Le Migliori Escursioni in Val di Fiemme: Un Paradiso per Tutti
Di ritorno da undici spendidi giorni trascorsi in Val di Fiemme, non posso che consigliarvi e straconsigliarvi questa verde e soleggiata vallata del Trentino, adatta un po' a tutti. Per la nostra famiglia è stata la prima vacanza in montagna senza Giacomo nello zaino, sicché ci siamo messi alla ricerca di escursioni facili in Val di Fiemme... Ed eccole qui, per essere d'aiuto e di riferimento anche per tutti voi che ci leggete. Partiamo?
La Fiemme Guest Card: Un Passpartout per la Tua Vacanza
Prima di passare a raccontarvi sentieri, passeggiate ed escursioni da fare in Val di Fiemme, devo raccontarvi dell'utilità della Fiemme Guest Card: gli hotel convenzionati ve la daranno in omaggio (fisica o virtuale) al pagamento della tassa di soggiorno. La Fiemme Guest Card vi darà diritto a gratuità, sconti e pagamenti agevolati e con solo 7 euro gli adulti e 5 euro i bimbi "grandi" vi consentirà anche il libero accesso su tutte le funivie della zona (Latemar-Obereggen, Pampeago, Cermis, Alpe Lusia). Per noi la Fiemme Guest Card è stata una grande risorsa che ci ha offerto l'Hotel Bellavista, dove abbiamo soggiornato a Cavalese. Top.
Guida Fantasmagorica alla Val di Fiemme per Famiglie
Se siete diretti in Val di Fiemme con bambini al seguito, non potete non farvi guidare dalla Fantasmagorica Guida alla Val di Fiemme, di Anna Abram e Stefania Vareschi, Edizione Vagabimbi (seguitele su Instagram come nen.e.bon per vedere e acquistare i loro lavori). Ma veniamo a noi e alle facili passeggiate che abbiamo fatto su e giù per la Val di Fiemme.
Escursioni Facili in Val di Fiemme
La Val di Fiemme è il primo dei territori del Trentino che s’incontra salendo dall’Autostrada del Brennero (uscita Egna - Ora) verso le Dolomiti. Dominata dalla mole del Lagorai, è un’area che sa conquistare le famiglie con i bambini: tutto infatti sembra fatto a loro misura!
1. Sentiero del Pastore Distratto a Gardonè (Predazzo)
A Predazzo si trova la funivia Predazzo - Gardonè. Appena scesi dalla funivia Predazzo - Gardonè si prende a sinistra e lì, nei pressi della malga, ha inizio il sentiero del Pastore distratto. Tutto è ben indicato: noi ci siamo stati in una giornata di nebbia e pioggerella e non abbiamo faticato a seguirlo né a trovare gli indizi del pastore distratto. Si cammina nel bosco per un chilometro e mezzo e il percorso è ad anello. Il tempo impiegato sarà moltissimo, con i bambini, perché si divertiranno tanto (e voi con loro) a scoprire quello che il pastore si è dimenticato lungo il cammino.
Leggi anche: Scopri i top blog di viaggio italiani
2. Sentiero dei Draghi a Gardonè (Predazzo)
Scesi dalla funivia Predazzo - Gardonè, dalla parte opposta rispetto al sentiero del Pastore distratto si snoda nel bosco il Sentiero dei draghi. La lunghezza è più o meno la stessa e il percorso ancora una volta ad anello. Un sentiero davvero accessibile a chiunque, anche ai più piccini, con la vista che si può spingere sino alle Pale di San Martino.
3. Geotrail del Latemar a Passo Feudo (Predazzo)
Scesi dalla funivia Predazzo - Gardonè, sulla sinistra troverete la seggiovia a quattro posti che vi porterà fino a Passo Feudo. Qui troverete le indicazioni per il bel percorso (scoperto, siamo oltre i 2000 metri di altitudine!) di tre chilometri e mezzo ad anello dedicato alla geologia e alla storia del Latemar e delle Dolomiti. Noi lo abbiamo percorso insieme alla geologa Anna e alla dottoressa Gea, catapultata ai giorni nostri dal 1820: simpatiche e ben assortite.
4. Laghetti di Bombasel dal Cermis (Cavalese)
Dall'Hotel Bellavista di Cavalese, nostra base per la prima settimana, abbiamo raggiunto a piedi la funivia del Cermis, il cui percorso accompagna il paese fino al fondovalle e poi raggiunge una stazione (Doss dei Laresi) a 1200 metri circa. Di qui, un'altra funivia porta a quota 2000 e la seggiovia Lagorai, a quattro posti, conduce infine a 2200. Dall'arrivo della seggiovia Lagorai si parte alla scoperta dei laghetti Bombasel. È un'escursione "scoperta", non ad anello, con un tratto di discesa e poi una salita con pietraia. Non è un sentiero difficile, ma è decisamente non accessibile. I laghetti Bombasel, dal canto loro, sono incantevoli e ammaliatori. Dopo circa un’oretta dalla partenza, ecco che il primo dei laghetti di Bombasel (m. Ancora qualche passo e noteremo anche il secondo specchio d’acqua, proprio ai piedi del Lagorai. Se avremo ancora qualche forza, converrà avanzare sino alla Forcella del Macaco (m.
5. Malga Bocche dall'Alpe Lusia (Bellamonte)
Quella sull'Alpe Lusia, dall'arrivo della funivia Bellamonte 3.0 alla Malga Bocche, è una passeggiata molto interessante, che definirei "mista": parte nel bosco, parte allo scoperto. Il sentiero costeggia pascoli e un gruppetto di splendide baite. Oltrepassato un ponticello, eccoci alla base della salita: meno di un quarto d’ora e Malga Bocche (m. 1946) sarà infine conquistata! Come alla Malga Bocche, da Castelir (sopra Bellamonte) è necessario arrivare sino in località La Morea, senza scendere al primo troncone della cabinovia.
6. Il Percorso di Frainus al Giro d'Ali (Bellamonte)
Frainus è uno strano uccello rosa. Seguendo il suo percorso, attorno al parco acquatico "Giro d'ali" (cui si accede a pagamento, al costo di 5 euro sia adulti che bimbi di età superiore ai 4 anni compiuti), che si snoda dal primo step della funivia Bellamonte 3.0, si potranno scoprire interessanti curiosità sul mondo degli uccelli di montagna.
Leggi anche: Scopri Sharm El Sheikh: Escursioni imperdibili
7. Baita Segantini dal Passo Rolle
Lasciando l'auto o il camper al grande parcheggio libero del Passo Rolle, o partendo dall'Hotel Venezia, lì davanti, dove noi abbiamo dormito alcune notti, si seguono le indicazioni per la Baita Segantini. Il percorso è per lo più in salita, all'andata (e in discesa al ritorno) ed è scoperto. Come alla Malga Bocche, la vista sulle Pale di San Martino è incantevole e mozzafiato. Il laghetto davanti alla baita decisamente scenografico. Dalla Baita Segantini parte il bel trekking del Cristo Pensante. Baita Segantini (m. 2200) è infatti uno dei luoghi più fotografati delle Dolomiti, con il suo antistante laghetto e, dietro, le magnifiche Pale con lo svettante Cimon.
8. Laghi di Colbricon dal Passo Rolle
Quella verso i laghi Colbricon (da prolungare verso il passo omonimo) è una bella e facile escursione che parte dal Passo Rolle (lato parcheggione), o che si può imboccare anche dalla Malga Rolle (quella dalla parte di Bellamonte, non di San Martino). Il percorso è pressoché completamente nel bosco, i laghi Colbricon sono incantevoli e, scoperta nella scoperta, lì intorno sono stati trovati (e sono ben visibili) degli insediamenti umani risalenti a 11.000 anni prima di Cristo. Dai laghi si può raggiungere in pochi minuti il Passo Colbricon e da qui si può raggiungere San Martino di Castrozza. Appena ci lasceremo alle spalle pini, abeti e larici, ecco che compariranno i due laghi di Colbricon (m. 1927), sulle cui sponde è adagiato l’omonimo Rifugio Laghi di Colbricon (m. È questa una meta gettonatissima in estate, tanto che, se desiderate mangiare al rifugio, la prenotazione è pressoché obbligatoria.
9. Il Bosco degli Alberi che Suonano a Paneveggio
Avete mai sentito parlare di un luogo dove gli alberi suonano? È il Parco Naturale di Paneveggio. Il consorte musicista non poteva farselo scappare. Arrivati a Paneveggio, abbiamo parcheggiato intorno al centro visitatori e da lì abbiamo seguito le indicazioni per il sentiero naturalistico Marciò, un percorso facile di circa un chilometro, sotto il bosco degli alberi che suonano, per scoprirne i segreti e, infine, a nostra volta provare a suonare. si trovano le prime indicazione per il Sentiero Marciò. pannelli informativi. snoda all’interno della foresta. cascate. vi ho parlato nel blog.
10. Malga Civertaghe da San Martino di Castrozza
Assolutamente da non perdere se siete per qualche giorno in Val di Fiemme è l'escurisone alla Malga Civertaghe. Noi abbiamo seguito le indicazioni di Babytrekking, partendo dalla Baita Caffè Col, appena fuori da San Martino di Castrozza. Il percorso è bellissimo, con tanto di attraversamento di un ruscello dal letto bianchissimo.
Altre Escursioni Consigliate
- Passo Lavazè e Passo Oclini: Due realtà veramente spettacolari, raggiungibili facilmente e con panorami mozzafiato.
- Malga Costa Liegalm: Raggiungibile dal Passo di Lavazè, offre viste emozionanti su Latemar e Catinaccio.
- Malga Ora: Con vista sulla Val d’Adige e il Catinaccio, vanta anche un piccolo zoo con lama e alpaca.
- Capanna Nuova Nuehutt: Immersa in un paesaggio bucolico e rilassante, ideale per un picnic.
- Gurndinalm: Raggiungibile da Passo Oclini, offre spazio per picnic e la possibilità di conoscere molti animali.
- Epircher Laner Alm: Su strada asfaltata chiusa al traffico, con prati per picnic e area ludica per bambini.
- Malga La Mens: Raggiungibile da Pampeago, offre una vista incantevole sull'Alpe di Pampeago.
- Baita Caserina: Tra meravigliosi pascoli e panorami deliziosi, ideale per una sosta.
- Rifugio Monte Agnello: Punto di partenza per l'itinerario tematico Latemar.Art.
- Malga Sadole e Rifugio Cauriol: Raggiungibili da Ziano di Fiemme, immersi nel fitto bosco.
- Malga Valmaggiore: Ai piedi del Lagorai, infonde pace e serenità, ideale per i più piccoli.
- Malga Juribello: Sorge in meravigliosa posizione con vista sulle Pale di San Martino.
- Rifugio Laresei: Raggiungibile da Passo Valles, offre un bellissimo colpo d’occhio sul Lagorai.
- Rifugio Passo Lusia: Ascesa tranquilla con possibilità di picnic e vista sul Lagorai.
- Baita Ciamp de le Strie: Immersa in magnifici prati, offre un'ottima cucina.
- Malga Venegia e Val Venegia: Un classicone con possibilità di passeggino da trekking.
Parchi Giochi in Val di Fiemme
Val di Fiemme è sinonimo di divertimento per i bambini.
Leggi anche: Avventura a Sharm El Sheikh: le escursioni da non perdere
- Rifugio Doss dei Laresi: Un laghetto con la zattera, il bowling, il trenino in legno, altalene, scivoli.
- MontagnAnimata: Spettacolare Alpine Coaster e pista di tubing.
- Giro d’Ali: Un parco con moltissimi giochi d’acqua.
Strutture Ricettive per Famiglie in Val di Fiemme
La Val di Fiemme è assolutamente un territorio dalle mille soluzioni per le famiglie. Si vai dai masi e agritur ai family hotel, passando per pensioni e residence. Tutto naturalmente pensato per i bambini e i loro genitori!
- Eco Parkhotel Azalea di Cavalese: Una vera oasi di pace e tranquillità con filosofia green e vegan.
- Family Hotel Rio Stava: Appena fuori Tesero e sulla via per la Val di Stava.
- Hotel Sole: Gestito da ben 5 mamme a Bellamonte.
- Family Hotel Lagorai Panoramic Resort a Cavalese: Con piscina all’aperto, spa e cucina per pappe.
Sentieri per Passeggini in Val di Fiemme
Una delle cose più importanti è trovare sentieri che siano davvero percorribili con il passeggino: niente salite impossibili, tratti dissestati e della giusta durata, magari con una malga che profuma di legno e burro ad attendervi all’arrivo.
- Malga Juribello: Si lascia l’auto al parcheggio in località Paneveggio e si imbocca la strada forestale.
- Malga Gurndin: Partendo da Passo Oclini è una passeggiata semplice e totalmente accessibile.
Trekking più impegnativi in val di Fiemme
Tra boschi fitti e cime spettacolari, questi sentieri rappresentano un ottimo compromesso per chi ama le escursioni di medio-alta difficoltà, lontano dai percorsi più battuti.
Cima Cauriol: tra natura e memoria storica
Punto di partenza: Malga Cauriol Durata: 6 oreLunghezza e difficoltà: 14,5 km Difficoltà: percorso difficile Periodo consigliato: da luglio a ottobreCima Cauriol è una delle mete più suggestive per chi visita la Val di Fiemme e vuole affrontare un’escursione che sia anche un viaggio nel passato. Il cammino attraversa boschi di abeti e prati d’alta quota, fino ad aprirsi su una vista maestosa della Catena del Lagorai. Arrivati in cima, il panorama è semplicemente mozzafiato, e il senso di soddisfazione per aver conquistato una vetta carica di storia è impareggiabile.
Lago delle Buse: un piccolo paradiso naturale
Punto di partenza: Passo Manghen Durata: 5 oreLunghezza: 11,5 km Difficoltà: media Periodo consigliato: da luglio a ottobreIl sentiero per il Lago delle Buse è un’ottima scelta per chi desidera immergersi nella tranquillità della natura alpina. Il percorso richiede circa 5 ore di cammino tra andata e ritorno, ma ogni passo è ripagato dal panorama che si svela lungo la strada. Attraversando foreste di abeti e larici, si raggiunge questo splendido lago alpino, incorniciato da prati e montagne che si specchiano nelle sue acque cristalline.
Sentiero dei Vecchi Mestieri: un viaggio tra le tradizioni della valle
Punto di partenza: Grauno Durata: 6 oreLunghezza: 13,3 km Difficoltà: media Periodo consigliato: da aprile a ottobreIl Sentiero dei Vecchi Mestieri è un percorso unico e affascinante che si snoda da Grauno fino al torrente Avisio, rievocando un passato di duro lavoro e scambi tra le piccole comunità locali. Gli abitanti di Grauno, infatti, percorrevano spesso questi sentieri per raggiungere i campi lungo il fiume o per mantenere vivi i legami di amicizia e parentela con i paesi vicini, come Sover, Montesover e Piscine.
Translagorai
Un percorso lungo e sfidante, che abbiamo raccontato in 2 articoli del nostro blog:Translagorai - tutto quello che non vi hanno mai detto - una guida per neofiti dell’escursionismo e per chi vuole intraprendere questo percorso per la prima voltaTranslagorai: consigli utili - una guida il più possibile completa con tutto quello che possiamo consigliarti prima di affrontare questo trekking in Val di Fiemme.
Tabella Riassuntiva delle Escursioni
Escursione | Difficoltà | Adatta a | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Sentiero del Pastore Distratto | Facile | Famiglie con bambini | Percorso ad anello nel bosco, ricerca degli indizi del pastore |
Sentiero dei Draghi | Facile | Tutti | Percorso ad anello nel bosco, indizi del passaggio dei draghi |
Geotrail del Latemar | Media | Appassionati di geologia | Percorso ad anello sopra i 2000 metri, storia del Latemar |
Laghetti di Bombasel | Media | Escursionisti esperti | Percorso non accessibile con tratti di discesa e salita con pietraia |
Malga Bocche | Facile | Tutti | Percorso misto nel bosco e allo scoperto, pascoli e baite |
Baita Segantini | Media | Tutti | Percorso in salita, vista panoramica sulle Pale di San Martino |
Laghi di Colbricon | Facile | Tutti | Percorso nel bosco, laghi incantevoli con insediamenti antichi |
Malga Juribello | Facile | Famiglie con passeggino | Strada forestale ampia e ben mantenuta |
TAG: #Escursioni