Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Bruges: Un Viaggio Romantico nel Cuore del Belgio

Bruges, soprannominata la Venezia del Nord, è una città meravigliosa situata vicino alla costa belga, attraversata da un dedalo di canali navigabili che si snodano tra affascinanti architetture gotiche. Indubbiamente una delle città più romantiche del Belgio, Bruges è una meta prediletta soprattutto per un weekend di coppia.

Il suo centro storico medievale, inserito dall’Unesco tra i siti Patrimonio dell’Umanità, vanta splendidi edifici gotici, canali, vicoli acciottolati, gallerie d’arte, boutique e caffè. Bruges, capitale delle Fiandre occidentali, è semplicemente fiabesca: il centro storico è un turbinio di pittoresche viuzze acciottolate che collegano piazze incantevoli dominate da chiese storiche e antichi palazzi dal frontone a gradoni.

Come Arrivare a Bruges

L’aeroporto principale di Bruxelles, Bruxelles-Zaventem, dista circa una decina di chilometri dal centro, ma la maggior parte dei voli low cost atterra invece all’aeroporto di Charleroi, più distante. Se invece atterrate all’aeroporto principale di Bruxelles, allora l’opzione treno sarà la migliore. Al terminal degli arrivi si trova infatti la stazione dei treni che in circa un’ora e mezza vi condurrà a destinazione.

Cosa Vedere a Bruges: Luoghi Imperdibili

Bruges è una romantica cartolina da scoprire in un weekend. Iniziate la vostra visita dalla Piazza del Mercato, centro nevralgico della città, coronata da edifici delle corporazioni, dal meraviglioso Stadhuis, il municipio, e dal Belfort, la stupenda e imponente torre campanaria. Sarà la piazza principale, Markt, ad accogliervi e a farvi innamorare di Bruges.

Markt (Piazza del Mercato)

Il cuore della città è la piazza del mercato dove svetta il Belfort. La Piazza Markt ovvero la Piazza del Mercato è il vero cuore di Bruges e il punto da cui ti consiglio di cominciare il viaggio di scoperta della città. Il Grote Markt era uno dei più grandi mercati di Bruges già in epoca medioevale.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Oggi quest’area è il cuore della città ed uno dei punti di maggior interesse turistico. Tutt’attorno alla piazza si trovano i tipici edifici colorati con il tetto a punta che ospitano bar e caffè in cui sedersi per ammirare in tranquillità il viavai di persone.

Al centro della Piazza si trovano le statue di Jan Breydel e Pieter de Coninck, due protagonisti della rivoluzione fiamminga contro l’occupazione francese del XIV secolo. Qui si trovano anche il Palazzo della provincia, il palazzo delle poste di Bruges, la torre del Belfort e l’Historium Brugge.

Belfort

Belfort: la torre campanaria è uno dei simboli di Bruges, Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, che svetta nel cuore della città e permette ai turisti di arrivare fino in cima, salendo gli oltre trecento gradini. La torre campanaria di Bruges, Beffroi in francese, risalente alla prima metà del XIII secolo, domina la piazza del mercato dai suoi 83 metri di altezza.

La torre civica medievale è famosa per il meccanismo dell’orologio, un carillon composto da 47 campane, ancora in funzione, un tempo utilizzato per organizzare la vita del borgo medievale. Il Belfort è uno dei simboli più importanti della città e in passato fungeva da punto di osservazione. La parte superiore ottagonale è stata aggiunta tra il 1482 e il 1486.

Rozenhoedkaai (Molo dei Rosari)

Rozenhoedkaai (o Molo dei Rosari): ed eccolo qui il luogo più fotografato di Bruges, e a ben ragione direi. Come non menzionare tra le migliori cose da fare a Bruges, l’iconica fotografia al Molo del Rosario (Rozenhoedkaai) ovvero il punto più romantico e più fotografato di tutta Bruges?

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Rozenhoedkaai si trova proprio nel bel mezzo del punto in cui i canali Groenerei e Dijver si incontrano e arrivarci non è difficile: si trova a soli 5 minuti a piedi da Piazza Huidenvettersplein. Per secoli è stata chiamata Zoutdijk (Diga del Sale), presumibilmente a causa del fatto che storicamente questo era il punto in cui le navi caricavano e scaricavano il sale.

Fu solo nel XVIII secolo che Rozenhoedkaai entrò in uso come nome ed era dovuto al fatto che in quel punto erano state allestite bancarelle che vendevano rosari. Oggi Rozenhoedkaai è uno dei luoghi più affollati di Bruges, non solo per le coppie romantiche che vengono qui a farsi un selfie, ma anche per i bar e ristoranti e per via del fatto che molte delle crociere sui canali partono proprio da questo punto.

Passeggiate Lungo i Canali

Passeggiare lungo i canali (o fare una crociera): tra le cose da fare in due giorni a Bruges, passeggiare lentamente tra i suoi canali vi farà immergere nell’atmosfera romantica della città belga. Se il clima ve lo permette, soprattutto in estate o in autunno, vi consiglio una crociera lungo i canali, per scivolare lentamente tra gli scorci più belli, come il Ponte Bonifacio per esempio.

Una vacanza a Bruges non può dirsi completa senza una crociera lungo i canali che si insinuano nel cuore di questa stupenda città medievale definita da molti la Venezia del Nord. Ideale per chi vuole cogliere i tratti più romantici della città e per coloro che vogliono scoprire da prospettive insolite angoli incantevoli, il tour in barca si snoderà tra bellissimi edifici del XII e del XV secolo.

Begijnof (Beghinaggio)

Begijnof: presente anche nel cuore di Amsterdam per esempio, il Begijnof di Bruges è luogo di pace che ospita tutt’oggi alcune suore benedettine. Il Beghinaggio di Bruges, l’unico sopravvissuto in città, è un insediamento urbano tardo medievale tipico dei Paesi Bassi e della Vallonia. Questo complesso di case è stato costruito nel XII secolo intorno ad un giardino e a una chiesa per ospitare le suore laiche.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Dal 1937 questa struttura ospita una congregazione di monache benedettine e un piccolo e interessante museo di 4 sale che mostra un’austera camera da letto, un chiostro con il pozzo e una cucina tradizionale fiamminga che vi permetteranno di capire come vivevano le Begijntjes. Il Beghinaggio di Bruges si trova appena dietro il Lago dell’Amore ed è stato fondato dalla contessa delle Fiandre Margherita di Costantinopoli.

Piazza Van Eyck

Piazza Van Eyck: non solo la piazza centrale del mercato, anche questa piazza, un tempo zona portuale, è uno dei luoghi più visitati a Bruges.

Municipio e Basilica del Santo Sangue

Potete visitare gli interni del Municipio e della Basilica del Santo Sangue, il cui nome deriva dalla reliquia del sudario di Gesù macchiata del suo sangue custodita al suo interno. Il magnifico edificio del Palazzo Comunale di Bruges, Stadhuis in olandese, è uno dei massimi esempi dello stile gotico brabantino del Belgio.

La Basilica del Sacro Sangue di Bruges, Heilig-Bloedbasiliek in olandese, costruita tra il 1134 e il 1157 come cappella della residenza del conte delle Fiandre. La chiesa si trova vicino al Municipio ed è composta di 2 cappelle: quella inferiore, austera in quanto realizzata in stile romanico, è dedicata a San Basilio mentre quella superiore, riccamente decorata in stile gotico perché revisionata durante il XVI secolo, è dedicata al Santo Sangue.

Lago Minnewater

Lago Minnewater: tra i luoghi più romantici di Bruges, oltre ai ponti e ai suoi canali, il lago dell’amore è di fatto un grande canale situato vicino all’omonimo parco di Minnewaterpark. Luogo che in primavera e in autunno, con i suoi colori, sembra davvero una bellissima cartolina dove passeggiare mano nella mano.

Quartiere Sint-Anna

Quartiere Sint-Anna: lasciate per un attimo le vie centrali e raggiungete questa zona dove si trova il Park Kruisvest e i mulini a vento. Solo uno dei quattro presenti è ancora in funzione, e in alcuni periodi dell’anno è visitabile.

Musei di Bruges

Se siete amanti dei musei e avete tempo a vostra disposizione, potete valutare di acquistare la Musea Brugge Card che include l’ingresso ad oltre dieci siti culturali della città. Ancora un museo tra i luoghi da vedere a Bruges per conoscere l’arte fiamminga.

Gruuthusemuseum

Gruuthusemuseum: il museo è situato all’interno di un palazzo storico risalente al XV secolo, di proprietà della ricca famiglia Gruuthuse da cui prende il nome. Tra arredi, opere d’arte, sono esposti reperti dal XIII al XIX secolo.

Groeningemuseum

Il Groeningemuseum, malgrado le sue piccole dimensioni, è la galleria d’arte più importante di Bruges. Nelle 11 sale vengono esposti 6 secoli di arte fiamminga e tele del Rinascimento: le opere di Gerard David, Pieter Pourbus, Emile Claus e Marcel Broodthaers sono al fianco dei maestri primitivi fiamminghi di Jan Van Eyck, Rogier van der Weyden e Hans Memling.

Chiesa di Nostra Signora

Chiesa di Nostra Signora: il campanile della Chiesta svetta per oltre cento metri e richiama l’attenzione per via della sua imponenza. Una delle costruzioni storiche di Bruges al cui interno è esposta un’opera di Michelangelo.

Costruita nel giro di 2 secoli, la chiesa ha una maestosa torre in mattoni di 122 metri di altezza, la seconda struttura in muratore più alta al mondo dopo la Chiesa di San Martino a Landshut. Al suo interno si trovano diversi tesori tra cui il più importante è la Madonna col Bambino di Michelangelo, un gruppo scultoreo in un’insolita posa meditativa realizzata in marmo di Carrara realizzato nel 1504. Eccezionali anche i dipinti e i sepolcri di Maria di Borgogna e Carlo il Temerario.

Dove Dormire a Bruges

Sono solita consigliare di dormire in centro, specie se avete poco tempo a disposizione per visitare la città, così da non dovervi spostare troppo a piedi o con i mezzi pubblici. Non mancano boutique hotel o piccoli ed eleganti b&b come il Raphaëlles Boutique b&b, o l’Hotel Van Cleef, affacciato lungo il canale per un dolce risveglio. A pochi metri dalla piazza del mercato un altro indirizzo molto carino dove dormire a Bruges è il “Bed & Breakfast Canal Deluxe”, da prenotare con largo anticipo.

Quando Andare a Bruges

Sul quando andare a Bruges per un romantico weekend, vi consiglio la primavera, il mese di maggio o l’estate, vuoi per il clima, ma anche per le ore di luce a vostra disposizione.

Consigli Extra per un'Esperienza Indimenticabile

Bruges è una romantica cartolina da scoprire in un weekend, ma aggiungete ai luoghi noti da vedere, una pausa in una storica birreria, o uno shopping goloso tra i cafè e le pasticcerie regni del cioccolato. Potete fare una degustazione nel più antico birrificio di Bruges, De Halve Maan, o sedervi per una pausa nel Café Visslinghe, tra gli indirizzi più storici della città.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: