Albergo Atene Riccione

 

Viaggi per Disabili: Consigli e Agevolazioni in Italia

Nonostante viaggiare sia una passione comune, per qualcuno viaggiare è più difficile che per altri a causa di una diversa abilità. Viaggiare - per una persona con handicap o con una persona portatrice di handicap - è più difficile in quanto non tutti i Paesi del mondo sono in grado di dare ospitalità e assistenza a viaggiatori diversamente abili.

Consigli Utili per Viaggiare

Ecco alcuni consigli utili per rendere il tuo viaggio più agevole:

  • Portare sempre appresso la fotocopia del decreto che certifica la tua invalidità (decreto d'invalidità, legge 104/92 e varie).
  • Per la scelta dell'albergo o della pensione, preferisci una struttura situata nel centro della città o che sia ben collegata col centro dai mezzi pubblici, così da poter raggiungere facilmente i punti di maggiore interesse turistico contenendo costi e fatica.
  • Ricorda che nei principali luoghi d'arte (musei, siti archeologici, gallerie, ecc.) sono previste gratuità o facilitazioni ottenibili dietro esibizione del decreto d' invalidità. Spesso tale agevolazione viene estesa anche ad un accompagnatore.
  • Vivi al meglio la tua vacanza!

Agevolazioni per i Trasporti

Le agevolazioni vacanze per disabili 2022 alle quali hanno diritto i destinatari della Legge 104 su tutto il territorio nazionale sono numerose. Queste riguardano perlopiù l’acquisto di biglietti e abbonamenti per muoversi con i mezzi pubblici di trasporto.

Treno

Le Ferrovie dello Stato dispongono di un servizio speciale di assistenza alla clientela disabile. Nelle 252 stazioni italiane, le Sale Blu sono il punto di riferimento per tutte le esigenze di viaggio in treno della clientela con bisogni particolari. Per ottenere il servizio di assistenza occorre telefonare al numero unico nazionale 199.303060, attivo tutti i giorni, esclusi i festivi, dalle ore 7:00 alle 21:00. La maggior parte delle stazioni ha adeguato le proprie strutture al fine di rendere agevole i movimenti delle persone disabili: scivoli, pedane e ascensori rendono accessibili marciapiedi, biglietterie, sale d'attesa, cabine telefoniche, toilette.

Le Ferrovie dello Stato mettono a disposizione, gratuitamente, sedie a rotelle per i disabili che non ne fossero in possesso. I posti riservati sono disponibili sui treni FrecciaRossa (area attrezzata), FrecciaArgento (2 posti), FrecciaBianca (34 posti), ETR460 (2 posti), Intercity, Treni Regionali, Treni Internazionali (per Germania e Austria).

Leggi anche: Specialisti in Viaggi Accessibili

La Carta Blu è riservata a portatori di invalidità riconosciuta al 100 per cento, titolari di un'indennità di accompagnamento. È gratuita, ed è rilasciata nei Centri di accoglienza per disabili delle stazioni ferroviarie presentando la fotocopia del certificato di prima istanza della ASL o della Prefettura attestante il riconoscimento dell'accompagnamento. Questa tessera nominativa è valida cinque anni, e assicura diversi vantaggi sui biglietti delle tratte nazionali: i titolari di Carta Blu possono acquistare un solo biglietto al costo previsto per il treno utilizzato, valido per due persone, l'invalido e l'accompagnatore. La Carta blu va mostrata insieme a un documento di riconoscimento.

Aereo

Le compagnie aeree offrono servizi speciali per garantire ai loro clienti disabili il più sicuro e confortevole dei voli. In alcuni aeroporti italiani sono attivi punti di informazione e assistenza: si tratta delle Sale Amiche, ove sono a disposizione televisori, nursery, giochi per bambini, telefoni per non udenti, toilette prive di barriere architettoniche, giornali e riviste anche in Braille, poltrone speciali e carrozzelle utilizzabili fino al momento dell' imbarco, che avviene con l’assistenza di un' operatore che accompagna la persona fino alla propria poltrona, tramite un' elevatore meccanico.

Diversi aerei dispongono di poltrone lato corridoio con bracciolo ribaltabile, che consentono al passeggero disabile di sedersi e spostarsi più agevolmente. La compagnia mette a disposizione una sedia a ruote di bordo per un agevole spostamento all’interno della cabina. Il passeggero disabile che abbia una propria sedia a rotelle può imbarcarla gratuitamente al check-in come bagaglio registrato. I servizi di ossigeno terapia e barella sono previsti solo a bordo di alcuni aerei e richiedono una prenotazione anticipata di almeno 48 ore.

Il cane guida del passeggero non vedente può viaggiare in cabina purché porti la museruola e venga tenuto al guinzaglio, e purché vi sia la disponibilità dello spazio necessario; in alternativa potrà essere sistemato nella stiva pressurizzata nell’apposita cuccia. Il trasporto del cane è totalmente gratuito. Il D.Lgs. 24 febbraio 2009 n. • le informazioni nei terminal devono essere chiare per i disabili, e ogni aereo deve disporre di personale idoneo a fornire assistenza.

Nave

Tutte le compagnie di trasporto marittimo hanno l'obbligo di assicurare l’accesso ai servizi anche alle persone con problemi di mobilità. Le cabine, le stesse cabine, le uscite di sicurezza, i corridoi e i bagni, devono essere abbastanza grandi da consentire il passaggio delle sedie a rotelle. Non devono inoltre presentare barriere, soglie, scalini o scivoli troppo ripidi. La normativa europea infatti stabilisce anche la pendenza massima delle rampe, che non devono superare l’8%. Per i passeggeri non vedenti o ipovedenti, devono essere attrezzati guide tattili, corrimani marcati e con un colore di sfondo contrastante. Agevolazioni per invalidi di guerra e di servizio, non vedenti e rispettivi accompagnatori sono offerte da alcune compagnie di navigazione.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Autobus

I disabili devono poter usufruire dei servizi di trasporto pubblico. Tram, metro, filovie e autobus devono avere caratteristiche tecniche precise per garantire l’accesso anche a persone con ridotta mobilità. Pedane elevatrici, sedili e spazi speciali, blocchi per le carrozzine. Gli autobus che esibiscono i simboli dell’accessibilità devono garantire l’accesso alle persone con difficoltà motorie e su sedia a rotelle, la loro mobilità interna e la loro sistemazione per il viaggio...

In alcuni casi, se i viaggiatori hanno specifiche esigenze dietetiche possono prenotare pasti speciali, disponibili su tutti i voli internazionali che durino almeno 3 ore.

Agevolazioni Economiche e Legge 104

Le vacanze sono irrinunciabili per tutti, anche per i destinatari della Legge 104, il riferimento normativo che include una serie di principi volti all’assistenza e all’integrazione sociale delle persone disabili. Staccare dalla frenesia della quotidianità e godersi momenti di riposo è indispensabile per tornare alla vita di tutti i giorni con più energia. Questo vale soprattutto per chi soffre di disabilità e delle vacanze non può proprio farne a meno.

Una delle misure più importanti è stata introdotta da Trenitalia: la cosiddetta “Carta Blu”. Si tratta di una tessera nominativa che viene rilasciata a titolo gratuito alle persone invalide, titolari dell’indennità di accompagnamento. La si può richiedere presso i centri di accoglienza presenti nelle stazioni ferroviarie (le “Sale Blu”) e per ottenerla è necessario presentare una fotocopia del certificato che attesta il diritto all’indennità di accompagnamento. Si tratta di una delle agevolazioni vacanze per disabili più apprezzate perché permette al titolare di acquistare un solo biglietto a prezzo intero valido sia per sé che per il proprio accompagnatore. Inoltre, nelle stazioni è a disposizione del disabile un servizio di assistenza gratuito: discesa dal treno, portabagagli a mano, utilizzo di sedia a rotelle e di elevatori per le salite. È una soluzione vantaggiosa per chi desidera organizzare vacanze per disabili con accompagnatore.

Per quanto riguarda i viaggi in aereo, come disposto dall’Unione Europea, in tutti gli aeroporti dei Paesi membri, i disabili hanno diritto ad un’assistenza dedicata. Questa misura è stata introdotta per favorire la libera circolazione, senza discriminazioni. Si tratta di una tutela di cui è possibile beneficiare presentando apposita richiesta di assistenza con almeno 48 ore di anticipo rispetto all’orario del decollo. Per farlo è sufficiente segnalare le proprie necessità all’agenzia di viaggi oppure alla compagnia aerea. Se l’acquisto viene effettuato online, è necessario accedere alla sezione dedicata per inviare la richiesta.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Tra le agevolazioni vacanze per disabili 2022 c’è anche una tessera che permette agli invalidi civili di muoversi con i mezzi di trasporto pubblici a prezzo scontato. Per ottenerla, l’invalidità deve essere compresa tra il 51% e il 100% ed è necessario presentare una richiesta al Comune di appartenenza, insieme ad una fotocopia del verbale di invalidità civile e del certificato di residenza.

Agevolazioni a Livello Regionale e Comunale

Oltre alle agevolazioni vacanze per disabili valide a livello nazionale, nel 2022 sono state attivate numerose misure anche a livello regionale e comunale. Nel Bel Paese, infatti, molte amministrazioni si sono fatte promotrici di iniziative a sostegno delle persone che soffrono di disabilità.

Esempi di agevolazioni regionali:

  • Piemonte: Tessera di libera circolazione sui mezzi pubblici a titolo completamente gratuito.
  • Roma: Agevolazioni per il trasporto autogestito, individuale o collettivo (necessario contrassegno speciale di circolazione).
  • Lombardia: Abbonamento annuale a tariffa agevolata "Io viaggio ovunque in Lombardia agevolata" per l'intera rete di trasporto pubblico.
  • Trentino Alto Adige: Tessera valida per 5 anni per viaggiare sulla rete pubblica di trasporto a tariffa agevolata.
  • Napoli: Possibilità di viaggiare in taxi a titolo gratuito per le corse fino a 120 euro.

Misure Erogate dall'INPS

Per quanto riguarda le vacanze per disabili con accompagnatore e i soggiorni estivi per disabili con assistenza, una delle agevolazioni più importanti del 2022 è stata l’iniziativa “Estate INPSieme Senior” promossa dall’INPS. La misura prevedeva l’assegnazione di contributi per i soggiorni turistici sul territorio nazionale. Un’agevolazione destinata ai pensionati, ai loro coniugi e ai figli disabili conviventi. Grazie a questa misura di sostegno, molti italiani hanno potuto organizzare soggiorni estivi per disabili con assistenza in località montane, marine, termali e culturali, tra i mesi di luglio e ottobre (con rientro entro l’1 novembre 2022). L’ammontare del contributo è dipeso dall’Isee.

Domanda Risposta
Chi ha la 104 può andare in vacanza? Sì, i destinatari della Legge 104 possono andare in vacanza e hanno diritto a numerose agevolazioni per vacanze disabili, sia a livello nazionale che regionale e comunale.
Che sconti ci sono con la 104? Tra gli sconti di cui possono beneficiare i titolari della 104 è possibile menzionare: sconti per l’acquisto, l’adattamento e la manutenzione straordinaria di veicoli; sconti per l’acquisto di mezzi d’ausilio; sconti per l’acquisto di prodotti editoriali; sconti per l’acquisto e il mantenimento del cane guida per non vedenti.

Consigli Pratici per Organizzare una Vacanza Accessibile

Organizzare una vacanza con un disabile non è affatto difficile. Ormai esistono ovunque (al mare, in montagna, in campagna) strutture ben attrezzate, dove potersi recare sulla base delle proprie necessità. Prima della partenza è sempre opportuno informarsi sul percorso di viaggio, se ci sono percorsi accessibili o meno, se è possibile avere un accompagnamento (qualora dovesse servire), se ci sono necessità particolari per le quali devi avere assistenza.

Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi:

  • Informarsi sui trasporti: Trenitalia propone delle tessere gratuite, la cosiddetta Carta Blu, che consente di usufruire della gratuità del viaggio per gli accompagnatori. Passando ai viaggi in nave, ricordate che le persone disabili hanno il diritto di assistenza gratuita durante tutto il viaggio, anche durante l’imbarco e lo sbarco.
  • Spiagge accessibili: Sono tante le spiagge accessibili e attrezzate per i disabili in Italia.
  • Parchi giochi inclusivi: Non sono moltissimi, ma per fortuna i parchi giochi inclusivi sono in aumento anche in Italia. Includono altalene adatte ad ospitare le sedie a rotelle, percorsi per bambini ipovedenti e rampe di accesso per consentire ai piccoli e a chi li accompagna di giocare insieme.
  • Musei accessibili: I musei accessibili non sono particolarmente numerosi in Italia, ma fortunatamente stanno aumentando le iniziative a favore delle persone con disabilità. Ne è un esempio “Museo per tutti“, progetto ideato dall’associazione “L’abilità onlus” per garantire il diritto alla cultura alle persone con disabilità intellettiva. Sul sito ufficiale è possibile scoprire quali sono i musei, sparsi in diverse città italiane, che offrono percorsi ad hoc.

Assistenza in Aeroporto

Fortunatamente, le compagnie aeree dell’Unione Europea sono tenute per legge a fornire assistenza gratuita alle persone con disabilità e a mobilità ridotta. Questo indipendentemente dall’idoneità del passeggero a volare in quel momento. Ma quale assistenza specifica viene offerta?

  • Assistenza alla mobilità: le compagnie aeree forniscono sedie a rotelle e servizi di assistenza per facilitare gli spostamenti degli ospiti a mobilità ridotta all’interno del terminal.
  • Pre-check-in: per evitare lunghe code, i passeggeri disabili possono spesso effettuare il check-in in anticipo.
  • Controlli di sicurezza speciali: Molti aeroporti prevedono procedure speciali adattate alle esigenze delle persone con disabilità per garantire loro dignità e comfort durante i controlli.
  • Servizio di scorta: alcuni aeroporti offrono un servizio di scorta per facilitare il check-in, i controlli di sicurezza e altre procedure in aeroporto. Perfetto per gli ospiti che hanno difficoltà a orientarsi o che hanno limitazioni fisiche.

I passeggeri con disabilità o limitazioni di salute possono portare con sé in vacanza le attrezzature mediche e i medicinali necessari, senza alcun costo aggiuntivo. Potrebbe essere necessario presentare un certificato medico che confermi la necessità di questi articoli. È importante etichettare gli articoli in modo visibile e imballarli in modo sicuro per evitare danni durante il volo. I farmaci liquidi sono soggetti alle restrizioni generali per i liquidi nel bagaglio a mano.

Per le persone con disabilità visive che hanno un cane da assistenza o un cane guida, ci sono linee guida e regolamenti speciali che devono essere osservati quando si vola. Prima di salire a bordo dell’aereo con un cane da assistenza o un cane guida, è importante informare in anticipo la compagnia aerea che si intende portare con sé tale cane. In alcuni casi, potrebbero essere necessari documenti o informazioni specifiche per confermare che il cane è un cane guida o da assistenza addestrato. Molte compagnie aeree offrono speciali banchi check-in accessibili per rendere il processo di check-in il più possibile privo di barriere per i viaggiatori con malattie o disabilità.

È fondamentale:

  • Informare la compagnia aerea delle proprie esigenze speciali.
  • Comunicare agli addetti alla sicurezza al check-in dell’aeroporto la presenza di un impianto o di un dispositivo nel corpo.
  • Se volete volare con una sedia a rotelle elettrica, è importante conoscere le norme di sicurezza della compagnia aerea e i requisiti specifici per le batterie. Contattatela in anticipo per conoscere le norme per il trasporto di sedie a rotelle elettriche. Potrebbe essere necessario scollegare la batteria e imballarla separatamente.

È consigliabile arrivare all’aeroporto il giorno del viaggio in anticipo. In questo modo si lascia il tempo necessario per il check-in e i controlli di sicurezza.

Viaggiare con Condizioni Mediche Preesistenti

Consultazione con un medico: è essenziale parlare con un medico prima del volo. Questi può valutare se è sicuro volare in base alle condizioni mediche dell’individuo e al tipo di intervento chirurgico effettuato. È obbligatorio ottenere un certificato medico di “idoneità al volo” dal medico curante prima del volo. Alcune compagnie aeree richiedono ai passeggeri di firmare una dichiarazione di consenso sui rischi di viaggiare con un gesso.

I passeggeri affetti da malattie cardiovascolari devono affrontare sfide particolari quando volano. Il minor contenuto di ossigeno può essere particolarmente critico per i pazienti con insufficienza cardiaca. Per motivi di sicurezza, non è consentito portare con sé ossigeno liquido quando si viaggia in aereo. Contattando tempestivamente la compagnia aerea è possibile conoscere i requisiti esatti per l’ossigeno medico sull’aereo. A volte sono necessari ulteriori documenti o informazioni da parte del medico.

Volare con malattie gravi o infettive comporta dei rischi e spesso non è consentito. In caso di malattie infettive come l’influenza, i disturbi gastrointestinali o le malattie tipiche dell’infanzia come il raffreddore, il rischio di contagiare altri passeggeri è elevato. Se avete la febbre, dovreste rimandare il volo fino a quando la causa non sarà stata chiarita. Le malattie respiratorie gravi, come la polmonite, possono causare problemi a causa della minore pressione in cabina e rappresentare un rischio per la salute.

In definitiva, la sicurezza e la salute di tutti i compagni di viaggio e dell’equipaggio sono fondamentali.

Diritti dei Passeggeri in Caso di Disagi

Se il vostro volo viene deviato a causa di un divieto di volo notturno, avete alcuni diritti come passeggeri. L’importo della compensazione per i ritardi causati dal divieto di volo notturno si basa sui diritti dei passeggeri dell’UE in conformità al Regolamento (CE) n.

Quando si vola con una malattia o una disabilità, ci sono alcuni sintomi e condizioni per cui non è consigliabile o addirittura vietato volare. In presenza di uno di questi sintomi, è necessario consultare un medico prima di volare. È inoltre necessario ottenere l’autorizzazione del medico prima di volare dopo operazioni importanti, fratture ossee o in caso di insufficienza cardiaca di livello NYHA III. In caso di problemi cardiovascolari acuti, come un infarto o un ictus nelle ultime 2 settimane, il rinvio è obbligatorio.

Consigli Finali per un Viaggio Sereno

Viaggiare può essere una sfida se si soffre di una malattia o di una disabilità. Tuttavia, con un po’ di preparazione, è possibile ridurre al minimo le potenziali complicazioni e rendere il viaggio aereo più piacevole.

  • Consigli medici: parlate con il vostro medico dei vostri piani di viaggio.
  • Comunicazione con la compagnia aerea: Informate la compagnia aerea delle vostre esigenze specifiche con largo anticipo.
  • Dispositivi e rimedi medici: verificate se avete bisogno di un’autorizzazione speciale o di documenti aggiuntivi per portare a bordo dispositivi medici, come le batterie ricaricabili.
  • Condizioni fisiche: monitorare attentamente il proprio stato di salute dopo il volo.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: