Albergo Atene Riccione

 

Consolato del Kirghizistan in Italia: Orari, Indirizzo e Servizi

Il Kirghizistan è uno Stato dell’Asia Centrale che, come l’Italia, ha aderito all’accordo internazionale della Convenzione dell’Aja (1961). Se non sai come fare e vuoi saperne di più, leggi questa guida!

Inaugurazione della Prima Sede Consolare a Benevento

A Benevento, in viale degli Atlantici, è stata inaugurata la prima sede consolare in Italia del Kirghizistan. All'evento hanno preso parte l'ambasciatore kirghiso in Italia Taalai Bazarbaev, il console onorario Antonio Castiello e il sindaco Clemente Mastella.

Il console onorario Antonio Castiello, avvocato e docente universitario, si è augurato che il canale diretto con il Paese asiatico porti benefici per l'economia sannita, con le realtà imprenditoriali locali che potrebbero aprire canali commerciali di grande spessore.

“Quello di stasera è un evento molto importante perché d'ora in avanti ci sarà la possibilità di una maggiore integrazione per tutta le comunità kirghise della Campania e non solo. Questo è un momento davvero straordinario per questa nazione che è riuscita due anni fa ad avere la prima ambasciata a Roma e adesso il primo consolato. Mi auguro che porti all'apertura di un canale commerciale, Benevento del resto era una città tessile e il Kirghizistan ha circa cinquecentomila persone che lavorano in questo settore. Se le realtà industriali locali lo riterranno, quindi, opportuno potrebbero esserci iniziative commerciali di grande spessore. Vogliamo creare, inoltre, delle relazioni importanti su tutti i settori, senza escludere quello artistico e abbiamo già siglato un protocollo con il Conservatorio di Benevento”.

Sull'importanza delle relazioni da instaurare sin da subito con il Paese asiatico si è soffermato anche il sindaco Clemente Mastella, indossando un kalpak bianco, il caratteristico copricapo maschile a calotta alta: “avere la sede consolare del Kirghizistan nella nostra città è motivo di orgoglio e rappresenta inoltre un primato di cui andarne fieri. Una bella serata e speriamo che ci siano occasioni di crescita per questa città che può diffondere nel Paese asiatico le proprie eccellenze”.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Cos’è l’apostille e a cosa serve

Se non sai come fare e vuoi saperne di più, leggi questa guida! Oppure richiedi una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti con uno dei nostri consulenti.

Dove richiedere l’apostille su atti italiani per il Kirghizistan

Nel nostro Paese puoi richiedere l’apostille per il Kirghizistan rivolgendoti alla Procura o alla Prefettura competente in base al territorio in cui il documento da legalizzare è stato rilasciato. Sul nostro sito abbiamo pubblicato guide pratiche dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille per la maggior parte delle Procure e Prefetture d’Italia.

Quali atti per il Kirghizistan si possono apostillare e quali no

Da quanto detto in precedenza, avrai capito che si sono anche alcuni atti che non sono apostillabili.

Pertanto, prima di procedere, è sempre bene informarsi presso l’ente kirghizo destinatario. Anche gli atti notarili che risultino firmati da un notaio non più in attività poiché deceduto o in pensione, potrebbero non essere più apostillabili.

Posso apostillare in Italia atti rilasciati da un ente kirghizo?

Molti utenti ci rivolgono questa domanda, anche in relazione ad altri Paesi che hanno aderito alla Convenzione del 1961, ma la risposta è sempre negativa. Da notare che Austria, Belgio e Grecia, a differenza dell’Italia, non hanno riconosciuto l’adesione alla Convenzione dell’Aja di questo Stato dell’Ex Unione Sovietica.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Legalizzazione di atti rilasciati da Rappresentanze Diplomatiche e Consolari kirghize in Italia

Gli atti rilasciati da agenti diplomatici e consolari kirghizi in Italia rappresentano un’eccezione rispetto agli altri documenti pubblici kirghizi, in quanto possono essere legalizzati nel nostro Paese.

Rappresentanze Diplomatiche e Consolari del Kirghizistan in Italia

Il 31 agosto ricorre la festività nazionale della Repubblica del Kirghizistan.

Traduzione dei documenti apostillati per il Kirghizistan

Vuoi essere certo di non sbagliare?

La persona che inviti a venire in Italia deve presentarsi all’Ambasciata italiana in Kazakistan per richiedere il visto per l’Italia perché in Kirghizistan non esiste l’Ambasciata italiana. Le tipologie di visto per l’Italia sono 22, e variano a seconda delle motivazioni del viaggio.

In base al nuovo Regolamento dell’Unione Europea sui visti (1155/2019), a partire dal 2 febbraio 2020 la tariffa consolare per la presentazione della richiesta di visto Schengen e’ passata da 60 € a 80 € e da 35 € a 40 € (per richiedenti di età compresa tra i 6 e 12 anni).

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italia

Più utile per te: