Consigli per un Viaggio Indimenticabile in Norvegia
Un tour in Norvegia regala una varietà geografica che sorprende molti turisti che immaginano il paese come un monolite di ghiaccio. I viaggi in Norvegia, invece, sono una vera scoperta: al sud temperato si trovano campagne ondulate, foreste incantevoli e spiagge soleggiate e spettacolari fiordi occidentali. A Nord del Circolo Polare Artico la popolazione si fa meno numerosa, gli orizzonti si allargano e la temperatura si abbassa. Si passa dagli scogli che toccano il cielo a vaste foreste boreali e a sterili penisole senza neanche un albero.
La Norvegia, terra del profondo nord, offre una grande varietà di esperienze uniche per i visitatori. Che tu stia pianificando una fuga estiva per goderti i lunghi giorni di luce o un viaggio invernale per avvistare l'aurora boreale, in questo articolo troverai tutto ciò di cui hai bisogno per organizzare al meglio il tuo viaggio.
La Norvegia ti sorprenderà con la sua natura incontaminata e i suoi panorami mozzafiato dove i fiordi sono probabilmente una delle principali attrazioni della Norvegia. Con le loro ripide scogliere che si tuffano nelle acque cristalline, ti faranno sentire un punto piccolissimo nella vastità che si aprirà davanti a te.
Ma la Norvegia è anche città da scoprire: dalle viuzze acciottolate di Bergen, nello storico quartiere di Bryggen, alle vivaci e moderne strade di Oslo senza tralasciare l’avventura all'aperto: potrai esplorare i parchi nazionali, fare escursioni sulle montagne, andare in kayak lungo i fiordi e provare sport invernali come lo sci e lo snowboard. Cosa aspetti?
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
Prima di imbarcarti in un viaggio verso la Norvegia, è essenziale comprendere alcuni aspetti fondamentali che influenzeranno la tua esperienza di viaggio. Iniziamo con il clima: la Norvegia presenta una variazione climatica significativa tra le stagioni e le regioni. Durante l'inverno, specialmente nelle zone settentrionali, le temperature possono scendere notevolmente e le ore di luce possono essere limitate. Al contrario, l'estate porta giornate molto lunghe e temperature più miti, rendendola la stagione ideale per esplorare il paesaggio norvegese.
Leggi anche: Come viaggiare sicuri in Norvegia: la guida completa
Per caricare i tuoi dispositivi elettronici in Norvegia non avrai bisogno dell’adattatore di corrente. La lingua ufficiale della Norvegia è il norvegese, è una lingua germanica con influenze danesi e svedesi. Il norvegese presenta due forme scritte: il Bokmål e il Nynorsk. Il Bokmål deriva dal dialetto norvegese orientale ed è la forma scritta più utilizzata in Norvegia ed è ampiamente usato nel governo, nell'istruzione e nei media.
Sarai quindi felice di sapere che è possibile andare in Norvegia senza passaporto. Il metodo più semplice per arrivare in Norvegia partendo dall’Italia è l’aereo. Ci sono diversi aeroporti nel paese, l’aeroporto principale è quello di Oslo-Gardermoen che si trova vicino alla capitale.
Se invece il tuo obiettivo è raggiungere l’estremo nord, il tuo aeroporto di arrivo potrebbe essere Tromsø-Langnes. Tromsø è infatti conosciuta come la "Porta dell'Artico" ed è un punto di partenza popolare per andare alla ricerca dell'aurora boreale e per esplorare le terre selvagge dell'Artico o le bellissime isole Lofoten. L'aeroporto di Tromsø offre collegamenti nazionali e internazionali.
Cosa Mettere in Valigia
Quando prepari un viaggio in Norvegia è importante prestare attenzione a cosa portare in valigia, il clima infatti può essere molto variabile e proprio per questo motivo dovrai essere pronto ad ogni evenienza. Ti consigliamo quindi di mettere in valigia un abbigliamento che ti permetta di vestirti a strati come magliette a maniche corte e lunghe, felpe o maglioni, giacche leggere/pesanti (a seconda della stagione), pantaloni comodi e un cappotto impermeabile o un giaccone antipioggia.
Se parti per un viaggio trekking in Norvegia dovrai assolutamente mettere in valigia delle scarpe da trekking comode, resistenti ed impermeabili. Durante la stagione estiva in Norvegia sarà fondamentale avere con te occhiali da sole e protezione solare, in questa stagione, infatti, le ore di luce sono molte e il sole può essere intenso. Se invece visiterai la Norvegia in inverno metti in valigia abbigliamento termico o pesante come berretto, guanti, sciarpe e scarponi da neve.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Moneta e Clima
La moneta ufficiale della Norvegia è la corona norvegese (NOK). Le banconote in circolazione includono tagli da 50, 100, 200, 500 e 1000 corone norvegesi. Le monete attualmente in uso sono da 1, 5, 10 e 20 corone norvegesi.
Il clima in Norvegia varia notevolmente a seconda della regione e della stagione. A causa della sua lunga estensione da nord a sud, la Norvegia presenta differenze significative sia nelle temperature che nelle condizioni meteorologiche nelle diverse regioni del paese. Le regioni settentrionali come Tromsø e Kirkenes, sono caratterizzate da un clima subartico con inverni freddi e temperature che possono scendere ben al di sotto dello zero, mentre le estati sono fresche. Le precipitazioni possono essere moderate durante tutto l'anno.
Il territorio centrale della Norvegia, compresa la capitale Oslo, presenta un clima temperato fresco. Gli inverni sono freddi, ma le temperature medie sono generalmente sopra lo zero. Le estati possono essere gradevolmente calde, e le temperature medie possono oscillare tra i 20°C e i 25°C. Le precipitazioni sono relativamente moderate.
Nelle aree costiere occidentali della Norvegia, come Bergen e Stavanger, sono influenzate dalla corrente del Golfo e godono di un clima oceanico temperato. L'inverno è abbastanza mite rispetto ad altre aree, con temperature medie intorno allo zero, mentre l'estate è fresca e piovosa. Queste regioni ricevono un'abbondante quantità di precipitazioni durante tutto l'anno.
Le aree interne della Norvegia, come ad esempio la regione dei fiordi, possono presentare una combinazione di climi, con influenze sia continentali che oceaniche.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
A causa della sua posizione geografica, la Norvegia sperimenta diverse variazioni nella quantità di luce solare. In estate, nelle regioni più settentrionali, come ad esempio Tromso, si assiste al fenomeno del “sole di mezzanotte” durante il quale il sole non tramonta mai completamente per diverse settimane. In primavera e in autunno il rapporto tra ore di luce e ore di buio è più equilibrato mentre in inverno ci sono periodi di buio molto lunghi noti come “notte polare” durante i quali il sole non sorge mai sopra l’orizzonte.
Quando Andare in Norvegia
Quindi? Qual è il periodo migliore per andare in Norvegia? Per noi, ogni stagione è la stagione perfetta per esplorare la Norvegia. Questo perché è un territorio che presenta moltissime opportunità sia in estate che in inverno, proprio per questo troverai viaggi in partenza per la Norvegia in ogni periodo dell’anno.
In estate la Norvegia grazie al clima mite e alle temperature gradevoli ti permetterà di vivere un viaggio alla scoperta della sua natura rigogliosa, esplorando i fiordi e facendo delle bellissime escursioni panoramiche. Viaggiare in autunno in Norvegia ti farà apprezzare i colori del foliage e se sei fortunato potrai ammirare i primi bagliori delle aurore boreali. In inverno la Norvegia ti sorprenderà col suo abito bianco e maestose cascate ghiacciate, potrai apprezzare i fiordi e riscaldarti col fuoco nelle baite mentre ammiri danzare l’aurora boreale nel cielo.
Il periodo ideale per un viaggio in Norvegia è da maggio a settembre. Nel mese di maggio, con l'arrivo della primavera, il Paese cambia volto: le giornate si allungano e sbocciano i fiori. Tra giugno e agosto, il tempo è più variabile: può essere bello e far caldo come far freschetto e piovere. A maggio e a settembre, il tempo è abbastanza mite e il cielo è sereno. Opta per questo periodo a meno che tu voglia andare a sciare a tutti i costi o andare a visitare la Lapponia. Infatti, da ottobre ad aprile, il freddo è così pungente che diversi siti sono chiusi al pubblico. Prendi anche in considerazione che ci sono delle differenze climatiche tra le diverse regioni della Norvegia: il Sud, ad esempio, non ha temperature eccessivamente fredde per cui puoi andarci tutto l'anno.
Organizzare il Tuo Itinerario
La Norvegia è una nazione molto estesa, per questo è fondamentale organizzare al meglio il tuo viaggio. Ci sono molti fiordi visitabili e navigabili vicino ad Oslo come ad esempio l’Oslofjord, il Sandefjordfjord e il Drammenfjord anche se i più spettacolari si possono ammirare grazie ad un viaggio on the road che, ad esempio, da Oslo ti porterà fino a Bergen.
Non è necessario infatti percorrere troppi chilometri per apprezzare la maestosa natura norvegese: se hai a disposizione un tempo ridotto, ti consigliamo uno dei nostri viaggi da 7 giorni o da 10 giorni in Norvegia che ti faranno avere un bellissimo quadro d’insieme degli angoli più belli del paese. Se puoi permetterti un viaggio più lungo, il nostro suggerimento è quello di trascorrere due settimane in Norvegia combinando magari Norvegia e Lapponia in un grande viaggio alla scoperta dei punti più panoramici del grande nord!
I nostri itinerari sono pensati per soddisfare i desideri di ogni viaggiatore, anche dei più piccoli, proprio per questo motivo nel nostro catalogo troverai anche la nostra linea family ossia viaggi in Norvegia per bambini, per poter vivere le nuove scoperte insieme ad altre famiglie con la vostra stessa passione per l’avventura! Molto apprezzati sono anche i nostri itinerari trek in Norvegia pensati per vivere la Norvegia a passo lento, prendendosi tutto il tempo per vivere ogni istante a contatto con la natura. Infine, una delle cose più belle da vedere in Norvegia sono senza ombra di dubbio le aurore boreali.
Attività Imperdibili
Trekking in Norvegia: la Norvegia è famosa per le sue spettacolari montagne e vaste aree selvagge. Potrai fare escursioni nelle maestose montagne norvegesi, come i Pulpit Rock (Preikestolen) vicino a Stavanger o il Trolltunga vicino a Odda, per ammirare panorami mozzafiato e vivere avventure all'aria aperta.
Balene e whale watching: anche l’avvistamento delle balene è un’attività molto diffusa in Norvegia ma dove è possibile vederle?
Come Spostarsi
La Norvegia può essere visitata sia con i mezzi pubblici che con le auto a noleggio. Nei nostri viaggi, spesso prediligiamo la seconda scelta per avere più flessibilità negli spostamenti e per poter raggiungere luoghi lontani dai percorsi più turistici. Le strade molto buone e i limiti velocità contenuti: 80 km/h su quasi tutte le strade, 50 km/h nei centri abitati, 30 km/h nelle zone residenziali e 90 km/h su alcune superstrade e autostrade.
Se invece vuoi visitare la Norvegia senza auto potrai affidarti alla fitta rete di autobus, tram e metropolitane, presente nelle città principali oppure al sistema ferroviario norvegese, gestito da NSB (Norwegian State Railways). Un altro modo per muoversi in Norvegia è utilizzare il traghetto, un’esperienza che, oltre a permetterti di raggiungere luoghi distanti, ti farà apprezzare anche la navigazione tra i fiordi.
Cosa Mangiare in Norvegia
In Norvegia potrai mangiare diversi piatti deliziosi di seguito te ne consigliamo alcuni da non perdere assolutamente! Iniziamo ovviamente con il salmone norvegese da gustare affumicato, alla griglia, marinato. Le acciughe sott'olio, chiamate "sild" in norvegese, sono un alimento tradizionale molto apprezzato in Norvegia. Vengono spesso servite come antipasto o come ingrediente in diversi piatti tradizionali.
Il krumkake è un biscotto tradizionale norvegese a forma di cono. Viene fatto con una pastella sottile a base di farina, uova, burro e zucchero, e solitamente viene servito con panna montata o ripieno di gelato. I raspeballer, chiamati anche "klubb" o "komle", sono gnocchi norvegesi fatti di patate, farina e carne di maiale.
Con una natura spettacolare, città affascinanti e una ricca cultura, la Norvegia offre un'esperienza di viaggio senza pari. Che tu sia un appassionatə di outdoor, un amante della storia o un intenditorə di gastronomia, questo Paese nordico ha qualcosa da offrire per tutti. Pianifica il tuo viaggio con cura, esplora i paesaggi mozzafiato, assapora i sapori locali e crea ricordi indimenticabili.
Consigli Extra per Risparmiare
Negli ultimi anni la Norvegia è diventata poco alla volta sempre più conveniente, soprattutto per chi parte con euro o dollari.
- Se intendi spostarti con i mezzi di trasporto pubblici ti consigliamo di utilizzare l’app o il sito di Entur. Ti permette di pianificare tutto l’itinerario dalla A alla Z inserendo la tua destinazione e ricevendo le migliori soluzioni in treno, pullman e battello.
- È un modo intelligente per risparmiare su pernottamenti e mezzi di trasporto, oltre a trovare molta meno gente nelle località più famose. Potrai spendere di meno anche viaggiando come la gente del posto, con i trasporti pubblici. L’alta stagione in Norvegia coincide con le vacanze scolastiche, specialmente da metà giugno a metà agosto. Fare un viaggio in primavera o in autunno può offrire esperienze uniche. L’inverno in Norvegia è di per sé un’avventura, con i paesaggi ricoperti di neve, lo sci e tanto piacevole kos.
- In Norvegia ci sono circa 1.000 campeggi con piazzole per camper, tende e roulotte. È indispensabile prenotare il posto in anticipo se viaggi in alta stagione. La maggior parte dei campeggi offre chalet e bungalow in affitto, da quelli molto semplici ai più lussuosi. In ostelli, guest house, bed & breakfast, pensioni e appartamenti puoi spesso trovare alloggio a prezzi molto vantaggiosi. Se preferisci pernottare in hotel troverai spesso offerte migliori nei weekend nelle grandi città, specialmente dalla domenica al lunedì. Un altro consiglio è di viaggiare con tutta la famiglia o con un gruppo di amici.
- Non ti costerà niente, se non qualche caloria, andare in esplorazione della nostre famose attrazioni naturali: montagne, laghi, fiordi e cascate. Può essere comunque un buon investimento partecipare a una delle molte attività guidate offerte in tutto il paese. Una guida spesso aggiunge qualcosa in più all’esperienza.
- Alcune delle cose migliori nella vita sono gratis e fanno anche bene. “Friluftsliv” è la parola norvegese per “vita all’aria aperta” ed è una caratteristica che fa parte del nostro DNA. Ricorda però che siamo tutti custodi di questo tesoro naturale. Grazie alla legge norvegese del diritto d’accesso puoi piantare una tenda e dormire sotto le stelle in campagna, nelle foreste o in montagna se stai ad almeno 150 metri di distanza da case o chalet abitati più vicini.
- I parchi nazionali norvegesi sono un modo per preservare i nostri tesori naturali più belli e importanti. Sei più che benvenuto a esplorarli se lo fai in maniera rispettosa. Non abbandonare mai niente nella natura e resta sui sentieri segnalati. Non dimenticare che l’ambiente naturale e il tempo possono essere imprevedibili, quindi assicurati di avere l’equipaggiamento necessario per l’escursione e controlla con attenzione le previsioni meteo.
Avere la possibilità di cucinare, almeno per alcune parti del viaggio, fa miracoli per il tuo budget. Fermati alla vendita diretta di una fattoria o a una gastronomia, o semplicemente un normale negozio di alimentari. Specialmente nelle aree rurali si trovano scaffali riservati ai cibi locali. Compra i formaggi della zona - molti dei quali sono tra i migliori al mondo - burro cremoso, condimenti di carne, salumi e pane fresco.
Motivi per Visitare la Norvegia
- Scoprire paesaggi mozzafiato: "Mozzafiato" è il termine esatto. La Norvegia si distingue per la sua vasta offerta: parchi naturali, fiordi, ghiacciai, che sapranno sedurre gli amanti delle escursioni, dello sci di fondo e di qualsiasi altra attività all'aria aperta. Tra le attrazioni da non perdere c'è sicuramente il Geirangerfjord, ma anche l'altopiano dell'Hardangervidda, il ghiacciaio della Jostedal e le isole Lofoten fanno parte di quei luoghi che renderanno il tuo viaggio in Norvegia un'esperienza indimenticabile. Molte crociere fanno scalo in diverse città del nord e dell'ovest, da Kirkenes a Bergen, permettendoti di scoprire un volto del paese completamente nuovo.
- Assistere a fenomeni naturali insoliti: Vedere il sole di mezzanotte, contemplare le aurore boreali, imbattersi in un branco di renne: non dovrai nemmeno lasciare il tuo continente per avere la possibilità di vivere questi momenti. Grazie alla sua posizione geografica e al suo clima, la Norvegia è un paese che offre numerose esperienze insolite.
- Impregnarsi di cultura scandinava: Anche solo sul piano linguistico, ti renderai conto che il norvegese non ha nulla a che fare con l'italiano. Fortunatamente, la popolazione norvegese parla benissimo inglese. Ovviamente la cultura non si limita alla lingua, comprende anche abitudini alimentari (ora dei pasti, prodotti più consumati, ecc...), stile di vita e una disciplina che personalmente mi ha molto colpito. Moderna e autentica allo stesso tempo, la Norvegia ha saputo trovare un suo equilibrio che affascina tutti. Nel complesso, è molto piacevole soggiornarvi ed è facile adattarsi a questo stile di vita.
- Conoscere il popolo norvegese: Benché i norvegesi al primo approccio possano apparire distaccati, la loro gentilezza e disponibilità, sempre unite a molta discrezione, fanno in modo che tu non ti senta mai solo. Educazione, fiducia, solidarietà sono valori acquisiti come parte integrante della società norvegese. Attenzione comunque, rispetto dell'altro significa anche rispetto delle regole e là non si scherza. Contrattare e mercanteggiare non sono pratiche accettate.
- Ricaricarsi da soli in mezzo alla natura: Nonostante abbia conosciuto un intenso sviluppo turistico, la Norvegia è riuscita ugualmente a conservare i propri luoghi naturali e a limitare, bene o male, l'arrivo massiccio di turisti. Non è raro trovarsi da soli in mezzo alla natura, di fronte alle sue immensità, con la sensazione di essere alla fine del mondo. Se sei alla ricerca di calma e tranquillità, è il paese che fa per te. Ovviamente, come dappertutto, alcuni luoghi sono affollati di turisti durante l'alta stagione: è il caso di Flåm, piccolo villaggio servito allo stesso tempo dalla Flåmsbana (treno turistico che collega Flåm a Myrdal) e da numerose navi da crociera.