Garanzia Giovani: Requisiti per Cittadini Stranieri in Italia
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è un'iniziativa europea volta a contrastare la disoccupazione giovanile. Il Piano Europeo, avviato nel 2013, comprende una serie di provvedimenti che hanno lo scopo di offrire opportunità lavorative e/o formative ai giovani.
Cos'è Garanzia Giovani?
In sostanza, l’Unione Europea ha stanziato dei finanziamenti per i Paesi Membri con un tasso di disoccupazione superiore al 25%, tra cui l’Italia, che dovranno essere investiti in attività di formazione e in politiche attive di orientamento, sostegno e aiuti per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
La Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2013 chiede infatti ai Paesi aderenti di garantire che i giovani “ricevano un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale”. L’Italia ha presentato il Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani il 23 dicembre 2013.
Ai fini del corretto e funzionale svolgimento del programma, è richiesta una strategia unitaria e condivisa tra Stato e Regioni. Accanto al Piano a livello nazionale, che individua gli obiettivi comuni, ogni Regione è chiamata ad adottare un proprio Piano attuativo, coerente con il Piano nazionale. Inoltre, è compito delle Regioni svolgere una continua ed attenta attività di monitoraggio.
La prima fase del Piano Europeo è terminata, con l’esaurimento delle risorse economiche disponibili, nell’aprile del 2016.
Leggi anche: Tutela i Tuoi Viaggi con il Fondo di Garanzia
Chi può aderire a Garanzia Giovani?
Possono aderire al programma i giovani residenti in Italia che, al momento della registrazione al portale nazionale o regionale, possiedono i seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 15 e i 29 anni.
- Non essere impegnati in un'attività lavorativa.
- Non essere inseriti in un corso scolastico o formativo.
Puoi aderire dal 1 maggio 2014 fino al giorno prima del compimento del tuo trentesimo compleanno.
Il requisito dell'età deve essere posseduto al momento della registrazione al Programma tramite iscrizione al portale Garanzia Giovani.
Cittadini Stranieri
Sì, l'adesione è rivolta anche ai cittadini comunitari o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti, purché siano residenti in Italia.
La residenza deve essere intesa come il luogo in cui la persona vive, dimostrabile attraverso un documento, ad esempio un permesso di soggiorno, la registrazione nel comune, l'indirizzo permanente o prova equivalente.
Leggi anche: Modulo di Garanzia: Guida Completa
Come Aderire al Programma
Per aderire, occorre registrarsi. Bisogna compilare con le proprie informazioni anagrafiche il modulo online sul sito Garanzia Giovani nella sezione "Aderisci" oppure sui portali regionali. Nella tua area personale, per completare l'adesione, dovrai selezionare la Regione dove preferisci usufruire di una delle opportunità previste da Garanzia Giovani (es. Non occorre fare una nuova registrazione.
Ogni Regione ha un proprio piano di attuazione con l'indicazione delle misure che vengono attivate sul territorio.
In presenza dei requisiti richiesti, il giovane che ha intenzione di partecipare deve, come prima cosa, registrarsi online per aderire al programma. Entro 60 giorni dall’adesione il servizio competente di una delle Regioni scelte dal giovane lo contatta per fissare un appuntamento: dopo la fase di accoglienza a carattere universale, si procede con un colloquio individuale per procede alla stipula del Patto di servizio. È questa la fase in cui viene definito il percorso personalizzato: per assicurare un servizio efficiente al richiedente, viene utilizzato un sistema di profiling: attraverso l’utilizzo di alcune variabili (territoriali, demografiche, familiari e individuali…) il giovane viene “profilato”, permettendo così di regolare la misura dell'azione in suo favore.
È necessario presentarsi solo alla convocazione nella Regione di proprio interesse. Lo Youth Corner è uno sportello informativo appositamente creato per il Programma Garanzia Giovani presente presso i Centri per l'impiego e gli altri Servizi per l'impiego che hanno attivato il servizio grazie alla convenzione regionale.
È possibile accedere alle vacancies pubblicate, ma è indispensabile aver aderito precedentemente all'iniziativa Garanzia Giovani, sostenuto il primo colloquio di orientamento presso uno dei Servizi per l'impiego e firmato il patto di servizio.
Leggi anche: Modello Lettera di Garanzia
Annullamento dell'Adesione e Nuova Iscrizione
- Prima della stipula del patto di servizio, l'adesione può essere annullata su istanza del giovane che ha aderito ad una o più Regioni o su istanza d'ufficio nel caso di mancata presentazione del giovane al servizio competente.
- Dopo aver stipulato il patto di servizio, il giovane può rifiutare la misura di politica offerta dal servizio competente, ovvero abbandonare una misura già intrapresa. In questo caso, il giovane può nuovamente riscriversi al Programma, perdendo, relativamente ai tempi di chiamata, le priorità collegate alla precedente iscrizione al programma, e lo stato di disoccupazione (D.Lgs.
TAG: #Stranieri