Albergo Atene Riccione

 

InfoPoint Bellinzona: La Porta d'Accesso al Turismo nel Canton Ticino

Bellinzona, la capitale del Canton Ticino, si prepara ad accogliere i visitatori con un'entusiasmante novità per l'estate: una caccia al tesoro pensata appositamente per le famiglie.

Il Nuovo InfoPoint: Un Centro Accoglienza Innovativo

Il punto di partenza di questa avventura è il nuovo InfoPoint situato in Piazza Collegiata, dove è possibile ricevere gratuitamente la mappa del tesoro. Questo spazio moderno e innovativo non è solo un punto di informazione turistica, ma anche un luogo dove scoprire il territorio e i suoi eventi, acquistare ticket e biglietti d’entrata e trovare prodotti locali.

Il nuovo InfoPoint - Visitor Center è il primo passo di un più ampio progetto di sviluppo dell’attività turistica a Bellinzona. Dopo i lavori di trasformazione, il pianterreno dello stabile di Banca Stato in Piazza Collegiata ha aperto le sue porte ai turisti e a tutti i visitatori.

Contenuti e Obiettivi dell'InfoPoint

Variegati i contenuti di questo nuovo InfoPoint che, come obiettivi, vuole dare comodo e completo accesso a tutte le informazioni e le novità della destinazione, incuriosire e ispirare le persone a conoscere ed esplorare la regione, nonché offrire un’esperienza turistica di qualità e soprattutto interattiva anche grazie a una grafica accattivante.

  • Accesso completo e comodo a tutte le informazioni e le novità della destinazione.
  • Stimolare la curiosità e l'interesse verso la scoperta della regione.
  • Offrire un'esperienza turistica di alta qualità e interattiva.

Un'Esperienza Interattiva Unica

All’interno, il centro d’accoglienza progettato dallo studio Erlebnisplan GmbH prevede una serie di contenuti interattivi e multimediali che sono una vera novità a livello svizzero.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

È composto da:

  • una sala degli specchi multimediale che grazie a immagini caleidoscopiche fisse e in movimento fornisce al visitatore un’anteprima delle esperienze che si possono vivere;
  • un’isola centrale interattiva che propone un modellino 3D della Fortezza di Bellinzona e una mappa della regione di Bellinzona e fornisce spunti e idee in ambito culturale, sportivo e gastronomico utilizzando degli schermi e delle postazioni di gioco interattivi;
  • la “Bottega Ticino a te”, un progetto promosso dal CCAT con la collaborazione di Quintorno, che permetterà di presentare i produttori locali a rotazione valorizzando l'enogastronomia della regione;
  • infine uno sportello turistico per informare al meglio i visitatori e che permette di acquistare diversi ticket turistici e per eventi (compresi i biglietti per gli spettacoli del Teatro Sociale, Villa dei Cedri, le entrate alle mostre e ai Musei della Fortezza, come anche il biglietto combinato “Bellinzona Pass”).

Caccia al Tesoro Medievale: Un'Avventura per Famiglie

Seguendo gli indizi numerati sulla cartina, i partecipanti troveranno otto personaggi medievali nascosti tra le vie e le mura della città. Tappa dopo tappa, si giungerà alla soluzione della caccia al tesoro, una parola misteriosa che si ricava unendo tutte le lettere nascoste sul percorso.

Orari di Apertura e Obiettivi Futuri

Il nuovo Visitor Center è aperto tutti i giorni della settimana: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 16 e la domenica dalle 10 alle 16.

L'obiettivo dei partner coinvolti nel progetto è di accogliere inizialmente tra i 35.000 e i 40.000 visitatori all'anno, per poi vederli aumentare - di pari passo con l'implementazione delle misure di valorizzazione della Fortezza - fino a 100'000 nel giro dei prossimi cinque anni. Un traguardo che si mira a raggiungere anche in considerazione del luogo strategico in cui è stato installato l'InfoPoint, in un punto di passaggio molto importante per residenti e turisti.

La Città ha fortemente voluto questo nuovo Visitor Center “InfoPoint Bellinzona”, finanziando integralmente la realizzazione di quella che sarà la nuova “casa” dell'Organizzazione Turistica Regionale e principale luogo di benvenuto per i visitatori.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Scopri il Canton Ticino

Il Canton Ticino si trova nel sud della Svizzera e confina con l’Italia. Visita le città di Bellinzona, Locarno o Lugano per conoscere il fascino unico del Ticino, fatto di attrazioni, natura e tanta italianità. Ma anche località come Ascona o le vicine Isole di Brissago con il loro giardino botanico.

Natura e Attrazioni

Oltre al sole e allo stile di vita mediterraneo, il Ticino è noto per le sue valli. Pittoresca è la Val Verzasca con il Ponte dei Salti, un ponte romano famoso in tutto il mondo. Qui si può anche ammirare la Diga della Verzasca, conosciuta dal film di James Bond «GoldenEye». La Vallemaggia offre numerosi sentieri escursionistici che passano per piccoli autentici villaggi ticinesi.

Il Lago Maggiore e il Lago di Lugano sono entrambi emblematici della bellezza della natura ticinese e delle numerose attività ricreative che si possono svolgere in acqua o sulle rive. Che sia con una piacevole gita in battello o con attività come la vela, il nuoto o il windsurf: i laghi sono qualità della vita.

Escursioni e Itinerari

In circa un’ora e mezza da Bellinzona si raggiunge la località turistica di Andermatt nel Cantone di Uri. Sempre da Bellinzona, attraversando il Passo del San Bernardino e passando per l’omonima località di San Bernardino, si arriva a Mesocco con i suoi edifici storici. Nei mesi estivi il viaggio attraverso il Passo della Novena è un’esperienza da non perdere per vivere le Alpi in tutta la loro autenticità.

Ticino Ticket: Un Pass per la Scoperta

Il Ticino Ticket offre numerosi sconti per andare alla scoperta del Ticino. Permette inoltre di viaggiare gratuitamente sui trasporti pubblici.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

Progetto Transfrontaliero Via Francisca

“Questo progetto è un’opportunità straordinaria per unire le forze e valorizzare le nostre bellezze culturali e naturali. Dopo l’incontro con la stampa ad Omegna lo scorso 13 dicembre è stato presentato oggi, 28 gennaio alla stampa svizzera il progetto transfrontaliero, finanziato in Italia con 1,4 milioni di euro, destinato a valorizzare cultura, tradizione e sostenibilità lungo l’antico cammino della Via Francisca.

L’iniziativa si concentra sul recupero di ricchezze storiche, naturalistiche ed enogastronomiche, includendo la promozione della cucina medievale del celebre Maestro Martino. Tra le azioni principali: turismo esperienziale, rafforzamento dell’identità culturale e promozione dell’economia locale.

Saranno realizzate due infrastrutture strategiche: la Casa Maestro Martino in Valle di Blenio, Svizzera e il Centro Culturale Multimediale a Omegna, Italia. Questo progetto ambizioso, unico nel suo genere, si concentra sul recupero e la promozione delle numerose “tracce del passato” che si incontrano lungo il percorso: castelli, santuari, musei, chiese, fortini, fino ai prodotti enogastronomici locali.

La Via Francisca non è solo un percorso: è un viaggio attraverso 1400 anni di storia, che ha visto santi, traditori, briganti e grandi artisti.

Stefano Rizzi, Direttore della Divisione dell’economia, del Canton Ticino, che ha evidenziato come il progetto Tra-Me “incarni appieno lo spirito del programma transfrontaliero Interreg che mira a costruire legami tra territori vicini, promuovendo una visione condivisa che superi le frontiere”.

Ticino Partner Day

Cos'è il Ticino Partner Day? È un evento organizzato da Ticino Turismo in collaborazione con le Organizzazioni Turistiche Regionali e Svizzera Turismo, che offre l'opportunità di discutere delle future attività e partnership, oltre ad analizzare nuove tendenze e opportunità di crescita nel settore turistico ticinese.

Unisciti a noi per una giornata di apprendimento, networking e ispirazione. Cogli l'occasione di far parte di questa esperienza unica e contribuisci alla crescita del turismo ticinese!

Eventi e Attività a Bellinzona

Ecco alcuni eventi e attività che si svolgono a Bellinzona:

  • Condividere l'arte. Tra universi pubblici e privati. Fortezza Bellinzona. PerBacco! Maggiori informazioni su: +
  • Quale futuro per la Fortezza? Scoprilo al castello di Sasso Corbaro! Maggiori informazioni su: +
  • Una combinazione unica: l'emozione del cinema all'aperto. PerBacco! Maggiori informazioni su: +
  • Sei pronto per un'avventura alla scoperta della cultura giapponese? Festival giapponese della Svizzera italiana.
  • 2'350 metri per incontrarsi, conoscersi, svagarsi, divertirsi.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: