Albergo Atene Riccione

 

Escursione in Feluca a Messina: Alla Scoperta delle Tradizioni e delle Bellezze dello Stretto

Messina, porta della Sicilia, è un crocevia di culture millenarie, dove la cucina si fonde con una storia di grandi pescatori e gloriose imbarcazioni. In questa città, un'esperienza unica attende i visitatori: l'escursione in feluca per la caccia al pesce spada.

La Feluca: Un'Imbarcazione Simbolo dello Stretto

La feluca è un'imbarcazione tipica dello Stretto di Messina, la cui forma ricorda quella del pesce spada. Solcare le acque a bordo di questa imbarcazione offre un'esperienza autentica e suggestiva.

Le feluche sono caratterizzate da un'alta torre per l'avvistamento del pesce e da una lunga passerella per l'arpionaggio. L'avvistatore, dall'alto della torre, individua il pesce spada e avverte il fiocinatore in passerella che, con il suo arpione, conquista la sua preda.

Oggi, solo poche feluche a motore rimangono in circolazione, portando avanti la tradizione della caccia al pesce spada.

La Caccia al Pesce Spada: Un'Arte Millenaria

La caccia al pesce spada è un'arte antichissima, tramandata di padre in figlio da circa 2000 anni. Si pratica esclusivamente nello Stretto di Messina, dai primi di maggio fino alla fine di agosto, durante il periodo della riproduzione del pesce spada.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Assistere alla cattura del pesce spada è un'esperienza emozionante. La precisione del fiocinatore nell'arpionare un pesce di quelle dimensioni è impressionante. Dopo la cattura, il pesce viene ricoperto per proteggerlo dal sole, permettendo di osservare un affascinante cambio di tonalità della pelle.

La costa messinese, dalla foce del torrente Annunziata fino a Punta Faro, è divisa in 21 Poste, ognuna con regole centenarie mai scritte ma sempre osservate.

Cosa Vedere Durante l'Escursione in Feluca

Oltre alla caccia al pesce spada, l'escursione in feluca offre l'opportunità di ammirare le bellezze dello Stretto di Messina:

  • Ganzirri: Un villaggio marinaro con scenari da cartolina, dove si possono scoprire i vecchi mestieri del mare.
  • Capo Peloro: L'estremo nord orientale della Sicilia, con una lingua di sabbia insignita del riconoscimento di "spiaggia più bella d'Europa".
  • Scilla e Cariddi: Il punto di incontro e scontro tra Mar Ionio e Tirreno, ammirabile dal Belvedere del Cristo Re.

Un'Esperienza Gastronomica Autentica

Dopo la caccia al pesce spada, è possibile gustare il pescato fresco in uno dei ristoranti tipici della zona. Tra le specialità locali, spiccano:

  • Pesce stocco a ghiotta: Stoccafisso secco condito con pomodoro, patate, olive, capperi, sedano e cipolle.
  • Involtini di pesce spada dello Stretto: Dal ripieno morbido fatto con mollica, olio e prezzemolo.

Casa Peloro: Un Punto di Riferimento per gli Amanti del Territorio

Per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio e delle sue tradizioni, Casa Peloro è un punto di riferimento. Questo social cafè, nato nel 2018, promuove le materie prime locali, le ricette della tradizione e gli artisti del territorio.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Casa Peloro offre un'atmosfera accogliente e autentica, dove è possibile gustare prelibatezze locali e partecipare a eventi culturali.

Indirizzo: Via Fortino 31, Capo Peloro, Messina

Messina On The Road: Alla Scoperta della Sicilia Autentica

L'escursione in feluca può essere abbinata a un itinerario "Messina on the road", alla scoperta dei borghi medievali immersi nei boschi e dei villaggi di pescatori, tra strade panoramiche e delizie gastronomiche.

Questo itinerario nel triangolo nord-orientale dell'isola tocca due mari, Tirreno e Ionio, e attraversa i Monti Nebrodi, dove si ritrovano antiche tradizioni di norcineria.

Tappe Consigliate:

  1. Milazzo: Cittadella fortificata con vista sulle Isole Eolie.
  2. Tindari: Santuario con la statua della Madonna Nera.
  3. Monti Nebrodi: Paesini di antichissima fondazione, immersi in una natura incontaminata.
  4. Montalbano Elicona: Uno dei "Borghi più belli d'Italia", con un maestoso castello.
  5. Gole dell'Alcantara: Spettacolari canyon percorribili.
  6. Taormina: Famosa località turistica con il suo teatro greco.
  7. Forza D'Agrò: Borgo arroccato con vista panoramica sullo Ionio.
  8. Savoca: Borgo con il Bar Vitelli, location del film "Il Padrino".

Un'escursione in feluca a Messina è un'esperienza indimenticabile, un viaggio alla scoperta delle tradizioni, delle bellezze naturali e dei sapori autentici dello Stretto. Non perdete l'occasione di vivere questa avventura unica!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Tabella: Confronto tra le tipologie di escursioni in Feluca

Tipologia Durata Attività Include
Caccia al Pescespada 2.5 ore Battuta di pesca Trasferimento in barca alla feluca
Caccia al Pescespada e Pranzo Giornata intera Visita guidata di Ganzirri, battuta di pesca Pranzo in terrazza vista mare

TAG: #Escursione

Più utile per te: