Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Lille, Francia: Guida turistica

Lille è la capitale della Francia fiamminga. La città fa parte della Francia da oltre tre secoli, ma nella sua atmosfera mantiene ancora lo stile delle piazze dove si commerciava la lana nelle Fiandre del passato. Scopri i monumenti da visitare e i migliori piatti locali da provare.

Il centro storico, noto anche come Vieux Lille, è un catalogo di palazzi e strade acciottolate che ricordano gli scorci di Bruxelles o Gent. La domanda più chiesta è: le vibes sono francesi o fiamminghe? È difficile per il visitatore chiarire questo dubbio.

I collegamenti con i treni veloci l’hanno poi resa raggiungibile facilmente nelle tratte tra Parigi, Londra e Bruxelles e sono spuntati ovunque boutique di design che l’hanno trasformata in una piccola capitale, come era in passato.

1. Cosa Visitare a Lille

Il punto di partenza per la visita della città è senz’altro la sua parte vecchia. Camminando nei vicoli tortuosi si coglie la lunga storia e particolarmente vivace è un tour nella giornata di domenica quando si svolge il mercato di Wazemmes, grande e sempre ricco di gente e suoni, un tuffo in una atmosfera di sapori del nord miscelati al suono di una fisarmonica.

Sicuramente non potrai perderti:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • La Vieille Bourse: La vecchia borsa. Un esteso palazzo color ocra su sfondo rosso, al centro del quale svetta un piccolo pinnacolo rosso che sorregge la statua di Mercurio.
  • La grand place: La piazza principale di Lille, ufficialmente conosciuta come Place du Général de Gaulle, è il cuore della città. È il punto di partenza ideale per iniziare a esplorare questa elegante città francese.
  • La cattedrale di Notre Damme de la Treille: La Cattedrale di Nostra Signora della Pergola è un edificio in stile neogotico costruito a più riprese tra il 1854 e il 1947.
  • L’ospedale Comtesse: Un ex ospedale che ospita un museo d’arte fiamminga, che fu fondato nel 1237 dalla contessa Jeanne de Flandre e che rimase attivo come casa di cura fino al 1939. Oggi custodisce un museo municipale di etnografia e folclore. Inoltre scoprirete una casa fiamminga del 17° e 18° secolo, collezioni d’arte nell’ex dormitorio delle monache, così come la “stanza dell’infermo” del 15° secolo, dove ora vengono organizzate regolarmente mostre.
  • Il Palais des Beaux-Arts: La collezione comprende dipinti di grandi maestri come Donatello, Raffaello, Rubens, Van Dyck, Rembrandt, El Greco, David e Toulouse-Lautrec.
  • Il Museo d‘Art Moderne: A 20 minuti di distanza da Lille, a Villeneuve d’Ascq, il LaM è un museo-giardino con una collezione di opere atipiche che offre un panorama inedito su creazioni dei secoli XX-XXI. Inaugurato nel 1983 per accogliere la donazione di arte moderna fatta da Geneviève e Jean Masurel, il Lam è diventato il museo di riferimento per l’art brut.
  • La Piazza di De Gaulle e la casa di De Gaulle: La casa di famiglia del generale, classificata monumento storico, si trova in rue Princesse 9 ed è stata trasformata in un museo. La collezione comprende dipinti, mobili e oggetti appartenuti alla famiglia de Gaulle.
  • La Cittadella: Una piccola città fortificata nella città, costruita intorno al 1670 per volontà di Luigi XIV con la forma di una stella e imponenti bastioni con un perimetro di oltre due chilometri. Ora è un parco e lo spazio verde vicino al centro dove rilassarsi e fare sport.
  • Il mercato delle pulci: Ogni primo fine settimana di settembre Lille si trasforma nella sede del più grande mercato delle pulci di Europa. Si tratta del mercato de la Braderie, un evento unico che attira ogni anno più di due milioni di persone da molti paesi in cerca di affari e divertimento.
  • La gare saint sauveur: E’ uno spazio culturale e di svago situato a Lille, a due passi dal parco Jean-Baptiste Lebas. Situata in boulevard Jean Baptiste Lebas, la vecchia stazione di Lille-Saint-Sauveur, adibita allo scalo merci, è diventata uno spazio culturale, con mostre temporanee di arte contemporanea, eventi, concerti e spettacoli.

2. Assaggia il cibo locale nei migliori Estaminet

I pub locali si chiamano “estaminet” e sono sempre affollati: fermati a mangiare gli stufati locali (la carbonade), le zuppe come il waterzoï e il welsh. Poi concediti una birra fiamminga. I migliori estaminet della città che non puoi perderti sono i seguenti:

  • Du Welsh: Qua assaggia il Welsh classico e “Le Chti” con il formaggio tipico di qua “il Maroilles”.
  • La Vieille Assiette: Qua il personale è incredibile! Il cuoco verrà al tuo tavolo alla fine della cena per chiederti come era il pasto. “La Carbonnade Flamande” è deliziosa. Una vera esperienza locale.
  • Chez la vieille: Posto molto tipico dove si mangia molto bene. I piatti e i prodotti offerti sono eccellenti e tipici. Il welsh è da non perdere e ci sono altri piatti tipici del nord.
  • La vieille France: In questa bella stanza piena di tutti i tipi di decorazioni antiche potrai godere di ottima musica, ottimo servizio e personale molto piacevole!
  • Le Ritjsel: Posto ideale per cucina fiamminga e birra locale artigianale.

3. Bevi i migliori Cocktail nei Bar locali

Lille offre una vasta gamma eccellente di bar dove potrai gustare i migliori cocktail della città.

  • Le Macundo: E’ molto buono per i cocktail, in particolare il Moijito.
  • Le Joker: E’ molto buono per i cocktail.
  • La Capsule: Ideale per gli amanti della birra.
  • Zythum: Varie scelte di birre, musica alta, pub per studenti. Bello per una pinta veloce la domenica sera.
  • La Luck: Che cos’é? Una brasserie ludica, ideale per bere, mangiare e giocare.
  • Starway: Si trova nel cuore della rue de la Halle, nel profondo del noto vecchio quartiere di Lille. È noto per attirare i fan del rock di tutti i tipi.
  • Cafe Oz: Chiamato anche bar australiano, è uno dei bar più conosciuti dagli studenti di Lille. Si viene qui per il posto stesso: un interno spazioso e caldo, con un arredamento originale in legno, affreschi dipinti a mano e soprattutto una grande terrazza.
  • Oxford Café: Esiste dal 1997. Dietro il bancone, il famoso Jacky manda le birre ai clienti tra due ‘Vannes’ di Ch’ti…. e dà il via verso le 23 ai musicisti che si sentono un po’ come a casa.

4. Non perderti la piscina di Roubaix

“La Piscine”, o il Museo d’Arte e d’Industria André-Diligent, è un museo di Roubaix che espone collezioni composite di arti applicate e fini dal XIX secolo in poi, tra cui tessuti, arti decorative, sculture, dipinti e disegni. Si trova in un’antica piscina Art Déco, costruita tra il 1927 e il 19321 dall’architetto di Lille Albert Baert, da cui il suo soprannome “La Piscine”.

Oggi registrata come patrimonio del XX secolo, all’epoca questa piscina offriva servizi sportivi e igienici di alta qualità dotati di un’innovativa operazione sociale che presentava l’immagine di una squadra municipale di origini operaie e capace di promuovere progetti eccezionali e prestigiosi. Quando aprì nel 1932, la piscina si rivelò come un programma politico e sociale. Infatti, data la bellezza e l’efficienza del luogo, ha dato vita al razionalismo teatrale. La piscina è stata progettata come un santuario per l’igiene in risposta alle difficili condizioni di vita della classe operaia.

5. Visita il Parco Naturale Regionale Scarpe-Escaut

Il parco regionale Scarpe-Escaut si trova nella zona Nord della Francia. E’ stato istituito nel 1968, è il primo dei parchi naturali regionali in Francia, e uno dei tre parchi della regione Nord-Pas de Calais, importante patrimonio industriale e minerario della regione, alcune discariche ora protette per la biodiversità e varie attività ricreative.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Si tratta del territorio più piccolo, ma più densamente popolato e urbanizzato dei 48 parchi naturali regionali certificati dal Ministero dell’Assetto Territoriale e dell’Ambiente. Con il Parco naturale di pianura della Schelda, creato dalla Regione vallona in Belgio nel 1996, ha costituito il Parco naturale di confine dell’Hainaut.

Attraversato dai fiumi Scarpe ed Escaut, il Parco Naturale Regionale Scarpe-Escaut si estende per 43.000 ettari. La foresta di Raismes-Saint-Amand-Wallers, ottima per le passeggiate, e la stazione termale di Saint-Amand-les-Eaux sono alcuni dei luoghi da scoprire.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: