Albergo Atene Riccione

 

Itinerario di 7 Giorni in Andalusia: Un Viaggio Indimenticabile tra Cultura e Tradizione

L'Andalusia, una regione ricca di storia e cultura, offre un'esperienza di viaggio indimenticabile. Questo itinerario di 7 giorni è stato pensato per farti scoprire le città più emblematiche di questa regione, permettendoti di immergerti nelle sue tradizioni e bellezze.

Noleggio Auto in Andalusia: Libertà di Esplorare

Per esplorare l'Andalusia al meglio, la soluzione ideale è noleggiare un'auto. L'Andalusia è perfetta da esplorare in auto, perché le città non sono molto distanti l'una dall'altra e di conseguenza il tempo alla guida non è mai di più di due-tre ore. Scegli un noleggio auto come Discovercars che ti permette di affittare un mezzo in una città e lasciarlo in un’altra (i tanti punti di ritiro ti offrono totale flessibilità anche se dovessi fare delle varianti all’itinerario) per evitare inutili chilometri negli stessi posti.

Amo tantissimo i road trip, adoro la libertà di scegliere quando e dove andare, quali soste fare, se farle o meno, azzardare una deviazione non programmata. Attraverso discovercars abbiamo noleggiato con Sixt una Peugeot 208 all'aeroporto di Siviglia, per 7 giorni, con ritiro e riconsegna nello stesso luogo e abbiamo pagato €272 (prenotando 3 mesi prima).

I prezzi ovviamente cambiano in base alla stagionalità, alla durata del noleggio, al luogo di ritiro e riconsegna, al tipo di auto e di assicurazioni aggiuntive, quindi fate un preventivo gratuito su discovercars per capire se il noleggio auto rientra nel vostro budget.

Assicurazione di Viaggio in Andalusia: Viaggia in Tutta Tranquillità

Un'altra cosa molto importante da fare prima di partire, che si tratti di un viaggio europeo o intercontinentale, è acquistare una polizza assicurativa. Io da anni mi affido a Heymondo, che mi ha salvata più di una volta quando mia figlia è stata male a Mauritius, quando i nostri bagagli non sono arrivati a destinazione, quando mia figlia (di nuovo!) si è rotta una gamba e abbiamo dovuto annullare il viaggio a Dubai.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Siccome sono stata molto contenta del servizio clienti di Heymondo, ho deciso di diventare loro affiliata e ho avuto il 10% di sconto da regalare ai miei amici e lettori. Quindi, se decidete di assicurarvi con Heymondo, usando il mio link avete il 10% di sconto!

Itinerario Dettagliato: 7 Giorni alla Scoperta dell'Andalusia

Questo itinerario è stato personalmente testato per essere funzionale e fattibile in una settimana. 👉🏻 Ami viaggiare? Il tour Andalusia 7 giorni è un itinerario preconfezionato che comprende la visita di tre splendide città che vanno a comporre il triangolo classico dei tour in Andalusia: Siviglia, Cordoba e Granada.

Il modello di tour Andalusia in 7 giorni che vi illustriamo è stato pensato principalmente per i mesi di bassa stagione: in autunno e primavera - ma anche nei mesi invernali - il clima dell’Andalusia si fa più clemente e le temperature dell’entroterra si abbassano considerevolmente. Perciò sono questi i momenti ideali per approfondire la visita di queste città che, nei mesi estivi, sono tra le più afose di tutta la Spagna.

  • Giorno 1 e 2: Siviglia
  • Giorno 3: Cordoba
  • Giorno 4 e 5: Granada
  • Giorno 6: Malaga
  • Giorno 7: Ronda e Setenil de las Bodegas con ritorno a Malaga o a Siviglia

Siviglia: L'Anima dell'Andalusia

Il nostro tour di 7 giorni in Andalusia parte da Siviglia. Nel nostro articolo dedicato ai voli a Siviglia, abbiamo dato alcuni consigli su come risparmiare e come muoversi non appena arrivati all’aeroporto che, insieme a quello di Malaga, è il più importante d’Andalusia. Dopo due giorni passati a Siviglia, avrete già gli occhi pieni di bellezze… eppure il vostro tour in Andalusia è solo all’inizio: dopo un ultimo saluto alla città regina d’Andalusia, vi aspetta la visita di città molto più piccola ma non meno affascinante: Carmona!

Il punto perfetto per cominciare è Plaza del Triunfo. Qui si erge l'imponente cattedrale, uno dei templi cristiani più grandi del mondo, che custodisce la tomba di Cristoforo Colombo. Alza lo sguardo verso la Giralda che, con quasi 100 metri di altezza, ai tempi si guadagnò il titolo di torre più alta del mondo. La buona notizia è che potrai salire in cima a quello che rappresenta il simbolo più conosciuto di Siviglia.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Proprio di fronte si trova l'Alcazar Reale di Siviglia, un complesso di palazzi che, in epoche diverse, furono dimora di diversi sovrani, con giardini che sembrano usciti da un sogno e il tempo sembra fermarsi... Se sei un amante della serie Trono di spade, ti piacerà sapere che ti trovi nel Palazzo del Regno di Dorne.

In termini di cibo, nessun quartiere è come quello di Santa Cruz, dove potrai percepire l'essenza della città e rimetterti in forze. Vicoli stretti, piazze dove rilassarsi, bar che offrono tapas tipiche come gazpacho, patate “aliñás”, “menudo sevillano”, uova alla “flamenca”, “adobo”…

Nel pomeriggio, ti proponiamo di visitare la Plaza de España, costruita per l'Esposizione Iberoamericana del 1929 e secondo molti la piazza più bella di sempre. Sapevi che qui hanno girato una scena di “Star Wars”? Proprio accanto si trova il Parco di María Luisa. Che ne dici di visitarlo a bordo di una carrozza?

Dove Dormire a Siviglia

  • Hotel Casa del Poeta: situato in un antico palazzo del Barrio Santa Cruz, questo magnifico hotel-boutique è a due passi da tutte le attrazioni più importanti di Siviglia.

Cordoba: Un Tesoro di Storia e Architettura

Dopo la visita fugace di Carmona, ci spostiamo a Cordoba, appena in tempo per visitare il sito archeologico di Madinat al-Zahra, che si trova alle porte di Cordoba. Il quarto giorno è dunque tutto dedicato a Cordoba, la città che ospita uno dei posti più belli della regione: la Mezquita di Cordoba, una splendida cattedrale che mescola lo stile moresco con quello cristiano.

A Cordoba si può davvero osservare la convivenza passata e presente di cristianesimo, ebraismo e islam in un ambiente pacifico. Le sue dimensioni immense (24.000 mq) e la sua bellezza artistica ti faranno rimanere a bocca aperta mentre cercherai di ricordare se hai mai visto un edificio simile nella tua vita.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

La Mezquita è un capolavoro architettonico che fonde stili islamici e cristiani, tra centinaia di colonne, archi a ferro di cavallo e una ricca decorazione. Salite anche sulla torre per una bella vista di Cordoba dall'alto! - sito ufficiale della Mezquita di Cordobail Ponte Romano, che con le sue 16 arcate attraversa il fiume Guadalquivir da circa duemila anni. Oggi è pedonale, collega il centro storico con la parte nuova della città ed offre una bellissima vista su Cordoba, specialmente di sera.

Dove Dormire a Cordoba

  • Hospederia de El Churrasco: piccolo, splendido gioiello situato nel quartiere della Judería, a due passi dalla splendida Mezquita.

Granada: La Magia dell'Alhambra

Da Granada riparti per Cordoba, prossima tappa di questo viaggio in Andalusia. La strada tra Cordoba e Granada ha molte belle cittadine da scoprire, e potrebbe valer la pena investire un giorno per girarle con maggiore attenzione.

l' Alhambra, un vero gioiello dell'architettura islamica in Spagna: un ex palazzo e fortezza moresca, patrimonio UNESCO, celebre per i suoi Palazzi Nasridi, il Generalife con i suoi giardini lussureggianti e l'imponente Alcazaba.

Sacromonte, lo storico quartiere gitano che si affaccia sull'Alhambra: le sue stradine bianche ospitano alcuni locali scavati nella roccia molto caratteristici, dove potrete assistere a spettacoli di flamenco sorseggiando un bicchiere di vino.

il quartiere ebraico di Albayzin, un labirinto di stradine acciottolate e case bianche che conserva intatto il suo spirito moresco. Anch'esso patrimonio UNESCO, in questo quartiere è bello camminare senza meta e scoprire i vari mirador (specialmente quello di San Nicolás), le cármenes (case con giardino) e le piazzette e le stradine che ospitano botteghe artigiane e sale da tè.

Ci sono diversi biglietti tra cui scegliere (diurno/notturno) che comprendono diverse parti della struttura come il Palazzo Nasridi. Se sei indeciso, ti consiglio il biglietto completo Alhambra + Palazzo Nasridi, la miglior combinazione per vedere il meglio del complesso.

Dove Dormire a Granada

  • Hotel Posada del Toro: struttura di fascino in stile tradizionale andaluso, con suite splendide e un patio grazioso. La posizione centrale è strategica per la visita dell’Alhambra e degli altri luoghi di interesse granadini.

Malaga: Sole, Mare e Cultura

Il secondo giorno di questo viaggio in Andalusia di 7 giorni, prendi l’auto direzione Nerja, una meravigliosa cittadina sul mare a soli 45 minuti da Malaga. Poi dirigiti all’Alcazaba, chiamata anche l’Alhambra di Malaga. Pranza tardi, seguendo gli orari andalusi e coccolati con una bella pausa in centro città.

Malaga è una città completamente diversa rispetto a Siviglia, Cordoba e Granada. Le influenze arabe qui non si sentono, è molto più occidentale, con meno cose da vedere e un'atmosfera più da vacanza al mare che da visita culturale.

l' Alcazaba, un elegante palazzo-fortezza dell'XI secolo ex residenza dei governatori musulmani, situato ai piedi della collina e famoso per i suoi patii fioriti, le fontane e l'architettura islamica. il Castello di Gibralfaro, che nel XIV secolo era unito all'Alcazaba da un corridoio murato fungendo così da roccaforte difensiva. Dal Castello di Gibralfaro c'è una vista panoramica spettacolare sulla città e sul porto di Malaga.

Ronda e Setenil de las Bodegas: Gemme Nascoste dell'Andalusia

Visita di Ronda, splendida città minore che merita senza dubbio una visita di un giorno (minimo). Strategicamente, si può inserirla come tappa intermedia tra Granada e Malaga.

Per l’ultimo giorno ti consiglio un bell’itinerario on the road che ha come prima tappa Playa Bolonia, una meravigliosa località affacciata sul mare, dominata da una grande spiaggia di sabbia del Sahara. Qui puoi trascorrere un paio d’ore in spiaggia a goderti il mare oppure visitare gratuitamente la città romana più grande di Spagna: Baelo Claudia, meravigliosamente affacciata sulla spiaggia.

Tornando verso il Puente Nuevo puoi raggiungere i Bagni Arabi, la versione andalusa delle antiche terme romane, con le zone di acqua calda e fredda. Qui potrai visitare la Miniera di acqua che permetteva di portare acqua alla città.

Anche se il percorso più breve per arrivare a Ronda è attraverso il nord - strade A-357 e A-367 -, se lo desideri, puoi prendere un percorso leggermente più lungo in direzione sud e fermarti a Marbella, famosa per le sue spiagge, i suoi porticcioli, i suoi negozi di lusso e ristoranti di alta classe come quelli dello chef Dani García.

Una volta a Ronda, non potrai non fare una visita al Ponte Nuovo sul Tago, alto 98 metri e costruito tra il 1751 e il 1793 su un burrone davvero impressionante. A proposito, un giro di tapas nei bar di Ronda è altamente consigliato.

Ad esempio, Setenil de las Bodegas dista soltanto mezz'ora in automobile ed è sorprendente, in quanto le case sono incastonate nella montagna, nella gola creata dal fiume nella roccia. Un luogo stupendo da fotografare!

Tabella di Marcia: Riepilogo dell'Itinerario

Giorno Città/Attività
1-2 Siviglia: Cattedrale, Alcázar, Barrio de Santa Cruz
3 Cordoba: Mezquita, Quartiere Ebraico
4-5 Granada: Alhambra, Albayzin, Sacromonte
6 Malaga: Alcazaba, Castello di Gibralfaro, Spiaggia
7 Ronda e Setenil de las Bodegas

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: