Viaggi Organizzati per Anziani: Recensioni e Consigli
Le gite per anziani, vissute in maniera leggera come giornate fuori porta, possono essere importanti allo stesso modo sia per il benessere fisico che quello mentale. Rappresentano infatti un’opportunità significativa per uscire di casa e incontrare altre persone: la socializzazione è in questo senso fondamentale per prevenire l’isolamento sociale e la solitudine, che possono portare a problemi come la depressione e l’ansia.
È poi importante sottolineare che le gite per anziani, anche quando fuori porta, dovrebbero essere organizzate considerando le esigenze specifiche di questa fascia di età, tenendo conto della mobilità, dell’accessibilità e delle eventuali limitazioni fisiche degli individui coinvolti. Per questo motivo oggi vogliamo fornirvi alcuni suggerimenti relativi a mete e modalità per organizzarle.
Come passare il tempo in vacanza da single?
Se siete soli, e pensate continuamente a come passare il tempo in vacanza da single, le gite per anziani rappresentano una soluzione ottimale. Esistono infatti numerose attività interessanti da fare in giornata, come escursioni “tranquille” per esplorare la natura, ma anche unirsi a gruppi organizzati con pacchetti vacanze per anziani, scoprire la cultura locale delle grandi città o, perché no, svolgere attività all’aperto a pochi passi da casa.
È infatti importante ricordarvi che il concetto di età spesso è relativo e le idee consigliate sopra potrebbero essere apprezzate da persone di tutte le età, anche over 65!
Dove organizzare gite per anziani fuori porta?
La fortuna del nostro Paese, lo diciamo sempre, è che da Nord a Sud mette a disposizione di chiunque bellissime mete per ogni esigenza.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
1. Castel Gandolfo
Situato nelle colline dei Castelli Romani, Castel Gandolfo è famoso per essere la residenza estiva del Papa. Qui potrete esplorare il suggestivo centro storico, visitare il Palazzo Pontificio e godervi la tranquillità del Lago Albano. La zona offre anche possibilità di passeggiate panoramiche e degustazioni di vini locali.
2. Lago di Garda
Una gita fuori porta per anziani sul Lago di Garda potrebbe includere diverse attività e luoghi interessanti da visitare, partendo magari da Sirmione. Qui potrete esplorare il castello scaligero, passeggiare per il centro storico e visitare le terme di Sirmione per godersi un bagno termale rilassante.
Una volta giunti a Malcesine, incantevole borgo sulle sponde del lago, potrete prendere la funivia del Monte Baldo per ammirare una vista spettacolare sul Lago di Garda e sulle montagne circostanti.
3. Parco Nazionale delle Cinque Terre
Situato sulla costa ligure, il Parco Nazionale delle Cinque Terre è composto da cinque affascinanti villaggi costieri: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
4. Trento
Anche Trento è città ideale per una gita per anziani fuori porta. Offre infatti un’atmosfera tranquilla e rilassante, con le sue strade pedonali del centro storico che sono piacevoli da percorrere, consentendo a chiunque di passeggiare senza fretta e godersi l’ambiente circostante. Vanta inoltre un ricco patrimonio storico e culturale: qui potrete visitare il famoso Castello del Buonconsiglio, che offre interessanti mostre e affascinanti affreschi medievali.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
5. Orvieto
Situata in Umbria, Orvieto è una città medievale famosa per il suo imponente duomo e i suoi sotterranei.
Vacanze da soli nella terza età: info e consigli
Esplorare il mondo, fare nuove esperienze, conoscere culture straniere: tutto questo non è prerogativa solo delle giovani generazioni. Sono sempre di più i pensionati che sfruttano il loro ritrovato tempo libero durante la terza età per viaggiare in tutto il mondo e collezionare esperienze indimenticabili.
Se si è single o si vuole intraprendere un viaggio da soli non c'è alcun ostacolo, anzi: viaggiare da soli può essere un arricchimento prezioso per persone di tutte le età. Ecco alcuni utili consigli per chi desidera andare in vacanza da solo e viaggiare in tutta sicurezza.
Viaggiare da soli: quali sono i vantaggi?
Essere soli non significa necessariamente sentirsi soli. Chi parte per una vacanza da solo ha la possibilità di lasciarsi alle spalle la quotidianità e fare tante nuove esperienze. Ci sono poi molti altri motivi per andare in vacanza da soli in età avanzata. Ecco quali sono:
- Fare nuove conoscenze: in vacanza da soli si possono fare nuove amicizie e ampliare i propri orizzonti grazie allo scambio interculturale.
- Godersi la libertà: viaggiando da soli si può decidere da soli l'itinerario, le visite e gli orari dei pasti senza dover scendere a compromessi.
- Conoscere meglio se stessi: il tempo dedicato a sé stessi permette di comprendersi meglio e di riconoscere i propri valori.
- Migliorare le competenze linguistiche: in vacanza è possibile migliorare le proprie conoscenze linguistiche o imparare una nuova lingua, anche in età avanzata.
- Aumentare la fiducia in sé stessi: viaggiare da soli permette di prendere decisioni e risolvere sfide, il che a sua volta aumenta la propria considerazione di sé e la fiducia in sé stessi.
Viaggiare da soli: le opzioni per la terza età
Quando si vuole viaggiare da soli durante la terza età, ci sono diverse opzioni a disposizione. Sia che si preferisca organizzare tutto da soli, sia che ci si affidi all'esperienza di un’agenzia di viaggi, ecco le opzioni tra cui scegliere:
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
- Viaggi per anziani single: In questo caso si va in vacanza in un gruppo di altri viaggiatori single e si condivide l'esperienza con gli altri partecipanti. I viaggi per single sono offerti sia all'interno dell'Italia sia verso destinazioni più lontane. Inoltre, c'è anche la possibilità di prenotare viaggi per single a tema (ad esempio viaggi linguistici, sportivi o culturali).
- Vacanze organizzate per anziani: In un gruppo di viaggio si ha l'opportunità di conoscere nuove persone e di scoprire insieme il luogo di destinazione. I tour operator spesso offrono una varietà di escursioni e attività che soddisfano gli interessi e le esigenze dei viaggiatori più anziani.
- Organizzare la vacanza da soli: In questo modo è possibile progettare il viaggio in base ai propri desideri e alle proprie preferenze, senza dover scendere a compromessi con altri. Inoltre, è possibile cercare su Internet le offerte più convenienti e quindi risparmiare.
Consigli per viaggiare in solitaria
Per rendere la vacanza da soli un'esperienza ricca ed entusiasmante, si possono fare alcuni preparativi in anticipo:
- Inizia con un breve viaggio in città per verificare se viaggiare in solitaria è adatto a te.
- Una buona pianificazione offre sicurezza e previene la noia nel luogo di vacanza. Cerca in anticipo attività, attrazioni e ristoranti per organizzare le tue giornate.
- Quando si viaggia all'estero, è sempre utile saper dire alcune parole e brevi frasi nella lingua locale.
- Se l'hotel o il tour operator offre delle attività organizzate, ad esempio corsi o escursioni, puoi approfittarne per entrare in contatto con altri viaggiatori.
- Concediti qualcosa di buono e pensa a te stesso/a, che sia un pomeriggio di benessere o una cena speciale.
- Porta con te qualcosa da fare in vacanza, ad esempio un buon libro, utensili per dipingere o tieni un diario di viaggio dettagliato.
- Tramite internet, puoi connetterti con i tuoi cari a casa in pochi secondi e quindi non solo raccontare le tue esperienze, ma anche sconfiggere la nostalgia di casa.
Viaggiare sicuri quando si va in vacanza da soli
Se si viaggia da soli, spesso ci si preoccupa in modo comprensibile della propria sicurezza. Tuttavia, ci sono alcuni consigli che si possono seguire per viaggiare in modo più sicuro ed evitare possibili situazioni di pericolo:
- Leggere le recensioni e le esperienze di altri viaggiatori prima di prenotare o di recarsi all’hotel, al ristorante o prima di fare un'escursione.
- Conservare il passaporto, le carte di credito e altri documenti importanti in una cassaforte nella camera d'albergo. Inoltre, è bene fare delle copie dei documenti importanti e tenerle in valigia.
- Quando si è in viaggio o per strada, è meglio usare una borsa a tracolla o un marsupio, perché più difficili da rubare.
- Non portare in vacanza oggetti di valore (ad esempio gioielli o orologi costosi) o almeno non indossarli in modo visibile.
- Portare solo il contante necessario per la giornata. Il resto è meglio tenerlo nella cassaforte della camera d'albergo o nascosto nell'appartamento.
- È meglio scegliere sempre percorsi sicuri in aree ben frequentate (ad esempio le strade principali).
- Comunicare agli altri compagni di viaggio dove si sta andando e quando si ha intenzione di tornare. In questo modo, se tardi troppo o non arrivi potranno prendere provvedimenti.
- Fidarsi del proprio istinto. Se una situazione sembra strana o una zona ti dà una brutta sensazione, è meglio allontanarsi.
- Chiamare o messaggiare regolarmente a casa per rimanere in contatto con i propri cari e comunicare loro i propri piani.
- Portare un allarme tascabile come sistema di allarme mobile per le emergenze. Questo allarme ti aiuterà a farti notare in caso di emergenza.
- Comunicare solo a poche persone fidate che stai viaggiando da solo/a. In caso di dubbio, puoi dire che la tua famiglia ti sta aspettando o che il tuo gruppo di viaggio sta per raggiungerti.
- È meglio caricare un powerbank (caricatore portatile) per il cellulare e portarlo con te. In questo modo potrai ricaricare il cellulare in qualsiasi momento.
Viaggi organizzati per anziani: cosa preferiscono i turisti senior?
Secondo le più recenti rilevazioni, ad essere prediletto nella stagione estiva è sicuramente il mare, mentre per la montagna si riservano soggiorni d’inverno o brevi periodi durante l’anno. Come periodo è di norma preferibile la bassa stagione: località meno affollate, maggior tranquillità, più disponibilità di posti e possibilità di risparmiare.
Esistono varie agevolazioni e offerte per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Occhio alle strutture ospitanti che devono essere confortevoli, quindi senza barriere architettoniche e attrezzate di quanto serve alle necessità di ciascuno.
Se la vacanza è in una città d’arte, documentarsi e preparare con anticipo le tappe con i luoghi da visitare, musei, guardando gli orari di apertura, eventuali prenotazioni e dove trovare visite guidate.
Come pianificare le vacanze per anziani?
Soprattutto se i nostri cari si trovano in condizioni di ridotte capacità motorie o non completa autosufficienza, programmare con largo anticipo e puntigliosità le vacanze per anziani è il primo passo per garantire un soggiorno estivo per anziani da sogno, all’insegna del relax e del benessere.
Quando ci si trova a organizzare le vacanze per anziani in Italia è opportuno mettere al primo posto la sicurezza degli anziani in vacanza. In particolare, nello scegliere la meta delle vacanze per anziani bisogna tenere presente la salute psico-fisica dei nostri anziani e adottare prudenza nella scelta della destinazione.
Se la meta scelta o le condizioni dei familiari anziani lo richiedono, è possibile prendere precauzioni acquistando un dispositivo salvavita dotato di GPS che permetterà di far fronte ad ogni situazione di difficoltà o emergenza tenendosi in contatto anche a distanza.
Quando ci si imbatte nell’organizzazione di vacanze per anziani in Italia o si vuole approfittare delle offerte di viaggi per single over 60 o soggiorni per anziani, la scelta di una destinazione adatta alla loro salute è fondamentale. Pianificando con cura ogni tappa del viaggio e scegliendo una destinazione legata alle esigenze di assistenza degli anziani in vacanza, sarà possibile scegliere la meta adatta.
Clima e temperatura
Il clima e la temperatura sono due fattori cruciali nella scelta della meta per le vacanze per anziani in Italia. Se un clima mite è l’ideale in un soggiorno estivo per anziani, scegliere mete troppo calde o troppo fredde è fortemente sconsigliato in quanto potrebbe esporre gli anziani in vacanza a inutili rischi di malanni.
Nell’organizzare vacanze per anziani autosufficienti e non, la scelta del mezzo di trasporto è cruciale. Il consiglio è sempre quello di spostarsi in auto, senza imbattersi in ritardi, attese, folle e cancellazioni improvvise di voli aerei e compagnie di trasporto pubbliche. Un viaggio in auto è l’ideale per organizzare da sé ogni tappa del viaggio e concede la possibilità di fermarsi in qualunque momento per far fronte alle diverse esigenze.
Soggiorno
Pianificare vacanze per anziani con relativo soggiorno, come abbiamo visto, richiede tutta una serie di attenzioni e accortezze per offrire un contesto d’arrivo favorevole agli anziani in vacanza. Pur non avendo bisogno di assistenza medica h24, gli anziani autosufficienti hanno bisogno di soggiornare in una camera d’hotel o villaggio più comoda e sicura possibile, arredata in maniera semplice e possibilmente dotata di un piccolo angolo cucina per ogni evenienza.
A seconda dell’indole degli anziani per cui si prenota, grande importanza nella scelta della struttura ricettiva nelle vacanze per anziani è ricoperta dell’aspetto della socialità. Negli organizzati viaggi per anziani Italia, ad esempio, sono molto gettonate le strutture adatte alla socialità della terza età, dove è possibile fare amicizia e divertirsi grazie ai servizi di animazione o agli spazi e attività comuni dedicate.
Destinazioni
Fra il fresco clima di montagna e le calde località di mare, rigeneranti per la pelle e i dolori alle ossa, la scelta delle destinazioni per organizzare le vacanze per anziani in Italia è molto vasta.
Per organizzare un soggiorno estivo per anziani infatti non è per forza essenziale optare per una affollata località turistico-balneare, i piccoli borghi marinari dei diversi golfi costieri italiani sono l’ideale per gli anziani in vacanza che amano godere di splendide passeggiate fra viuzze e stradine ricche di storia e tradizione.
Le grandi città d’arte del centro nord Italia e i borghi e le località di mare delle regioni del Sud Italia, dal Salento al Cilento passando per la splendida Calabria, sono senza dubbio le destinazioni più consigliate per organizzare vacanze per anziani in Italia in estate.
Per gli anziani che in vacanza hanno bisogno di fare lunghe passeggiate approfittando di un clima mite utile a rigenerare e purificare l’apparato respiratorio, un clima più secco e caldo è l’ideale per migliorare le patologie legate a ossa e scheletro, stimolare appetito e metabolismo e aiutare il fisico a produrre l’indispensabile Vitamina D.
Se si opta per località a maggior altitudine è consigliato non raggiungere mete troppo elevate ed evitare percorsi escursionistici troppo faticosi o distanti dalla struttura ospitante.
Esempi di destinazioni e attività
- Salento: Oltre 840 km di costa balneabile e un mare da favola tra lunghe distese sabbiose. Tantissime strutture alberghiere che garantiscono un soggiorno perfetto per i visitatori della terza età.
- Sicilia: La Sicilia è senza dubbio la destinazione ideale per chi cerca una vacanza dinamica in grado di coniugare bellezze naturali e mare cristallino ad un'ampia offerta culturale.
- Montagna: Campitello di Fassa, situato nel cuore delle Dolomiti, è un vero paradiso per chi cerca un contatto diretto con la natura senza la necessità di intraprendere escursioni impegnative. La Valle d’Aosta, un crogiolo di lingue e culture, è famosa per i suoi paesaggi alpini e per la ricca storia medievale. La Valtellina si distingue per i suoi vigneti terrazzati che scalano le ripide valli, creando un panorama unico che è tanto un piacere per gli occhi quanto per il palato.
Viaggi anziani di gruppo: quali sono i vantaggi?
Affrontare un viaggio da soli, in età avanzata, può risultare particolarmente complesso e scomodo. Con un’agenzia viaggi terza età tutto è più semplice: non devi preoccuparti dell’organizzazione del viaggio e di eventuali trasferimenti perchè è tutto compreso nel pacchetto.
Inoltre, con un viaggio di gruppo hai la possibilità di conoscere altre persone della tua età, con cui condividere l’esperienza e fare amicizia. La soluzione ideale se vuoi conoscere nuove persone.
Nei viaggi per anziani soli molto spesso nascono dei rapporti di vera e propria amicizia e le persone si rivedono e si rincontrano anche una volta tornate a casa. Ma non solo! A volte partono per un nuovo viaggio insieme.
Altre idee di viaggio per over 65
- Crociera: Un’esperienza unica che permette di visitare più destinazioni contemporaneamente, senza dover spostare il proprio bagaglio.
- Tour organizzato in Asia: Permette di visitare più paesi, scoprendone le bellezze naturali e le caratteristiche culturali.
- Safari in Africa: Un’esperienza unica che permette di ammirare la fauna selvatica in uno dei suoi habitat naturali.
- Viaggio culturale in Europa: Permette di visitare le città più famose e i più importanti musei e monumenti del mondo.
- Vacanze benessere: L’ideale per rilassarsi e rigenerarsi.
TAG: #Viaggi