Consigli per Viaggi Indimenticabili in Montagna
La montagna è un mondo a parte, imponente, maestosa e pericolosa, espressione purissima della potenza della natura e della bellezza. Rilassante e salutare, la montagna può essere adatta a tutti perché ci sono sentieri ed escursioni davvero per tutti i gusti.
Se avete deciso di recarvi a fare una bella passeggiata in montagna, è bene conoscere prima di tutto quello a cui andate incontro cercando di documentarsi il più possibile. Va specificato innanzitutto che la montagna è una soluzione perfetta per le famiglie, per le persone anziane (con le dovute accortezze), per i giovani… insomma, è una soluzione ideale per un’immersione nella natura e nell’aria pura. Va bene per tutti perché ci sono escursioni perfette per tutti i gusti e gradi di allenamento.
Preparazione e Pianificazione
Un viaggio in montagna deve essere pianificato con attenzione. Pensa a quanto tempo sei disposto a camminare, a quale altitudine vuoi salire e quale livello di difficoltà corrisponde alla tua forma fisica. Controlla le previsioni del tempo, le condizioni del sentiero che intendi percorrere, gli orari di apertura dei rifugi e l’attrezzatura necessaria. Inoltre, dai un’occhiata alla nostra lista di cose da tenere a mente prima del viaggio e parti per il sentiero solo dopo aver spuntato tutti i punti della lista. La tua destinazione finale non è la vetta che intendi scalare, ma il tuo ritorno a valle in tutta sicurezza.
Meteo e Percorso
Il meteo in montagna è una delle cose più imprevedibili in assoluto. Non a caso, se guardate le previsioni del meteo del luogo dove avete deciso di recarvi, quasi sicuramente troverete l’aggettivo ‘Variabile’. Già, perché il meteo varia in montagna e può cambiare velocemente: da una bella giornata di sole, può accadere che si scateni un violento temporale. Attrezzatevi sempre contro la pioggia, anche d’estate, e guardate sempre le previsioni del tempo.
In montagna non si parte mai all’avventura: bisogna sempre studiare bene il percorso, prima di partire, e ovviamente portarsi mappa, bussola, acqua, torcia, un po’ di cibo. Organizzate i percorsi tenendo conto dei tempi (di andata e di ritorno) e della difficoltà, della presenza o meno di ostacoli, avvallamenti e ripide salite (lo potete capire studiando le mappe tecniche). Se non siete allenati, cominciate con passeggiate da 1-2 ore per non stancarvi troppo. Ovviamente la scelta dell’itinerario in montagna dipende anche da chi siete: se siete una famiglia con bambini scegliete sentieri adatti alle vostre esigenze.
Leggi anche: Organizza la tua Vacanza in Montagna
Equipaggiamento Essenziale
Uno zaino per la montagna deve essere ovviamente sempre ben equipaggiato per fare fronte ad ogni tipo di necessità ed esigenza. Cercate di adeguare la valigia al clima ed alla stagione: in inverno capi leggeri ma caldi (come tessuti tecnici e pile) in estate, non dimenticate mai scarpe adatte, pantaloni lunghi, e un k-way ed un pile o felpa in qualsiasi stagione. Meglio cercare abiti comodi, sicuri e tecnici per muoversi in montagna.
Non fate l’errore di indossare delle semplici scarpe da ginnastica per andare in montagna: servono scarpe ad hoc per affrontare i sentieri. Vanno bene le scarpe da trekking basse, per percorsi semplici e battuti, oppure quelle medio-alte per affrontare sentieri più scoscesi.
Quando decidi di fare un viaggio, è importante scegliere l’attrezzatura adeguata. Questa scelta dipende da diversi fattori, che riguardano soprattutto il livello di difficoltà del percorso e le condizioni della montagna. È molto importante essere sufficientemente idratati con liquidi privi di alcol. Se ti avventuri in un’escursione di diverse ore o di un’intera giornata, o se affronti percorsi impegnativi, è necessario portare con te fogli di alluminio, un sacco da bivacco o un grande sacco nero per isolare il calore in caso di incidente o durante il bivacco, una lampada frontale e batterie di ricambio, vestiti aggiuntivi per cambiarsi e un casco da arrampicata.
Non dimenticare che in montagna sarai esposto al sole. Porta con te occhiali da sole, crema solare ad alti raggi UV e un cappello adatto (cappellino da baseball, foulard, ecc.). In inverno le condizioni sono ancora più difficili e avrai bisogno di un equipaggiamento ancora maggiore. Gli scarponi da trekking non saranno sufficienti su superfici innevate e ghiacciate, avrai bisogno di ramponi e di una piccozza.
Sicurezza in Montagna
Le condizioni meteorologiche in montagna possono cambiare repentinamente ed è molto importante controllare le ultime previsioni del tempo prima di partire. A tal fine, fidati solo delle fonti ufficiali. È consigliabile partire con sufficiente anticipo. In questo modo, avrai più tempo per risolvere eventuali complicazioni (malfunzionamenti dell’attrezzatura, perdita dell’orientamento, ecc.) ed evitare possibili temporali pomeridiani.
Leggi anche: Dalle montagne di Genova alla capitale ceca
Se la tua escursione è più lunga, informati sulle capanne e sui rifugi presenti lungo il percorso, dove potrai rifugiarti in caso di maltempo. Evita i luoghi in cui sono presenti funi metalliche e oggetti di metallo o in cui la roccia è rossa, poiché ciò indica che contiene metallo. Evita anche i luoghi in cui i fulmini colpiscono frequentemente. Questi luoghi possono essere identificati da alberi solitari, alberi e rocce spaccate e terreno smosso. Non toccare la superficie rocciosa con il corpo. Posizionati il più in basso possibile rispetto al terreno.
Quando pianifichi un viaggio in montagna, pensa bene a quale percorso scegliere. È importante scegliere un percorso che tu sia in grado di gestire. Non sopravvalutare la tua preparazione psicofisica e il tuo livello di forma. Se non hai esperienza, dovresti avventurarti in montagna con una guida alpina. Fai sapere alle persone della valle dove stai andando e quando pensi di tornare. Firma il tuo nome sui libri di vetta e inserisci la direzione di arrivo e di partenza, in modo che la squadra di soccorso ti trovi più facilmente in caso di incidente.
Durante la tua escursione, puoi affidarti a speciali app che ti aiutano a seguire il percorso pianificato, ti informano su particolari caratteristiche e ti forniscono le informazioni di cui hai bisogno. Ma fai attenzione. Non tutte le app sono adatte. Per un’esperienza migliore e più sicura, ti consigliamo di fare escursioni o alpinismo con una guida alpina autorizzata. Le guide alpine sono in grado di consigliarti e guidarti su percorsi sicuri, di assicurarsi che tu utilizzi l’attrezzatura adeguata e di condurti in sicurezza sulle vette o lungo i sentieri di montagna.
Rifugi e Bivacchi
In Slovenia ci sono 159 rifugi e baite e 18 bivacchi. Nella maggior parte dei rifugi puoi trovare deliziosi piatti fatti in casa, mentre i rifugi e le baite più grandi offrono anche pernottamento. Di solito dispongono di dormitori, ma sempre più rifugi offrono anche camere singole. I rifugi fungono anche da punti informativi in montagna, dove i visitatori possono ottenere informazioni sulle condizioni attuali del sentiero e cercare rifugio dal maltempo. Vengono anche utilizzati come punti di notifica degli incidenti in montagna.
La maggior parte dei rifugi è aperta solo in estate, da maggio a ottobre. Alcuni restano aperti tutto l’anno nei fine settimana. Alcuni rifugi sono particolarmente popolari e molto frequentati in estate, quindi ti consigliamo di prenotare il tuo posto letto nel rifugio prescelto prima di andare in montagna.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Rispetto per l'Ambiente
La natura è davvero straordinaria lungo i sentieri di montagna, ma anche molto sensibile. Un’ampia sezione delle Alpi Giulie si trova nel Parco Nazionale del Triglav e molte aree delle Caravanche e delle Alpi di Kamnik-Savinja sono protette come parte di Natura 2000. Le alte vette sono circondate da verdi foreste alle quote più basse. Queste coprono due terzi della Slovenia e sono ricche di vita. Per ridurre al minimo l’impatto su questi ecosistemi sensibili, è necessario esplorarli con grande rispetto e responsabilità.
Aiutaci a preservare la bellezza del paesaggio montano e le creature che lo abitano e ne sono parte integrante. Rispetta le regole per un’esplorazione responsabile del Parco Nazionale del Triglav e delle altre aree protette. Prenota il tuo alloggio direttamente con i fornitori locali. Prenota il tuo posto letto nei rifugi di montagna tramite il sistema di prenotazione.
Cosa Fare in Caso di Incidente
Una visita in montagna comporta un certo livello di rischio. Gli incidenti, più frequentemente le scivolate, si verificano a causa della scarsa familiarità con il terreno, di una forma fisica e mentale inadeguata e di un equipaggiamento o di calzature inadeguati o insufficienti. Con una buona organizzazione e preparazione per una gita in montagna, possiamo fare molto per ridurre il rischio, ma qualcosa di imprevedibile può accadere in qualsiasi momento.
Se sei il primo a raggiungere l’infortunato, è importante mantenere la calma e rassicurare le altre persone eventualmente presenti. Valuta la situazione e proteggi te stesso e l’infortunato da possibili cadute di massi, frane e freddo. Presta il primo soccorso al meglio delle tue capacità. Se ti trovi in una zona senza segnale, assicurati che la notizia dell’incidente raggiunga il prima possibile il punto di notifica del Soccorso Alpino.
Destinazioni Montane in Italia
L'Italia offre una varietà di destinazioni montane perfette per ogni tipo di viaggiatore. Dalle Alpi alle Dolomiti, ecco alcune delle regioni e località più suggestive:
- Lombardia: Ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota, con Valcamonica e Valtellina in primis.
- Veneto: Offre il fascino delle Dolomiti e un immenso patrimonio artistico e storico, con città eleganti come Venezia e Verona.
- Liguria: Un meraviglioso lembo di terra tra mare e montagna, con case color pastello e panorami mozzafiato.
- Emilia-Romagna: Ricca di siti di interesse storico e culturale, con una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
- Lazio: Vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline e le montagne appenniniche.
- Abruzzo: Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico.
- Campania: Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche.
- Molise: Regione densa di storia, con riserve naturali e borghi cristallizzati nella storia.
- Basilicata: Arricchita da un incredibile patrimonio artistico, con un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti.
Località Specifiche
- Tre Cime di Lavaredo (Dolomiti): Un percorso poco impegnativo ad alta quota con panorami mozzafiato.
- Lago di Braies (Dolomiti): Uno degli scenari più rappresentativi delle montagne italiane, con acque blu e riflessi smeraldini.
- La Thuile (Valle d'Aosta): Un punto strategico per numerose camminate in alta quota, ai piedi del Monte Bianco.
- Bormio (Lombardia): Situata nel Parco Nazionale dello Stelvio, offre strade tortuose per gli appassionati di moto e terme rilassanti.
- Riva del Garda (Trentino): Famosa per il windsurf e il sentiero del Ponale con vista unica sul lago.
- Campo Imperatore (Abruzzo): L'altopiano più vasto degli Appennini, conosciuto come il "piccolo Tibet".
- Lago di Anterselva (Alto Adige): Ideale per picnic rilassanti e passeggiate suggestive.
Consigli per la Salute in Montagna
La montagna d’estate costituisce un’ottima alternativa rispetto al mare per una vacanza rigenerante e piacevole. Il problema di salute che spesso ci si pone è però quello legato all’altitudine, soprattutto se si è un po’ avanti con gli anni, se si soffre di disturbi cardiaci, d’ipertensione o se si sta seguendo una terapia oncologica. Quali dunque gli accorgimenti, in relazione alle differenti situazioni cliniche e alle scelte della meta, per gestire le ferie in quota in sicurezza?
Le opzioni di viaggio attualmente disponibili permettono a un numero sempre crescente di persone, tra cui anche anziani e persone affette da diverse patologie, di raggiungere località di alta quota (HA), ossia situate al di sopra dei 2.500 metri sul livello del mare. Al di sopra di questa soglia iniziano a svilupparsi risposte fisiologiche che costituiscono vere e proprie sfide per l'organismo. Data la riduzione della pressione barometrica con la conseguente riduzione della quantità di di ossigeno che arriva al sangue, viene imposto infatti un aumento del carico di lavoro sul sistema cardiovascolare.
Solitamente i problemi non insorgono appena si giunge in alta quota, ma dopo circa 4/6 ore dall’arrivo quando, in conseguenza della ridotta saturazione in ossigeno del sangue si attivano dei meccanismi adattativi, che richiedono del tempo per manifestarsi clinicamente. Non solo il respiro si fa più veloce, ma anche il battito cardiaco accelera e la pressione sale. A queste modifiche dovute ad una risposta adattativa, si possono aggiungere i sintomi del mal di montagna, quali mal di testa, nausea, inappetenza, incertezza al cammino.
Consigli per chi ha problemi di salute
- Visita Medica: Per affrontare quote più elevate, oltre i 2.500 metri, oltre alla preparazione fisica e a una salita graduale, è fondamentale una verifica delle proprie condizioni di salute.
- Terapia Farmacologica: Nelle persone anziane che hanno problemi cardiologici o patologie respiratorie è necessaria in alta quota una maggior cautela, ed è necessario proseguire le terapie in corso, a volte con una modulazione di dosaggi e, ove necessario, anche con qualche aggiunta.
- Salita Graduale: Occorre salire gradualmente per dare il tempo al nostro corpo di adattarsi, senza forzare i tempi, soprattutto quando l’allenamento non è ottimale.
- Stato di Forma Fisica: Per tutti, sia persone sane sia chi è affetto da una patologia, vale il discorso della preparazione fisica.
Tabella Riassuntiva delle Destinazioni Montane
Regione | Località | Caratteristiche | Attività Consigliate |
---|---|---|---|
Lombardia | Bormio | Parco Nazionale dello Stelvio, strade tortuose | Giri in moto, terme |
Trentino | Riva del Garda | Lago di Garda, ventosa | Windsurf, sentiero del Ponale |
Abruzzo | Campo Imperatore | Altopiano, "piccolo Tibet" | Escursioni, degustazioni enogastronomiche |
Alto Adige | Lago di Anterselva | Val Pusteria | Picnic, passeggiate |
Valle d'Aosta | La Thuile | Ai piedi del Monte Bianco | Camminate in alta quota, mountain bike |
TAG: #Viaggi