Albergo Atene Riccione

 

Il Porto Turistico di Le Castella: Informazioni e Servizi

Il porticciolo di Le Castella si estende lungo parte della costa della località, frazione turistica di Isola di Capo Rizzuto, dove si trova la bella fortezza aragonese.

Come raggiungere il porto

Partendo dal castello al mattino presto, si può raggiungere il porto in meno di 15 minuti per osservare l'uscita al largo dei pescatori che lasciano le loro barche parcheggiate al riparo nel porto sicuro. La strada passa leggermente più alta del mare ma si può facilmente scendere al porto attraverso delle scale.

Struttura del porto

Il porto peschereccio è formato da due moli. Sul molo grande si ormeggiano i pescherecci o le grosse imbarcazioni che presentano uno scafo profondo. Sul molo piccolo (Molo della Madonnina) sono presenti delle passerelle galleggianti per la salita e la scesa dai battelli a fondo trasparente. Questo molo è dedicato alle attività turistiche inerenti alle imbarcazioni a fondo trasparente o a noleggio.

Servizi e attrezzature del porto turistico

Il porto turistico è ideale per l'ormeggio di imbarcazioni private (max 18mt e un pescaggio non superiore ai 2mt). Dotata di 300 posti barca circa, la darsena espleta diversi servizi per l'utenza:

  • Rifornimento acqua potabile tramite autobotte
  • Servizio carburante
  • Scivolo
  • Scalo d'alaggio
  • Travel lift
  • Rimessaggio all'aperto
  • Riparazione motori
  • Riparazioni elettriche ed elettroniche
  • Ormeggiatori
  • Servizi igienici
  • Parcheggio auto

Storia e architettura

La pietra ha rappresentato da sempre il materiale per eccellenza della opere dell'architettura greca. L'area sacra di Capo Colonna, la vecchia Kroton e il Porto Greco ritrovato nelle fondamenta della Fortezza Aragonese, sono stati realizzati con materiali ricavati da rocce di calcarenite. La pietra veniva estratta dalle cave dislocate in diversi punti della costa tra Crotone e Le Castella. La più interessante ed importante delle antiche cave greche è quella su cui si affaccia oggi l'abitato di Le Castella. Nell'area del nuovo porto turistico vi è qui ancora conservato un consistente tratto del banco roccioso interessato da una fitta maglia di tagli circolari e squadrati.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Passeggiando lungo Via Porto in direzione nord si incontrano resti di vecchie mura medievali costruite a protezione del piccolo borgo di Le Castella (il Castrum). Questo tratto murario, costruito su una struttura più antica risalente probabilmente al periodo della magna grecia, iniziava dall?accesso principale al borgo (Porta de Fora: uscita che portava fuori città direzione Capo Rizzuto) per finire all?accesso meridionale. Dove oggi sono ancora visibili i resti, un tempo venne eretta una piccola troniera di vigilanza a ridosso della scarpata che divideva la campagna dal promontorio castellese.

Escursioni in barca a fondo trasparente

Grazie alle escursioni in barca a fondo trasparente, è possibile sedersi comodamente sotto il livello del mare ad 1 mt di profondità ed ammirare la flora e la fauna dell' area marina protetta capo rizzuto, una delle più affascinanti riserve di tutto il mediterraneo e la seconda in europa per estensione. Sul mare si affaccia anche il castello aragonese, visibile durante l' escursione e visibile all' interno.

La gita dura circa 1 ora, e, per chi lo volesse, è anche prevista una sosta bagno per tuffarsi nelle incontaminate acque del luogo.

Prezzi escursioni

  • Adulti: € 10,00
  • Bambini (4-10 anni): € 8,00
  • Bambini (sotto i 4 anni): gratis
  • Disabili: gratis

Informazioni aggiuntive

Le Castella è un importante centro turistico del versante ionico della Calabria. Una volta borgo di pescatori oggi è dotato di numerose strutture ricettive e ricreative. Di notevole valenza culturale il castello Aragonese perfettamente conservato a SW della cittadina legato da una lingua di terra alla stessa, la sede dell'Area Marina Protetta Capo Rizzuto uno dei primi parchi marini istituiti in Italia ricco di numerose specie della fauna e flora marina tra le quali la Poseidonia, specie d'alga importantissima per l'ossigenazione delle acque.

Porto di Crotone

Il porto è suddiviso in più aree, il bacino più a N ospita le unità della Capitaneria e Guardia di Finanza, il molo Foraneo, dove è sito il distributore del carburante e in parte libero, in parte in concessione alla Y.K.C. (c.a. 25 posti barca), il molo di sottoflutto "moletto sanità" e invece in concessione alla L.N.I. sezione di Crotone (c.a.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Venti predominanti

  • In inverno si alzano improvvisamente i venti dal I al II quadrante.
  • D'estate sono frequenti brezze termiche che, al tramonto, spirano anche violentemente da W - SW.
  • In primavera predominano venti dal I quadrante, in autunno dal I e dal II.

Specialità gastronomiche

Sardella, provola, pecorino fresco, spianata calabrese, capicollo, pitta n'chiusa. Ottimi i vini sia bianchi che rosati.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: