Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Mezzo Secolo di Emozioni tra Musica e Divertimento

Il Lago di Garda si prepara a un evento straordinario: Gardaland, iconico parco divertimenti, festeggerà il suo 50° anniversario con una serata indimenticabile. È la festa dell'anno, il cuore pulsante dell'estate di Gardaland nella stagione in cui si sta celebrando il 50° anniversario del parco divertimenti più grande e più frequentato d'Italia: sabato 19 luglio Gardaland Resort ospiterà il 50th Anniversary Party, una serata evento musicale senza precedenti che accenderà Piazza Jumanji fino all'una di notte con musica dal vivo, dj set, ospiti d'eccezione e un'atmosfera unica.

Il "50th Anniversary Party": Un Viaggio Musicale Indimenticabile

Il “50th Anniversary Party”, in programma il 19 luglio 2025, trasformerà Piazza Jumanji in un palcoscenico a cielo aperto, con musica dal vivo, DJ set e ospiti d’eccezione, accendendo la notte fino all’una. L’evento, organizzato da FMEDIA, sarà trasmesso in diretta radiovisione su RTL 102.5, media partner ufficiale, permettendo a tutta Italia di condividere in tempo reale questa celebrazione storica. Sarà poi Massimo Alberti, volto noto di RTL 102.5, a guidare il pubblico in un percorso musicale attraverso le sonorità degli anni ’70, ’80 e ’90, rendendo omaggio alle generazioni che hanno contribuito al successo di Gardaland.

Un Tributo al Passato e al Presente

Un momento clou della serata sarà l’esibizione dei The Trammps, leggendario gruppo internazionale della disco music, direttamente da “La febbre del sabato sera”. Con il loro successo mondiale “Disco Inferno”, riporteranno in scena l’energia travolgente degli anni ’70, periodo in cui Gardaland vide la luce nel lontano 1975. Dopo il tributo al passato, la serata virerà verso il presente e il futuro della musica italiana.

La festa continuerà con l’energia salentina ed esplosiva dei Boomdabash, una delle band più amate del panorama musicale italiano, che con il loro mix unico di reggae, pop e sonorità urban e i loro successi più iconici faranno scatenare la piazza creando un’atmosfera di puro divertimento.

Sul palco si alterneranno anche nuovi talenti e artisti affermati. Sarah Toscano, vincitrice di uno dei più celebri talent show, porterà la sua energia e il carisma che l’hanno resa una delle voci emergenti della musica italiana. Carl Brave, uno degli artisti più innovativi della scena urban italiana, incanterà il pubblico con la sua ultima hit, in collaborazione con Sarah Toscano, e una selezione dei suoi brani più celebri.

Leggi anche: Classifica delle canzoni di Natale straniere

Le Star a Chiusura dell’Evento

Saranno infine due nomi di grande prestigio a chiudere la serata: Rkomi, che da tempo ormai domina le classifiche di vendita e ascolto, e soprattutto Francesca Michielin, giovane cantautrice veneta ma già considerata una delle voci più apprezzate dalla musica italiana contemporanea. Tutto interno, festa vera: luci, laser show e un'atmosfera da festival internazionale.

La Colonna Sonora di Gardaland: Un Mondo di Melodie e Ricordi

Qualche tempo fa mi è capitato di andare a Gardaland per il 30esimo di un mio amico. Quello che sicuramente non ricordavo, e che mi ha lasciato parecchio spiazzato, è stato l'essere accolto all'ingresso nel parcheggio con della musica a tema Gardaland. Ho così scoperto che esiste un'intera colonna sonora realizzata appositamente per il parco di divertimento, con brani che celebrano in maniera fin soffocante l'essere presenti qui e ora in questo angolo di Veneto tutto plastica e sorrisi, come se volessero cavarti le endorfine a forza dall'organismo.

Nei giorni successivi, cercando sulle piattaforme, ho trovato un sacco di brani a tema Gardaland, molti dei quali firmati dagli stessi tre nomi: Michele Bettali, Stefano Carrara e Fabrizio Castania. Si tratta di un trio specializzato proprio in questo tipo di lavori, che negli anni si è trovato a comporre le musiche per serie tv, cartoni animati, film, teatro. E parchi giochi, ovviamente.

Lo studio che si occupava della produzione musicale di Gardaland stava mixando una serie a cartoni animati (Rat-Man) di cui avevamo fatto la colonna sonora, hanno sentito le cose che facevamo, sono piaciute e ci hanno proposto di provare a scrivere musiche e canzoni per il Parco. Anche queste sono piaciute e... I temi dei vari anni sono a tutti gli effetti canzoni e quindi ricadono negli stilemi e nelle strutture tipiche del pop.

A livello si testo si parte sempre da un confronto con la Direzione Artistica su quali sono gli aspetti chiave o le novità dell'anno e si cerca di inserirli nella narrazione della canzone, che per noi è sempre una piccola storia. Mentre per le melodie, al netto della creatività (che deve sempre farla da padrona), a volte ci sono sonorità, armonie e scale più funzionali di altre a trasportarti più velocemente in una determinata atmosfera. Una direzione artistica con le idee chiare è molto importante in questi casi.

Leggi anche: Canzoni e Artisti Famosi

In generale nei parchi di divertimento le attrazioni hanno delle tematiche ben definite e queste di solito comprendono anche reference stilistiche musicali. Se l'attrazione si rifà ad esempio ad un film famoso o ad un'ambientazione specifica (pirati, jungla, fantascienza, ecc) lo "spazio di manovra musicale" è ben definito. La parte difficile del lavoro è riuscire ad essere artisticamente espressivi rimanendo in tema e senza mai banalmente copiare.

Sono canzoni che vengono riprodotte incessantemente all'interno del parco. In generale i parchi hanno la stessa logica dei concerti e dei teatri: è tutto legato alla quantità di biglietti e al prezzo a cui vengono venduti. Gli anni della pandemia, come si può immaginare, sono stati un disastro... Soprattutto considerando che molto spesso (specie in Italia) la prospettiva di incassi di Diritti d'Autore viene considerato come una delle voci del budget di un progetto.

Brani Specifici per Attrazioni e Aree Tematiche

Negli anni, oltre alle canzoni di presentazioni del Parco (jingle dell'anno, jingle tematico di Halloween o Natale) e agli spettacoli del teatro, abbiamo realizzato musiche per Raptor, Ramses, Mammuth, Inferis, il villaggio del West, l'albero di Prezzemolo e altri.

La produzione è complessa perché è a 360°: idea iniziale, stesura e arrangiamento, testo, scelta delle voci, registrazione, mix e mastering. Il tutto in tempi generalmente strettissimi e spesso con qualche cambio di rotta in corso d'opera.

Le canzoni principali (le sigle, per così dire), i jingles, le musiche dei balletti, degli show e degli spettacoli teatrali devono essere temi forti, di grande impatto, molto riconoscibili e caratterizzanti. Anche dal punto di vista del testo! Mentre le background music pur restando comunque in linea con lo stile scelto per l'attrazione devono essere... background, appunto!

Leggi anche: Lista Duetti Stranieri

Incontro con Lorenzo De Pretto

Gustoso spin-off, per appassionati e non: a grande richiesta sabato 19 luglio sarà nuovamente possibile incontrare l'autore e illustratore Lorenzo De Pretto, la mente che ha ideato la mascotte Prezzemolo. L'artista presenterà il suo ultimo lavoro, "Prezzemolo e l'incantesimo dei colori speziati", dalle 14 alle 17 al Camelot Shop.

Intanto dalla regia sono sicuri: Gardaland si prepara a vivere una delle notti più memorabili della sua storia.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: