Turismo Wellness in Italia: Benefici e Opportunità in Crescita
Il turismo del benessere è un settore in forte espansione, soprattutto negli ultimi anni, e sembra destinato a incrementare la sua presenza sul mercato anche in futuro. Spesso, nella vita di tutti i giorni, è difficile rallentare e staccare la spina per trovare un momento per se stessi. Le caratteristiche peculiari del nostro territorio favoriscono questa tipologia di vacanza, lontano dallo stress quotidiano e improntata sul relax e la tranquillità.
Il turismo del wellness, oltre a far bene allo spirito facendo da viaggio interiore, punta di frequente su luoghi immersi nella tranquillità della natura e di notevole fascino. Per il tipo di patrimonio paesaggistico e culturale che l’Italia ha da offrire, è facile che le mete del turismo del benessere siano per moltissimi turisti da ricercarsi nella penisola italiana.
Quando si parla di turismo del benessere si intende la pratica di viaggiare verso Paesi o regioni straniere alla ricerca di tranquillità fisiologica e mentale, da ottenere grazie alle terapie e alle risorse locali. Questo tipo di turismo è caratterizzato dalla ricerca di un’alimentazione sana, di strutture quali spa, terme, centri fitness e opportunità di sviluppo creativo e spirituale.
Il Benessere in Viaggio: Una Tendenza in Crescita
A caccia di esperienze per star bene. E’ questa la tendenza dei viaggiatori, come ben emerge dalla ricerca condotta da Enit. In seguito alla pandemia, la sfera del benessere ha acquisito una maggiore rilevanza nei viaggi. Una tendenza che emerge in modo chiaro tra i turisti del Belpaese (inverno 2021-2022).
“Il 46% dei viaggiatori abbina in vacanza sport con altre attività a contatto con la natura. E il 22% pratica un’attività legata al wellness durante la vacanza, con in testa le spa (34%) seguite da massaggi, terme e cure estetiche”, dichiara Roberta Garibaldi, amministratore delegato di Enit.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il benessere come “uno stato completo di benessere fisico, mentale e sociale”. L’organizzazione ne promuove il mantenimento proattivo attraverso l’adozione di comportamenti utili a migliorare la propria salute.
L’impareggiabile offerta fa sì che ogni anno le strutture termali italiane accolgano un numero sempre maggiore di visitatori, attratti da una varietà della proposta e da proprietà benefiche delle acque uniche nel loro genere, ma anche - e soprattutto - dai trattamenti orientati alla cura della persona e da un servizio puramente complementare.
Sono difatti 5 le composizioni chimiche delle acque termali rilevate nel territorio italiano, ognuna delle quali capace di apportare specifici benefici anche in campo terapeutico: acque solfuree, solfate, bicarbonate, arsenicali-ferruginose e salsobromoiodiche.
Secondo una ricerca dell’Osservatorio italiano del turismo del benessere il 43% degli italiani indica la natura come il luogo fondamentale del benessere ed associa questo termine con ‘tornare in forma’.
Mantenere o migliorare il proprio stato di benessere è l’obiettivo primario dei wellness traveller. Con l’aumento di consumatori che adottano il benessere come stile di vita, essi pianificano i loro viaggi sempre più spesso secondo questo criterio, ponendo maggiore attenzione al benessere degli abitanti dei luoghi che visitano, dei dipendenti delle strutture dove soggiornano e delle persone con cui interagiscono.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
I Benefici del Contatto con la Natura
Le risorse naturali sono tra i principali motivi di soddisfazione per i viaggiatori. Il contatto con la natura (37%) è indicato dai turisti come l’aspetto che ha influito maggiormente sul benessere psicofisico durante la vacanza (invernale 2021/2022).
Anche le imprese del ricettivo ritengono il turismo nella natura (46,6%), subito dopo quello per famiglie (49,2%), il punto di forza della propria offerta turistica. In particolar modo, le strutture extra-alberghiere (49,7%) rispetto a quelle alberghiere (40,8%).
Regioni come la Toscana, il Veneto e l’Emilia-Romagna sono famose per le loro terme naturali, che promuovono un tipo di turismo che valorizza la salute e il benessere, rispettando l’ambiente e le risorse naturali.
L’Italia ha molto da offrire, e può trarre vantaggio da questa tendenza in crescita. É il Paese europeo con il maggior numero di stabilimenti termali, soprattutto grazie alla sua particolare conformazione geologica, ricca di fenomeni vulcanici.
Le Dolomiti, la Costa Smeralda in Sardegna e la zona dei laghi lombardi, ad esempio, offrono numerose opportunità per chi cerca un’esperienza di wellness e salute a contatto con la natura, dove il rispetto dell’ambiente è centrale.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Il Ruolo del Turismo Enogastronomico
Il turismo enogastronomico gioca un ruolo importante nel turismo legato al wellness e salute, poiché la dieta mediterranea, rinomata per i suoi benefici sulla salute, è parte integrante dell’esperienza di viaggio in Italia. Assaporare cibi locali, freschi e biologici, coltivati nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni, permette di unire il piacere del palato a un’alimentazione salutare.
Il settore del benessere o del wellness, a livello globale, è cresciuto da 3,2 trilioni di Euro nel 2015 a 3,6 trilioni di Euro registrati nel 2017, secondo la ricerca 2018 Global Wellness Economy Monitor rilasciata dal GWI. I nuovi dati evidenziano che il benessere sia uno dei settori che sta crescendo più velocemente a livello internazionale. Dal 2015 al 2017, l’economia del wellness è cresciuta del 6,4% all’anno, quasi il doppio rispetto alla crescita economica globale (+3,6%).
Il settore vale 41 miliari di euro a livello mondiale, ma il dato è ancora estremamente basso rispetto al massiccio impatto economico che il settore potrebbe avere in termini di maggiore produttività. Si stima infatti che la perdita di produttività legata a malattie e demotivazione sul lavoro si pari al 10-15% dell’economia mondiale.
Agriturismo e Strutture Eco-Friendly
Anche l’agriturismo in Italia rappresenta un’opzione perfetta per chi desidera un turismo all’insegna di wellness e salute, abbinando il benessere al rispetto per l’ambiente. Gli agriturismi non solo offrono alimenti biologici e prodotti a chilometro zero, ma spesso propongono anche percorsi di wellness come lezioni di yoga, massaggi o trattamenti benessere naturali, che si basano sull’uso di ingredienti locali come olio d’oliva e erbe aromatiche.
Anche le strutture ricettive eco-friendly si stanno evolvendo per offrire esperienze dedicate al wellness e salute nel rispetto dell’ambiente. Molti hotel e resort in Italia stanno investendo in pratiche sostenibili come l’efficienza energetica, l’uso di materiali ecologici e la promozione di un’alimentazione biologica e salutare. Alcuni di questi resort offrono programmi specifici di detox, meditazione e relax, dove il benessere del corpo e della mente sono al centro.
Opportunità per gli Operatori del Settore
“Il wellness ha un ruolo crescente per lo sviluppo dell’ economia turistica. La metà degli operatori del settore vedono questo segmento, insieme al turismo della natura, lento e sportivo, tra i valori importanti per l’offerta ricettiva italiana” conclude Garibaldi.
Il turismo nella natura è la prerogativa dell’offerta su cui punta per il futuro circa il 47,0% delle aziende del settore.
Va sottolineato come sempre più destinazioni e regioni stanno andando in questa direzione, garantendo il benessere dei residenti per poter proporre i propri valori come brand. In ottica olistica, star bene e fare bene sono strettamente connessi. Non possiamo stare veramente bene se le nostre comunità e i nostri ecosistemi non stanno bene.
Le terme italiane si trovano spesso in piccoli borghi, favorendo il turismo lento e sostenendo lo sviluppo economico locale.
E’ quindi facilmente prevedibile che il valore di questo mercato nel Belpaese, che nel 2023 è arrivato a pesare ben 5.610 miliardi di dollari, dovrebbe facilmente superare gli 8.000 miliardi entro il 2027 con un tasso di crescita annuo previsto attorno all’8,6%.
Il Futuro del Turismo Wellness
Il turismo dedicato al wellness e salute in Italia rappresenta una scelta che va oltre il semplice relax, includendo la cura dell’ambiente e il rispetto per le risorse locali. Attraverso esperienze che spaziano dalle terme alle attività all’aria aperta, dall’agriturismo ai ritiri di meditazione, i turisti possono godere di un viaggio che arricchisce sia il corpo che la mente, nel rispetto della sostenibilità.
Il futuro del turismo sostenibile in italia vede il wellness e salute come elemento strategico per uno sviluppo sostenibile del settore.
In conclusione, il turismo dedicato al wellness e salute in Italia rappresenta una scelta che va oltre il semplice relax, includendo la cura dell’ambiente e il rispetto per le risorse locali. Attraverso esperienze che spaziano dalle terme alle attività all’aria aperta, dall’agriturismo ai ritiri di meditazione, i turisti possono godere di un viaggio che arricchisce sia il corpo che la mente, nel rispetto della sostenibilità.
Tabella: Dati Chiave del Turismo Wellness
Settore | Valore Globale (2017) | Crescita (2015-2017) |
---|---|---|
Turismo del Benessere | 552 miliardi di Euro | 6,5% |
Spa | 102,7 miliardi di Euro | Molto alta |
Terme | 48,6 miliardi di Euro | Crescita |