Viaggiare Sicuri in Namibia: Consigli Essenziali per un'Esperienza Indimenticabile
La Namibia è un luogo mistico, quasi metafisico. È terra di contrasti, di desolate vallate che s’incastrano con le pianure, di dune sabbiose e di foreste. Fare un viaggio qui significa viaggiare alle origini della Terra, farsi avvolgere dalle emozioni ed allenare tutti i sensi.
Un Paese di Meraviglie Naturali
Ci sono i grandi animali d’Africa e le aspre montagne, in Namibia. E poi i canyon, e i deserti che finiscono nel mare. Viaggiare su e giù per la Namibia consente di attraversare l’altopiano centrale con la sua vegetazione e la savana, le formazioni montuose e la capitale Windhoek. E poi le boscaglie del nord, le grandi pianure (come quella d’Etosha), gli estuari dei fiumi.
Le impronte di dinosauro conservate nell’arenaria, le incisioni rupestri, una rarità botanica millenaria. Ad occidente il protagonista è il Namib, zona desertica lungo la fascia costiera, intervallata da dune, letti di fiumi e profondi canyon; a sud si trovano il Sossusvlei e le sue dune color pesca, Lüderitz e il maestoso Fish River Canyon.
Ci sono i villaggi di pescatori, in Namibia, e ci sono i grandi parchi. Una delle più vaste distese sabbiose d’Africa, il quarto deserto al mondo per superficie, il deserto più antico del mondo, con le straordinarie dune color albicocca. Un vero e proprio mare di sabbia, le cui dune altissime sfiorano i 400 metri, e niente e nessuno sembra poterci vivere.
E ancora: Sossusvlei, un antico lago asciutto, che si incunea tra le dune per circa 50 km; Deadvlei; Sesriem Canyon; Moon Valley; Swakopmund, sull’Atlantico, che sembra un angolo di Baviera, nata come città portuale nel 1892, durante la colonizzazione tedesca; Namib Naukluft Park; Gravel Plains; Swakopmund Aquarium, il centro marino di informazione e ricerca con la sua grande vasca contenente numerose specie della fauna ittica locale; Twyfelfontein, patrimonio mondiale dell’UNESCO, con oltre 2000 incisioni rupestri lasciate dai Boscimani.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Kaokoland e gli Himba
Kaokoland, Opuwo: gli Himba sono un gruppo etnico semi-nomade che vive in insediamenti sparsi in tutta la regione. Questo popolo di fieri nomadi pastori si distingue per la cordiale accoglienza e per la particolare bellezza delle donne. Tutti si ricoprono il corpo con un impasto rosso, di ocra e grasso, per abbellirsi e per proteggere la pelle dal clima desertico.
Fauna e Flora Namibiana
Il Parco Etosha ha una superficie di 22.000 kmq e, nel suo cuore, vi è il “pan”, un lago prosciugato sito in una depressione di circa 5.000 kmq, piatto e in apparenza desertico. Paradossalmente il “pan” offre una protezione agli animali più vulnerabili, visto che l’assenza di vegetazione non consente ai predatori di nascondersi.
Si trovano qui 114 specie di mammiferi, tra cui rinoceronti, leoni, leopardi, ghepardi, elefanti, iene, giraffe, zebre e una vasta varietà di antilopi (kudu, eland, gemsbok, impala, dik-dik). Gli animali vengono attratti nella zona da una serie di pozze d’acqua site sul lati del “pan”, da dove si possono facilmente avvistare.
Qui gli animali si sentono i padroni e, quando l’acqua scarseggia, le pozze che i ranger del parco tengono aperte sono l’unica possibilità di sopravvivenza. Attorno a queste piccole pozze avviene come un miracolo: gli animali abbandonano i loro istinti di caccia e supremazia, si rispettano e consentono gli uni agli altri di abbeverarsi.
Clima e Stagioni
La Namibia ha una clima sub-tropicale: desertico lungo la costa e nella parte meridionale, arido nelle zone interne del centro-nord e nel nord-est (ma con una stagione della piogge che va da novembre a marzo). Sebbene sia attraversata dal Tropico del Capricorno, lungo la costa scorre la fresca Corrente del Benguela: ecco dunque che, a dispetto di ciò che si pensa, il clima può essere più fresco e secco.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Al nord i giorni più caldi si hanno da settembre a marzo, a Windhoek (che si trova ad una quota elevata) da novembre a gennaio, al centro-sud da settembre ad aprile o a inizio maggio. Le stagioni sono invertite in confronto all’Italia: il nostro Viaggio in Namibia si svolge durante l’autunno italiano (quando in Namibia è primavera).
Nelle aree desertiche e continentali troveremo un’aria secca con temperature diurne tra i 25° e i 35° e bruschi cali nelle ore notturne (10-15°). Nelle zone vicino alla costa il clima è più piacevole, con temperature tra i 18° e i 28°.
Sicurezza in Namibia
La Namibia, con i suoi incredibili paesaggi mozzafiato e le straordinarie opportunità di vedere alcuni degli animali selvatici più ricercati, è un sogno per qualsiasi amante della natura. Sebbene la Namibia sia spesso pubblicizzata come uno dei paesi più sicuri in tutto il continente africano, ha sicuramente alcuni problemi che dovresti prendere in considerazione.
Il piccolo furto e il crimine di strada, così come il crimine più violento, sono in realtà aumentati negli ultimi anni, specialmente nella capitale. La Namibia è uno dei paesi più sicuri in Africa, ma, purtroppo, il livello di criminalità è ancora fonte di preoccupazione nel paese, in particolare nelle città, come ad esempio a Windhoek, dove la criminalità di strada colpisce anche i turisti con aggressioni e rapine.
Consigli per la sicurezza
- Furti e rapine si sono verificano frequentemente nelle aree affollate, e specialmente presso le attrazioni turistiche.
- Evita di andare in giro di notte, i livelli del crimine aumentano dopo il tramonto.
- Se sei una donna che viaggia sola, evita di camminare da sola, soprattutto nelle aree secondarie, di notte.
- Tieni le portiere delle auto e i finestrini ben chiusi. Non lasciare nulla in mostra nella tua auto: è un chiaro invito per i ladri.
- Proteggiti dalle zanzare: la malaria è diffusa nell’estremo nord-ovest del paese; copri le braccia e le gambe, soprattutto in prossimità delle fonti d’acqua all’alba e al tramonto.
- Guarda dove cammini durante il campeggio o il trekking: serpenti e scorpioni possono pungerti.
Viaggiare con Bambini
Viaggiare in Namibia con bambini sarà incredibile. Questa è una fantastica destinazione per famiglie che può essere apprezzata sia dai bambini che dagli adulti. Non aspettarti le attrazioni tradizionali pensate per i bambini. Ciò significa che non troverai parchi a tema, parchi acquatici, o musei per bambini. Ma ci sono molte cose da fare!
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Quando si tratta alloggi, di solito è abbastanza facile trovare chalet e camere familiari abbastanza convenienti. Forniture come pappe, latte in polvere e pannolini sono disponibili nei grandi supermercati. Per cui ricordati di fare scorta prima di dirigerti verso il deserto.
Self-Drive in Namibia
Il self-drive in Namibia è un ottimo modo per esplorare il paese. Il vero problema in Namibia, sono le lunghe distanze da percorrere. Preparati anche a saper cambiare una gomma! Non è raro che succeda. Ovviamente, controlla di avere con te acqua in abbondanza, cibo in abbondanza, coperte, una o due batterie aggiuntive per il tuo telefono.
Per guidare in Namibia è necessario disporre di una patente di guida internazionale prima di atterrare nel paese, e dopo di ciò è possibile guidare fino a 90 giorni.
Precauzioni per il self-drive
- Mentre guidi, fai attenzione ai pericoli: animali selvaggi, pedoni, cani randagi, buche, altri veicoli a velocità elevata, guidare di notte, strade allagate.
- Tieni le portiere delle auto e i finestrini ben chiusi. Non lasciare nulla in mostra nella tua auto: è un chiaro invito per i ladri.
Sicurezza Alimentare
In Namibia ci sono alcuni piatti fantastici da provare, la maggior parte a base di carne. Per la carne, assicurati che sia ben cotta e che ti venga servita bollente. Mangia usando le posate solo dopo aver controllato che siano veramente pulite. In alternativa, mangia con le mani, dopo essertele lavate molto bene.
L’acqua in Namibia è talvolta sicura da bere. In genere gli hotel purificano e filtrano l’acqua, quindi la puoi bere. Tuttavia, se sei preoccupato, dovresti bollire l’acqua almeno per 1 minuto per purificarla. In alternativa, l’unica opzione è quella di bere acqua in bottiglia.
Assistenza Sanitaria
È possibile trovare assistenza sanitaria di buona qualità nelle aree urbane; a Windhoek, essendo la capitale, si ha accesso a buone strutture mediche. Gli ospedali privati sono di livello eccellente e altamente raccomandati. Assicurarti di avere un’assicurazione di viaggio medica completa.
Documenti Necessari
Per viaggiare in Namibia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e con almeno 3 pagine consecutive libere per i timbri doganali. È necessario anche il biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.
Secondo le nuove regolamentazioni che entreranno in vigore dal 1° aprile 2025, i cittadini italiani, che precedentemente potevano entrare in Namibia senza visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni, ora dovranno ottenere un visto d'ingresso. Dal 1° aprile 2025, come confermato ufficialmente dalla FENATA, i viaggiatori possono richiedere un visto all'arrivo (VOA) nei principali punti d'ingresso della Namibia.
Informazioni Utili
La Namibia è una nazione immensa, difficile da visitare nella sua interezza. Nel nostro programma abbiamo incluso le maggiori attrattive e sarà solo grazie alla grande esperienza dei partner locali che possiamo offrirti questo viaggio unico nel suo genere: un vero OVERLAND nell’Africa autentica.
In questa formula OVERLAND gli spostamenti sono realizzati con un Super Bus, la modalità più indicata per ammirare paesaggi unici e raggiungere luoghi impensabili. Vivrai un viaggio che privilegia la conoscenza e il rispetto, la fotografia e la contemplazione, e che viene condotto dallo staff con armonia, responsabilità e contagiosa passione.
Soggiornerai in strutture ricettive che - diverse per stili, volumi e periodi costruttivi - hanno in comune il fascino africano dell’accoglienza di qualità. La struttura ricettiva, qualunque sia la tipologia, è a disposizione degli ospiti. In alcuni casi saremo solamente noi, altre volte condivideremo la struttura con altri viaggiatori.
La gastronomia namibiana è internazionale e offre piatti di ogni genere come ogni altro luogo del mondo aperto al turismo internazionale. La vera protagonista è la carne, ma non mancano pesce e verdure. Tuttavia, solitamente il gruppo resta unito e, accompagnato dalla Guida, cena tutto insieme in un ristorante che possa offrire un’ampia scelta.
Non sussiste alcuna pretesa di natura sportiva: le passeggiate saranno di tipo turistico, e dureranno da poche decine di minuti a un paio d’ore al massimo.
La rete Internet in Namibia è pressoché disponibile ovunque, con limitazioni nella zona interna desertica.
Aspetto | Dettagli |
---|---|
Sicurezza | Criminalità in aumento nelle città, attenzione ai furti. |
Clima | Sub-tropicale, desertico lungo la costa, arido nelle zone interne. |
Documenti | Passaporto con validità di 6 mesi e visto (dal 1° aprile 2025). |
Sanità | Assistenza buona nelle aree urbane, assicurazione medica consigliata. |
Trasporti | Self-drive consigliato con 4x4, patente internazionale necessaria. |
Alimentazione | Carne ben cotta, acqua in bottiglia o filtrata. |