Viaggiare Sicuri in Norvegia: Consigli Utili
La Norvegia è un paese sicuro, noto per i suoi fiordi, le coste frastagliate e le strade panoramiche. Benché meno alla moda che Copenaghen o Stoccolma, la capitale norvegese è un riassunto dello stile di vita scandinavo. Nel 2019, Oslo è stata eletta “Capitale green d’Europa”, un premio dell’Unione Europea che ricompensa le città sostenibili del Vecchio Continente. Questo articolo fornisce consigli e informazioni utili per un viaggio sicuro e senza intoppi in questo affascinante paese.
Documenti e Formalità
La Norvegia non è parte dell’UE ma è comunque uno dei paesi aderenti all’area Schengen. I visitatori provenienti dai paesi dell'area Schengen non hanno bisogno di presentare passaporto o visto per entrare in Norvegia. I cittadini di alcuni paesi al di fuori di UE/SEE devono richiedere un visto turistico.
Dato che le isole Svalbard, al contrario della Norvegia continentale, non fanno parte dell’area Schengen viene effettuato il controllo dell’identità di tutti i viaggiatori in arrivo e in partenza dalle Svalbard. Questo vale anche per i cittadini norvegesi. Tutti i visitatori, sia norvegesi sia stranieri, devono avere il passaporto o la carta d’identità nazionale.
A parte quindi un passaporto valido non sono richiesti documenti specifici, poiché a partire da febbraio 2022, tutte le misure di controllo legate alla pandemia sono state abolite e la Norvegia fa parte dei paesi senza restrizioni Covid.
Assicurazione Sanitaria e Assistenza Medica
La Tessera Europea Assistenza Malattia (per i cittadini italiani la TEAM è costituita dal retro della Tessera Sanitaria Nazionale) è valida in Norvegia, ma non è valida alle Svalbard. Il sistema sanitario norvegese è di buona qualità e le strutture ospedaliere sono di livello.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
L’assicurazione sanitaria viaggio è un prodotto indispensabile anche quando si rimane in Europa: se le spese mediche sono normalmente coperte dalla tessera europea di malattia (TEAM), ci sono tante altre garanzie che sono fondamentali. Un’assicurazione viaggio multi rischio di qualità come Frontier ha tante garanzie che possono (purtroppo e a volte) tornare utili anche in Norvegia.
Trasporti e Viabilità
La rete autostradale in Norvegia non è molto sviluppata e i tratti maggiori sono concentrati nel sud del Paese, in particolare nei dintorni di Oslo. Il tratto più lungo (circa 100 km) collega Oslo con il confine con la Svezia.
Per limitare la circolazione automobilistica nei centri delle maggiori città (tra cui Oslo, Bergen e Trondheim) è in vigore un sistema di pedaggio obbligatorio per l’ingresso in centro. Ogni singolo passaggio costa circa NOK 20-40 (circa 3-5 euro).
NB: per il solo accesso ad Oslo il sistema è completamente automatizzato (i numeri di targa delle vetture vengono fotografati) e non si può quindi pagare in contanti. Il pagamento può essere effettuato online entro 14 giorni oppure presso le stazioni di servizio “Esso” di Oslo e Akershus entro 3 giorni successivi al transito. Altrimenti, il turista riceve presso il proprio domicilio, alcune settimane dopo, una fattura pagabile con bonifico bancario o con carta di credito.
Guida in Norvegia
Per i cittadini Italiani è sufficiente disporre della “Carta Verde” in corso di validità. E’ responsabilità del guidatore valutare in ogni momento il grado di aderenza del veicolo alla strada.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
L'uso di catene da neve o pneumatici chiodati è permesso nel periodo dal 1 novembre alla prima domenica dopo Pasqua, nelle regioni meridionali, e nel periodo dal 16 ottobre al 30 aprile nelle regioni settentrionali (Norland, Troms e Finnmark). Non vi sono periodi definiti per l’uso di gomme invernali senza chiodi, montate su tutte le ruote e con spessore minimo del battistrada di 3 mm.
Dal 1 novembre al 7 aprile le città di Oslo e Bergen applicano un’imposta per l’uso di pneumatici chiodati (pyggdekkoblat), il cui costo è 30 NOK (circa 4 euro) al giorno per gli autoveicoli leggeri (fino a 3500 kg) ed il doppio per quelli pesanti (oltre i 3500 kg). Il pagamento dell’imposta è effettuabile in varie modalità (internet, telefono, stazioni di servizio all’ingresso della città).
Il tasso alcolemico consentito è dello 0,02 per cento. Bisogna fermarsi e prestare assistenza, evitando ove possibile l’intralcio alla circolazione.
