Albergo Atene Riccione

 

Val Venosta: Un Tesoro da Scoprire tra Natura, Cultura e Sapori

La Val Venosta, situata nell'Alto Adige occidentale (o Vintschgau in tedesco), è una valle che nasce dal Passo di Resia, dove sgorga il fiume Adige, e si estende fino a Merano, rinomata località termale. Con i suoi paesaggi meravigliosi sia in estate che in inverno, la Val Venosta offre un'esperienza indimenticabile tra natura, cultura e sapori. La Val Venosta conquista con vette maestose e natura incontaminata.

Paesaggi e Natura Incontaminata

La Val Venosta inizia dalla suggestiva valle di Töll, poco dopo Merano, e con essa un paesaggio ricco di contrasti. Dal fondovalle mediterraneo a 590 metri, costellato di meleti e vigneti, ai ghiacciai fino all'Ortles a 3.905 metri, la regione offre una varietà di paesaggi impressionante. L’Alta Via dell’Ortles attraversa il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle aree protette più estese d’Europa, con viste mozzafiato su ghiacciai e ripidi pendii montani.

Il Parco Nazionale dello Stelvio incanta: malghe, ghiacciai e valli d’alta montagna invitano a escursioni, gite in famiglia e tour tra i ghiacci eterni. Durante la tua vacanza in Alto Adige fai un'escursione nell'unico parco nazionale del paese: il Parco Nazionale dello Stelvio, una delle riserve naturali più grandi d'Europa e tieni gli occhi aperti per avvistare il raro gipeto, originario della zona. Panorami spettacolari ti aspettano sul sentiero del Lago d’Oro, con vista sull’Ortles (3.905 m), la vetta più alta dell’Alto Adige.

Esperienze Attive nella Natura

Per chi ama vivere attivamente e scoprire cose nuove, questo è il momento perfetto. Il sole splende, le montagne si mostrano maestose, boschi e malghe sono al massimo del loro splendore. Da giugno a settembre, la tua estate diventa indimenticabile con attività ricche di fascino e appuntamenti dedicati al gusto.

Lungo la ciclabile Via Claudia Augusta, vivi la Val Venosta in chiave sportiva, culturale e gastronomica. Pedalare seguendo le tracce dell’antica strada romana. Escursioni tra i paesaggi tipici della Val Venosta, segnati da un clima secco e da una ricca cultura alpina, con piacevoli soste nelle malghe aperte. Questi stretti sentieri conosciuti come “Waalwege” si snodano lungo rogge nelle quali l’acqua scorre placida attraverso gli splendidi paesaggi della Val Venosta. Perfette per intraprendere tranquille escursioni primaverili, queste canalizzazioni affondano le proprie radici in un passato lontano centinaia di anni: i contadini della Val Venosta realizzarono questa rete di irrigazione per portare la preziosa acqua nei loro campi e frutteti. Senza rogge, la Val Venosta, con il suo clima secco e le scarse precipitazioni, si sarebbe spesso trovata ad affrontare periodi di siccità. Sulla Muta di Malles, le antichissime rogge vengono tuttora usate per l’irrigazione.

Leggi anche: Paradiso naturale: escursioni per bambini in Val Venosta

I trail naturali e i boschi ombreggiati al Monte Tramontana, tra Castelbello, Laces, Silandro e Prato allo Stelvio, offrono condizioni ideali nei mesi più caldi. Chi cerca sfide oltre i 3.000 metri le troverà in Val Martello e in Val Senales. Tra i percorsi più amati: la Merano Bike Highline, il Barbarossa e l’Holy Hansen Trail.

Camminare giocando, scoprire con curiosità, imparare con meraviglia: lungo percorsi tematici come il sentiero natura attraverso il biotopo Prader Sand, il sentiero didattico per bambini EVOPÄD, il sentiero dei masi di montagna in Val Martello, il sentiero esperienziale delle malghe in Val di Pfois oppure il sentiero didattico di Castelbello.

Val Venosta con i bambini

La Val Venosta è perfetta per le famiglie con bambini, offrendo una varietà di attività adatte a tutte le età. Ecco alcune delle attrazioni imperdibili:

  1. Mondo Treno: Un museo molto carino sui trenini giocattolo a Rablà, con la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d‘Italia.
  2. Merano: Una cittadina vivace con terme, passeggiate e giardini, ideale per una giornata in famiglia.
  3. Castel Coira: Un imponente castello medievale noto per la sua armeria, con una vista panoramica mozzafiato.
  4. Resia: Famosa per il suo campanile sommerso, offre una ciclabile facile per bambini.
  5. Glorenza: Un borgo medievale con stradine e vicoli in muratura, perfetto per una passeggiata nel passato.

Cultura e Storia

La Val Venosta è ricca di storia e cultura alpina. Il Castello di Castelbello entusiasma con il suo ricco programma culturale, mentre la Via Romanica delle Alpi conduce a siti storici come la cappella di Santo Stefano. Castel Juval e l’archeoParc Val Senales fanno rivivere la storia di Ötzi. Esplorare il luogo del ritrovamento dell’uomo venuto dal ghiaccio, “Ötzi”.

Sulle tracce del Medioevo, la Via romanica delle Alpi conduce dall'abbazia benedettina di epoca carolingia di San Giovanni in Val Monastero, nella confinante Svizzera, fino a Malles, con i suoi cinque campanili. Dall'abbazia situata a maggior altitudine d'Europa, Monte Maria, si prosegue sulla Via Claudia Augusta, costeggiando prestigiosi castelli e manieri dai pregevoli affreschi. Tra questi massicci edifici spiccano il possente Castel Coira a Sluderno, Castel Coldrano e la fortezza di Castelbello.

Leggi anche: Sentieri dell'Alta Val Venosta

Visitare la medievale Glorenza, uno dei Borghi più belli d'Italia. Restare a bocca aperta dinnanzi al campanile sommerso del Lago di Resia.

Monte Maria

Lungo la strada che da Burgusio conduce a Slingia, a un certo punto resterai affascinato dal candore dell’abbazia di Monte Maria, il più alto monastero benedettino in Europa con i suoi 1335 metri d’altitudine.

Castel Coira

Insieme al lago di Resia e all’Ortles, il Castel Coira è sicuramente l’attrazione più fotografata dai turisti in visita nella Val Venosta.

Gastronomia

Al più tardi quando senti il profumo speziato del "Vinschger Ur-Paarl" (pane di farina di segale) nel panificio, capisci di essere nel paradiso del gusto della Val Venosta. Questa antica variante del tipico pane venostano ha ottenuto il sigillo Presidio Slow Food, come anche l’albicocca venostana e la Palabirne dell’Alta Val Venosta. Un’altra particolarità della Val Venosta è la pecora transumante di Senales.

Un consiglio speciale: al mercato contadino di Juval puoi trovare prodotti selezionati dell’agricoltura locale appena raccolti. Tra questi, naturalmente, anche le mele. A giugno è tempo di raccolta per le amate fragole della Val Martello, che grazie all’altitudine sviluppano un aroma particolarmente intenso. Anche il vino ha una lunga tradizione in Val Venosta: la strada del vino Via Vinum Venostis costeggia i vigneti e le aziende vinicole della zona, unendo gusto e storia.

Leggi anche: Attrazioni in Val Venosta

Una specialità a indicazione geografica protetta è il Formaggio Stelvio D.O.P., che puoi assaggiare nei mercati contadini o direttamente dal contadino. Nei paesi, i negozi a conduzione familiare, artigiani e produttori locali sorprendono con creazioni fatte a mano. Con un po’ di fortuna, durante una passeggiata in città o tra i vicoli del paese, puoi osservare gli artigiani all’opera mentre scolpiscono sculture nel candido marmo di Lasa.

Eventi e Manifestazioni

Dagli eventi artistici e culturali alle manifestazioni folkloristiche, dalle rassegne gastronomiche agli appuntamenti sportivi, in Val Venosta ti aspettano un sacco di manifestazioni imperdibili. Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano.

Informazioni Utili

Con l’Alto Adige Guest Pass Val Venosta puoi utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici in tutto l’Alto Adige e raggiungere le tue mete in modo comodo ed ecologico. Inoltre, il pass ti dà diritto a numerosi vantaggi e servizi inclusi, come corse gratuite su seggiovie, visite guidate, ingressi e molto altro.

La tua vacanza in Alto Adige è alle porte? Allora è il momento perfetto per scegliere il mezzo di viaggio più adatto a te.

Come Arrivare

In treno raggiungi facilmente Bolzano. La ferrovia della Val Venosta è chiusa tra Malles e Lasa fino al 25 ottobre 2025 per lavori di ammodernamento.

BikeLiner

Dal 28 giugno al 25 ottobre 2025 il BikeLiner ti porta ogni giorno comodamente da Merano a Malles. La partenza è alla stazione di Merano, pensilina B, alle ore 09:10, 10:10, 15:10 e 16:10. Salita solo a Merano. Discesa possibile a Naturno, Laces, Silandro, Spondigna o Malles (orario).Si trasportano biciclette normali ed e-bike. Purtroppo non è possibile trasportare tandem, cargo bike o rimorchi.Prenota entro le ore 18:00 del giorno precedente su bikebooking.suedtirolmobil.info per assicurarti il posto.

Soggiorno

Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite o preferisci la semplicità e l’atmosfera familiare di un agriturismo? Trovi qui la soluzione ideale per te. Il nostro weekend ha fatto base in un agriturismo del circuito del Gallo Rosso. Se possiamo cerchiamo sempre di scegliere queste strutture rurali e famigliari proprio per la possibilità di vivere la realtà di questi posti.

Inverno in Val Venosta

D’inverno dominano le montagne innevate e si può sciare sulle piste di Malga San Valentino, nel comprensorio di Solda o a Trafoi. Cinque aree sciistiche tra Tirolo ed Alto Adige illuminate sempre dal sole! Con i più piccoli è molto bello il comprensorio dei Ghiacciai della Solda che comprende anche un Fun park oppure Trafoi, sull’Ortles che domina il Parco Nazionale dello Stelvio. Intorno a Resia invece, troviamo un’area sci un po’ più impegnativa (almeno per me!!) quella di Malga San Valentino! Ma il comprensorio confina con Belpiano che offre piste per i bambini e bei percorsi per snowboard e freestyler.

Arrivati a questo punto, è facile che tu ti stia domandando cosa fare in Val Venosta in inverno. Ho indovinato?

Il Manifesto delle Alpi

Le Alpi sono un habitat unico per l’uomo, gli animali e la natura. Per preservare questo patrimonio serve il nostro impegno responsabile. Il Manifesto delle Alpi riassume in dieci principi come comportarci in modo rispettoso e sostenibile con questo paesaggio da proteggere.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: