Escursioni Fuori Torino: Cosa Vedere
Tempo di gite fuori porta da Torino, con tante località da visitare e scoprire a meno di un'ora dalla città, perfette per un'escursione nel weekend o anche in settimana. Laghi, borghi caratteristici, castelli, parchi naturali: il capoluogo piemontese offre innumerevoli opportunità.
Residenze Sabaude e Castelli
Il Piemonte ha rivestito un importante ruolo nella storia sin dai tempi più antichi, che nel trascorrere dei secoli hanno lasciato numerose testimonianze architettoniche e monumentali.
A circa trenta chilometri da Torino, si trova il castello di Aglié, situato nell’omonimo comune, che fa parte delle Residenze Sabaude del Piemonte ed è perfetto per una gita fuori porta. Una lunga storia che inizia nel Medioevo e prosegue fino al ‘700 quando la dimora fu acquistata dai Savoia che la trasformarono in residenza reale. Oggi il castello è un vero gioiello tutto da scoprire con i suoi interni, gli arredi originali, i quadri e gli affreschi.
A quasi un’ora da Torino, il Castello di Govone è un’altra meta ideale per una gita fuori porta. Qui potrete visitare la dimora reale situata in cima alla collina nell’omonimo comune di Govone. Il castello fu una delle residenze dei Savoia dal 1792 al 1870 e dal 1997 è iscritto alla lista del patrimonio dell’umanità UNESCO. Una delle attrattive maggiori del Castello è sicuramente la splendida carta da parati cinesi del XVIII secolo che decora interamente le pareti di quattro sale degli appartamenti della principesse, davvero meravigliosa. Merita una visita anche il parco e il giardino circostante, così come il panorama che si apre di fronte, tra le colline delle Langhe. Nel periodo natalizio il castello ospita l’appuntamento del Magico Paese di Natale di Govone con la casa di Babbo Natale, mercatini, percorsi ed eventi.
Il castello di Rivoli, che fu dimora dei Savoia, è da oltre trent’anni uno dei Musei d’Arte Contemporanea più importanti d’Italia e ospita collezioni temporanee di grandi artisti italiani e internazionali, oltre a una mostra permanente che comprende, tra l’altro, diverse opere dell’artista Maurizio Cattelan. Una gita alla scoperta del Museo d’Arte Contemporanea, che ha sede nella residenza sabauda del castello di Rivoli, sito storico e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
A circa 40 chilometri da Torino, Pralormo è un luogo rinomato da visitare soprattutto in primavera quando il parco è un’esplosione di colori e profumi con le sue distese di fiori. Il castello è un feudo di origine medievale risalente al XIII secolo noto appunto perché in aprile la fioritura regala uno scenario incredibile con oltre 70.000 fiori tra tulipani e narcisi protagonisti dell’evento “Messer Tulipano”, che porta numerosi visitatori e che coinvolge tutto il villaggio di Pralormo.
A circa 9 km da Torino c'è la Reggia di Venaria, una delle residenze dei Savoia più belle e importanti, di notevole interesse architettonico e artistico. Immersa nel verde di un giardino bellissimo, la reggia è stata progettata in stile barocco e costruita tra il 1658 e il 1679 per mano dell'architetto Amedeo di Castellamonte. Il palazzo doveva originariamente servire come riserva di caccia del duca Carlo Emanuele II. Nel corso dei secoli ha cambiato più volte aspetto fino a giungere ai giorni nostri e riaprire nel 2007 dopo un lungo restauro, decretata patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Da ammirare in particolare, al suo interno, la Cappella di Sant'Uberto. Oggi la Reggia è un progetto culturale in continuo divenire e ospita numerose mostre d'arte interessanti. Non perdere l’occasione di visitare anche il Borgo Antico e la Manica Lunga, due parti della Reggia che ti faranno scoprire la storia e la cultura del territorio. La Reggia di Venaria rappresenta una tappa imperdibile per tutti coloro che vogliono scoprire la storia e la cultura del Piemonte.
Il complesso di Stupinigi si trova a sud di Torino, nel territorio di Nichelino, all'interno di un parco naturale dove c'è la Palazzina di Caccia dei Savoia, autentico capolavoro dell'architetto Juvarra, in più all'interno del complesso c'è anche un castello medievale e il Castelvecchio di Stupinigi. Oltre alla bellezza delle sale interne, la Palazzina di Caccia di Stupinigi offre un’ampia vista sulla campagna circostante, dove potrai ammirare il giardino all’italiana e la Riserva Naturale del Bosco del Vaj.
Borghi e Cittadine
A circa un’ora da Torino, Canelli, comune situato tra Langhe e Roero, è un’ottima location per una gita fuori porta non troppo lontana. Una passeggiata per il borgo che, insieme all’Asti spumante, nel 2014 è stato proclamato come patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco anche grazie a una vera e propria meraviglia, ovvero la cittadina sotterranea che custodisce chilometri di tunnel e gallerie, le cosiddette “Cattedrali Sotterranee”: lunghissime cantine storiche scavate nel tufo calcareo delle colline tra il XVI ed il XIX secolo dove viene custodito ancora oggi, proprio come un tempo, il pregiato vino.
Tra i Borghi più Belli d’Italia citiamo Usseaux, piccola perla della Val Chisone che merita davvero una visita. Un museo a cielo aperto, tra murales disegnati sulle facciate di porte e finestre, il vecchio mulino, il lavatoio e un dedalo di una manciata di vie dove ammirare le tipiche case in stile montano che riportano indietro nel tempo, in un’atmosfera che pare sospesa, magica.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Una gita da Torino a Ivrea alla scoperta della città e delle sue ricchezze come l’anfiteatro romano, luogo simbolo cittadino che venne costruito a metà del I secolo d.c. nei pressi della strada per Vercelli. Si pensa che potesse ospitare più di diecimila spettatori, ad oggi rimangono poche tracce scoperte negli anni tra i resti di decorazioni murarie e statue. Ivrea è una cittadina che merita una visita nel suo piccolo centro i cui edifici sono stati progettati da alcuni dei più importanti architetti e urbanisti italiani di quell’epoca.
A circa un’ora da Torino si può raggiungere la piccola cittadina di Saluzzo, in provincia di Cuneo, un vero gioiellino architettonico da visitare partendo dalla parte alta della città, dove svetta la Castiglia, antico castello che per quattro secoli fu dimora dei Marchesi di Saluzzo. Trasformato in dimora signorile alla fine del ‘400, divenne poi un carcere nel 1800 e rimase a casa penale fino agli inizi degli anni ’90 quando iniziarono progetti di restauro.
Susa, chiamata l’antica porta d’Italia, una piccola cittadina a poco meno di 50 chilometri da Torino con una grande storia da raccontare molto antica che risale a ben prima dell’epoca romana. Luogo di passaggio da e per la Francia, qui passavano carovane di merci e uomini in pellegrinaggio per Roma, e diversi sono i resti storici che si possono ammirare: l’anfiteatro, l’acquedotto romano, l’imponente Arco di Augusto e l’altare di origine celtica rivolto verso il Rocciamelone; la Cattedrale di San Giusto, sempre visitabile, e la Porta Savoia accesso al borgo.
Natura e Parchi
Il Parco Naturale La Mandria dista circa mezz’ora d’auto dal centro di Torino. Al suo interno è presente la zona selvaggia più estesa d’Italia. Dunque, se siete alla ricerca di idee su cosa vedere vicino a Torino e amate la natura in tutto il suo splendore, di sicuro questa è una tappa da valutare.
Non solo borghi e castelli, tra le gite fuori porta non lontane da Torino vi consigliamo questo parco naturale tra le più importanti zone umide del Piemonte, perché ospita numerosi uccelli acquatici e una ricca flora idrofila, fra cui alcune specie ormai rare. Non solo il Castello, ma anche il parco e il labirinto meritano una visita in in questa location ricca di bellezze naturalistiche nel comune di Caravino, a poco più di 50 chilometri da Torino.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il Parco Nazionale della Val Grande si trova a nord di Torino, al confine con la Svizzera. La sua estensione abbraccia un territorio di 70mila ettari, che si estendono tra il Piemonte e la Valle D’Aosta. Il nome deriva dall’omonimo massiccio montuoso, su cui svetta la cima più elevata del Gran Paradiso, che supera i 4mila metri sul livello del mare. Si tratta dunque, di un paesaggio perlopiù alpino, che si caratterizza per i massicci rocciosi, i ghiacciai, le ampie vallate, la fauna e la flora caratteristica a queste altitudini. Nel parco è possibile svolgere diverse attività sportive sia estive che invernali.
Circondato dalle colline moreniche e dai bellissimi borghi di Candia Canavese, Vische e Mazzè, questo parco naturale è un'ottima idea per passare una giornata all'aria aperta e in totale relax. Sarà perfetto per una passeggiata fra i sentieri, ammirando la fauna autoctona e le tante ninfee in fiore che rendono il lago davvero incantevole.
Altre Destinazioni e Attività
Le Langhe sono una delle zone più affascinanti del Piemonte, in Italia, famosa in tutto il mondo per la sua tradizione enogastronomica. Una delle attività principali da non perdere nelle Langhe è la visita alle cantine vinicole, dove è possibile degustare alcuni dei vini più pregiati al mondo, tra cui il Barolo, il Barbaresco e il Dolcetto. Inoltre, nelle Langhe è possibile fare escursioni tra i vigneti e i boschi, per scoprire la bellezza della natura del territorio e godere della vista panoramica delle colline. Per quanto riguarda la gastronomia, le Langhe sono famose per il tartufo bianco e nero, considerato uno dei tesori della cucina italiana.
Altre idee per gite di un giorno da Torino? Forse non tutti lo sanno, ma a un passo da Torino c'è un posto dove osservare i nidi delle cicogne circondati da anatre e uccelli migratori. È il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, un luogo perfetto per una giornata in famiglia in mezzo agli animali, così come lo è anche l'Astrobioparco Oasi di Felizzano, che unisce la passione per l'astronomia al contatto con tantissimi animali da fattoria, o Zoom, il bioparco alle porte della città. Zoom Torino è un bioparco situato a Cumiana, vicino a Torino, ed è una delle attrazioni più affascinanti della regione. Inaugurato nel 2009, questo parco si estende su una superficie di circa 180.000 metri quadrati e offre un'esperienza unica di immersione nella natura e nella fauna selvatica. Zoom Torino non è il classico zoo: è un bioparco che ricrea habitat naturali per le sue specie animali, promuovendo la conservazione e l'educazione ambientale. Il parco ospita oltre 300 animali di 80 specie diverse, provenienti da tutti i continenti.
A circa 31 km da Torino, in direzione delle Alpi innevate che circondano la città con tanta maestosità, c'è l'abbazia Sacra di San Michele, luogo simbolo del Piemonte dotato di rara bellezza, infatti ha ispirato Umberto Eco per il celebre romanzo Il nome della rosa. L'abbazia si trova arroccata su una roccia, dalla cima potrete godere di una vista unica sulle montagne circostanti e su Torino: è davvero un luogo dell'anima che richiama la pace e il silenzio. Con questo tour potrete naturalmente visitare l'Abbazia, abitata dai religiosi, e immergervi in un mondo antico, medievale: è proprio così che si chiama il tour, ed è compreso il trasferimento con un bus privato, i biglietti d'entrata all'Abbazia e la guida.
Tabella delle Distanze e Tempi di Percorrenza
Luogo | Distanza da Torino | Tempo di Percorrenza (Auto) |
---|---|---|
Castello di Aglié | Circa 30 km | Circa 30-40 minuti |
Castello di Govone | 52 km | 1 ora 1 minuto |
Sacra di San Michele | Circa 31 km | Circa 30-40 minuti |
Reggia di Venaria | Circa 9 km | Circa 20-30 minuti |
Forte Fenestrelle | 70,5 km | 1 ora 20 minuti |
Ivrea | 51,7 km | 46 minuti |
Lago di Candia | 39 km | 44 minuti |
Pinerolo | 37,4 km | 48 minuti |
Zoom Torino (Cumiana) | N/A | 41 minuti |
TAG: #Escursioni