Trasporto Pubblico
Fa parte dei percorsi in treno citati regolarmente nelle classifiche delle linee ferroviarie panoramiche. Una tratta breve (di circa 1 ora) che collega le stazioni di Myrdal e il villaggio di Flåm, sulle rive del fiordo Aurlandsfjord.
La maggior parte dei negozi sono chiusi nei giorni festivi e il trasporto pubblico funziona con una frequenza ridotta e capacità.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Animali Domestici
Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto .
Cani, gatti e furetti provenienti da tutti i paesi dell'Unione Europea devono essere dotati di passaporto e microchip. Tranne che per quelli provenienti dalla Svezia gli animali devono avere la vaccinazione antirabbica in corso di validità. Inoltre i cani che provengono dalla maggior parte dei paesi UE devono aver ricevuto un trattamento vermifugo approvato almeno 24 ore e al massimo 120 ore prima di entrare in Norvegia.
Alcune razze di cani sono proibite in Norvegia. Ci sono inoltre ulteriori regole per i Paesi extra-europei.
Clima e Abbigliamento
Il clima norvegese cambia di giorno in giorno, quindi l'ideale è vestirsi a strati. In questo modo è possibile aggiungere o rimuovere gli indumenti a seconda della temperatura. D'estate puoi viaggiare leggero, ma ricorda che anche le serate e le notti estive possono essere fredde, soprattutto in montagna.
Se viaggiate in autunno o in primavera, pensate a delle scarpe per la pioggia (stivali meglio) ma anche ad indumenti impermeabili. Partite in inverno? Uno dei primi consigli di viaggio in Norvegia: la meteo può cambiare drasticamente. È utile quindi portare in valigia diversi indumenti da poter sovrapporre a seconda del tempo. In estate, per esempio, le giornate possono essere soleggiate ma le temperature scendono in serata e durante la notte, soprattutto in montagna.
Se volete vedere le aurore boreali, dovrete obbligatoriamente pianificare un viaggio in Norvegia d’inverno tra fine settembre e fine marzo. In questa stagione la notte comincia nel primo pomeriggio e si protrae fino alla tarda mattinata seguente.
Informazioni Utili
- Acqua potabile: L’acqua del rubinetto è potabile in tutta la Norvegia e ha un buon sapore.
- Alcolici: L'età minima per acquistare alcolici in Norvegia è di 18 anni. La birra può essere acquistata nella maggior parte dei negozi, ma solo fino alle 20 durante la settimana o alle 18 il sabato.
- Fumo: È vietato fumare all'interno nella maggior parte dei luoghi pubblici. Le sigarette elettroniche che contengono nicotina sono vietate in Norvegia, ma possono essere importate per uso personale o medico.
- Internet: L'accesso a internet è ottimo nella maggior parte delle città e paesi, sia sulla rete mobile che su quelle wi-fi nei bar e altre aree pubbliche. La copertura nelle zone scarsamente popolate potrebbe essere frammezzata.
- Lingua: La maggior parte dei norvegesi parlano un discreto inglese, soprattutto i più giovani.
- Visit Norway: Visit Norway ha scelto di non stampare più opuscoli cartacei focalizzandosi sul web.
Giorni Festivi
I giorni festivi fissi in Norvegia sono Capodanno (1° gennaio), Festa del Lavoro (1° maggio), Festa della Costituzione (17 maggio), Natale e Santo Stefano (25 e 26 dicembre).
Droni
Droni e altri mezzi aerei con pilotaggio remoto devono solitamente essere mantenuti ad una distanza minima di 150 metri da persone, veicoli ed edifici che non siano correlati all’operatore del drone. Il volo deve avvenire solo entro i 120 metri sopra la superficie del terreno o dell’acqua. Non volare mai a meno di 5 km dagli aeroporti.
Qualsiasi operazione di volo deve essere sempre attuata con attenzione e rispetto nei confronti di persone, uccelli, altri animali, proprietà private, spazi pubblici e luoghi turistici come punti panoramici. Controlla con la tua destinazione se ci sono regolamenti locali differenti e aree militari o altre zone con restrizioni speciali dove le attività sopra citate sono vietate per legge.
Consigli Aggiuntivi
“Se viaggi da solo è una buona idea dire sempre a qualcuno dove stai andando, specialmente se parti per un’escursione in montagna. Il tempo può cambiare rapidamente e nebbia e freddo possono arrivare all’improvviso. Se ti piace conoscere nuove persone un altro consiglio è di pernottare in un lodge o in un ostello, o nei rifugi della DNT, l’Associazione Trekking Norvegese.
Anche se i norvegesi sono per natura persone piuttosto riservate, la maggior parte di noi è più che felice di dare informazioni e consigli ai viaggiatori.