Viaggiare Sicuri in Perù: Consigli e Precauzioni
Il Perù, diciannovesimo Paese più grande della Terra, con 1,28 milioni di chilometri quadrati di straordinaria bellezza, accoglie milioni di viaggiatori da ogni parte del mondo. Tra le montagne del Perù si nascondono civiltà scomparse, valli dimenticate e comunità che mantengono vivi rituali antichi di secoli.
Si tratta in generale di una destinazione di viaggio sicura, che offre paesaggi molto diversi tra loro, temperature opposte da una parte all’altra del territorio e, di conseguenza, condizioni a cui prestare particolare attenzione. Com’è naturale per la sua conformazione, il Perù presenta caratteristiche uniche che condizionano l’esperienza del viaggio, anche in termini di sicurezza.
Il viaggiatore che arriva a Cusco, antica capitale Inca a 3.400 metri di altitudine, deve prima abituarsi all’aria sottile delle Ande, poi può iniziare a esplorare le sue strade acciottolate. Machu Picchu, la città perduta degli Inca, emerge tra le nuvole come testimonianza della grandezza di questa civiltà. Raggiungibile dopo un suggestivo viaggio in treno attraverso la Valle Sacra, questo sito archeologico sorprende per la precisione ingegneristica e l’armonia con il paesaggio circostante.
La regione amazzonica del Perù, accessibile da città come Iquitos o Puerto Maldonado, presenta una biodiversità eccezionale. Qui si possono osservare specie rare come giaguari, scimmie urlatrici e centinaia di specie di uccelli tropicali. La cucina peruviana merita un capitolo a parte, con il ceviche fresco sulla costa, la quinoa degli altopiani e le zuppe sostanziose delle Ande.
Niente potrà rovinare il vostro viaggio però, perché sarà sufficiente partire preparati per godersi l’esperienza pazzesca del Perù! Adottando normali precauzioni e comportamenti responsabili, vi sentirete tranquilli in ogni angolo di questo paradiso, dove natura, tradizioni e storia convivono in armonia. Tuttavia, come per qualsiasi itinerario all’estero, conviene muoversi con le dovute cautele.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Sicurezza Generale e Aree di Particolare Cautela
Nonostante negli ultimi anni la sicurezza generale del Perù sia migliorata, ci sono tuttora alcune regioni in cui bisogna essere più vigili, in particolare nelle zone rurali e in prossimità dei confini. Il Paese è grande e variegato, dunque le condizioni di sicurezza possono variare notevolmente tra le diverse aree.
Lima e le Principali Città
Nelle principali città peruviane, particolarmente a Lima, si registra un tasso significativo di criminalità comune. Nella capitale, Lima, quartieri come Barranco, Miraflores e San Isidro sono considerati abbastanza sicuri, specialmente di giorno, grazie anche alla presenza costante di pattuglie e all’ambiente turistico. Per questo motivo, è fondamentale evitare le zone periferiche dei centri urbani, dove i rischi per la sicurezza personale aumentano considerevolmente.
Diversa è la situazione in certe zone periferiche e nell’area del centro storico, dove invece occorre prestare più attenzione, soprattutto di sera. In queste aree, è consigliabile evitare di ostentare oggetti di grande valore (fotocamere costose, gioielli vistosi, smartphone di ultima generazione) e affidarsi a taxi sicuri, come quelli prenotati tramite l’hotel o attraverso app certificate. Anche il porto di Callao può risultare poco raccomandabile nelle ore notturne, per cui è preferibile non circolarvi dopo il tramonto se non si ha una guida locale o un motivo ben preciso.
Zone di Frontiera e Aree Rurali
Le zone di confine con l’Ecuador e la Colombia sono notoriamente più pericolose a causa della presenza di narcotrafficanti e criminalità organizzata. Se possibile, è meglio evitare viaggi via terra in queste aree e preferire spostamenti aerei. Allo stesso modo, la regione amazzonica richiede cautela, specialmente lungo il fiume Putumayo, dove sono segnalati traffici illegali.
Criminalità e Sicurezza nelle Aree Turistiche
Mentre il Perù è una delle mete turistiche più affascinanti del Sud America, ci sono comunque alcuni rischi legati alla criminalità comune nelle aree affollate.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Furti e Rapine
Le rapine e i furti a turisti, soprattutto nelle città e nei terminal dei trasporti, sono purtroppo una realtà. Per prevenire tali episodi:
- Non ostentare denaro o gioielli.
- Mantieni sempre sott’occhio i tuoi effetti personali, specialmente in luoghi come stazioni di autobus e aeroporti.
- Usa solo taxi autorizzati con numero di targa visibile e prenotati tramite hotel o app affidabili.
Sequestri Lampo
Un fenomeno particolarmente preoccupante è quello dei sequestri lampo, che possono colpire anche i visitatori stranieri, soprattutto nelle zone rurali. In alcune zone, specialmente quelle periferiche o meno frequentate dai turisti, esiste il rischio di sequestri lampo, che durano poche ore e sono utilizzati per estorcere piccole somme di denaro. Per evitare tali situazioni:
- Viaggia solo su strade principali e trafficate.
- Evita di viaggiare di notte, soprattutto su strade secondarie o poco illuminate.
Rischi Naturali: Terremoti e Alluvioni
Dal punto di vista geologico, il paese si trova in una delle zone sismicamente più attive del pianeta, essendo parte della cosiddetta “Cintura di Fuoco del Pacifico“. I terremoti possono verificarsi in qualsiasi momento e con intensità significativa.
Terremoti e Scosse Sismiche
Le zone che storicamente hanno affrontato i maggiori rischi di terremoto includono Lima, Cusco, Arequipa e tutta la fascia costiera sull’oceano Pacifico. In queste aree, le scosse possono verificarsi senza preavviso, perciò è fondamentale prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e conoscere in anticipo le procedure d’emergenza stabilite dalle autorità locali. Se alloggi in albergo, informati subito su quali siano i punti di evacuazione e le regole da seguire in caso di sisma. Avere un minimo di familiarità con i piani di sicurezza può fare la differenza tra un momento di tensione e una situazione gestibile.
Alluvioni nella Stagione delle Piogge
Il clima rappresenta un’altra variabile cruciale, specialmente durante l’estate peruviana (che corrisponde al periodo invernale italiano, da dicembre a marzo). In questo periodo, la regione andina è particolarmente soggetta a precipitazioni intense che possono avere conseguenze serie sulla viabilità. Queste piogge possono causare frane e smottamenti che interrompono le vie di comunicazione principali, sia stradali che ferroviarie.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Nel periodo che va da novembre ad aprile, le regioni andine del Perù, come la stessa Cusco o l’area di Machu Picchu, possono essere soggette a piogge intense. Tali precipitazioni, specialmente lungo i pendii montani, possono provocare frane e alluvioni, talvolta interrompendo collegamenti stradali e ferroviari. Per questo motivo, è fondamentale pianificare i viaggi in queste aree con un margine di flessibilità temporale e mantenere sempre un piano di emergenza alternativo, specialmente se si visitano destinazioni remote o ad alta quota nelle Ande.
Prima di metterti in viaggio o di avventurarti in escursioni, consulta le previsioni meteo locali e verifica se vi siano blocchi o rallentamenti sulle vie di comunicazione. Se pianifichi visite nelle zone più remote, tieni presente che le condizioni climatiche possono cambiare rapidamente e che un minimo di programmazione in più ti aiuterà a vivere l’esperienza senza intoppi.
Trasporti Sicuri in Perù
Viaggiare all’interno del Perù richiede alcune precauzioni, sia che tu stia viaggiando in aereo, autobus o taxi.
Viaggi in Aereo
I voli interni in Perù sono generalmente sicuri, ma è importante affidarsi a compagnie aeree di provata affidabilità. Le destinazioni più comuni, come Lima-Cusco o Arequipa-Cusco, sono ben collegate.
Viaggi in Autobus
Le strade peruviane possono rivelarsi “un’avventura”, in particolare nelle zone rurali. Gli autobus interprovinciali sono molto utilizzati per spostarsi tra le città, ma è meglio scegliere le compagnie più note e con una buona reputazione per la sicurezza. Evita di viaggiare su autobus notturni e controlla che il veicolo sia in buone condizioni prima di partire. Se sarete voi a guidare, è probabile che finiate in strade impervie, strette e non asfaltate, soprattutto nei dintorni delle montagne. Prendete ogni precauzione possibile, se preferite scegliete compagnie di trasporto affidabili, stipulate un’assicurazione di viaggio e partite sereni.
Consigli per la Salute e Assistenza Medica
Prima di partire informatevi su eventuali profilassi e vaccini consigliati in base alla vostra destinazione, perché in alcune aree esiste il rischio di contrarre malaria o dengue. Un giretto dal medico prima dell’imbarco risolverà ogni questione.
Le strutture pubbliche, inclusi i servizi di pronto soccorso, mostrano significative carenze sia in termini di personale specializzato che di attrezzature mediche. La situazione migliora considerevolmente in alcune zone di Lima, dove le cliniche private e i centri sanitari privati offrono standard più elevati, con personale qualificato e apparecchiature moderne. Per questo motivo, è assolutamente necessario stipulare un’assicurazione sanitaria completa prima del viaggio.
Quando si pianifica un viaggio in Perù si deve necessariamente valutare la sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria viaggio prima della partenza. Le spese mediche, anche di emergenza, non sono coperte dal sistema sanitario locale per i visitatori stranieri e possono raggiungere importi molto elevati. Un eventuale rimpatrio sanitario dal Perù può costare molte migliaia di euro. Inoltre, in caso di ricovero, la presenza di un interprete può rivelarsi essenziale data la barriera linguistica.
Il consiglio migliore che possiamo darvi, però, è quello di sottoscrivere una polizza assicurativa di viaggio prima di partire: la nostra è Heymondo e se l’acquisterete cliccando qui sotto (link affiliato) avrete il 10% di sconto in quanto nostri lettori. I vantaggi di un’assicurazione di viaggio sono tanti, tra cui il rimborso per la cancellazione e l’assistenza sanitaria in loco.
Riguardo ai farmaci, sebbene la loro reperibilità sia generalmente buona, esiste una problematica significativa legata alla presenza di medicinali contraffatti.
Sicurezza Alimentare e Acqua
Evita di bere acqua del rubinetto; preferisci l’acqua in bottiglia sigillata. Stai attento al cibo da strada e consuma pasti in ristoranti di cui ti fidi per ridurre il rischio di malattie gastrointestinali.
Prevenzione della Dengue in Perù: Cosa Sapere
La dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare Aedes aegypti, particolarmente presente nelle aree tropicali e subtropicali, come la regione amazzonica e le aree costiere del Perù. La dengue è più frequente durante la stagione delle piogge, quando le zanzare trovano un ambiente ideale per proliferare. Tuttavia, con le giuste precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di contrarla.
Sintomi della Dengue
Questa patologia tende a manifestarsi attraverso una febbre che può diventare decisamente alta, accompagnata spesso da mal di testa, indolenzimenti alle articolazioni e dolori muscolari. Non è raro, inoltre, che si presenti un rash cutaneo. In un gran numero di situazioni, la malattia si risolve spontaneamente entro circa una settimana. Tuttavia, bisogna ricordare che in alcuni episodi, sebbene rari, la dengue può assumere una forma più pericolosa, la cosiddetta dengue emorragica, la quale richiede un intervento medico tempestivo.
Prevenzione della Dengue
Per contenere il pericolo di infezione durante un viaggio in Perù, la prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Ti suggerisco di seguire alcuni accorgimenti pratici:
- Utilizzo di repellenti: scegli formulazioni che contengano DEET o Icaridina e applicale con costanza, specialmente nelle ore diurne, quando le zanzare vettore della dengue risultano più attive.
- Abbigliamento adeguato: privilegia capi a maniche lunghe e pantaloni lunghi, in particolare se ti trovi in zone a clima tropicale o se hai in programma escursioni all’aperto. Questi indumenti fanno da barriera e ti aiutano a evitare le punture di zanzara.
- Scegli alloggi protetti, con zanzariere alle finestre o aria condizionata.
- Evita le aree con acque stagnanti, dove le zanzare tendono a deporre le uova.
Vaccini Disponibili contro la Dengue
A differenza di qualche anno fa, oggi esistono due vaccini per la dengue disponibili anche in Italia:
- Dengvaxia: Questo vaccino è indicato solo per le persone che hanno già contratto la dengue in precedenza. È utilizzato in Paesi dove la malattia è endemica e può essere somministrato a individui di età compresa tra i 9 e i 45 anni.
- Qdenga: Un vaccino più recente, che può essere somministrato anche a persone che non hanno mai contratto la dengue. È disponibile per le persone dai 4 anni in su e rappresenta una valida opzione preventiva per chi intende viaggiare in aree a rischio dengue, come il Perù.
Cosa Fare in Caso di Sintomi
Se durante il viaggio o al rientro si manifestano sintomi compatibili con la dengue, è importante consultare un medico. Il trattamento si basa sul controllo dei sintomi, come l’uso di paracetamolo per ridurre la febbre e il dolore. Evita di assumere aspirina, poiché può aumentare il rischio di complicanze emorragiche.
10 Cose da NON Fare in Perù - Consigli di Viaggio
Il Perù è universalmente apprezzato per la sua calorosa accoglienza, è bene ricordare che ogni viaggio comporta regole e attenzioni specifiche. Nei paragrafi che seguono troverai una lista di comportamenti da evitare durante la tua permanenza, in modo da viaggiare in serenità e nel pieno rispetto delle consuetudini del posto. Seguendo questi suggerimenti potrai immergerti nella bellezza e nella cordialità di un Paese straordinario, riducendo al minimo i possibili inconvenienti.
- Evita di mettere in mostra oggetti di valore in pubblico: Indossare orologi molto costosi, gioielli vistosi o mostrare apertamente dispositivi elettronici di fascia alta può attirare l’interesse di malintenzionati, soprattutto nelle zone affollate delle grandi città, come Lima o Cusco. La scelta migliore è optare per accessori sobri e tenere i propri beni di valore al sicuro, così da ridurre la possibilità di furti o scippi.
- Non avventurarti in viaggi notturni su strade secondarie o poco frequentate: Le strade isolate, prive di illuminazione e spesso caratterizzate da percorsi tortuosi, possono aumentare il rischio di incidenti o aggressioni. Inoltre, alcune zone lontane dai centri abitati non dispongono di adeguati sistemi di controllo o di tempestivi servizi di soccorso. Per questo motivo, è consigliabile viaggiare di giorno e preferire strade principali ben percorse dai mezzi pubblici o dai turisti, in modo da evitare spiacevoli imprevisti.
- Evita l’uso di taxi abusivi o non riconosciuti: Nelle aree urbane di grandi dimensioni, come la capitale Lima, possono capitare casi di sequestri lampo o rapine a danno dei passeggeri che salgono a bordo di taxi non ufficiali. Per sicurezza, affidati a veicoli autorizzati (dotati di targa ben visibile e licenza esposta), prenotandoli possibilmente tramite app affidabili o dal tuo alloggio. Questa piccola accortezza ti permetterà di spostarti senza preoccupazioni.
- Non sottovalutare le norme di sicurezza in caso di terremoto: Il Perù rientra in una zona sismica attiva: scosse sismiche possono avvenire inaspettatamente. È utile informarsi in anticipo sui punti di raccolta e sulle vie d’uscita presso il tuo hotel, così da sapere come comportarti qualora dovesse verificarsi un sisma. Se percepisci una scossa, proteggiti sotto un tavolo robusto, stai lontano da finestre e evita ascensori o scale affollate.
- Non partecipare a manifestazioni o raduni popolari senza cautela: Le proteste e le manifestazioni, pur nascendo talvolta come eventi pacifici, possono degenerare all’improvviso, coinvolgendo anche i turisti che si trovano nei paraggi. Alcune aree del Paese, come le periferie di grandi città o alcuni territori rurali, sono più soggette a tensioni sociali. Non avvicinarti a tali eventi, soprattutto se noti un massiccio schieramento di forze dell’ordine o segnali di disordini.
- Evita le zone di confine senza l’accompagnamento di una guida esperta: Le aree a ridosso di Ecuador, Colombia e Bolivia sono talvolta scenario di attività legate al narcotraffico o ad altri traffici illeciti. Se hai in programma di visitare la fascia amazzonica confinante, è preferibile farlo con agenzie specializzate, guide locali autorizzate e rispettose delle normative vigenti. In questo modo potrai apprezzare gli splendidi paesaggi tropicali senza correre inutili pericoli.
- Non avventurarti a piedi, da solo, nelle zone periferiche dopo il tramonto: La sicurezza può diminuire rapidamente quando ci si allontana dal centro cittadino o si attraversano quartieri meno sorvegliati, soprattutto nelle ore notturne. Se devi spostarti di sera, è preferibile muoverti in gruppo e scegliere aree illuminate e frequentate. Prestare attenzione a dove cammini e a chi incontri ti aiuterà a vivere la città in modo più sereno.
- Non accettare pacchi o richieste di trasporto da parte di sconosciuti: Può capitare, in aeroporti o stazioni di autobus, che persone sconosciute chiedano di portare un pacco o un bagaglio. Evita di acconsentire, perché dietro a queste richieste possono celarsi attività illegali. Assicurati sempre di conoscere i contenuti esatti del tuo bagaglio e di non trasportare oggetti per conto terzi.
- Non sottovalutare le leggi severe in materia di stupefacenti: La legislazione peruviana punisce con grande durezza qualsiasi reato legato allo spaccio e al possesso di droghe, anche in quantità ridotte. Sanzioni e condanne possono risultare pesanti, con periodi di detenzione in condizioni difficili. La soluzione migliore è tenersi alla larga da sostanze illegali per non mettere a rischio la propria libertà e la propria incolumità.
- Non ignorare i possibili cambi repentini di clima nelle Ande: Sulle alture andine il clima può trasformarsi in brevissimo tempo, passando dal sole a violenti temporali o addirittura nevicate a quote più elevate. Inoltre, durante la stagione delle piogge, non sono rare frane e smottamenti che possono ostruire le vie di comunicazione. È dunque indispensabile controllare le previsioni meteo e scegliere con cura quando e dove spostarsi, possibilmente con l’assistenza di personale qualificato.