Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alla Croda Rossa in Val Fiscalina: Guida alle Difficoltà e Percorsi

Le Dolomiti di Sesto offrono scenari mozzafiato e opportunità di escursioni indimenticabili. Un posto che resta scolpito negli occhi e nei cuori: i Prati di Croda Rossa, con vista impareggiabile sulle Dolomiti di Sesto, sono un eden per gli amanti della montagna e del trekking. Sicuramente è una di quelle mete che si possono definire imperdibili per chi frequenta l’Alta Pusteria e non solo.

Come Arrivare e Iniziare l'Escursione

Si può arrivare in auto oppure in bus fino al parcheggio a pagamento del Rifugio Piano Fiscalina a Sesto (a circa 2 km dal fondovalle). Lasciata la nostra autovettura al parcheggio degli impianti, subito prendiamo l’ovovia che da Moso ci conduce direttamente al punto di partenza della nostra escursione. La cabinovia si trova di fronte all’Hotel Bad Moos e raggiunge, in poco più di 10 minuti, un’altitudine di 1950 metri.

Dopo nemmeno 10 minuti di risalita, saremo già giunti a destinazione per iniziare la nostra gita odierna e, ad attenderci uno scenario da cartolina: siamo circondati dalla bellezza delle Dolomiti di Sesto! A pochi metri dalla stazione di monte troviamo tutte le indicazioni per i vari sentieri.

La Magia dei Prati di Croda Rossa

I Prati di Croda Rossa sono la destinazione ideale per chi vuole godere di paesaggi magnifici dove le maestose Dolomiti fanno da sfondo. E’ un posto incantevole grazie soprattutto alla presenza di immense distese verdissime di prati pieni di fiori e colori. Oltre che ammirare splendidi panorami ci sono sentieri con diverse difficoltà e uno, in particolare, adatto anche ai bambini e ai passeggini.

Poco più distante una particolarità sempre dedicata ai più piccoli: una colonia di renne, l’unica in Italia, a cui ci si può avvicinare e vederle da vicino attraverso il recinto. Le renne si trovano proprio a loro agio sulla Croda Rossa a Sesto. Infatti, provengono dalla Finlandia ed originariamente si trattava di due coppie, capitanata dalla renna maschio Rudolf, che ben presto hanno allargato la loro famiglia.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Ogni giovedì, e nel periodo estivo anche di lunedì, è possibile partecipare ad un incontro per vedere le renne da vicino. E’ un’occasione unica per imparare tante curiosità su questi simpatici animali amici di Babbo Natale.

Itinerari Escursionistici: Difficoltà e Percorsi

I Prati di Croda Rossa offrono diversi sentieri adatti a vari livelli di preparazione fisica e interessi. Ecco alcuni esempi:

  • Prati di Croda Rossa (Sentiero 19): Dalla stazione a monte si trovano le indicazioni per diversi sentieri. Quello più adatto alle famiglie è sicuramente l’itinerario contrassegnato dal segnavia 19. Si tratta di un percorso ad anello che si può fare anche con i passeggini.
  • Escursione dalla Croda Rossa alla Val Fiscalina: Un’escursione dall’alto verso il basso ci porta dalla stazione a monte della cabinovia Croda Rossa fino alla Val Fiscalina. Raggiunta la stazione a monte, situata a 1.920 m di altitudine, il Rifugio Rudi e il Rifugio Prati di Croda Rossa ti attendono per un goloso spuntino e per ricaricarti di energia.
  • Giro delle malghe di Sesto: Si scende sul sentiero 133 e si arriva al bivio dell'andata. Si va a destra e si continua fino a Moso.
    • Dislivello: 640 metri
    • Tempo: 5 ore
    • Difficoltà: Media
  • Prati di Monte Casella: Una bellissima escursione, poco conosciuta, con partenza da Bad Moos. In ripida discesa ci si avvicina a Sesto e poi si tiene la destra per tornare a Moso.
    • Dislivello: 700 metri
    • Tempo: 4H30
    • Difficoltà: Media

Tabella Riepilogativa Percorsi

Percorso Dislivello Tempo Difficoltà
Giro delle malghe di Sesto 640 metri 5 ore Media
Prati di Monte Casella 700 metri 4H30 Media
Cima Uno 190 metri 1 ora a tratta Facile
Rifugio Piano Fiscalina 680 metri 3H30 Media

Ristoro in Quota: I Rifugi

Se non ci si è organizzati con panini e varie, la zona dei Prati di Croda Rossa è sicuramente molto ben servita. Sia il Rifugio Rudihutte (m. 1914) che il Rifugio Prati di Croda Rossa (Rotwandwiesenhuette, m. A inizio giugno il Rudihutte era chiuso, quindi per noi scelta obbligata sul Rifugio Croda Rossa e non ce ne siamo di certo pentiti. La chicca di questo rifugio poi è l’esclusiva vista, che da qui spazia anche fino alle Tre Cime di Lavaredo: uno spettacolo.

Ai Prati di Croda Rossa si trovano anche due rifugi dove concedersi una pausa assieme ai bambini. Il rifugio Rudihutte, a due passi dalla cabinovia, e il rifugio Prati di Croda Rossa collocato più in basso.

Val Fiscalina: Un'Alternativa per Famiglie

Una bella passeggiata in Val Fiscalina è l’ingrediente segreto per la buona riuscita di ogni vacanza in Val Pusteria. Valle alpina tra le più belle, vicina a San Candido e vicinissima a Sesto, è quasi completamente chiusa al traffico e percorsa da sentieri di varia difficoltà. Quello che abbiamo scelto noi raggiunge il Rifugio di Fondovalle ed è alla portata di tutte le famiglie con bambini.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

La Val Fiscalina ha una lunghezza di poco superiore ai 4 Km e il sentiero che la attraversa, nel tratto che dal Parcheggio Val Fiscalina fino al Rifugio Fondovalle, presenta un dislivello di appena 100 metri. Una modesta salita ma una memorabile passeggiata con lo sguardo che spazia su vaste radure erbose circondate in lontananza dalle cime della Meridiana di Sesto.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: