Albergo Atene Riccione

 

Il Cammino di Santiago: Consigli e Preparazione per un'Esperienza Indimenticabile

Il Cammino di Santiago de Compostela è un viaggio dell’anima e del corpo, un pellegrinaggio che regala emozioni e arricchisce profondamente. Per molti, intraprendere questo percorso significa staccare dalla routine quotidiana e mettersi alla prova, riscoprendo se stessi e la propria forza interiore.

La Scelta del Cammino: Francese o Portoghese?

Esistono diversi Cammini che conducono a Santiago de Compostela. Tra i più conosciuti e adatti ai pellegrini con poca esperienza, spiccano il Cammino Francese e il Cammino Portoghese. Questi percorsi offrono buone infrastrutture e tappe relativamente facili.

Se sei alla prima esperienza, puoi considerare anche il Cammino Primitivo, quello del Nord, quello Inglese e l'Epilogo (Strada per Finisterre e Muxía). Tuttavia, il Cammino Francese, partendo da Villafranca del Bierzo (8 tappe), è una scelta consigliata, con la possibilità di proseguire lungo l'Epilogo (altre 3-4 tappe).

Le Tappe Fondamentali

Se hai poco tempo, concentrati sulle ultime 8 tappe del Cammino Francese, da Villafranca del Bierzo a Santiago. In alternativa, puoi iniziare da Sarria, a sole 5 tappe da Santiago. Queste sono le tappe più frequentate, poiché garantiscono i 100 chilometri necessari per ottenere la Compostela.

Se hai qualche giorno in più, considera l'Epilogo da Santiago de Compostela a Finisterre, per concludere il Cammino in bellezza.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Preparazione Fisica e Mentale

Affrontare centinaia di chilometri a piedi richiede un minimo di preparazione fisica. Non è necessario allenarsi per mesi, ma è consigliabile camminare 1-2 ore al giorno con le scarpe che userai durante il Cammino. Se porterai uno zaino, allenati con il peso che dovrai trasportare.

Un mese prima della partenza, fai un paio di percorsi in montagna di almeno 6-8 ore per testare l'attrezzatura e l'adattabilità del tuo corpo.

Zaino o Valigia?

La scelta dipende dalla tua intenzione di usufruire o meno di un servizio di trasferimento bagagli. Se opti per il trasporto, puoi portare una valigia con tutto ciò che ti serve. In caso contrario, lo zaino è la scelta obbligata.

Assicurati che lo zaino sia robusto, si adatti bene alla tua schiena e non superi il 10% del tuo peso corporeo.

Cosa Portare con Sé: L'Essenziale

Ecco una lista di elementi indispensabili da includere nel tuo zaino:

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

  • Calzature Gore-Tex già usate
  • Borraccia in acciaio
  • 3 magliette tecniche
  • 3 paia di pantaloni (uno corto, uno medio e uno lungo con zip)
  • 3 cambi di biancheria
  • Pile leggero
  • Poncho impermeabile
  • Maglia a maniche lunghe
  • Cappello
  • Sandali per il riposo dei piedi
  • Ciabattine di plastica per la doccia
  • Spille da balia
  • Mini zainetto ultraleggero
  • Bastoni da trekking
  • Cerotti per vesciche

Il Kit di Primo Soccorso

Non dimenticare un piccolo kit di pronto soccorso con cerotti, disinfettante e antidolorifici. È consigliabile massaggiare le gambe con alcool al rosmarino e i piedi con vaselina per prevenire le vesciche.

Bastoni da Trekking: Sì o No?

I bastoni da trekking sono un valido aiuto per non caricare troppo le gambe, migliorare la deambulazione e prevenire il gonfiore di dita e mani. Se telescopici, possono essere riposti nello zaino quando non servono.

La Credenziale e la Compostela

La Credenziale è un documento che attesta la tua condizione di pellegrino. Puoi ottenerla in chiese, ostelli e uffici turistici. Deve essere timbrata almeno due volte al giorno per dimostrare il percorso effettuato.

La Compostela è un documento rilasciato a Santiago che certifica il tuo pellegrinaggio. Per ottenerla, devi presentare la Credenziale debitamente timbrata all'Ufficio Assistenza Pellegrini.

L'Importanza del Cammino Interiore

Il Cammino di Santiago è un'esperienza da vivere e godere senza vincoli. Dimentica la sveglia, mangia quando ne hai bisogno, riposati quando il corpo lo richiede e mettiti in cammino quando ti senti pronto.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Ricorda che il Cammino non è solo una sfida fisica, ma anche un'opportunità per riflettere, connetterti con la natura e scoprire la tua forza interiore.

Diario di Viaggio: Ultime 100 km del Cammino Portoghese

Partenza da Tui per fare gli ultimi 117 km del cammino portoghese. Alcuni consigli suggerivano di fare il pellegrinaggio da soli, tanto durante il cammino c’è molta gente sempre disponibile a farti compagnia. Altre 4 “ragazze” italiane sono rimaste all’aeroporto ad aspettare il prossimo bus per Tui, che purtroppo arrivava molto tardi. L’unica soluzione era prendere un Taxi e dividere le spese. Cosi abbiamo fatto e con 200 euro ci ha portate a Vigo. Loro andavano a Vigo da dove hanno deciso di cominciare la loro avventura.

Tappa 1: Vigo-Rodendela

Vigo è, dopo la Coruña, la seconda città più grande della Galizia. Collocata sulla sponda meridionale della Ria Vigo. La prima tappa da Vigo a Rodendela è la più faticosa, non per la lunghezza ma per il tanto asfalto, i percorsi lungo le strade principali, lo smog e tanto traffico. Per arrivare a Rodendela abbiamo impiegato 5 ore, incluso un piccolo giro per visitare velocemente Vigo. Rodendela viene chiamata “la città dei Viadotti” per la presenza del ponte Peter Floriani del 1876 e il ponte Pontevedra del 1884. È una graziosa piccolina città che dista 16 km da Vigo.

Tappa 2: Rodendela - Pontevedra

Con una piacevole camminata tra fantastici panorami, il mare e i boschi dopo 18 km siamo arrivate a Pontevedra. Prima di arrivare al paese ci siamo fermate ad ammirare la piccola Cappella di Santa Marta. Pontevedra è la città più bella del nostro cammino. Il suo nome deriva della Chiesa della Vergine Pellegrina, che ha una una forma particolare a conca. Il carinissimo centro storico di questa città ti ripaga pienamente di tutta la fatica fatta per arrivarci. Pontevedra è una chicca, un piccolo gioiello della Galizia e merita una visita più accurata.

Tappa 3: Pontevedra-Caldas de Reis

La terza tappa del nostro cammino ci porta a Caldas de Reis. Con il fresco del primo mattino, fra i boschi e le rare abitazioni dopo 4 ore e 23 km sono arrivata a Caldas de Reis. Caldas de Reis è una piccolissima cittadina termale molto tipica della Galizia e famosa per le sue acque termali calde dalle proprietà curative. La sua storia risale a tanti secoli fa.

Tappa 4: Caldas de Reis-Padron

Il tratto di strada per Padron lo abbiamo fatto sotto l’acqua con l’impermeabile e gli zaini coperti. Nonostante il brutto tempo il cammino andato è bene fra le strade sterrate, i campi di patate e i boschi. Paesaggio molto carino e una tranquillità che ti può dare solo il contatto con la natura. Padron è una cittadella fondata dai Romani.

Tappa 5: Padron-Santiago de Compostela

Da Padron a Santiago de Compostela è stata la nostra ultima tappa del viaggio. 25 km trascorsi sotto pioggia e vento e la crescente stanchezza hanno reso il cammino molto faticoso. Il percorso invece era bello: tanta campagna, prati e paesi rurali. Santiago de Compostela è il vero punto di arrivo e di partenza. Città affascinante e emozionante. Il simbolo del cristianesimo.

Cammino Portoghese della Costa: Tappe e Distanze

Suddivisione del Cammino Portoghese della Costa in 13 tappe:

TappaDistanza (km)
Porto - Angeiras24
Angeiras - Póvoa de Varzim18,4
Póvoa de Varzim - Marinhas24
Marinhas - Viana do Castelo26,5
Viana do Castelo - Caminha28
Caminha - Pedra Rubia27
Pedra Rubia - San Pedro da Ramallosa15
San Pedro da Ramallosa - Vigo25
Vigo - Redondela16
Redondela - Pontevedra21
Pontevedra - Caldas de Reis25
Caldas de Reis - A Picaraña28,5
A Picaraña - Santiago de Compostela16,5

TAG: #Turisti

Più utile per te: