Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati con il Cane: Consigli Utili per una Vacanza Indimenticabile

Relax al mare, trekking tra le montagne o vacanza culturale in una città d’arte? Finalmente le ferie tanto attese sono quasi realtà! Se hai un cane, però, devi pensare non solo alla destinazione ma anche a cosa sia meglio fare con il tuo amico di zampa. Le vacanze con il cane sono sempre una buona idea o a volte è meglio affidarlo ad una pensione per cani o a un dog sitter? Scopriamo insieme le varie possibilità e come pianificare tutto al meglio.

Vacanze con il Cane: La Meta Fa la Differenza

Al pensiero di partire senza il tuo peloso sei divorato dai sensi di colpa e l’unica soluzione che riesci a contemplare sono le vacanze con il cane? Scegliendo con attenzione una meta che soddisfi le esigenze di entrambi sarà di sicuro uno spasso! Purtroppo però non è sempre facile trovare la destinazione più adatta. Forse il tuo sogno di sdraiarti su un lettino al sole con un cocktail in mano non coincide con la necessità del tuo peloso di boschi ombrosi, bagni rinfrescanti in laghi e ruscelli e corse a più non posso.

Una vacanza all’insegna del trekking tra le montagne è certamente l’ideale per i cani più attivi e scatenati, mentre se il tuo amico di zampa ama l’acqua, scegliendo una località che disponga anche di spiagge per cani riuscirai ad accontentare sia te che lui. Devi anche tenere presente che i cani non sono i benvenuti dappertutto: ma per fortuna, però, cercando su una guida apposita o anche su internet, troverai moltissime strutture che non vedono l’ora di accogliere anche il tuo peloso! Il primo passo per delle vacanze con il cane perfette è scegliere una meta adatta alle esigenze di entrambi.

Hotel, Casa Vacanze o Campeggio?

Hai trovato una destinazione perfetta per trascorrere le tue vacanze con il cane? Siete tutti soddisfatti, tu, il tuo peloso e gli altri compagni di viaggio? Fantastico, il primo passo è stato fatto. Ora si passa all’organizzazione pratica, iniziando con il cercare una struttura adatta per accogliervi. Che si tratti di un hotel o di una casa vacanze, per prima cosa assicurati che accettino la presenza di animali. Per evitare spiacevoli sorprese, è meglio chiedere più volte e farsi garantire la possibilità di portare con sé anche il proprio cane. In alcuni casi, sono la razza o la taglia del cane a fare la differenza, quindi sii chiaro su questo punto.

Una volta accertato che il tuo adorato peloso sarà il benvenuto, controlla che intorno alla struttura ci siano abbastanza possibilità di sfogo per far passeggiare e correre il tuo cagnolone. È chiaro che una camera d’albergo al sesto piano senza alcuno spazio esterno non è per niente adatta alla vostra situazione. Ecco perché ti consigliamo di optare per una casa vacanze con giardino privato o quantomeno per un appartamento al piano terra che disponga di un piccolo spazio verde davanti alla porta. Anche una vacanza in campeggio con tenda, roulotte o camper può essere una buona idea. Il tuo compagno di viaggio peloso avrà la possibilità di trascorrere moltissimo tempo all’aria aperta, ma anche in questo caso è fondamentale verificare che i cani siano ammessi nella struttura prescelta.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Cerca un campeggio in cui le piazzole siano delimitate e ben ombreggiate e controlla che nelle vicinanze ci siano parchi, prati, boschi o spiagge in cui il tuo cagnolone possa scatenarsi a sufficienza. Una volta definita la meta e trovata la sistemazione che possa ospitare sia te che il tuo cane, l’ostacolo più grande è superato.

  • Il Paese che hai scelto per le tue vacanze richiede requisiti d’ingresso specifici per i cani?
  • Ci sono vaccinazioni obbligatorie o altre questioni sanitarie particolari da tenere presente?

Se hai la fortuna di avere una certa flessibilità nella scelta del periodo in cui programmare il tuo viaggio, ti conviene optare per una stagione in cui non faccia troppo caldo, un periodo in cui il tuo cane, se femmina, non sia in calore e non sia in corso la muta del pelo, che richiederebbe maggior cura del solito.

Preparativi Essenziali per il Viaggio

È quasi ora di partire? Non aspettare l’ultimo momento per fare i bagagli ma prenditi tutto il tempo per preparare con cura anche la valigia del tuo peloso. Purtroppo, anche quando si è in vacanza possono verificarsi delle piccole emergenze: meglio essere preparati! Con la giusta organizzazione le tue vacanze con il cane saranno semplicemente indimenticabili.

Un'Alternativa: Vacanza Senza il Proprio Amico di Zampa

Per alcuni è semplicemente fuori discussione. Ma ci sono situazioni in cui può essere davvero meglio cercare qualcuno che si prenda cura del tuo peloso mentre tu sei via. Magari la meta dei tuoi sogni prevede un viaggio lungo e impegnativo, rigide normative d’ingresso, rischio di infezioni, un clima difficile da sopportare per il tuo peloso o addirittura il divieto di portare con sé il cane in hotel o in spiaggia … Sono tutte condizioni che rendono le vacanze con il cane davvero poco realizzabili.

Può anche essere che la vacanza che ti sei immaginato e di cui senti il bisogno non si addica alle esigenze del tuo amico di zampa. Non sentirti in colpa se hai in mente di rimanere due settimane a oziare ai bordi della piscina di un hotel, se vuoi andare a sciare scatenandoti fuoripista con gli amici o ancora se sogni da sempre di visitare i musei e le chiese antiche di una città d’arte. La colpa sarebbe infliggere al cane un viaggio che non fa proprio per lui! Se poi il tuo compagno di zampa è malato o anziano, meglio non sottoporlo allo stress di un viaggio se non in caso di reale necessità.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Opzioni per la Cura del Cane Durante la Tua Assenza

Non preoccuparti, non sei un “cattivo genitore” se vuoi andare in vacanza senza il tuo peloso. Al contrario, spesso una decisione di questo tipo può perfino rivelarsi più sensata: nei casi sopra elencati, lasciare il cane a un amico fidato, a un dog sitter o presso una pensione per cani può essere un’opzione molto migliore di trascinarlo con sé a tutti i costi. Naturalmente è importante cercare con cura la sistemazione migliore per il tuo amico di zampa. Quindi, mentre programmi le tue escursioni, valuta anche le diverse possibilità di accudimento per il tuo cane: la vacanza sarà infatti davvero degna di questo nome solo con la certezza di lasciare il tuo adorato peloso in ottime mani!

L’ideale, ovviamente, è che il tuo peloso possa essere preso in carico da familiari o da amici fidati che lo conoscono bene e che lo coccolino con infinite carezze e lunghe passeggiate. Se non puoi fare affidamento su amici o parenti, un dog sitter o una pensione per cani sono comunque un’ottima alternativa. Organizzati per tempo e inizia subito la ricerca. Puoi trovare indirizzi utili su internet, presso alcuni veterinari, scuole di addestramento per cani o associazioni cinofile. Il passaparola è naturalmente molto utile, quindi ascolta di buon grado i consigli di chi conosce già un dog sitter o una pensione, ma dai sempre anche un’occhiata di persona. Nessuno meglio di te, infatti, sa di cosa ha bisogno il tuo cagnolone.

Dopotutto, i cani non sono tutti uguali: se uno si sente a proprio agio insieme ad altri simili, per un altro una situazione del genere può essere solo fonte di stress. Per avere la conferma che il tuo peloso starà bene insieme al dog sitter o nella pensione che hai scelto per lui, puoi verificare che vengano soddisfatti alcuni semplici criteri, che abbiamo elencato qui sotto. Un consiglio: vai a vedere la struttura di persona senza preavviso. In questo modo potrai farti un’idea veritiera del servizio che viene offerto.

  • Simpatia: talvolta la prima impressione è quella che conta! Tra te e la persona che si prenderà cura del tuo peloso, ma soprattutto tra lei e il cane, c’è stato da subito un buon feeling?
  • Certificazione di idoneità: tra i requisiti obbligatori per aprire una pensione per cani c’è la certificazione di idoneità, mentre un dog sitter non ha bisogno di alcun attestato.
  • Ordine e igiene: le stanze in cui il tuo cane verrà alloggiato sono ordinate, accoglienti e pulite? Ci sono un buon numero di cucce confortevoli e sono disponibili in più punti diverse ciotole con acqua pulita, a cui i cani possono accedere sempre.
  • Movimento: i cani passano almeno due o tre ore al giorno all’aperto (a seconda della razza) e possono fare sufficienti attività per restare mentalmente impegnati.
  • Salute: ti viene chiesto di presentare il libretto delle vaccinazioni del tuo cane.

Se dovessi avere delle perplessità anche solo in merito a uno di questi punti, meglio guardarti ancora intorno alla ricerca di un’altra sistemazione. In ogni caso, per avere la certezza di lasciare il tuo adorato peloso nel posto giusto, puoi sempre chiedere di poter fare una prova di una notte. Se tutto fila liscio, siete entrambi pronti per andare in vacanza!

Consigli Finali per una Pianificazione Perfetta

Se hai la fortuna di avere un cane a riempirti le giornate, sai bene che ogni cosa deve essere pianificata nel dettaglio e per tempo. Anche le vacanze! Naturalmente vorrai goderti appieno le tanto attese ferie, e questo è possibile solo se il tuo peloso è ben accudito e sta bene, indipendentemente dal fatto che tu decida di portarlo in vacanza con te o di lasciarlo a casa di amici, con un dog sitter o in una pensione per cani. Soprattutto se è la prima volta che viaggi da quando hai un cane, dovresti dedicare sufficiente tempo alla pianificazione della tua vacanza. Tieni anche presente che tanto i dog sitter quanto le pensioni per cani, così come gli hotel e le case vacanze pet friendly, vengono sempre prenotati con largo anticipo e sono spesso al completo nei periodi di vacanza più richiesti. In linea generale, più attenta e accurata è l’organizzazione, più spensierate e rilassanti saranno le tue vacanze, con o senza il tuo amico di zampa.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

Informazioni Utili per Viaggiare con il Cane

  1. Non tutte le strutture turistiche accettano animali; per questo nella nostra sezione dedicata ai Viaggi Zampa Vacanza, vi aiuteremo a trovare tra centinaia di strutture in tutta Italia che accettano i nostri amici animali; potrete anche scegliere in base ai vostri interessi: mare, montagna, musei, relax o in base ai servizi offerti.
  2. Museruola: chi ha un cane deve avere sempre con sé una museruola della dimensione adatta anche quando viaggia. In alcuni spazi pubblici è obbligatorio dimostrare di averla a portata di mano o addirittura fargliela indossare, indipendentemente dalla razza o dalla tranquillità del cane.
  3. Cuccia o brandina: faranno sentire il vostro amico come a casa.
  4. Attenzione! Se partite per una vacanza estiva e la vostra macchina non è dotata di aria condizionata, fate attenzioni al colpo di calore.

Destinazioni Consigliate

  • Spiagge Dog Friendly: In Liguria o in Toscana, in Italia si registrano sempre più spiagge dog friendly, attrezzate con gazebo per un'adeguata frescura e i comfort principali per padroni e animali.
  • Belgio: Una delle Nazioni più pet friendly d'Europa, con oltre milletrecento strutture che ammettono gli animali al proprio interno.
  • Svizzera: Paese eccellente da visitare con il cane, è contraddistinta da città tolleranti verso gli animali e da un patrimonio naturalistico davvero unico.
  • Irlanda: Con le sue valli verdeggianti, i borghi e le scogliere a picco sul mare, è un'ottima località per un viaggio con il cane.
  • Paesi Bassi: Offrono un territorio incantevole e caratteristico, con alcuni scorci che sembrano essere appena usciti da un libro di favole.

Preparativi per il Viaggio in Auto con il Cane

Viaggiare insieme al proprio cane, in auto o con i trasporti pubblici, richiede organizzazione e pazienza. Ecco alcuni consigli utili affinché il tuo amico a quattro zampe viva l’esperienza del viaggio felicemente e al sicuro.

  • Accertati che sia al sicuro: Come te, nemmeno il tuo amico a quattro zampe dovrebbe viaggiare senza cintura di sicurezza.
  • Accertati che stia comodo: Il tuo amico a quattro zampe si sentirà molto più a suo agio se rendi l’auto più confortevole possibile.
  • Mantienilo fresco: Gli abitacoli possono surriscaldarsi in fretta nelle giornate particolarmente calde, per cui fai tutto il possibile per mantenerlo tranquillo e al fresco.
  • Effettua soste regolari: Quando viaggi a lungo con il tuo amico fidato, organizzati in anticipo per effettuare numerose pause.
  • Porta con te molta acqua: Nei viaggi lunghi, i cani possono disidratarsi, specialmente se è una giornata calda.
  • Tieni sotto controllo il mal d’auto: Nei cani, i sintomi di chinetosi possono includere sbadigli, guaiti, irrequietezza, abbondante salivazione e vomito.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: