Escursione con il Cane: Consigli e Preparazione per un'Avventura Indimenticabile
L'escursionismo con il tuo fedele compagno a quattro zampe può essere un'esperienza gratificante e stimolante sia per te che per il tuo cane. Che si tratti di una settimana di autentico trekking in montagna o di un semplice pomeriggio fuori porta, le gite all'aperto con il tuo peloso sono un ottimo modo per tenere in forma entrambi e rafforzare la vostra speciale amicizia. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti da considerare per garantire la sicurezza e il benessere del tuo cane durante l'escursione.
Pianificazione e Preparazione
Prima di iniziare qualsiasi escursione, pianifica attentamente l’itinerario. Verifica le regole e le normative locali riguardo ai cani, scegliendo sentieri aperti ai cani e rispettando le norme di comportamento. In alcuni parchi nazionali, ad esempio, in certi periodi dell’anno i cani non sono ammessi. Ecco perché è importante informarsi prima di partire, per fare la scelta del percorso giusto sia alle tue gambe sia alle zampe.
Addestramento
Un cane ben addestrato è essenziale per un'escursione sicura e piacevole. Assicurati che il tuo cane risponda a comandi fondamentali come "Seduto", "Fermo" e "Al guinzaglio".
Preparazione Fisica
Per prepararsi al meglio fisicamente, è bene iniziare con un’escursione su un percorso semplice e man mano aumentare la difficoltà, in modo che anche l’amico fido si abitui a distanze più lunghe con gradualità.
Equipaggiamento Essenziale
Dopo aver scelto il percorso giusto per il vostro trekking, passiamo allo zaino, nel quale metteremo tutto il necessario per noi e per il nostro cane. Per goderti una camminata nel verde o in montagna con il tuo cane, hai bisogno degli accessori giusti:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- guinzaglio robusto: un guinzaglio resistente è fondamentale per mantenere il controllo del tuo cane durante l’escursione.
- imbracatura o collare: scegli tra un’imbottitura confortevole o un collare robusto, a seconda delle preferenze del tuo cane.
- acqua e ciotola pieghevole: mantenere il tuo cane idratato è cruciale. Non sempre si trovano corsi d’acqua o fontane dove si possono dissetare ed è sempre meglio evitare pozzanghere e stagni: puoi acquistare una comoda ciotola leggera in silicone richiudibile che si attacca allo zaino con un moschettone.
- snack: porta con te snack leggeri e nutrienti per il tuo cane.
- lunghina: un guinzaglio lungo che permette al cane di avere la libertà di esplorare pur rimanendo al guinzaglio.
- GPS: strumento efficace per evitare di essere sopraffatti dall’ansia ogni volta che lo si perde di vista.
- guinzaglio o pettorina di riserva: portane sempre uno perché non si sa mai.
- spazzola o pettine, se il cane si impiglia da qualche parte.
È possibile, inoltre, stipulare una polizza assicurativa per l’animale: può magari non succedere ma basta un brutto incontro, una caduta o una corsa di troppo per far danni.
Consigli Utili Durante l'Escursione
- Considera il tempo e la stagione quando pianifichi l’escursione. Evita le temperature eccessivamente calde e assicurati che il tuo cane sia protetto dal freddo in caso di escursioni invernali.
- Prima dell’escursione, verifica che il tuo cane sia protetto contro pulci e zecche.
- Se il tuo cane ha condizioni mediche preesistenti, consulta il veterinario prima di pianificare un’escursione più impegnativa.
Incontri con Altri Animali
Fare trekking in montagna con il proprio cane può anche significare incontrare altri animali e potenzialmente pericolosi.
Dopo l'Escursione
Una volta terminato il trekking e tornati a casa (o nel luogo dopo alloggiate dopo una giornata in cammino) controlla il tuo cane per accertarti che sia tutto ok. Spazzolalo per eliminare eventuali residui di foglie, semi o spine che potrebbero essersi infilati nelle orecchie, nel pelo o tra le zampe. Controlla che durante la passeggiata non abbia preso zecche e se i polpastrelli presentano abrasioni o ferite.
Alcune Idee per Escursioni in Italia
Le montagne d'Italia sono il luogo ideale in cui fare trekking con il cane. Ecco alcuni suggerimenti:
- Giro del Lago di Carezza (BZ): Questo facile itinerario ad anello si sviluppa ai piedi del Latemar ed è molto divertente perché attraversa sia una fitta foresta di abeti che uno spettacolare sentiero che si snoda tra enormi rocce.
- Lago di Arpy (AO): Questa breve escursione passa attraverso un bosco di abeti e larici e termina nel Lago di Arpy, da cui si può godere di un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.
- Laghetto del Pertus (LC): Questo bacino è raggiungibile in macchina oppure a piedi attraverso diversi sentieri che si snodano sul versante lecchese del Monte Picchetto.
- Giro del Lago Alpe dei Cavalli (CN): Chi ama le uscite in giornata con il cane non può non provare il giro del Lago Alpe dei Cavalli, che costeggia un bacino artificiale dall’acqua color turchese. Passeggiando in questo angolo di paradiso, con un po’ di fortuna è possibile incontrare marmotte e stambecchi.
- Cascate del Verde (CH): Un itinerario perfetto per i cani è quello che porta alle cascate più alte degli Appennini, nel cuore della Riserva Naturale Regionale delle Cascate del Verde. In quest’area i cani devono restare al guinzaglio tuttavia saranno felicissimi di provare nuovi odori e nuovi stimoli vista la straordinaria varietà di flora e fauna della zona.
Tabella Riassuntiva dell'Equipaggiamento Essenziale
Equipaggiamento | Descrizione | Note |
---|---|---|
Guinzaglio Robusto | Per mantenere il controllo del cane | Scegliere un modello resistente e facile da accorciare |
Imbracatura o Collare | Per il comfort del cane | Preferire un'imbracatura per maggiore libertà di movimento |
Acqua e Ciotola Pieghevole | Per l'idratazione | Indispensabile, soprattutto nelle giornate calde |
Snack | Per l'energia del cane | Scegliere snack leggeri e nutrienti |
Kit di Primo Soccorso | Per eventuali emergenze | Include garze, bende, disinfettante, pinzette |
Sacchetti per Rifiuti | Per rispettare l'ambiente | Obbligatori per raccogliere le deiezioni del cane |
Le escursioni con il proprio cane offrono un’opportunità di connessione e avventura all’aperto unica. Con una pianificazione attenta e l’equipaggiamento giusto, puoi goderti appieno queste esperienze insieme al tuo fedele amico.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione