Albergo Atene Riccione

 

Le Castella: Cosa Vedere ed Escursioni

Le Castella, un gioiello del turismo ionico calabrese, racchiude in sé storia, cultura e natura. Situato nel verde di una magnifica terrazza naturale a 30 metri sul livello del mare, domina la baia e l’antico castello Aragonese. Non potevamo non parlare del gioiellino per eccellenza del Golfo di Squillace, a Isola Capo Rizzuto. Un vero e proprio punto attrattivo che non si può prescindere dal visitarlo. Con una storia antichissima, le tracce lasciate dal passato sono palpabili nel contesto in cui è calato. Greci, Aragonesi, tutti sono approdati a Le Castella.

Cosa Vedere a Le Castella: I 5 Punti Chiave

Con la sua area marina protetta e il famoso simbolo de Le Castelle molti sono i turisti che ogni anno vi passano le proprie vacanze. Quindi? Cosa vedere a Le Castella? Ecco l’elenco dei migliori 5 punti che rispondono alla domanda su cosa vedere a Le Castella.

1. Il Castello Aragonese

Il simbolo per eccellenza e la principale attrazione su cosa vedere a Le Castella è il Castello Aragonese. È uno dei castelli più belli d’Italia grazie soprattutto alla particolarità di essere ubicato su un isolotto, legato da una sottile lingua di terra. Oltre 5 secoli di storia immersi nella suggestione di un luogo che attrae ogni anno migliaia di visitatori. Circondato da un’acqua cristallina in uno dei tratti marini più belli dell’area. La fortezza, del XV secolo, non servì alla nobiltà del luogo, ma ebbe funzione militare, come rifugio per i soldati impegnati nella difesa degli invasori provenienti dal mare.

Le fondamenta sulle quali sorge l’attuale roccaforte risalgono al periodo Magno-Greco. Si può notare ancora oggi la stratificazione delle fasi costruttive nelle diverse epoche realizzate da normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi che servendosi degli originali muraglioni greci, elevarono su di essi delle possenti mura di difesa. La Fortezza Aragonese è caratterizzata da alcune stanze; un borgo antico con i resti di una chiesetta e una cappella; i bastioni; la torre del XIII secolo, che rappresenta il punto più alto e panoramico della fortezza.

2. L'Area Marina Protetta Capo Rizzuto

Una delle Aree Marine più estese d’Italia, che parte da Capo Colonna a Crotone e termina poco dopo Le Castella. Infatti, grazie a un battello costituito alla base di vetro, rende possibile la vista ai fondali. Attraverso l'escursione di un'ora a bordo del battello a fondo trasparente è possibile sedersi comodamente sotto il livello del mare ad 1 mt di profondità ed ammirare la flora e la fauna dell' area marina protetta Capo Rizzuto, una delle più affascinanti riserve di tutto il mediterraneo e la seconda in europa per estensione.

Leggi anche: IGV Club Le Castella: un'oasi in Calabria

Costo è di € 10,00 per gli adulti e di € 8,00 per I bambini dai 4 ai 10 anni, sotto I 4 anni gratis; disabili gratis.

3. Il Porto di Le Castella

In una cittadina di mare come Le Castella, che basa la propria quotidianità sul mare, non poteva non mancare un porto. Perchè è bello vedere il porto di Le Castella? Semplicemente perchè è un luogo magico. La possibilità di attraversarlo attraverso una passerella per entrare nel vivo all’interno del porto.

4. Il Sito Archeologico

Da li possiamo poi andare a vedere il piccolo sito archeologico all’aperto. Il sito archeologico di Le Castella che ci riporta alla memoria l’architettura greca della lavorazione della pietra. Infatti, nei dintorni del castello e del porto sono stati rinvenuti questi resti archeologici che dimostrano l’antica presenza di un porto greco.

5. Il Tramonto Panoramico

Per concludere, molto suggestivo è la vista panoramica del tramonto. Il sole che scende, il cielo rossastro che fa da sfondo al castello, è sicuramente da non perdere.

Escursioni e Itinerari

Itinerari di mezza giornata che permettono la conoscenza di questo angolo di Calabria. Gli itinerari proposti possono essere personalizzati secondo esigenze, tempi e gusti.

Leggi anche: Villaggio Le Castella: Pro e Contro

  • Mini crociere di un'ora sul battello a visione sottomarina per ammirare la flora e la fauna dell'area protetta e gli splendidi scenari della costa castellese.
  • Mini crociera di mezza giornata sul battello a visione sottomarina per ammirare la flora e la fauna dell'area protetta che va da Le Castella a Capo Rizzuto.
  • Mini crociera di mezza giornata sulla Perla dello Jonio. Una lunga navigazione nell'area protetta che va da Le Castella a Capo Rizzuto. Il giro prevede due soste bagno lungo la costa e un ricco aperipranzo.
  • Pescaturismo sulle navi dei pescatori locali.

Come Arrivare

In auto:

  • Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Sibari. Proseguire con la S.S. 106 in direzione Catanzaro/Reggio Calabria fino al bivio per Le Castella (circa 25 km dopo Crotone). Seguire le indicazioni per “Le Castella”.
  • Autostrada A3 Reggio Calabria-Salerno, uscita Lamezia Terme. Raccordo con la Superstrada per Catanzaro e proseguimento con la S.S. 106 in direzione Crotone fino al bivio per Le Castella (circa 25 km prima di Crotone).

In treno: stazione F.S.

Servizi Disponibili a Le Castella

Il mare digrada dolcemente consentendo a tutti di fare il bagno.

  • Cottage - Situati in parte nella zona panoramica prospiciente il Castello.
  • Ristorante Centrale con vista panoramica sulla baia e sul castello.
  • Ristorante a mare: aperto solo a mezzogiorno (escluso il sabato).
  • Biberoneria a disposizione 24 ore su 24, scaldavivande, sala nanna, area giochi e piscina con acqua dolce.
  • Centro subacqueo Le Castella si avvale della collaborazione di un Centro Subacqueo esterno, gestito da istruttori esperti e qualificati. Offre immersioni per ogni livello di capacità e l’opportunità di partecipare a corsi per il conseguimento di brevetti internazionali, da Open Water Diver a Divemaster, oltre a corsi di ecologia ambientale e nozioni di biologia marina.
  • Centro Congressi Il Centro Congressi di Le Castella offre servizi ad alto livello per meeting ed incentive. Dispone di un’ampia sala di circa 500 mq in grado di ospitare fino a 400 persone, una sala più piccola per 100 persone ed altre sale minori.

Altre Attrazioni nei Dintorni

Un viaggio nel cuore della storia e della bellezza calabrese, tra il fascino eterno di Capo Colonna e la magia di Le Castella. Dall’antico Santuario di Hera Lacinia, simbolo della grecità d’Occidente, ai panorami incantevoli dell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, esplorerete un territorio ricco di cultura, mitologia e meraviglie architettoniche. Questo tour vi farà fare un salto nel passato, dall’antica Grecia alla storia più recente.

Capo Colonna

Capo Colonna è uno dei luoghi simbolo della grecità d'Occidente; è uno dei siti archeologici più famosi della Calabria, ed anche uno dei santuari più importanti e meglio conosciuti della Magna Grecia. Il santuario di Hera Lacinia di Capo Colonna, dipendente dalla città di Crotone antica, fu uno dei santuari più importanti della Magna Graecia dall'età arcaica fino al IV secolo a.C.: il sito del santuario era in una posizione strategica lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, su un promontorio chiamato anticamente Lacinion, che diede anche il nome alla dea venerata, Hera Lacinia. Il nome odierno invece ricorda le rovine del tempio (con l'ultima "colonna" in piedi), mentre il nome precendente, "Capo Nao", deriva del greco e significa appunto tempio. Il complesso era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti: Il tempio vero e proprio, proteso verso il mare, una "Via Sacra", e altri tre edifici appartenenti al complesso del tempio. All’area archeologica è annesso un museo che raccoglie i reperti più recenti trovati a Capo Colonna.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sapori Locali

La provincia di Crotone , dalle tradizioni millenarie, è da scoprire anche nei suoi sapori: dai primi ai secondi ai contorni, dai vini al dolce, dal salato al piccante, offre una gamma di prodotti unici e imperdibili, che potranno essere gustati al meglio durante la pausa pranzo in un agriturismo della zona.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: