, insigne basilica medievale, mostra come il Natale e il presepe sono interpretati in modo suggestivo dal settecentesco pittore milanese Londonio. Le luci del Quadrilatero della moda ci accompagneranno fino al grandioso albero di Natale della galleria. Tempo libero anche per il pranzo libero.

Costi e Condizioni

Quota di partecipazione per i Soci di Percorsi: € 65 (non Soci 75), cui sono da aggiungere 10 €, ritirati in loco per le spese non deducibili (comprensivi di viaggio in pullman GT, tutti gli ingressi e le visite guidate).

Genova: Alla Scoperta della Biblioteca Berio

All’interno dell’ex seminario seicentesco dei Chierici si trova la Biblioteca prestigiosa fondata dall’abate Berio nella seconda metà del Settecento. Non sempre ci accorgiamo che c’è una nuova Genova che lentamente si fa strada. Passeggiata a piedi su sterrato di circa 1900 metri ad andare con dislivello di 60metri in salita (un tratto di 50 metri di lunghezza su cemento ripido). La chiesa fu eretta nel sec. XII su edificio preesistente dedicato ai SS. Nazario e Celso. La cripta, fresca di restauro, rappresenta infatti l’antico edificio databile tra il VII e l’VIII sec. mentre l’attuale fu ampliato tra ‘500 e ‘600 mantenendo il campanile romanico. Ad unica navata, possiede cinque altari. La statua della Vergine sull’altar maggiore proviene dall’Armenia ed è anteriore al XII secolo.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: