Viaggi a Madeira: Informazioni Utili per un'Esperienza Indimenticabile
Madeira: l’isola dell’eterna primavera, paradiso di biodiversità, vulcanica e lussureggiante. Siamo davvero felici che easyJet abbia aperto questa tratta: Madeira è un’isola tutta da scoprire, ancora sconosciuta ai più e non presa d’assalto dal turismo. Con poche ore di volo, si arriva in un luogo che racchiude dentro di sé tanti mondi, con un’energia particolare, che ti avvolge e ti carica. Già in volo, prima di atterrare, ti rendi conto che sei giunto in un luogo sospeso tra il cielo e l’Oceano, dove ogni angolo è impregnato di sola e strabiliante natura. L’isola ha il potere di incantarti sin dal primo sguardo.
È difficile non rimanere sorpresi da come il paesaggio cambi ogni volta che fai una curva: colline che si trasformano in scogliere vertiginose, boschi che ti avvolgono in un abbraccio di verde intenso, e infine, la vastità dell’oceano che ti si apre davanti come un dipinto in movimento. C’è qualcosa di magico in Madeira. In questo articolo troverai tante informazioni utili su cosa vedere a Madeira in 5 giorni.
Informazioni Generali su Madeira
Madeira fa parte del Portogallo e si trova nell’Oceano Atlantico, a cinquecento km circa a ovest del Marocco, mille km a nord delle Canarie. Non serve passaporto, la lingua ufficiale è il portoghese ma se la cavano con l’inglese. Splendida dodici mesi l'anno, incontaminata e tutta da scoprire, Madeira è un'isola di origine vulcanica nel cuore dell'Oceano Atlantico. Conta circa 240.000 abitanti, ed è quanto di più lontano dallo stress si possa immaginare. La capitale Funchal e il villaggio di pescatori di Câmara de Lobos costituiscono i principali borghi abitati, che si affiancano alla catena montuosa che disegna l'intera isola. Dalle temperature primaverili, è un paradiso per escursionisti e viaggiatori in cerca di una vacanza eco-friendly.
Quando Andare a Madeira: Clima e Periodo Migliore
Grazie alla sua posizione geografica e alla particolare conformazione del territorio, l’isola di Madeira gode di un clima mite durante tutto l’anno. Il suo clima è temperato tutto l’anno ma molto variabile: nella parte nord dell’isola è facile trovare nuvoloso o pioggia, mentre la parte sud è al 99% soleggiata. Piogge e temporali si concentrano a partire da metà ottobre fino al mese di aprile e le temperature risultano più fresche tra dicembre e aprile. Per gli amanti del mare e del caldo temperato, il periodo migliore per visitare l’isola è certamente l’estate e - in particolare - i mesi che vanno da luglio a settembre, che offrono un clima secco, caldo e soleggiato. Per chi invece è in cerca di temperature fresche ed escursioni nella natura rigogliosa, è ottimo anche il periodo primaverile, che offre una vegetazione ricca di biodiversità (in particolare nel nord dell’isola).
In generale, è bene prevedere di inserire in valigia un abbigliamento comodo e adatto anche ad eventuali camminate in montagna. Madeira è infatti un’isola montuosa, ricca di sentieri e di scorci che è possibile raggiungere in ogni momento dell’anno. Ai sandali eleganti per le uscite serali, è bene affiancare comodi scarponcini da trekking, perfetti per percorrere i sentieri dell’entroterra dell’isola.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Come Arrivare a Madeira
Madeira, conosciuta anche con il soprannome di Hawaii d’Europa, sta diventando una meta sempre più amata e popolare tra i viaggiatori italiani e organizzare una vacanza sull’isola è un sogno per molti. Una delle prime domande che ci si pone, quando si organizza un viaggio sull’isola, è sicuramente: come arrivare a Madeira? Facciamo una piccola premessa geografica! Madeira è in realtà un arcipelago che prende appunto il nome dalla sua isola maggiore, situato nell’oceano Atlantico, a circa 550 km a ovest delle coste del Marocco. Il modo migliore per raggiungere l’isola di Madeira è ovviamente per via aerea.
L’isola è ben collegata con il continente, infatti, verso l’aeroporto di Funchal partono quotidianamente voli dalle principali città portoghesi operati da diverse compagnie come la nazionale TAP Portugal o la low cost EasyJet. Dall’Italia, ad oggi, esiste un solo volo diretto per Madeira che è operato dalla compagnia Ryanair e parte da Milano Malpensa nelle giornate di martedì e sabato. Il volo è operativo nel periodo 1 aprile 2025 - 25 ottobre 2025. (Esisteva anche un volo da Roma di WizzAir ma attualmente questa tratta è stata sospesa). Il fatto che il volo parta solo da Milano, in due giornate fisse, può essere piuttosto limitante, per cui ti consiglio di considerare l’idea di fare scalo a Lisbona. Lo scalo nella capitale portoghese può essere un’ottima scusa per aggiungere un paio di giorni al viaggio e regalarsi un soggiorno in questa affascinante città!
L’aereo comunque non è l’unico modo per arrivare a Madeira, l’isola infatti viene raggiunta anche da diverse navi da crociera provenienti dal Mediterraneo che comprendono l’isola dell’eterna primavera nei loro itinerari e fanno tappa a Funchal. L’aeroporto di Madeira si trova a Santa Cruz, a 19 km da Funchal, la capitale, e per raggiungerla hai diverse opzioni. Il servizio costa 6€. Considera circa 40-45 minuti. - taxi, ne troverai molti fuori dall’aeroporto, una corsa verso la capitale costa in media 30€ con un sovrapprezzo del 20% la notte e i festivi (i prezzi ovviamente possono variare). In genere ogni bagaglio è soggetto a una tariffa di 1,50€ a valigia. - autonoleggio, l’opzione migliore per spostarti in autonomia sull'isola. In questo modo potrai scegliere il tipo di trasferimento che ti è più congeniale per raggiungere il tuo alloggio a Madeira!
Curiosità sull'Aeroporto di Madeira
A proposito dell’aeroporto di Madeira, ti racconto una piccola curiosità: l’aeroporto internazionale di Madeira (oggi intitolato al famoso calciatore Cristiano Ronaldo, originario dell’isola) è annoverato tra gli aeroporti più pericolosi del mondo. Questo dipende dal fatto che sorge su uno stretto lembo di terra, incastrato tra l’oceano Atlantico e i rilievi montuosi dell’isola. Questo, insieme a una pista relativamente corta e con il termine a picco sul mare, ha portato nel corso degli anni al verificarsi di alcuni tragici incidenti, in particolar modo tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80. Da qui la fama di aeroporto pericoloso.
Fortunatamente nel corso degli anni, il problema principale è stato risolto in seguito al notevole allungamento della pista di atterraggio che oggi si snoda in parte sul mare grazie alla costruzione di uno scenografico ponte in cemento armato sorretto da 180 pilastri che poggiano sul fondo dell’oceano. L’isola di Madeira è famosa in tutto il mondo per i suoi magnifici punti panoramici, e non potevano mancare quelli con vista aeroporto! Come ti dicevo nel paragrafo precedente, la pista dell’aeroporto di Madeira che si protende sul mare è davvero spettacolare ed è emozionante assistere al decollo o all’atterraggio degli aerei che raggiungono l’isola. Come ti avevo promesso all’inizio di questo articolo su come raggiungere Madeira, ecco una piccola chicca: dal finestrino del tuo aereo potrai ammirare uno dei panorami più incredibili dell’isola, ma fai attenzione a scegliere bene i posti!
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Come Spostarsi a Madeira
Per riuscire a muoversi agevolmente per l’isola, consigliamo di noleggiare un’auto. Preparatevi a guidare per tante belle salite e discese! La capitale è collegata alle maggiori cittadine tramite superstrade veloci che attraversano i monti con gallerie. Questo rende agevole lo spostarsi nell’isola. Rimangono comunque alcuni tratti in cui bisogna prestare molta attenzione, con salite e discese ripide e auto parcheggiate lungo la strada che intralciano il passaggio. Per l’auto a noleggio, date un’occhiata alle proposte di questo sito. Sono dell’idea che il miglior modo per compiere un itinerario on the road sia sempre quello di noleggiare un’auto, perchè offre numerosi vantaggi che possono facilitare l’esperienza e soprattutto renderla più comoda. Il noleggio auto consente una notevole flessibilità negli spostamenti, permettendoti di muoverti liberamente senza dover seguire gli orari dei mezzi pubblici. Quello che più amo è la libertà di personalizzare l’itinerario, decidendo autonomamente quali attrazioni visitare e quanto tempo dedicare a ciascuna.
Se non hai la possibilità di noleggiare un’auto, non preoccuparti: giornalmente partono delle escursioni organizzate che ti permettono di visitare tutta l’isola -o quasi- in base alle zone e all’attività che scegli di fare. Molte escursioni prevedono il trasporto e la guida anche in italiano.
Cosa Vedere a Madeira: Itinerario di 5 Giorni
Per riuscire a cogliere l’isola, consigliamo di soggiornare almeno una settimana: Madeira è un paradiso per gli amanti dei trekking e della natura in generale. Ti darò tutte le informazioni sui luoghi che abbiamo visto. Un consiglio importante su dove pernottare a Madeira: tieni a mente che, se noleggi un’auto, sei libero e veloce nei movimenti e puoi raggiungere qualsiasi punto dell’isola in un tempo massimo di due ore. Il tuo itinerario a Madeira di 5 giorni può iniziare esplorando il lato Ovest dell’isola, che è la zona più facilmente raggiungibile dall’aeroporto. Queste tappe già ti anticipano qualcosa di tutto quel che vedrai sull’isola: piantagioni di banane sparse un po’ovunque, alle volte anche in posti stranissimi. Tanti miradouro, cascate e poi montagne, montagne, montagne, tanto verde e tanto oceano. E tanto altro ancora.
Giorno 1: Lato Ovest dell'Isola
- Cristo Rei di Madeira: Inaugurata nel 1931, la statua è alta 14 metri ed è posizionata su un piedistallo che la porta a una altezza complessiva di circa 34 metri. Il monumento è simile al celebre Cristo Redentore di Rio de Janeiro, ma in dimensioni più contenute.
- Miradouro do Cabo Girão: Uno dei punti panoramici più spettacolari di Madeira e con i suoi 580 metri di altezza, è uno dei promontori più alti d’Europa e offre una vista mozzafiato sull’oceano Atlantico, sulle scogliere e sulla costa. Una delle caratteristiche più affascinanti del Miradouro do Cabo Girão è la sua piattaforma panoramica, che si estende con un pavimento di vetro trasparente, dando ai visitatori l’impressione di camminare letteralmente sopra l’abisso.
- Cascata dos Anjos: Si tratta di una delle cascate più affascinanti di Madeira. È una delle tante cascate che punteggiano l’isola, ma la sua posizione, immersa in un ambiente naturale e tranquillo, la rende particolarmente suggestiva. La cascata si trova lungo la strada costiera che collega Funchal a Ponta do Sol. La vista che offre è mozzafiato: l’acqua della cascata scivola lungo una parete rocciosa, creando uno spettacolo che culmina nel mare sottostante.
- Banana Route: La Banana Route di Madeira è un percorso turistico che ti permette di scoprire uno degli aspetti più caratteristici e tradizionali dell’isola: le sue numerose piantagioni di banane. Le banane di Madeira, chiamate “banana da Madeira”, sono note per il loro sapore dolce e la consistenza morbida, e sono un ingrediente molto apprezzato nella cucina locale. La Banana Route ti guida attraverso le zone agricole dove le banane sono coltivate, offrendo l’opportunità di vedere da vicino come vengono coltivate, raccolte e trasformate.
Giorno 2: Ponta de São Lourenço e Museo della Balena
Entriamo nel clou del viaggio a Madeira andando ad esplorare alcune delle sue bellezze naturali che ti stupiranno. Se sei un amante della natura e del trekking non perderti questi posti che sto per consigliarti. Immagina di trovarti nel cuore di un paradiso selvaggio, dove le montagne sembrano abbracciare il mare e l’aria è fresca e piena di energia. La Ponta de São Lourenço a Madeira è un luogo che ti rapisce, dove ogni passo è un incontro ravvicinato con la natura più pura e incontaminata. Un posto dove il cielo e la terra si fondono in panorami che tolgono il fiato, tra scogliere spettacolari, la terra rossa e acque cristalline. Ogni angolo è un’opportunità per scoprire qualcosa di incredibile, qualcosa che ti fa sentire vivo in un modo che solo la natura selvaggia può fare.
Il trekking alla Ponta de São Lourenço è un percorso di circa 8 chilometri (andata e ritorno), con un impatto visivo che ti lascerà senza parole. Il cammino si snoda attraverso un paesaggio straordinario, con panorami mozzafiato sulle scogliere, l’oceano e le montagne. Il sentiero, ben segnalato e facilmente percorribile, ti porta ad attraversare un paesaggio lunare fatto di rocce vulcaniche e una vegetazione che cambia radicalmente man mano che ti avvicini alla punta. Il trekking è di difficoltà moderata: ci sono alcuni tratti ripidi, ma la vista che ti aspetta alla fine è una ricompensa che rende ogni passo indimenticabile. La sensazione di solitudine e tranquillità che regna su questa parte dell’isola è impagabile. Il punto di partenza del sentiero si trova presso il parcheggio di Ponta de São Lourenço, che è gratuito.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Il Museo della Balena è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la storia affascinante della caccia alle balene a Madeira. Questo museo, situato in un ex stabilimento di lavorazione della carne di balena, racconta il passato di un’industria che ha segnato la vita dell’isola fino agli anni ’80. Ci sono anche modelli in scala di balene, scheletri e sezioni interattive che spiegano la biologia di questi mammiferi marini e l’importanza della loro protezione. I bambini si sono divertiti molto ad esplorare le esposizioni interattive e a imparare giocando. Il Museo è aperto tutti i giorni -tranne il Lunedi- dalle 10 alle 18. Il ticket costa 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini over 6. Gli under 6 non pagano.
Giorno 3: Natura Incontaminata - Pico do Arieiro, Seixal e Fanal
La terza giornata del nostro itinerario a Madeira di 5 giorni è stata dedicata alla natura. Tanti posti naturalistici molto belli e rilevanti. La prima tappa, il trekking al Pico do Arieiro, noi non abbiamo potuto farla perchè con i bambini è abbastanza periocolosa. Il sentiero che parte da Pico do Arieiro è famoso per i suoi panorami incredibili, la sua geologia unica ed i paesaggi mozzafiato che cambiano continuamente mentre si sale. Una delle escursioni più note che inizia proprio da questa cima è il percorso che collega Pico do Arieiro al Pico Ruivo. La camminata si sviluppa lungo un sentiero di circa 7 km che collega i due picchi più alti di Madeira.
La spiaggia nera di Seixal è una delle più affascinanti di Madeira, famosa per la sua sabbia vulcanica di colore scuro, che è il risultato della geologia unica dell’isola. A questa spiaggia si può nuotare e fare il bagno, ma è importante fare attenzione alle correnti e alle onde che possono essere forti in alcune giornate. Seixal è anche il posto ideale per chi cerca tranquillità, poiché non è una spiaggia affollata. Inoltre, vicino alla spiaggia ci sono le piscine naturali di Seixal (Poça das Lesmas), create dalla lava vulcanica, che sono un’ottima opzione per nuotare in acque protette dalle onde dell’oceano. Consiglio: prima di dirigerti alla prossima tappa fai un piccolo pit stop fotografico alla spiaggia de la Ribeira Janela. Questo è uno dei luoghi che più ci ha colpiti di Madeira.
La foresta di Fanal fa parte del Parco Naturale di Madeira -Patrimonio Unesco- ed è famosa per i suoi alberi di laurisilva, una specie endemica che cresce solo in alcune aree del Mediterraneo e delle Isole Canarie. Camminare tra questi alberi giganti, avvolti dalla nebbia che spesso avvolge la zona, è un’esperienza unica: il silenzio è rotto solo dal suono dei tuoi passi e dal fruscio delle foglie. Il paesaggio che ti circonda è incredibile, con vallate verdeggianti, prati incantevoli e una tranquillità che ti ricarica completamente.
Giorno 4: Porto Moniz e Achada da Cruz
Porto Moniz è rinomata per le sue piscine naturali, quindi potrai scegliere se concederti una sosta rilassante qui. Ma cosa sono queste piscine naturali? Le piscine naturali di Porto Moniz (Piscinas Naturais Velhas) sono state create dalla lava vulcanica che, nel corso dei millenni, ha dato vita a una serie di formazioni naturali che si trasformano in spettacolari piscine cristalline. Le acque delle piscine sono calde e tranquille, tra i 19 ed i 22 gradi, protette dalle forze dell’oceano grazie alle formazioni rocciose, rendendole perfette per una nuotata in totale sicurezza. Il contrasto tra il mare impetuoso e la tranquillità delle piscine naturali crea un’atmosfera unica e avvolgente.
Ci sono anche alcune piscine naturali a pagamento (3 euro), più artefatte rispetto alle piscine veramente naturali. La diversità sta nella comodità: mentre quelle naturali sono più selvagge, queste hanno a disposizione spogliatoi, guardaspiaggia, bagni e deposito indumenti.
Achada da Cruz è famosa per la sua bellezza naturale selvaggia e la vista che si apre su scogliere a picco sul mare, vallate verdi e montagne maestose. La funicolare di Achada da Cruz è una delle più ripide d’Europa, con una pendenza che raggiunge il 90%, il che la rende un’avventura emozionante già prima di partire! E’ stata costruita nel 2001 per facilitare la discesa ai contadini proprietari di possedimenti terrieri lungo la costa, che si trova a 400 metri giù dalla scogliera. Ed è subito diventata un’esperienza per i viaggiatori: si scende lungo una parete rocciosa ripidissima, attraversando una vegetazione lussureggiante (anche qui sembra di stare ai Caraibi!) e godendo di panorami incredibili lungo il percorso.
Giorno 5: Trekking al Caldeirão Verde e Funchal
Il sentiero parte da Queimadas, un piccolo villaggio situato nella Ribeira das Cales, nella parte settentrionale dell’isola, e si sviluppa per circa 6 km fino al Caldeirão Verde, una piccola laguna alimentata da una cascata che scende da una parete rocciosa, creando un paesaggio mozzafiato. Durante il trekking, attraverserai gallerie scavate nella roccia (alcune delle quali sono abbastanza lunghe), passaggi stretti e ponti sospesi, il tutto circondato dalla vegetazione rigogliosa che sembra quasi un paesaggio incantato. Ciò che rende il trekking così speciale è la varietà di paesaggi che si attraversano, dalle foreste di laurisilva, con i suoi profumi e colori vivaci, alle zone più rocciose, fino a raggiungere la bellezza incontaminata del Caldeirão Verde.
Funchal è la capitale di Madeira, una miscela unica di storia, cultura e natura che la rende una meta imperdibile. La città è un concentrato di bellezza, con l’Oceano da un lato e le montagne verdeggianti che la circondano. Le strade sono piene di vita, con i mercati locali, i ristoranti che servono piatti tipici, e le caffetterie dove puoi gustare un caffè in tranquillità. Funchal è anche famosa per i suoi giardini e parchi, tra cui il Jardim Botânico, che ospita una straordinaria varietà di piante tropicali e endemiche, e il Jardim Tropical Monte Palace, che offre una vista spettacolare sulla città. Se desideri panorami ancora più mozzafiato, puoi prendere la funivia di Funchal, che ti porterà fino a Monte, una zona collinare che offre una vista spettacolare sulla città e sulla costa.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio a Madeira
- Non ci sono animali pericolosi o velenosi!
- Assicurazione di viaggio: Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile.
- Noleggio auto: Madeira sta diventando sempre più popolare e trovare un’auto a noleggio sull’isola, soprattutto in alta stagione, può diventare una vera missione impossibile se non prenoti per tempo. Il mio consiglio è di prenotare l’auto appena hai fissato le date del viaggio, usando un comparatore di prezzi online: ti permette di confrontare diverse compagnie, trovare l’offerta migliore e non farti fregare sul prezzo o sulle condizioni.
- Trekking: Madeira è il paradiso del trekking: i sentieri lungo le levadas, le antiche vie d’acqua, attraversano boschi, montagne e vallate umide.
- Alloggi: Funchal è un’ottima base per dormire almeno 2-3 notti del tuo viaggio. Consiglio: non aspettare a prenotare, Madeira sta diventando sempre più frequentata dai turisti e se viaggi in alta stagione (da Giugno ad Agosto) potresti non trovare molta disponibilità.
- Cibo: Non si può dire che la cucina portoghese sia leggera, ma di certo non manca di gusto. Le lapas sono le patelle di mare tipiche di queste zone (si trovano anche alle Canarie): si mangiano direttamente dalla conchiglia e sono sempre condite con una grande quantità d’aglio e burro!
Tabella Riassuntiva dei Costi Medi di un Viaggio a Madeira
Spesa | Costo Medio (a persona, per settimana) |
---|---|
Volo A/R | 200€ - 400€ |
Alloggio | 350€ - 700€ |
Noleggio Auto | 200€ - 350€ |
Cibo e Bevande | 250€ - 500€ |
Attività ed Escursioni | 100€ - 250€ |
TAG: #Viaggi