Viaggi Giappone Low Cost: Consigli e Trucchi per Esplorare il Paese del Sol Levante Senza Svuotare il Portafoglio
Il Giappone è una destinazione ambitissima dagli italiani, forse addirittura la più ambita. Il numero di turisti è ai massimi storici e varie ricerche, tra cui quella pubblicata nel 2024 da Tramundi, il primo marketplace italiano di viaggi di gruppo organizzati, la indicano come la più desiderata dai nostri connazionali. Va detto che non è una destinazione economica, anzi. Ma con una pianificazione attenta e alcuni accorgimenti, è possibile esplorare il Paese del Sol Levante senza svuotare il portafoglio. Esistono diverse strategie per spendere meno, dalle scelte sul periodo di viaggio a piccoli accorgimenti su trasporti, cibo e attrazioni.
1. Pianificazione Anticipata e Flessibilità
Organizzare un viaggio in Giappone è il tuo sogno? Se è arrivato il momento di visitare templi antichi e giardini zen, indossare un kimono, o mangiare il più buon sushi di sempre, continua a leggere. Pianificare l'itinerario in anticipo e utilizzare app per confrontare prezzi di alloggi, ristoranti e attrazioni può aiutare a trovare le migliori offerte disponibili. Pianificare le vostre giornate significa anche risparmiare molto tempo.
Non tutti i periodi dell’anno sono uguali, e la scelta delle date può influire molto sulla spesa complessiva. Tra fine aprile e inizio maggio, e tra metà ottobre e metà novembre, il clima è perfetto e la natura è al suo apice. Tuttavia, oltre al meteo, considera anche le tue preferenze e il budget.
Se si può restare flessibili con le date di viaggio e considerare anche periodi di bassa stagione, si possono sicuramente trovare offerte e voli più convenienti riducendo così ulteriormente i costi. Utilizzare app e siti web per monitorare e confrontare offerte e promozioni delle varie compagnie aeree e volare di notte sono altri modi efficaci per risparmiare sul viaggio. I mesi di ottobre, novembre e febbraio, quando le temperature sono miti, sono perfetti per trovare offerte vantaggiose.
Voli Low Cost e Periodi Strategici
Uno dei principali costi di una vacanza in Giappone è senza dubbio il biglietto aereo. Per risparmiare, conviene cercare offerte di compagnie low - cost sui motori di ricerca voli online e preferire i voli con scalo, che risultano spesso più economici rispetto ai diretti. Si possono trovare offerte ancora più convenienti scegliendo voli in partenza in orari serali o all’alba, oppure con scali più lunghi.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Per risparmiare sui voli, è consigliabile prenotare con anticipo e scegliere compagnie aeree che offrono tariffe competitive. In particolare, evita i periodi di alta stagione, come la fioritura dei ciliegi in primavera, quando i voli possono essere molto costosi. Un altro trucco utile è volare durante la notte, se possibile, in modo da ottenere tariffe più basse per i voli intercontinentali. Se prenoti anche voli interni con le principali compagnie giapponesi come Japan Airlines (JAL) o All Nippon Airways (ANA), puoi ottenere risparmi notevoli acquistando i biglietti nazionali insieme a quelli internazionali.
- Prenota con largo anticipo
- Scegli compagnie aeree low cost
- Considera voli con scalo
- Viaggia in bassa stagione (ottobre, novembre, febbraio)
- Acquista voli interni insieme a quelli internazionali
2. Alloggi Economici e Alternativi
Un altro aspetto fondamentale è l’alloggio. In Giappone trovi soluzioni per tutte le tasche: dai resort, agli hotel, fino a ostelli, guest house e locande tradizionali come i ryokan e i minshuku, simili ai nostri B&B.
Optare per capsule hotel o prenotare stanze tramite piattaforme come Airbnb può offrire soluzioni economiche senza compromettere la qualità del soggiorno. Queste opzioni sono particolarmente diffuse nelle grandi città come Tokyo e Osaka, dove i costi degli hotel possono essere molto alti. Inoltre, esistono hostel e guesthouse che, oltre ad essere economici, offrono anche opportunità di socializzare con altri viaggiatori. In alcuni casi, puoi anche approfittare di offerte last minute per risparmiare ulteriormente. Ricorda che in Giappone la pulizia è sempre impeccabile, quindi non rinunciare alla qualità.
Per contenere i costi di pernottamento al minimo ci sono diverse opzioni. In Giappone gli ostelli sono di regola decorosi, puliti e di buona qualità. Le minshuku sono spartani affittacamere, solitamente a conduzione familiare. I prezzi partono dai 50-60 euro a camera.
- Ostelli: Quasi sempre ben puliti e ordinati (13 - 23 euro a persona a notte).
- Minshuku: Economici affittacamere in stile giapponese (32 - 52 euro a persona a notte).
- Alberghi per viaggiatori d'affari: Strutture ricettive economiche, ubicate per lo più presso le stazioni (45 - 77 euro a persona).
- Alberghi a capsule: Dormire in cellette simili ad alveari (23 - 39 euro a persona a notte).
Dormire in un Internet Cafe
I capsule hotel sono quei fantastici “loculi” dove i giapponesi vanno a dormire quando perdono l’ultimo treno per tornare a casa. Ci sono moltissimi comfort e si dorme benissimo se non vi da fastidio dormire in spazi piccoli.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Per quanto riguarda gli internet cafe, ci sono due categorie di posti: Open Seat, cioè semplicemente una sedia ed un computer, in uno spazio aperto dove tutti vi vedono, oppure potete scegliere di stare in una piccola stanzina in cui potete decidere di avere “Reclining” cioè una sedia reclinabile, oppure “flat seat“, cioè il pavimento morbido dove poter stare seduti in stile giapponese.
Quando andate in un internet cafe dovete decidere subito per quanto starete all’incirca. Se infatti dite alla cassa di voler stare un’ ora, ma invece restate 8 ore, vi costerà tantissimo. Mentre se invece appena entrate scegliete l’opzione 3,5 o 8 ore, ci sono grandi sconti.
Nella vostra stanzina avrete un computer connesso ad internet, una tv, talvolta una Playstation, ed inoltre vicino alla cassa potrete trovare bevande analcoliche illimitate e qualche volta anche gelato “soft cream” illimitato. Per poter restare una notte in internet cafe si pagano circa 2000Yen.
3. Mangiare a Basso Costo
Mangiare bene e a buon prezzo in Giappone è facile, grazie a una grande varietà di opzioni: dai fast - food giapponesi al sushi, fino al teishoku, un pasto abbondante servito con diversi piattini su un unico vassoio. Un buon piatto di ramen o un set di sushi costano tra 5 e 10 € (circa 950 - 1.600 ¥).
Per quanto riguarda il cibo, i conbini (convenience store) come 7-Eleven e Lawson offrono pasti pronti a prezzi contenuti, che variano da sushi economico a onigiri (polpette di riso), piatti perfetti per un pranzo veloce e a basso costo. Un altro consiglio è visitare i negozi 100 yen, come Daiso, dove puoi non solo trovare articoli da viaggio ma anche acquistare snack e prodotti alimentari locali. Non dimenticare di provare anche i dorayaki (frittelle ripiene di fagioli dolci) e i mochi, dolci tipici che ti permetteranno di assaporare la cultura gastronomica del paese senza svuotare il portafoglio.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
- Conbini: Pasti pronti a prezzi contenuti (7-Eleven, Lawson).
- Negozi 100 yen: Snack e prodotti alimentari locali (Daiso).
- Ristoranti economici: Molti offrono un solo tipo di pietanza (soba-ya, udon-ya, ramen-ya).
- Izakaya: Osterie giapponesi dove si può mangiare e bere a prezzi convenienti.
4. Trasporti Economici e Pass Turistici
Il Giappone dispone di uno dei migliori sistemi di trasporto pubblico al mondo, e usarlo è un ottimo modo per risparmiare. Noleggiare un’auto non è necessario: stazioni di treni e autobus sono ben collegate, rendendo gli spostamenti semplici ed economici. È possibile acquistare un Japan Rail Pass (JR Pass) prima della partenza, un ticket unico che ti consentirà di coprire senza limiti i trasferimenti tra le principali città giapponesi. Il JR Pass costa tra 334 € e 668 € per adulto (circa 50.000 - 100.000 ¥), a seconda della durata (7, 14 o 21 giorni).
Molte attrazioni turistiche in Giappone sono gratuite o hanno un costo molto basso. Alcuni templi e parchi pubblici, come il Parco di Ueno a Tokyo o il Tempio Kinkaku-ji a Kyoto, sono perfetti per un’esperienza unica senza spendere nulla. Inoltre, per gli spostamenti, valuta l'acquisto di pass giornalieri o settimanali per i trasporti pubblici. In città come Tokyo, puoi usare pass suica o Pasmo per spostarti in metropolitana e treni in modo conveniente. Se sei in Giappone per un lungo periodo, acquista il Japan Rail Pass, che ti offre viaggi illimitati sui treni ad alta velocità, risparmiando sui singoli biglietti. Non dimenticare che anche gli autobus a lunga percorrenza e i treni locali sono opzioni convenienti, spesso non considerate dai turisti ma molto efficaci per spostarsi.
Japan Rail Pass e Alternative
Il Japan Rail Pass è uno strumento indispensabile per i viaggiatori che desiderano muoversi in modo conveniente in Giappone. Questa meta è infatti perfetta per i viaggi in treno: un mezzo puntuale, comodo e veloce. Il Japan Rail Pass nazionale, disponibile da 7, 14 o 21 giorni, è un biglietto molto comodo e solitamente più economico, rispetto a singole prenotazioni, che permette di visitare il Paese con i treni. Ci sono poi anche abbonamenti ferroviari a livello regionale se si desidera visitare solo una precisa zona del Giappone.
Se si soggiorna a Tokyo ma si desidera anche esplorare i dintorni durante il viaggio, si suggerisce di acquistare il TOKYO Wide Pass. Il pass consente l’accesso a famose destinazioni turistiche come: il lago Kawaguchiko (Fuji), la penisola di Izu e Nikko. Se il viaggio in Giappone è principalmente a Tokyo e Osaka via Nagano, Toyama e prefetture di Ishikawa e Fukui l’ideale sarebbe usare l’Hokuriku Arch Pass.
La JR Central offre vari pass turistici per visitare le famose attrazioni nelle regioni di Chubu e Hokuriku. Anche la compagnia ferroviaria JR West offre diversi abbonamenti.
- Japan Rail Pass: Viaggi illimitati sui treni JR (7, 14 o 21 giorni).
- TOKYO Wide Pass: Accesso a destinazioni turistiche intorno a Tokyo.
- Hokuriku Arch Pass: Viaggi tra Tokyo e Osaka via Nagano e altre prefetture.
- Autobus a lunga percorrenza: Opzione conveniente per spostamenti tra città.
5. Attrazioni Gratuite e a Basso Costo
Molte attrazioni turistiche in Giappone sono gratuite o richiedono un costo d’ingresso davvero esiguo. Molte attrazioni in Giappone sono gratuite o richiedono un biglietto d’ingresso simbolico. Templi, santuari, parchi e musei municipali offrono esperienze culturali autentiche senza gravare sul budget.
Ecco alcuni esempi:
- Parchi pubblici (es. Parco di Ueno a Tokyo)
- Templi (es. Tempio Kinkaku-ji a Kyoto)
- Santuari
- Musei municipali
Tabella Riepilogativa dei Costi Medi
Voce di Spesa | Costo Medio (Euro) |
---|---|
Volo A/R (Bassa Stagione) | 450 - 550 |
Ostello (a notte) | 13 - 23 |
Minshuku (a notte) | 32 - 52 |
Pasto Economico | 5 - 10 |
Japan Rail Pass (7 giorni) | 334 - 668 |
TAG: #Viaggi