Presenze Turistiche a San Benedetto del Tronto: Statistiche e Attrazioni
San Benedetto del Tronto, il comune litoraneo più meridionale delle Marche, è una delle principali località turistiche della regione. Conosciuta anche come Riviera delle Palme, una denominazione estesa anche alle località limitrofe della costa, attrae visitatori da tutta Italia e dall'Europa.
Storia del Turismo a San Benedetto del Tronto
Il Comune di San Benedetto del Tronto chiese il riconoscimento di Stazione di Cura, Soggiorno e Turismo con atto deliberativo del 5 ottobre 1927, in base al Regio Decreto 15 aprile 1926 n. L'Azienda Autonoma di Cura e Soggiorno di San Benedetto del Tronto e l'Azienda di Promozione Turistica di San Benedetto del Tronto (APT) hanno segnato la storia del turismo locale. Si segnala che nell'archivio dell'APT di San Benedetto del Tronto è confluita documentazione antecedente alla sua istituzione. L'APT ha acquisito funzioni, competenze e archivio dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e di ciò rimane traccia nelle carte e negli estremi cronologici. L'Azienda Autonoma veniva sciolta con Legge Regionale n. Successivamente, con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.
L'Offerta Turistica Balneare
Le ampie spiagge sabbiose di San Benedetto del Tronto, premiate con la Bandiera Blu 2018, sono incorniciate da palme e oleandri, creando scenari esotici. La sabbia fine e i fondali bassi rendono queste spiagge ideali per i bambini. Il Giardino Zio Marcello, situato di fronte alla spiaggia libera, offre un'area verde con giochi per bambini.
Il lungomare è costeggiato da giardini lussureggianti, una pineta, campi da tennis, una pista di pattinaggio e la Palazzina Azzurra, storico locale della città. Il lungomare è caratterizzato da ben 8000 palme di varie specie e numerose zone relax, giochi per bambini e giardini tematici: giardino arido, giardino umido, giardino delle palme, giardino delle rose, giardino della macchia mediterranea. I materiali scelti sono compatibili con la nuova vocazione del lungomare, in modo da far apparire tali tratti come veri e propri spazi naturali sul mare.
Un'ampia pista ciclabile costeggia ininterrottamente la spiaggia e prosegue per oltre 15 km, fino a Cupra Marittima. La cittadina è dotata di un porto turistico (Approdo Bandiera Blu 2018), un porto peschereccio e un mercato del pesce all’ingrosso tra i più importanti d’Italia. A nord della foce del fiume Tronto è situata la Riserva Naturale Sentina, che si caratterizza per la migrazione dell'avifauna e un tratto di spiaggia sabbiosa con retroterra non edificato.
Leggi anche: Alex Sandro: Un'icona brasiliana a Torino
Cosa Visitare a San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è strettamente legata al mare e alla tradizione della marineria. Il Polo Museale del Mare comprende il Museo della civiltà marinara delle Marche, il Museo delle Anfore, il Museo Ittico e l’Antiquarium Truentinum. La Pinacoteca del mare, inaugurata nell'aprile del 2009, è parte integrante del polo museale tematico dedicato al mare.
Il MAM, Museo d'Arte sul Mare, è un museo permanente all'aperto che si sviluppa lungo il molo sud e ospita 145 opere d'arte, tra cui 135 sculture e 10 grandi murali. La città presenta un nucleo antico (il paese alto) con la trecentesca Torre dei Gualtieri, simbolo della città. Tra i siti di maggiore attrazione turistica si ricordano il Santuario della Madonna del Santissimo Sacramento, la Cattedrale di Santa Maria della Marina, la Chiesa di San Giuseppe, il Vescovado, la Palazzina Azzurra, il Teatro Comunale Concordia e il Faro.
Altri punti di interesse includono:
- La Riserva Naturale della Sentina
- Il Molo Sud
- La Palazzina Azzurra
Gastronomia Locale
Il piatto tipico di San Benedetto del Tronto è il brodetto alla sambenedettese, una zuppa di pesce con peperoni e aceto. Questo antico piatto marinaro è nato dalla necessità dei pescatori di cucinare a bordo il pescato non vendibile.
Eventi e Manifestazioni
Le vie cittadine, il lungomare e i luoghi simbolo della città accolgono un ricco calendario di eventi pensati per intrattenere cittadini e turisti di tutte le età.
Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia
Sviluppo del Lungomare
Il lungomare di San Benedetto del Tronto, progettato nel 1932, è una delle principali attrazioni della città, estendendosi per 4 chilometri lungo la costa. I lavori iniziarono nel 1931 e furono affidati all'Ing. L'opera, giudicata inizialmente sproporzionata rispetto al resto della città a causa delle ampie dimensioni della strada, dei marciapiedi e della rotonda con fontana, diventava nei decenni successivi il simbolo di San Benedetto del Tronto.
Nel 1933 l'Azienda Autonoma incaricava altresì l'Ing. Luigi Onorati di progettare e dirigere i lavori di costruzione di un nuovo complesso turistico allo scopo di migliorare l'attrezzatura ricettiva e di creare un luogo di ritrovo e di divertimento. L'opera comprendeva due campi da tennis, un piazzale per il ballo e skating ed una palazzina sede del club del tennis e del circolo dei forestieri. La palazzina era costituita da un piano terra con la hall ed un bar, una veranda da cui si può seguire il gioco del tennis, un salotto, docce e gabinetti per signore ed uomini.
Il primo grande evento organizzato dall'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo di San Benedetto del Tronto fu il concerto del 2 settembre 1929 sul piazzale dell'Albergo Bagni, diretto dal maestro Vincenzo Bellezza, direttore del Teatro Metropolitan di New York.
Dati Statistici sul Turismo
I dati riguardanti la capacità ricettiva ed il movimento clienti, in termini di arrivi e presenze, degli esercizi ricettivi sono oggetto di rilevazione statistica, per il fatto di essere inseriti nel Programma Statistico Nazionale, quindi di indagine censuaria di cui titolare è l’ISTAT. Ai sensi del D.Lgs 322/89, l’ISTAT fornisce l’informazione statistica nazionale, dentro e fuori confine, attraverso il SISTAN, sistema di cui fa parte unitamente agli Uffici Statistica delle Regioni; vi è pertanto un obbligo di rilevazione - che è peraltro trova conferma anche nel Regolamento (UE) n.
Leggi anche: Importanza del Turismo
TAG: #Turistiche #Turisti